Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 26/08/2019

VIESTE IN LOVE: DOMANI ALLE ORE 18 LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE

Post n°24241 pubblicato il 26 Agosto 2019 da forddisseche

VIESTE IN LOVE: DOMANI ALLE ORE 18 LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE 

 
VIESTE IN LOVE: DOMANI ALLE ORE 18  LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
 
 

Saranno nove giorni speciali. Con effetti ed eventi in tema amore. Vieste è pronta a vivere “Vieste in Love”, la kermesse in programma dal 31 agosto all’8 settembre nella città di Cristalda e Pizzomunno.

 

Alla sua prima edizione, “Vieste in Love” promette di essere un’occasione per vivere il territorio in modo diverso. Le meraviglie del Gargano raccontate attraverso allestimenti e iniziative che mettono l’amore al centro dell’attenzione. L’amore in ogni sua sfumatura: romantico e per gli animali, per i bambini e i diversamente abili, per la natura e la cultura, per le tradizioni e l’arte. E mille altre sorprese ancora.

 

I dettagli di “Vieste in Love”, promossa dal Comune di Vieste e dalla società di eventi Studio360, saranno resi noti in una conferenza stampa che si terrà martedì 27 agosto nella sala consiliare di Palazzo di città in corso Fazzini. Saranno presenti il sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti e i suoi colleghi di Giunta, Rossella Falcone, Mariella Pecorelli, Graziamaria Starace, Dario Carlino e Sandro Siena.

 
 
 

Vieste/ Da OGGI la settimana dell'olio

Post n°24240 pubblicato il 26 Agosto 2019 da forddisseche

Vieste/ Da OGGI la settimana dell'olio

L'estate a Vieste continua non solo con il mare ma anche con il ricco cartellone di appuntamenti. Lunedì 26 agosto si apre  “La Settimana dell’Olio” di Vieste, una settimana ricca di eventi dedicati al mondo oleario.

La manifestazione, organizzata dall’associazione Puglia Eventi, è stata voluta e promossa dall’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Vieste, patrocinata dall’Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia e dall’Ente Parco Nazionale del Gargano e realizzata in collaborazione con la Lega Navale Italiana, la CNA, l’Associazione La Rinascita dei Trabucchi Storici e l’Associazione Maratona Fotografica.

Yoga in uliveto, passeggiata guidata tra gli ulivi secolari con aperitivo finale e musica, visite guidate in frantoio e pranzo e aperitivo del frantoiano sotto la guida di un cultore del gusto, giochi oliocentrici per bambini, mini corso di assaggio dell’olio, laboratorio di pittura con l’olio, concorso dei piccoli assaggiatori, degustazione guidata sul trabucco con successiva esperienza di pesca, concorso fotografico e di poesie, show cooking, talk con relatori del mondo oleario regionale e nazionale, mercatino dei produttori.

Queste le principali attività previste durante la Settimana dell’Olio, attività che consentiranno ai visitatori di vivere esperienze di gusto e di benessere legate al prodotto principe della Puglia e di immergersi tra i paesaggi e le bellezze naturali del territorio di Vieste.

Per info e prenotazioni: 3203869243 – Sabrina Pupillo

Di seguito il programma dettagliato:

Le attività serali e il mercatino dei produttori si svolgeranno in Piazza Vittorio Emanuele II - Vieste

 
 
 

VIESTE/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano - CONTO ALLA ROVESCIA -

Post n°24239 pubblicato il 26 Agosto 2019 da forddisseche

VIESTE/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano - CONTO ALLA ROVESCIA - 

 
VIESTE/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano - CONTO ALLA ROVESCIA -
 
 

- 18

 

26 Agosto 2019

 

     Vincere l’ignoranza con la proposta cristiana è quanto il Vangelo chiede all’apostolo. E don Antonio, investito del mandato di Cristo come parroco, come suo primo impegno ha assolto a quello di istruire, per far conoscere il comandamento di Dio e la buona notizia del Vangelo. E lui lo ha fatto con massimo impegno e in breve tempo. La conoscenza del mistero di Dio, raggiunto attraverso il dono dell’istruzione e dell’evangelizzazione, gli ha permesso di offrire al popolo il mistero vivo del Cristo attraverso anche la liturgia e i sacramenti. Pensare che sia stato tutto facile per don Antonio, che abbia percorso un’autostrada per giungere a quel fine, è un errore. Prima di tutto egli era convinto che per raggiungere quel fine, doveva viverlo in prima persona. Solo la proposta supportata da una vita vissuta poteva rendere credibile e attuabile tale ministero. Da qui la necessità di essere santo prima di avere la pretesa di santificare. Così egli scrive nel suo diario: per santificare, bisogna esser santo. Mentre lavorava per realizzare il piano di Dio tra i fedeli, ha dovuto viverlo in sé stesso. La determinazione che gli derivava dal vivere in sé il mistero di Cristo, è diventato la forza per poterlo proporre agli altri nella comunità. Fu questo il primo e più importante traguardo. La santità non è solo frutto di una decisione volontaria, ma il costante impegno di vivere Cristo.

