Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisorioATTITUDE2laboratoriotvGiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 27/08/2019

Giovedì a Manfredonia la NOTTE BIANCA DEI BAMBINI

Post n°24251 pubblicato il 27 Agosto 2019 da forddisseche

Giovedì a Manfredonia la NOTTE BIANCA DEI BAMBINI 

 
Giovedì a Manfredonia la NOTTE BIANCA DEI BAMBINI
 
 

"L’associazione turistica Pro Loco di Manfredonia, organizza Giovedì 29 Agosto la Notte Bianca dei Bambini. Una serata completamente dedicata ai nostri piccoli figli, piena di sorrisi e animata da artisti di strada, trampolieri, giocolieri, truccatrici, modella-palloncini, clown, mangiafuoco, sbandieratori e tamburini con tanta musica, giochi e fantasia.
 
L’evento avrà il suo inizio presso Largo Diomede con l’apertura del Villaggio dei Sorrisi, una sorta di mini villaggio animato da mascotte, truccabimbi, musica e modella palloncini, alle ore 20,30 in Larghetto dei Celestini ci sarà l’esibizione di tamburini e artisti di strada che creeranno un grande cerchio magico all’interno del quale i bambini faranno festa. Gli artisti di strada proseguiranno la loro parata per Corso Manfredi con un esibizione itinerante che terrà tutti con il fiato sospeso. Alle ore 21,00 in Piazza del Popolo inizieranno le attività legate all’arte circense con animazione e un’esibizione degli sbandieratori, mentre alle ore 21,45 in Piazzetta Mercato ci sarà un grande cerchio di fuoco che terrà con il fiato sospese grandi e piccini che assisteranno all’esibizione di un’ audace mangiafuoco. Alle ore 22,15 per le vie del Corso si esibiranno artisti di strada a cura dell’associazione “I Fieramosca” di Barletta. Alle ore 23,15 in Piazza del Popolo, un rendez vous di tutti gli artisti coinvolti nella magica notte bianca per il Gran Spettacolo Finale.
 
Il programma prevede anche visite guidate, a partire dalle ore 17,00, alla scoperta del centro storico della Città con i suoi monumenti, le chiese, i Musei, i cortili e palazzi storici visitabili con le guide turistiche che porteranno in giro gli ospiti, desiderosi di conoscere le bellezze naturali e architettoniche di Manfredonia.    
 
“Finalmente è arrivato il momento di festa più significativo della nostra città, la Festa Patronale ci porta serenità e spensieratezza. I soci della Pro Loco, per questa occasione, hanno ritenuto importante tenere accesso il sorriso dei nostri figli, ai quali abbiamo il dovere di garantire la speranza di un futuro migliore, – commenta Francesco Schiavone presidente della Pro Loco di Manfredonia – organizzando la Notte Bianca dei Bambini e animando il centro storico di Manfredonia. Nutriamo la speranza di regalare un sorriso ai nostri concittadini e ai turisti presenti. Ringrazio le aziende private che hanno contribuito fattivamente per coprire completamente i costi dell’evento”.

 
 
 

Regione/ Specie animali cacciabili rivisto il calendario venatorio

Post n°24250 pubblicato il 27 Agosto 2019 da forddisseche

Regione/ Specie animali cacciabili rivisto il calendario venatorio 

 
Regione/ Specie animali cacciabili rivisto il calendario venatorio
 
 

La Giunta regionale ha ap­portato alcune modifiche al Ca­lendario venatorio. Nello spe­cifico: tra le specie cacciabili l’11 settembre 2019, è stato in­serita la specie «Colombaccio»; Il periodo di possibile prelievo della specie «Quaglia» è stato posticipato dal 10 novembre 2019 al 17 novembre 2019; Il prelievo delle specie «Cornac­chia grigia», «Gazza» e «Ghian­daia» sarà possibile anche in preapertura l’8 settembre 2019: potrà essere effettuato nelle stoppie, negli incolti, lungo i corsi d’acqua, lungo i canali alberati, nelle macchie, all’esterno dei boschi, unica­mente da appostamento tem­poraneo». Contestualmente, così come annunciato dal presidente del­la Regione, Michele Emiliano, la giunta ha anche portato all’settembre la data di scadenza della pesca a strascico. Apprez­zamento, a tal proposito, è stato espresso dall’Alleanza delle Cooperative Italiane Puglia (Legacoop, Confcooperative e AGCI) e Federpesca Puglia. Siamo di fronte a un im­portante atto di responsabilità dai pescatori pugliesi a favore della salvaguardia delle risorse del mare la cui situazione di sofferenza sta mettendo in gi­nocchio la pesca professiona­le. «Vogliamo anche ringrazia­re la cooperativa “Coispa, Tecnologia & Ricerca, stazione sperimentale per lo studio delle risorse del mare” spiegano in una nota congiunta le associa­zioni del settore - per l’indi­spensabile contributo scienti­fico di analisi messo a dispo­sizione. Facendo emergere an­cora una volta la necessità di un Osservatorio regionale del­la pesca e dell’acquacoltura da anni richiesto dalle nostre or­ganizzazioni».

