Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 20/08/2019

Amendola, Stefano Castelnuovo è il nuovo comandante

Post n°24202 pubblicato il 20 Agosto 2019 da forddisseche

Amendola, Stefano Castelnuovo è il nuovo comandante 

 
Amendola, Stefano Castelnuovo è il nuovo comandante
 
 

Cambio della guardia all'aeroporto militare di Amendola. Martedì 3 Settembre 2019, alle ore 10:30, presso la base di Amendola, avrà luogo la cerimonia di avvicendamento al comando del 32° Stormo tra il colonnello Davide MARZINOTTO, comandante uscente ed il colonnello Stefano CASTELNUOVO, comandante subentrante.

 
 
 

Amendola, Stefano Castelnuovo è il nuovo comandante

Post n°24201 pubblicato il 20 Agosto 2019 da forddisseche

Amendola, Stefano Castelnuovo è il nuovo comandante 

 
Amendola, Stefano Castelnuovo è il nuovo comandante
 
 

Cambio della guardia all'aeroporto militare di Amendola. Martedì 3 Settembre 2019, alle ore 10:30, presso la base di Amendola, avrà luogo la cerimonia di avvicendamento al comando del 32° Stormo tra il colonnello Davide MARZINOTTO, comandante uscente ed il colonnello Stefano CASTELNUOVO, comandante subentrante.

 
 
 

Vieste/ Si terrà dal 26 al 30 agosto la terza edizione del “La Settimana dell’Olio”, una settimana ricca di eventi dedicati...

Post n°24200 pubblicato il 20 Agosto 2019 da forddisseche

Vieste/ Si terrà dal 26 al 30 agosto la terza edizione del “La Settimana dell’Olio”, una settimana ricca di eventi dedicati al mondo oleario

Vieste/ Si terrà dal 26 al 30 agosto la terza edizione del “La Settimana dell’Olio”, una settimana ricca di eventi dedicati al mondo oleario

La manifestazione, organizzata dall’associazione Puglia Eventi, è stata voluta e promossa dall’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Vieste, patrocinata dall’Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia e dall’Ente Parco Nazionale del Gargano e realizzata in collaborazione con la Lega Navale Italiana, la CNA, l’Associazione La Rinascita dei Trabucchi Storici e l’Associazione Maratona Fotografica.

Yoga in uliveto, passeggiata guidata tra gli ulivi secolari con aperitivo finale e musica, visite guidate in frantoio e pranzo e aperitivo del frantoiano sotto la guida di un cultore del gusto, giochi oliocentrici per bambini, mini corso di assaggio dell’olio, laboratorio di pittura con l’olio, concorso dei piccoli assaggiatori, degustazione guidata sul trabucco con successiva esperienza di pesca, concorso fotografico e di poesie, show cooking, talk con relatori del mondo oleario regionale e nazionale, mercatino dei produttori.

Queste le principali attività previste durante la Settimana dell’Olio, attività che consentiranno ai visitatori di vivere esperienze di gusto e di benessere legate al prodotto principe della Puglia e di immergersi tra i paesaggi e le bellezze naturali del territorio di Vieste.

Per info e prenotazioni: 3203869243 – Sabrina Pupillo

Di seguito il programma dettagliato:

Le attività serali e il mercatino dei produttori si svolgeranno in Piazza Vittorio Emanuele II - Vieste

Lunedì 26 Agosto

  • Ore7.30 Yoga in uliveto dell’Azienda Agricola De Luca con Kru Mary, maestra di yoga – attività su prenotazione, posti limitati
  • Ore 20.00 Apertura mercatino dei produttori
  • Ore 21.00 Laboratorio di pasta fresca con le comare contente
  • Ore 21.30 Mini corso di assaggio olio da olive a cura della Dott.ssa Sabrina Pupillo, assaggiatrice professionista

