Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 19/08/2019

Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano. CONTO ALLA ROVESCIA

Post n°24192 pubblicato il 19 Agosto 2019 da forddisseche

Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano. CONTO ALLA ROVESCIA 

 
Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano.  CONTO ALLA ROVESCIA
 
 

- 25

 

19 Agosto 2019

 

Ci è facile immaginare quale importanza ha un santo nella vita della Chiesa. È il fratello maggiore che si prende cura del fratello bisognoso per condurlo più facilmente e dolcemente a Dio, alla casa del Padre verso la quale ciascuno è incamminato. Nasce da questo bisogno la necessità di presentare alla comunità dei fedeli maestri di santità, perché con il loro esempio e la loro intercessione aiutino i più deboli verso la salvezza. E i più deboli non sono solo gli infermi, i poveri, siamo tutti noi che fatichiamo nel cammino della vita, che lottiamo col peccato per far vincere la grazia. Chi si sta impegnando a portare alla luce la santità di don Antonio Spalatro è consapevole di tutto questo. E lavora con fede ed entusiasmo. Non lo fa per un motivo puramente umano: portare fuori dalla massa un personaggio e rivestirlo di celebrità. Sarebbe una magra consolazione. Lo fa per innalzare un vessillo di richiamo per tutti: religiosi e non, perché ciascuno scopra che vivere i valori umani e cristiani legati a una vita santa, è il valore dell’esistenza umana.

 
 
 

Peschici: a settembre le iscrizioni della IV Edizione di "Tu sci che val", il Palcoscenico dei Talenti!

Post n°24191 pubblicato il 19 Agosto 2019 da forddisseche

Peschici: a settembre le iscrizioni della IV Edizione di "Tu sci che val", il Palcoscenico dei Talenti! 

 
Peschici: a settembre le iscrizioni della IV Edizione di "Tu sci che val", il Palcoscenico dei Talenti!
 
 

A settembre, mentre la campanella suonerà per dare il via all'anno scolastico 2019/2020 e le prime luminarie dell'estate inizieranno a spegnersi, il talent-show "Tu sci che val" aprirà le iscrizioni della IV Edizione, dove cantanti, ballerini, maghi, comici, strumentisti, imitatori, attori, e...chi più ne ha, più ne metta...potranno esibirsi sul Palcoscenico più amato. 

 

Tante le novità e le serate previste per la stagione autunno-inverno!!! 

 

Tutti ma proprio tutti potranno partecipare, senza limiti di età...

 

Il Progetto Artistico-Culturale è firmato da Anna Costante, Francesco D'Arenzo, Mirko Losito, anche organizzatori e conduttori. 

 

Peschici c'è. 

 
 
 

VARANEA 2019/ Pronti a scoprire e ri-scoprire la bellezza del lago di Varano – Il Programma -

Post n°24190 pubblicato il 19 Agosto 2019 da forddisseche

VARANEA 2019/ Pronti a scoprire e ri-scoprire la bellezza del lago di Varano – Il Programma - 

 
VARANEA 2019/ Pronti a scoprire e ri-scoprire la bellezza del lago di Varano – Il Programma -
 
 

L'occasione è la seconda edizione della Varanea  in programma il 18 e il 19 agosto in località Bagno di Varano.
Vivremo insieme due intensi giorni di attività, scoperte, assaggi, musica.
Con il Parco Nazionale del Gargano, i Comuni di Cagnano Varano e Ischitella, l'associazione Cuochi Gargano e Capitanata abbiamo definito un ricco e interessante programma di attività.
Vi aspettiamo in riva al lago di Varano.