 

«La pesca professionale - è l’ulteriore considerazione sul provvedimento di giunta - in questi anni sta facendo grandi sacrifici per contribuire a in­vertire una pericolosa tenden­za, riducendo le giornate e le aree di pesca, con la dismis­sione di tanti pescherecci, con l’utilizzo di attrezzi sempre più selettivi, ma è ormai altrettan­to chiaro che la dimensione del fenomeno è collegato a fattori di ben più vasta portata». Il prolungamento del perio­do di fermo della pesca, in tal senso, rappresenta solo uno dei tasselli di una complessa vi­sione di modifica della gestione del settore. «Cambiamenti climatici, inquinamento, incido­no pesantemente sui cicli pro­duttivi delle specie ittiche, e su questi fenomeni c’è bisogno di interventi di vasta dimensio­ne. La pesca italiana e pugliese

 
  • è l’allarme degli imprenditori
  • rischia di essere la prima vittima di questa situazione. Salvaguardare le attività di pe­sca oltre agli importanti risvol­ti economici diretti e di siste­ma, primo fra tutti il turismo, serve anche a tenere vivo un vero e proprio sistema di mo­nitoraggio e “allerta” su quello che succede nei nostri mari».
 

«Ecco perché chiediamo alla regione - si augurano, conclu­dendo il proprio documento gli imprenditori ittici - «di indi­viduare e destinare importanti risorse a sostegno del ruolo di salvaguardia del mare, un im­menso bene comune, che svol­gono i pescatori. Prevedere una indennità alle imprese di pesca e ai pescatori per i sa­crifici che stanno facendo è dunque un atto dovuto.

 
 
 

Scuola Puglia/ Caccia a 6mila supplenti per evitare false partenze. L’Uffico Scolastico al lavoro per assicurare l’avvio

Post n°24249 pubblicato il 27 Agosto 2019 da forddisseche

Scuola Puglia/ Caccia a 6mila supplenti per evitare false partenze. L’Uffico Scolastico al lavoro per assicurare l’avvio alle lezioni. Mancano 250 insegnanti di matematica, educazione fisica e tecnica. 

 
Scuola Puglia/ Caccia a 6mila supplenti per evitare false partenze. L’Uffico Scolastico al lavoro per assicurare l’avvio alle lezioni. Mancano 250 insegnanti di matematica, educazione fisica e tecnica.
 
 