Martedì 27 agosto

  • Ore 17.00 Passeggiata guidata tra gli ulivi dell’Azienda Agricola Prencipe Maria Rosa e aperitivo in uliveto con musica – evento su prenotazione, posti limitati
  • Ore 17.30 Impariamo giocando: giochi oliocentrici per bambini dai 6 ai 10 anni a cura di Carmela Barracane dell’associazione Olio di Puglia – Dialoghi fluidi
  • Ore 20.00 Apertura mercatino dei produttori
  • Ore 21.00 Show-cooking “Ricette oliocentriche” con lo chef Mario Falco, presidente “Associazione Cuochi Gargano e Capitanata”

Mercoledì 28 agosto

  • Ore 12.00 Visita guidata in frantoio e pranzo del frantoiano presso Oleificio San Luca a cura di Paolo Leoci, Accademia dei Tipici: piatti tipici della tradizione abbinati alla carta degli oli pugliese e viestana – evento su prenotazione, posti limitati
  • Ore 18.00 “VersiamOLI” , lega navale - recitazione di poesie sul tema dell’olivo e dell’olio
  • Ore 20.00 Apertura mercatino dei produttori
  • Ore 20.30 Talk “(r)EVOOlution: evoluzioni e rivoluzioni del mondo oleario”

Interventi:

Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia

Claudio Costanzucci, Presidente Parco Nazionale del Gargano

Dario Carlino, Assessore agricoltura Comune di Vieste

Luigi Caricato, giornalista ed editore Olioofficina – Comunicare l’olio

Antonia Tamborrino, docente Università degli Studi di Bari – la rivoluzione in frantoio

Domenico Rogoli, nutrizionista Fondazione Dieta Mediterranea – perché l’extra vergine è un grasso che fa bene, nuove evidenze scientifiche

Carmela Barracane, associazione nazionale Donne dell’olio – la rivoluzione del packaging

Paolo Leoci, accademia dei Tipici – Olio EVO: dal frantoio al piatto

Antonella De Lillo, coordinatrice regionale Città dell’olio – Oleoturismo: il turismo dell’olivo e dell’olio

Roberto Dirodi, Geologo e Olivicoltore – la realtà olivicolo-olearia viestana e le necessità dei produttori

Modera: Sabrina Pupillo, tecnologa alimentare e assaggiatrice professionista

 

Giovedì 29 agosto

 

  • Ore 12.00 Visita guidata in frantoio e aperitivo del frantoiano presso Oleificio F.lli Vieste a cura di Paolo Leoci, Accademia dei Tipici: aperitivo crudista con abbinamento dei piatti alla carta degli oli pugliese e viestana – evento su prenotazione, posti limitati
  • Ore 17.00 corso di assaggio olio per bimbi e concorso “Olio dei bimbi – il premio dei piccoli assaggiatori” presso Agriturismo I Tesori del Sud a cura della Dott.ssa Sabrina Pupillo, assaggiatrice professionista
  • Ore 20.00 Apertura mercatino dei produttori
  • Ore 21.00 L’olio in arte con la Dott.ssa Maria Grazia Cortellino

 

Venerdì 30 agosto

  • Ore 18.00 Degustazione guidata sul trabucco Molinella a cura dell’Azienda Agricola Biscotti e successiva esperienza di pesca – evento su prenotazione, posti limitati
  • Ore 20.00 Apertura mercatino dei produttori
  • Ore 20.30 Premiazione poeta concorso “VersiamOLI” e recitazione poesia vincitrice
  • Ore 21.30 Premiazione azienda vincitrice del concorso “Olio dei bimbi – il premio dei piccoli assaggiatori”
  • Ore 22.00 Premiazione 3 foto vincitrici del concorso “ScattiamOLI”

Concorso fotografico ScattiamOLI sul tema “dall’olivo all’olio”: dal 3 al 28 agosto invia la tua foto sul mondo oleario all’indirizzo mail info@lamaratonafotografica.it , le foto saranno caricate sulla pagina Facebook “Settimana dell’olio - Vieste”. Le 3 foto che riceveranno più like entro il 29 agosto alle ore 23:59 vinceranno una stampa della foto e prodotti delle imprese artigiane associate alla CNA. Richiedi la scheda di iscrizione al concorso alla pagina Facebook “Settimana dell’olio – Vieste” o all’indirizzo mail info@lamaratonafotografica.it

Durante la settimana dell’olio verrà attivato un contest su instagram “racconta la tua olioesperienza”: i partecipanti alle attività della settimana dell’olio potranno usare l’hashtag #settimanadelloliovieste per le foto fatte durante tali attività, l’utente della foto che riceve più like vincerà bottiglie di olio di produttori viestani e prodotti delle imprese artigiane associate alla CNA Provinciale Foggia.