 
 
 

Max Gazzè. “Realizzo musica per poterla portare sul palco. Mi immagino così a 90 anni. Cantare sotto il Pizzomunno

Post n°24238 pubblicato il 26 Agosto 2019 da forddisseche

Max Gazzè. “Realizzo musica per poterla portare sul palco. Mi immagino così a 90 anni. Cantare sotto il Pizzomunno illuminato è stato emozionante”.

Max Gazzè non si ferma mai, e se glielo si fa notare scoppia in una risata. Solo nell’ultimo anno e mezzo è passato dal Festival di Sanremo - dove ha incantato tutti con la leggenda pugliese di Cristalda e Pizzomunno - a un disco ambizioso come Alchemaya, ed è stato costantemente in tour, in Italia e all’estero. Ha suonato ovunque anche quest’estate, e la chiude in Puglia: il 31 agosto è atteso a Monopoli per il festival “Costa dei trulli”.

“Alchemaya”, il Festival di Sanremo, poi il tour di “Alchemaya”, poi in Europa e l’anniversario della “Favola di Adamo ed Eva”, e ancora una volta in giro per l’Italia, quest’estate. Max Gazzè, nel suo caso la domanda non è: “A quando il prossimo disco”, ma: “Quando ha intenzione di riposare”?

«(Ride). La verità è che non so stare senza suonare. La dimensione live esprime con energia la mia musica all’interno di un contesto ben palpabile. Suonare dal vivo per me altro non è che pane quotidiano. Difatti realizzo musica proprio per suonare sul palco; senza dubbio il concerto per me è qualcosa di necessario, e non escludo che potrete vedermi anche a 90 anni, se ci arrivo, a cantare e suonare sul palco».

A parte gli scherzi, ci sono nuovi progetti discografici in arrivo?

«Ho alcune idee, ma per il momento sono molto preso da questa lunga tournée. Sicuramente sarà qualcosa di sperimentale

A Monopoli arriva a fine agosto, per una tappa del suo “on the road”. Ma insieme ai suoi storici musicisti porta sul palco anche una sezione di fiati, per giunta prestigiosa come l’Ensemble symphony orchestra diretta da Giacomo Loprieno. È il giusto compromesso, dopo il respiro “sintonico” di “Alchemaya”?

«.Alchemaya è stata per me un'esperienza straordinaria che mi riempie di orgoglio per come è stata accolta dal pubblico e per la possibilità che mi ha dato di mostrarmi anche in una veste diversa. Sono un ingegnere del suono e un compositore, sono appassionato di mitologia, storia, esoterismo, fisica quantistica e in quell’opera sono riuscito a inserire tutti questi elementi. So che il risultato sulla carta non era per nulla scontato, per questo vedere teatri all’aperto come le Terme di Caracalla, il Teatro antico di Taormina o l’Arena di Verona colmi di gente è stato bellissimo. Ora riprendo il basso e viaggio insieme alla mia band storica, portando sul palco una scaletta che attraversa tutta la mia carriera, fra hit e “chicche” live».

La Puglia ormai la tiene stretto e non la vuole più mollare. Un anno fa ha ricevuto la cittadinanza di Vieste per “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”, e si è esibito proprio a due passi da quello scoglio gigantesco. Ora che i ricordi si sono sedimentati, cosa resta di quella esperienza?

«È stata una serata magica. Ricordo l’affetto della gente, il caldo piacevole, il luccichio del mare e quello delle stelle, e devo ammettere che cantare proprio sotto il Pizzomunno illuminato è stato emozionante. Io ho un rapporto meraviglioso con la Puglia, per cui sono stato felicissimo di ricevere la cittadinanza onoraria dalla città di Vieste. E lì ho voluto una grande festa per celebrare quella canzone e l’esportazione presso il grande pubblico di quella storia così bella».