Il caso più curioso riguarda gli inse­gnanti di matematica e scienze, in­sieme con i colleghi di educazione fisica e tecnica delle scuole medie. A pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico ci sono i posti, ma manca­no i candidati: succede così che 250 cattedre saranno coperte da settem­bre da supplenti precari, invece che da insegnanti assunti e stabilizzati. Tutta colpa delle graduatorie esaurite e dei concorsi che tardano ad ar­rivare. E che con la crisi di governo slittano ancora. I prof di matematica, tecnologia ed educazione motoria sono in otti­ma compagnia. Entro sabato prossi­mo l’Ufficio scolastico regionale (Usr) dovrà nominare più di 4 mila docenti di sostegno attraverso le as­segnazioni provvisorie annuali, ai quali si aggiungeranno almeno altri mille su posto comune. Nel com­plesso i sindacati stimano per l’an­no scolastico che sta per comincia­re una carica di 6 mila docenti pre­cari ingaggiati fino alla prossima estate. L’ultimo miglio della corsa contro il tempo nella sede dell’Uffi­cio scolastico in via Castromediano è cominciato e chiama a raccolta i provveditori delle cinque sedi pro­vinciali. La data stabilita dal calen­dario regionale per l’inizio delle le­zioni è il 18 settembre, ma la mag­gior parte delle scuole anticiperà il suono della prima campanella. Alla Puglia sono state accordate 1.800 immis­sioni in ruolo, secondo i dati di mas­sima resi disponibili dall’Usr. Per 250 posti, però, non c'è stato nulla da fare, perché mancavano i candi­dati nelle stesse graduatorie in atte­sa di nuovi concorsi, per carenza di laureati o per difficoltà nel conse­guimento dell’abilitazione. È stato il caso delle classi indicate dai sim­boli A028, A049, A060, che racchiu­dono i docenti di matematica e scienze, scienze motorie e sportive e di tecnologia abilitati a insegnare nelle scuole medie. Un autentico pa­radosso, secondo i sindacati, che co­stringerà gli alunni e le famiglie a dovere sacrificare ancora una volta la continuità didattica attraverso il ricorso ai supplenti a tempo. Una si­tuazione che rischia di non miglio­rare nel clima di incertezza politica che ritarda i concorsi e sospende le iniziative legislative "salva precari” in cantiere da mesi. Concluse le immissioni in ruolo, si apre a questo punto la maxi parti­ta delle utilizzazioni e delle assegna­zioni provvisorie interprovinciali, che permetteranno entro sabato di nominare più di 4 mila docenti di so­stegno in deroga (una quota che si definisce anno per anno sulla base del numero degli studenti disabili) e ancora un migliaio di insegnanti con contratto a termine sulle altre discipline. Analoghe operazioni an­dranno completate sul personale Ata (amministrativo, tecnico e ausi­liario): anche per i collaboratori sco­lastici il numero di posti aggiuntivi in deroga varia a seconda delle esi­genze di vigilanza, sicurezza e assi­stenza. Solo dopo questa importan­te attività di convocazioni e nomine - che negli scorsi anni ha permesso a migliaia di docenti assunti con la “Buona scuola” ed esodati al Nord di tornare in Puglia - le pedine rima­ste vacanti andranno coperte diret­tamente dalle scuole, che potranno nominare i supplenti dalle gradua­torie d’istituto. L’obiettivo è chiude­re la ricerca di supplenti prima dell’inizio delle lezioni, per evitare -- disagi agli studenti è alle famiglie.

 
 
 

Che musica al "Peschici Jazz": il 30 agosto c'è Fabio Concato - Ingresso libero -

Post n°24248 pubblicato il 27 Agosto 2019 da forddisseche

Che musica al "Peschici Jazz": il 30 agosto c'è Fabio Concato - Ingresso libero - 

 
Che musica al "Peschici Jazz": il 30 agosto c'è Fabio Concato - Ingresso libero -
 
 

Anche quest'anno musica d'autore al Peschici Jazz, la rassegna musicale in programma nella cittadina garganica dal 28 al 30 agosto sulla spiaggia del porto. Il via mercoledì 28 con i Pasta Nera Jazz Project che apriranno il festival 2019 per poi passare il testimone a Stefano Di Battista e Nicky Nicolai in "Dove vanno i marinai", giovedì 29 agosto sarà la volta di Quarta Plays Astor Piazzolla. Il gran finale venerdì 30 agosto con il concerto di Fabio Concato.

 
 
 

Isole Tremiti/ Turisti ripuliscono cale e fondali.

Post n°24247 pubblicato il 27 Agosto 2019 da forddisseche

Isole Tremiti/ Turisti ripuliscono cale e fondali. 

 
Isole Tremiti/ Turisti ripuliscono cale e fondali.
 
 

Turisti e volontari passano al setaccio cale e fondali delle Isole Tremiti a caccia di rifiuti, plastica e polistirolo con i progetti “pulire”. Un grande messaggio per la difesa dell’am­biente ma anche un nuovo modo di vivere e fare cultura attorno al mare. Una consapevolezza che permetta di in­culcare anche negli ospiti della Riserva marina l’idea di bene comune da di­fendere e promuovere. È stato il tema che ha dominato i 30 anni dell’Area marina protetta concisi con una serie di eventi promossi dal Parco nazionale del Gargano d’intesa con il ministero dell’Ambiente e presentati dal Labo­ratorio del mare “Marlin Tremiti” e dall’agenzia di eventi “Cdp Service” di San Severo.