 
 
 

“Peschici Libri & Cultura – Incontri letterari a Palazzo della Torre” dal 22 al 25 agosto

Post n°24199 pubblicato il 20 Agosto 2019 da forddisseche

“Peschici Libri & Cultura – Incontri letterari a Palazzo della Torre” dal 22 al 25 agosto 

 
“Peschici Libri & Cultura – Incontri letterari a Palazzo della Torre” dal 22 al 25 agosto
 
 

 L’associazione “Il nome è”, presieduta da Giuseppe D’Onghia, in collaborazione con la dimora storica B&B “Palazzo della Torre” di Peschici e la storica casa editrice pugliese “Dellisanti”, ha organizzato, su proposta della nobildonna Grazia Marino, nei giorni 22, 23, 24 3 25 agosto 2019 una piccola rassegna letteraria e di promozione della lettura nell’atrio del palazzo storico di via Colombo, denominata “Peschici Libri & Cultura – Incontri letterari a Palazzo della Torre”

 

Accanto ad una esposizione di libri prodotti in Puglia (apertura ore 17,00), nell’atrio del Palazzo della Torre, si terranno ogni sera degli incontri culturali a tema. Nello specifico, il programma de “Il salotto di Donna Grazia - Incontri letterari a Palazzo della Torre”:

 

-          Giovedì 22 agosto, con inizio ore 21, l’editore e giornalista Antonio Dellisanti parlerà di “Puglia e magia bianca”, storie e leggende del nostro territorio. Presenterà il libro “Storia di Margherita – La leggenda del mago Greguro”. A seguire incontro con l’autore Gaetano Appeno, premio letterario “Presidi dei Libri 2018” che argomenterà sullo sciamanesimo e presenterà il suo libro “Mesoamerica – sulle tracce del serpente piumato”;

 

-          Venerdì 23 agosto, sempre con inizio ore 21,00, sarà ospite l’antropologo e conferenziere Romeo Frigiola che parlerà di “Sogni, visioni ed apparizioni”. Oltre che sui sogni ci sarà un focus sulle apparizioni della Madonna con la presentazione del libro “Intermittenze mariane”;

 

-          Sabato 24 agosto (ore 21), il noto giornalista e scrittore Antonio Parisi sarà ospite di Palazzo della Torre. Presenterà il suo ultimo libro edito “Gli Agnelli. Segreti, misteri e retroscena della dinastia che ha dominato la storia del Novecento italiano”. Si parlerà anche di misteri, esoterismo e politica occulta nell’Italia del Dopoguerra.

 

-          Domenica 25 agosto (ore 21), gran finale della rassegna letteraria con Alessandro Faino, medico, scrittore e bioeticista, premio nazionale letterario con il romanzo “Il giardino degli amori perduti”. Presenterà l’opera fantasy per ragazzi “Il mistero della sacra spina”, sulle tracce della corona delle spine di Cristo.

 

Tale iniziative è da considerarsi un “prequel” di una futura progettualità di più ampio respiro di promozione della lettura e della scrittura (e di conseguenza del turismo intellettuale e culturale) in Peschici e nell’intero Gargano da parte degli organizzatori.