Domenica 18 Agosto
ore 9.00 - trasferimento in barca da Capojale per Bagno di Varano
ore 10.00 - apertura del Museo della Civiltà Contadina in località Bagno di Varano
ore 10.00 - inaugurazione della mostra fotografica “I Laghi di Varano e Lesina” a cura di Giovanni Fiorentino
ORE 10.00 - inizio dell’estemporanea di pittura “Lago, io ti vedo così” 
ore 10.30 - partenza in barca da Bagno di Varano alla scoperta della costa del lago
ore 10.30 - passeggiate in riva al lago e visite guidate ai “Pannoni” e “la Tufara”
ore 12.30 - degustazione enogastronomica di prodotti locali
ore 15.30 - partenza da Bagno di Varano alla scoperta della costa del lago con destinazione San Nicola Imbuti
ore 16.30 - Aquiloni in volo e musica in riva al lago a San Nicola Imbuti
ore 18.00 - dimostrazione tecniche di pesca in laguna a Bagno di Varano
ore 18.30 - a Bagno di Varano incontro di animazione territoriale sul tema del miglioramento ambientale del lago di Varano e le connesse opportunità di lavoro, a cura dell’Ente Parco Nazionale del Gargano e progetto SAC-SISTEMI AMBIENTALI E CULTURALI
a seguire - proiezione del documentario sul Parco Nazionale del Gargano e i Laghi di Varano e Lesina a cura di Giovanni Fiorentino
ore 19.30 - Showcooking e degustazione a base di prodotti locali e vincotto di fichi
a seguire - Spettacolo musicale
ore 23.00 - Lanterne in volo a Bagno di Varano

Lunedì 19 Agosto
ore 9.00 - trasferimento in barca da Capojale per Bagno di Varano
ore 10.00 - apertura del Museo della Civiltà Contadina in località Bagno di Varano
ore 10.30 - partenza in barca da Bagno di Varano alla scoperta della costa del lago
ore 10.30 - passeggiate in riva al lago e visite guidate ai “Pannoni” e “la Tufara”
ore 13.00 - degustazione enogastronomica di prodotti locali. 
ore 15.00 - tour nel Lago con imbarcazioni in partenza da Bagno di Varano
ore 15.30 - partenza da Bagno di Varano alla scoperta della costa del lago con destinazione San Nicola Imbuti
ore 17.00 - partenza della processione nel lago da San Nicola Imbuti a Bagno di Varano
ore 19.00 - a Bagno di Varano videomapping artistico
ore 20.00 - Showcooking e degustazione a base di prodotti locali e vincotto di fichi
ore 21.00 - concerto finale con il “Parisi Quintet Social Club”
ore 24.00 - spettacolo di luci e colori nel Lago

 
 
 

“Peschici Libri & Cultura – Incontri letterari a Palazzo della Torre” dal 22 al 25 agosto

Post n°24189 pubblicato il 19 Agosto 2019 da forddisseche

“Peschici Libri & Cultura – Incontri letterari a Palazzo della Torre” dal 22 al 25 agosto 

 
“Peschici Libri & Cultura – Incontri letterari a Palazzo della Torre” dal 22 al 25 agosto
 
 

 L’associazione “Il nome è”, presieduta da Giuseppe D’Onghia, in collaborazione con la dimora storica B&B “Palazzo della Torre” di Peschici e la storica casa editrice pugliese “Dellisanti”, ha organizzato, su proposta della nobildonna Grazia Marino, nei giorni 22, 23, 24 3 25 agosto 2019 una piccola rassegna letteraria e di promozione della lettura nell’atrio del palazzo storico di via Colombo, denominata “Peschici Libri & Cultura – Incontri letterari a Palazzo della Torre”

 

Accanto ad una esposizione di libri prodotti in Puglia (apertura ore 17,00), nell’atrio del Palazzo della Torre, si terranno ogni sera degli incontri culturali a tema. Nello specifico, il programma de “Il salotto di Donna Grazia - Incontri letterari a Palazzo della Torre”:

 

-          Giovedì 22 agosto, con inizio ore 21, l’editore e giornalista Antonio Dellisanti parlerà di “Puglia e magia bianca”, storie e leggende del nostro territorio. Presenterà il libro “Storia di Margherita – La leggenda del mago Greguro”. A seguire incontro con l’autore Gaetano Appeno, premio letterario “Presidi dei Libri 2018” che argomenterà sullo sciamanesimo e presenterà il suo libro “Mesoamerica – sulle tracce del serpente piumato”;

 

-          Venerdì 23 agosto, sempre con inizio ore 21,00, sarà ospite l’antropologo e conferenziere Romeo Frigiola che parlerà di “Sogni, visioni ed apparizioni”. Oltre che sui sogni ci sarà un focus sulle apparizioni della Madonna con la presentazione del libro “Intermittenze mariane”;

 

-          Sabato 24 agosto (ore 21), il noto giornalista e scrittore Antonio Parisi sarà ospite di Palazzo della Torre. Presenterà il suo ultimo libro edito “Gli Agnelli. Segreti, misteri e retroscena della dinastia che ha dominato la storia del Novecento italiano”. Si parlerà anche di misteri, esoterismo e politica occulta nell’Italia del Dopoguerra.