 

Squadre di turisti-ambientali hanno perlustrato alcune cale tra quelle più esposte all’attacco dei rifiuti (portati dalle correnti marine in alcune zone come l’Isola di Capraia o abbandonati da diportisti senza scrupoli come a Cala Matano e a Cala Spido). Fare “cultura del mare”, insomma, per difenderlo da at­tacchi sempre più sregolati e spregiu­dicati. Su tutti quelli sferrati da plastica e polistirolo abbandonato in mare da pescatori senza scrupoli: sbriciolandosi, viene confuso per cibo dai pesci che lo ingoiano con risvolti immaginabili. Dalle Tremiti - dove si registrano altre problematiche - come i gas discarico emessi in grandi quantità da navi di linea in partenza - è dunque partita questa nuova e importante sfida. «C’è bisogno di una nuova consapevolezza - commenta Adelmo Sorci, direttore del Laboratorio del mare “Marlin Tremiti”, da anni protagonista della salvaguardia e della ricerca nella Amp - e, soprattutto di inculcare nei più giovani questa dedizione affinché i nostri fondali vengano finalmente difesi». Di­versi appuntamenti nei mesi di luglio e agosto coinvolgendo cen­tinaia di volontari in questo nuo­vo modo di vivere le vacanze. «Negli ultimi giorni abbiamo ri­pulito parte del fondale nel canale San Nicola - Cretaccio e della Cala dei turchi in particolare - ag­giunge Sorci non nuovo a ini­ziative simili - con l'assistenza preziosa della Corpo delle Ca­pitanerie di porto - Guardia co­stiera - Delegazione di spiaggia delle Isole Tremiti. Tra le tante bottiglie, cime e reti abbandonate, pezzi di barca, anche una bat­teria».

 

E così, mentre su yacht e gommoni si faceva movida con tanto di musica a palla e urla (in un’Area marina protetta non sono vietati gli schiamazzi?), c’era chi era felice di ripulire la costa dai rifiuti. «Ci sentiamo protagonisti - com­menta Armando, milanese doc in va­canza alle Tremiti -, perché il mare è un bene di tutti. Giusto contribuire a di­fenderlo. Bene sta facendo il Parco del Gargano».

 
 
 

Info Point Peschici: le attività continuano fino al 31 Ottobre

Post n°24246 pubblicato il 27 Agosto 2019 da forddisseche

Info Point Peschici: le attività continuano fino al 31 Ottobre 

 
Info Point Peschici: le attività continuano fino al 31 Ottobre
 
 

L'Estate è ormai agli sgoccioli ma le attività di intrattenimento e animazione all'Info Point di Peschici continueranno fino alla fine di Ottobre. Dopo un'estate ricca di appuntamenti dedicati principalmente a famiglie e bambini ora l'attenzione si sposta sugli adulti, sia italiani che stranieri, target di riferimento in bassa stagione. A partire da giovedì 29 Agosto e fino al 31 Ottobre i locali di via Magenta 3 ospiteranno esperti ed artigiani locali con appuntamenti settimanali dedicati all'artigianato, alla fotografia, al cibo e alla musica. Tra gli incontri in programma anche una giornata di sensibilizzazione ambientale, prevista per il 14 Settembre, alla presenza di alcuni esponenti delle forze dell'ordine impegnate nelle attività di salvaguardia ambientale. A chiudere il progetto di potenziamento dell'Infopoint, per il quale il Comune di Peschici è risultato beneficiario di un contributo regionale, la performance gastroartistica di Luciano Castelluccia il 26 Ottobre. Si ricorda che tutte le attività di animazione di Info Point Peschici sono gratuite ma con posti limitati (per ragioni logistiche) e si invita a prendere visione del calendario eventi sul sito www.infopointpeschici.wordpress.com e riservare il proprio posto con largo anticipo.

 

Info e prenotazioni 
☎ 0884964966
Whatsapp 3893498997
FB e Instagram @infopointpeschici

 
 
 

VIESTE IN LOVE: OGGI ORE 18 CONFERENZA STAMPA

Post n°24245 pubblicato il 27 Agosto 2019 da forddisseche

VIESTE IN LOVE: OGGI ORE 18 CONFERENZA STAMPA 

 
VIESTE IN LOVE: OGGI ORE 18 CONFERENZA STAMPA
 
 

Saranno nove giorni speciali. Con effetti ed eventi in tema amore. Vieste è pronta a vivere  “Vieste in Love”, la kermesse in programma  dal 31 agosto all’8 settembre nella città di Cristalda e Pizzomunno.