 
 
 

Vieste/ La notte di “Serenata alla Tarantella”. 7000 spettatori sulla spiaggia del Pizzomunno

Post n°24198 pubblicato il 20 Agosto 2019 da forddisseche

Vieste/ La notte di “Serenata alla Tarantella”. 7000 spettatori sulla spiaggia del Pizzomunno 

 
Vieste/ La notte di “Serenata alla Tarantella”.  7000 spettatori sulla spiaggia del Pizzomunno
 
 

Le atmosfere della grande musica popolare e della tarantella garganica hanno scatenato la spiaggia del Pizzomunno a Vieste in quella che tutti da oggi chiamano “La notte di Serenata alla Tarantella”. Quasi 7000  appassionati si sono dati appuntamento in riva al mare per assistere ad un vero e proprio festival che coniuga le antiche tradizioni alla musica. Il merito è dell’associazione “Serenata alla tarantella” che da ben quattro anni crede nell’intreccio di musica e danza come strumento di valorizzazione delle risorse e delle vocazioni del territorio, con il coordinamento generale di Luciano Della Rocca. Presentati da un brillante Santino Caravella, sul palco di Serenata alla tarantella si sono esibiti i maestri della musica popolare garganica: dal gruppo storico “La Véstesene” all’etnomusicologo Franco Nasuti, al cantante folk di San Giovanni Rotondo, Michele Merla, all’ospite d’onore della serata, il maestro Antonio Castrignanò che ha portato a Vieste la pizzica salentina. Ma la grande novità, molto apprezzata dal pubblico presente, è stata l’orchestra popolare di “Serenata alla Tarantella” diretta dal maestro concertatore Giovanni Delle Fave e che ha visto in prima linea il corpo di ballo della “Vestésene” coreografato da Antonio e Simona Russo del progetto “Aria Sonora” di San Nicandro Garganico. E poi la inconfondibile voce di Carmen De Ronzo, direttore artistico dell’evento. Insomma, Vieste e il Gargano che si candidano seriamente a diventare una valida alternativa alla già consolidata “Notte della Taranta” di Melpignano, magari con la “Notte della Tarantella”. Ma per fare tutto questo c’è bisogno di programmazione e di sostegno economico. Un impegno preso sul palco dal vice presidente del Consiglio regionale della Puglia, Giandiego Gatta, dal vice presidente del Parco Nazionale del Gargano, Claudio Costanzucci, e dal vice sindaco di Vieste, Rossella Falcone, tutti premiati dal presidente dell’associazione, Saverio Cota. “E’ stata una serata straordinaria, la più bella in assoluto grazie agli ospiti che si sono esibiti e soprattutto all’orchestra popolare, il vero valore aggiunto della manifestazione. Speriamo davvero di crescere e di diventare il punto di riferimento, insieme alla Notte della Taranta. Sarebbe un bel risultato per tutta la Puglia. Noi ci crediamo. Speriamo che ci credano e ci aiutino concretamente anche i nostri amministratori”. Una notte magica, con i tanti turisti in vacanza che hanno ballato sulla fresca sabbia di Vieste la tarantella garganica fino all’alba, all’ombra del Pizzomunno e illuminati da una splendida luna piena. Serenata alla Tarantella è organizzato dalla omonima associazione con il patrocinio di Regione Puglia, Parco Nazionale del Gargano, Teatro Pubblico Pugliese e Comune di Vieste e con il contributo di Ferrovie del Gargano.

 
 
 

Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano. CONTO ALLA ROVESCIA Stampa Email Don Antonio Spalatro: chiusura proce

Post n°24197 pubblicato il 20 Agosto 2019 da forddisseche

Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano. CONTO ALLA ROVESCIA 

 
Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano.  CONTO ALLA ROVESCIA
 
 

- 24

 

20 Agosto 2019

 

     Avere un santo come capofila nella propria storia è avere la sicurezza di percorrere un cammino degno. Si è consapevole di parlare un linguaggio di fede. Non è da tutti comprendere quello che la nostra comunità sta facendo in questi anni intorno alla figura di don Antonio. Occorre una buona dose di fede per farlo. Molti ci potranno giudicare anche degli illusi. È il modo ordinario di classificare tali persone. Simile giudizio in verità non nasce da quello che noi stiamo facendo proponendo la figura di un santo, ma è il frutto della debolezza dei nostri parametri di vita. Accusiamo gli altri per giustificare noi stessi. Non si crede ai valori, piuttosto all’effimero. Non si accettano modelli consistenti di vita. Tutto è liquido, anzi fuggevole ed evanescente come tutto quello che viviamo quotidianamente attraverso i mezzi di comunicazione sociale. Credere ai principi e parlarne, è un rischio. Questo rischio lo vogliamo correre.