C’è il Max Gazzè poetico di “Cristalda e Pizzomunno” e poi quello scanzonato di “Posso” con Cari Brave. Si è affacciato all’autotune, al pop mescolato con il rap. Cosa pensa di questo nuovo, giovane cantautorato italiano?

«Penso che ci sia un grande fermento e tanta voglia di fare cose diverse. Fra i giovani di oggi non c’è solo il cantautorato in senso stretto, ma anche il rap, la trap, l’elettronica. Carlo mi piace, perché è anche un bravo produttore».

In queste date estive del suo “on the road” spesso sono saliti sul palco colleghi e amici, dallo stesso Cari Brave a Daniele Silvestri e Alex Britti. Chi vorrebbe portare in Puglia con lei?

«Un solo nome non renderebbe giustizia. Sul palco però ci saranno sicuramente Giorgio Baldi alle chitarre, Cristiano Micalizzi alla batteria, Clemente Ferrari alle tastiere e il trombonista Max Dedo, con una sezione di fiati particolare.

Anna Puricella

repubblicabari

 
 
 

Vieste, a Cala Molinella il Gargano si tinge d'arte: dal 1° settembre un mare di iniziative

Post n°24237 pubblicato il 26 Agosto 2019 da forddisseche

Vieste, a Cala Molinella il Gargano si tinge d'arte: dal 1° settembre un mare di iniziative 

 
Vieste, a Cala Molinella il Gargano si tinge d'arte: dal 1° settembre un mare di iniziative
 
Settembre a Cala Molinella si tinge d’Arte. Dal 1° settembre il villaggio eco-sostenibile Cala Molinella di Vieste avrà l’onore di ospitare artisti emergenti provenienti da tutta la Puglia. Artigiani, Pittori, Attori e Musicisti talentuosi contamineranno il piccolo mondo di Cala Molinella e regaleranno agli ospiti della baia un’esperienza unica. Laboratori multidisciplinari ispirati all’arte pugliese e produzioni artistiche ispirate al Gargano, ai suoi Trabucchi e alle sue tradizioni saranno solo l’inizio di una settimana che vedrà nella giornata del 6 Settembre il coronamento di una performance inedita dedicata e ispirata alla storia del Trabucco storico dell’omonima baia. L’innovativo progetto, fortemente voluto dalla Famiglia Silvestri, è un progetto etico che vanta la collaborazione con il virtuoso progetto Arti in Liberta’, progetto nato a Bari con lo scopo di portare performance artistiche in luoghi inusuali della Puglia attraverso il processo delle residenze artistiche.Ospitare artisti emergenti, aprire i propri spazi privati alla creatività, e trasformare un semplice villaggio turistico in un luogo di contaminazione fra artisti e ospiti. Da un lato un investimento pensato per attirare un target piu ampio in bassa stagione basandosi sul virtuoso binomio cultura-turismo ( fonte sole 24orehttps://www.ilsole24ore.com/art/investire-manifestazioni-culturali-rende-parola-d-imprenditore-AC72jZZ) , dall’altro un semplice dono da parte dei committenti per ringraziare e preservare la bellezza naturalistica di una delle piu belle baie della Puglia. "Dacché ne possediamo memoria il nostro mare è sempre stato qui: “a Molinella “, su questa mezzaluna di sabbia sono custoditi i nostri ricordi più belli : i primi passi in riva al mare con i nonni, i primi tuffi dagli scogli con Mamma e Papa’ e i primi baci al chiaro di luna durante i falo’ estivi. Quanti amici abbiamo conosciuto qui sulla baia e quanti desideri, pensieri ed emozioni ha custodito questo nostro mare del Gargano.Oggi iIl minimo che possiamo fare è restituire e proteggere nel nostro piccolo quello che abbiamo ereditato, ringraziamo l’associazione del Trabucchi storici del Gargano per l’impegno di questi anni e per aver sempre protetto lo storico Trabucco. Ospitare giovani talenti pugliesi ci onora e ci fa sperare che dopo Cala Molinella, siano in tanti i colleghi vogliosi ad investire in progetti che permettano ai giovani e al territorio di crescere. Senza cultura e arte, nessuna bellezza resiste al tempo". Cosi rispondono Matteo, Agostino e Antonella Silvestri ai piu curiosi…

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963