 

-          Domenica 25 agosto (ore 21), gran finale della rassegna letteraria con Alessandro Faino, medico, scrittore e bioeticista, premio nazionale letterario con il romanzo “Il giardino degli amori perduti”. Presenterà l’opera fantasy per ragazzi “Il mistero della sacra spina”, sulle tracce della corona delle spine di Cristo.

 

Tale iniziative è da considerarsi un “prequel” di una futura progettualità di più ampio respiro di promozione della lettura e della scrittura (e di conseguenza del turismo intellettuale e culturale) in Peschici e nell’intero Gargano da parte degli organizzatori.

 
 
 

Vieste/ L’ORA DEI POETI… ERA ORA!: Serata di ascolto di poesia sul tema: L’ULIVO L’OLIVA L’OLIO ILTERRITORIO.

Post n°24188 pubblicato il 19 Agosto 2019 da forddisseche

Vieste/ L’ORA DEI POETI… ERA ORA!: Serata di ascolto di poesia sul tema: L’ULIVO L’OLIVA L’OLIO ILTERRITORIO. 

 
Vieste/ L’ORA DEI POETI… ERA ORA!: Serata di ascolto di poesia sul tema: L’ULIVO L’OLIVA L’OLIO ILTERRITORIO.
 
 

Questa manifestazione entra nel contesto della sagra dell’olio che si terrà a Vieste dal 28 Agosto al 30 Agosto 2019 promossa dal Comune di Vieste.
Non è un concorso pertanto tutti i poeti partecipanti leggeranno loro stessi il proprio componimento.
Si può partecipare con una poesia in lingua italiana.

 

La poesia, dattiloscritta, non deve superare i TRENTA VERSI.

 

Il partecipante dovrà spedire due copie, dattiloscritte, entro il 23 Agosto 2019 al M° SAVERIO SCIANCALEPORE alla via Trieste,12 - 71019 Vieste - FG –
Non è prevista alcuna quota di partecipazione.

 

La manifestazione si terrà alla Lega Navale Italiana Vieste il 28 Agosto 2019 alle ore 18.00. Alla manifestazione saranno presenti Autorità Regionali, Provinciali, Ente Parco Garganico, giornalisti i quali, dopo aver ascoltato le poesie, sceglieranno tre poesie che saranno lette, dagli stessi autori, la sera del 30 Agosto 2019 il Piazza del Fosso alle ore 20,00.
 

 

Il comitato organzzatore.
 
LEGA NAVALE ITALIANA            COMUNE DI VIESTE                        PUNTO D’ARTE CLUB
          VIESTE                           Ass.to All’Agricoltura                        Ass.ne Culturale VIESTE

 
 
 

LAVORI SU CONDOTTA IDRICA, RIDOTTA LA PORTATA DELL'ACQUA A VIESTE. AUTOBOTTI IN PIAZZA MANZONI, PIAZZA CASTELLO E AL PORTO

Post n°24187 pubblicato il 19 Agosto 2019 da forddisseche

LAVORI SU CONDOTTA IDRICA, RIDOTTA LA PORTATA DELL'ACQUA A VIESTE. AUTOBOTTI IN PIAZZA MANZONI, PIAZZA CASTELLO E AL PORTO 

 
LAVORI SU CONDOTTA IDRICA, RIDOTTA LA PORTATA DELL'ACQUA  A VIESTE. AUTOBOTTI IN PIAZZA MANZONI, PIAZZA CASTELLO E AL PORTO
 
 
Per consentire lavori urgenti di ripristino della funzionalità della condotta che alimenta gli abitati di Peschici e Vieste, interessata da una rottura improvvisa ed imprevedibile, Acquedotto Pugliese ha disposto una riduzione della pressione nelle reti di Vieste a partire dalle 22:30 di oggi. Il ripristino del regolare servizio è previsto per la mattinata di domani. Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo. Le manovre programmate garantiscono, infatti, il livello minimo garantito di pressione nelle reti previsto dalla Carta dei Servizi. 
 Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi. Il sindaco Giuseppe Nobiletti e i suoi colleghi di Giunta seguono da vicino l'evolversi della situazione e assicurano massima disponibilità. Nel frattempo AQP ha predisposto l'arrivo a Vieste già da questa sera di tre autobotti in piazza Castello, in piazza Manzoni e nei pressi del distributore di carburanti in zona porto. 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963