 
 
 

“Viaggio Notturno” a Peschici

Post n°24196 pubblicato il 20 Agosto 2019 da forddisseche

“Viaggio Notturno” a Peschici 

 
“Viaggio Notturno” a Peschici
 
 

Venerdì 23 agosto, a Peschici, in piazza Sandro Pertini, alle 22,00, verrà presentato per la prima volta il Progetto Notturno promosso da Notturno ONLUS.

 

Una serata di sensibilizzazione al tema delle disabilità sensoriali, in particolare la disabilità visiva, che vedrà la stretta collaborazione di artisti diversamente abili e non. Uno spettacolo alla ricerca del senso della nostra esistenza che farà rivivere al pubblico una notte che nasconde meraviglie: suoni, profumi, percezioni... guideranno il pubblico ad una vera e propria riscoperta di sè. Musica, teatro, danza e tanto altro per una serata unica nel suo genere che coinvolgerà il pubblico presente in esperienze tutte da vivere.

 

Notturno è inclusione e sensibilizzazione attraverso l'arte, un linguaggio universale che valorizza e mette in risalto le diverse abilità.

 

www.progettonotturno.com

 
 
 

La ISCHITELLA RUN mette in cantiere la terza edizione

Post n°24195 pubblicato il 20 Agosto 2019 da forddisseche

La ISCHITELLA RUN mette in cantiere la terza edizione 

 
La ISCHITELLA RUN mette in cantiere la terza edizione
 
 

Podisti in fibrillazione. Attesa tra gli appassionati per la terza edizione di “Ischi­tella Run”, la gara podistica a carattere provinciale sulla distanza di 10 km, che quest’anno si svolgerà domenica 8 settembre. Organizzata dalla “Runner Gym­nasium Ischitella” con la coorganizzazione dell’assessorato allo sport del Comune di Ischitella e il patrocinio della Regione Puglia e con l’approvazione tecnica del Comitato provinciale Fidai Foggia, la gara podistica ha come obiettivo la promozione della corsa come corretto stile di vita, mezzo di promozione del territorio e stru­mento di aggregazione. Tante le novità di questa terza edizione a cominciare dal nuovo percorso individuato per la gara podistica. Contestualmente alla Ischitella Run è in programma una corsa non competitiva di 10 km e tre gare per bambini e ragazzi e un Trofeo Fratres dedicato a tutti i donatori di sangue. Il comitato organizzatore dell’evento rin­grazia anticipatamente tutti i volontari che permetteranno di celebrare questa grande giornata di sport che vedrà arrivare ad Ischitella atleti in partenza da ogni parte della Regione Puglia nonché dalle regioni limitrofe.

 
 
 

I Terraròss a Peschici per i festeggiamenti in onore di Sant’Elia

Post n°24194 pubblicato il 20 Agosto 2019 da forddisseche

I Terraròss a Peschici per i festeggiamenti in onore di Sant’Elia 

 
I Terraròss a Peschici per i festeggiamenti in _nore di Sant’Elia
 
 

Oggi i Terraròss, suonatori e menestrelli della bassa Murgia, con il loro caratteristico show fatto di tarantelle, pizziche e tammuriate, che rende omaggio alla tradizione meridionale, coinvolgendo, intrattenendo e divertendo i presenti, saranno i protagonisti dei festeggiamenti in onore di Sant’Elia.

 

La musica popolare - ha affermato Dominique - è semplice, diretta, immediata, sincera, felice, triste, facile e arriva proprio a tutte le età. Il nostro spettacolo coinvolge molto il pubblico facendolo diventare parte integrante. In tal modo abbattiamo letteralmente la quarta parete e lo facciamo con la musica, la semplicità, la genuinità, la teatralità, la simpatia, e la travolgente forza che ci contraddistinguono”.