 

Alla sua prima edizione, “Vieste in Love” promette di essere un’occasione per vivere il territorio in modo diverso. Le meraviglie del Gargano raccontate attraverso allestimenti e iniziative che mettono l’amore al centro dell’attenzione. L’amore in ogni sua sfumatura: romantico e per gli animali, per i bambini e i diversamente abili, per la natura e la cultura, per le tradizioni e l’arte. E mille altre sorprese ancora.

 


I dettagli di “Vieste in Love”, promossa dal  Comune di Vieste e dalla società di eventi  Studio360,  saranno resi noti in una conferenza stampa che si terrà questa sera alle ore 18 nella sala consiliare di Palazzo di città in corso Fazzini. Saranno presenti il sindaco di Vieste  Giuseppe Nobiletti e i suoi colleghi di Giunta,  Rossella Falcone, Mariella Pecorelli, Graziamaria Starace, Dario Carlino e Sandro Siena.

 
 
 

Vieste/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano. CONTO ALLA ROVESCIA

Post n°24244 pubblicato il 27 Agosto 2019 da forddisseche

Vieste/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano. CONTO ALLA ROVESCIA

- 17

27 Agosto 2019

     La santità vissuta apre alla santità degli altri. Se la comunità intraprende la via della santità, è grazie al pastore che con l’attività partecipa ai fedeli la grazia. Don Antonio fecondo il suo apostolato attraverso la grazia che aveva in lui e gli rendeva possibile il ministero. Altro genere di difficoltà ha dovuto affrontare per facilitare il cammino della comunità sulla strada della formazione: la ricerca del personale di collaborazione e la loro formazione. Il prete non è, e non può essere il factotum della formazione. Gesù si è scelto apostoli e discepoli, che ha formato con il suo insegnamento e poi inviato nel mondo per evangelizzare. Ogni comunità parrocchiale non può fare diversamente. Il prete deve suscitare anime generose che con lui, e soprattutto con la grazia di Dio, diffondono la buona notizia, che è il Vangelo. Don Antonio si è circondato di anime disponibili che lo hanno sostenuto nell’impegno pastorale. Non di poco conto era anche la mancanza di locali. La parrocchia veniva fuori da secoli di isolamento. Non che mancavano locali, ma perché questi erano stati tolti dallo stato e usati a scopo militare. Parrocchia era solo la chiesetta, per giunta piccola e incapace di ospitare tutti i fedeli. E questo ancora oggi. Era necessario costruire locali per le scuole di catechismo e le attività di gruppi.

 
 
 

Manfredonia/ Domani la CORRImanfredonia

Post n°24243 pubblicato il 27 Agosto 2019 da forddisseche

Manfredonia/ Domani la CORRImanfredonia 

 
Manfredonia/ Domani la CORRImanfredonia
 
 

L’a.s.d. Gargano 2000 Manfredonia e il Gal Daunofantino Manfredonia, organizzano in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna s.s. di Siponto, la gara nazionale non competitiva di corsa su strada di Km 9 aperta a tutti coloro che all’atto dell’iscrizione hanno compiuto il diciottesimo anno di età. Le iscrizioni si effettueranno improrogabilmente entro le ore 12.00 di mercoledì 28 agosto 2019, esclusivamente a : gargano2000onlus@yahoo.it .

 

Per informazioni 3336854491

 
 
 

26 Ago - 18:23:31 Vieste - CASA DI RIPOSO “GESÙ E MARIA”, SI APRE UNO SPIRAGLIO PER LA PRESENZA DI NUOVE SUORE [Video]

Post n°24242 pubblicato il 27 Agosto 2019 da forddisseche

 
26 Ago - 18:23:31
 Vieste - CASA DI RIPOSO “GESÙ E MARIA”, SI APRE UNO SPIRAGLIO PER LA PRESENZA DI NUOVE SUORE [Video] 
Negli scorsi giorni era arrivata la notizia che le Suore Discepole "Gesù Eucaristico“ operanti nella Casa di Riposo “Gesù e Maria” di Vieste, dopo novant’anni di presenza, avrebbero lasciato la struttura a partire dal prossimo 3 settembre. Il Consiglio di Amministrazione della Casa di Riposo, dopo aver appreso della decisione della Generale delle Suore Discepole "Gesù Eucaristico, si è subito mosso per trovare una…

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963