 

Dominique Antonacci in voce e alle percussioni, Giuseppe De Santo in voce, alla chitarra e all’armonica a bocca, Anna Rita Di Leo in voce e al tamburello, Stefano Pepe al bidonbasso, Vito Gentile alla fisarmonica, Nicola Mandorino al mandolino, Carlo Porfido al violino e Ciccio Raguso in voce e al tamburello, durante l’esibizione che avrà inizio alle 22:30 e alla quale si potrà assistere gratuitamente, eseguiranno i brani più apprezzati della discografia dei Terraròss come “Apulia”, “Ze Vecinze”, “ILVA” e altri ancora, ma anche le canzoni della tradizione popolare meridionale, riproposte con la simpatia e l’ilarità che contraddistingue il gruppo. Insieme a loro ci saranno anche le ballerine ufficiali di questa formazione, tra le quali saranno presenti Caterina Totaro, Miriana Gentile e Ornella Cavallo. Il tutto inoltre sarà condito con sketch e gags che rendono lo spettacolo davvero coinvolgente.

 

Noi vogliamo divertirci con il nostro pubblico, in modo che ogni serata sia indimenticabile per loro e anche per noi. La musica è condivisione, magia ed è soprattutto l'unica forza che può farci staccare la spina dalla vita quotidiana. La gente ha bisogno di questo, soprattutto in questo momento storico”.

 

Live Terraròss – Piazza Pertini – Peschivi (Fg)

 

Info: www.terraross.it

 

Inizio spettacolo: 22:00

 
 
 

UN DACE PARTY CON I FANFARA STATION AL MATTINATA FESTIVAL

Post n°24193 pubblicato il 20 Agosto 2019 da forddisseche

UN DACE PARTY CON I FANFARA STATION AL MATTINATA FESTIVAL 

 
UN DACE PARTY CON I FANFARA STATION AL MATTINATA FESTIVAL
 
 

Sabato 24 agosto, alle ore 21:59 in via Fischetti, saranno i FANFARA STATION a chiudere l’edizione 2019 del Mattinata Festival.

 

I “Fanfara” ci sorprenderanno con looping dal vivo che fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica e i ritmi e i canti del Maghreb. Un dance party creato dal vivo da soli tre musicisti e due loop station usate per sovraincidere le tracce e manipolare i suoni acustici ed elettronici. Fanfara Station fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica e i ritmi e i canti del Maghreb.

 

Il progetto è composto da tre musicisti: Marzouk Mejri, cantautore e polistrumentista tunisino considerato uno dei migliori percussionisti sulla scena italiana. Nasce in una famiglia di musicisti - suo padre è stato un noto suonatore di darbouka - Tebourba, a circa 30 km dalla capitale Tunisi. Lo stile trombettistico del statunitense Charles Ferris si fonda sullo studio delle diverse tradizioni musicali del mondo, soprattutto sulla sperimentazione performativa nei generi legati alla diaspora africana e alle tradizioni balcaniche. Nel 2006 inizia a esplorare la musica classica e popolare tunisina nel Marzouk Ensemble, accompagnandosi ai fratelli del leader. Marco Dalmasso aka Ghiaccioli e Branzini è DJ e produttore torinese di stanza a Firenze che negli anni ha sviluppato uno stile assai personale, partendo dall’elettronica e contaminandola col blues, il jazz e il folk.

 

Ispirato dal ricordo della banda del padre di Marzouk Mejri, Fanfara Station celebra l’epopea delle culture musicali della diaspora africana e dei flussi che da sempre uniscono il medio oriente al Maghreb, all’Europa e alle Americhe.

 

Gli strumenti che si uniscono alla voce di Marzouk sono tantissimi: le percussioni scascika, tar, bendir, darbuka e tabla che si intrecciano con la tromba, il trombone, il clarinetto e i tre fiati tunisini: nay, mizued e ocra.

 

Appuntamento a sabato 24 agosto a Mattinata, nell’ambito del Mattinata Festival 2019, per assistere a i FANFARA STATION in concerto.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963