Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 29/08/2019

Peschici Jazz/ Questa sera Alessandro Quarta suona Piazzolla

Post n°24268 pubblicato il 29 Agosto 2019 da forddisseche

Peschici Jazz/ Questa sera Alessandro Quarta suona Piazzolla 

 
Peschici Jazz/ Questa sera Alessandro Quarta suona Piazzolla
 
 

Il violinista, pluristrumentista e compositore Alessandro Quarta suona questa sera a Peschici (arenile del Porto) insieme al pianista Giuseppe Magagnino, presentando al pubblico il suo ultimo album Alessandro Quarta Plays Astor Piazzolla, un tributo al grande compositore del tango nuevo argentino.
Domani, gran finale, con il concerto di Fabio Concato.

 

Ingresso libero

 
 
 

In corso a Vieste la SETTIMANA DELL'OLIO - Il programma di oggi -

Post n°24267 pubblicato il 29 Agosto 2019 da forddisseche

In corso a Vieste la SETTIMANA DELL'OLIO - Il programma di oggi -

Ore 12.00 Visita guidata in frantoio e aperitivo del frantoiano presso Oleificio F.lli Vieste a cura di Paolo Leoci, Accademia dei Tipici: aperitivo crudista con abbinamento dei piatti alla carta degli oli pugliese e viestana – evento su prenotazione, posti limitati

Ore 17.00 corso di assaggio olio per bimbi e concorso “Olio dei bimbi – il premio dei piccoli assaggiatori” presso Agriturismo I Tesori del Sud a cura della Dott.ssa Sabrina Pupillo, assaggiatrice professionista

Ore 20.00 Apertura mercatino dei produttori

Ore 21.00 L’olio in arte con la Dott.ssa Maria Grazia Cortellino.

Le manifestazioni serali si svolgo in piazza del V. Emanuele.

 
 
 

Peschici/ Conferita la cittadinanza onoraria a don Davide Longo

Post n°24266 pubblicato il 29 Agosto 2019 da forddisseche

Peschici/ Conferita la cittadinanza onoraria a don Davide Longo 

 
Peschici/ Conferita la cittadinanza _noraria a don Davide Longo
 

Il Consiglio Comunale di Peschici, riunito in seduta straordinaria, in piazza S. Pertini, ieri, ha conferito la cittadinanza a Don Davide Longo. Don Davide giunto a Peschici nel 2010 con la nomina di Parroco della chiesta S. Antonio, da subito è stato adottato, non solo, dai parrocchiani, ma dall’intera cittadinanza per la sua straordinaria umanità. “I preti speciali come lei rendono la chiesa un posto migliore” - ha sottolineato il sindaco Tavaglione – per l’impegno profuso nelle sue attività non solo pastorali, ma integrandosi nel tessuto sociale della città, l’Amministrazione Comunale ha inteso conferirgli la cittadinanza onoraria. Le sue preghiere e i suoi consigli sono stati un aiuto prezioso in tanti momenti delicati della vita dei cittadini di Peschici. Grazie di tutto, don Davide.

 

Don Davide lascia Peschici e passa ad altri incarichi a Manfredonia.

 
 
 

Vieste/ Presenze da record. In città il Festival dell’Amore

Post n°24265 pubblicato il 29 Agosto 2019 da forddisseche

Vieste/ Presenze da record. In città il Festival dell’Amore 

 
Vieste/ Presenze da record. In città il Festival dell’Amore
 
 

Quando si dice “boom turistico”. Vieste vive un peri­odo d’oro. La città di Cristalda e Pizzomunno, autentica per­la del Gargano, continua a stare sulla cresta dell’onda. Anzi fa anche meglio, con picchi di 150 mila presenze gior­naliere nelle settimane cen­trali di Ferragosto. Numeri che fanno di Vieste un’auten­tica certezza del panorama pugliese. Ma che evidente­mente non fermano un trend che pare ineluttabile. La paro­la magica è “destagionalizzazione”. Sta destando curiosità e su­scita parecchia attesa “Vieste in Love”, l’evento organizzato dal Comune di Vieste e dalla società Studio360 in pro­gramma dal 31 agosto all’8 settembre. Una kermesse de­dicata interamente all’amore. Ma non quello semplicemen­te romantico, bensì declinato in ogni sua possibile sfaccettatura: per l’ambiente e il ter­ritorio, per i bambini e gli ani­mali, per la cultura e la musi­ca. Con le bellezze di una na­tura speciale a fare da cornice strappa applausi e persino strappa lacrime. Nel pro­gramma ci sono momenti di straordinario spessore cultu­rale ed emozionale. Per esempio il “Museum of the moon” di Luke Jerram, l’installazione che renderà piazzetta Petrone un luogo di osservazione pri­vilegiata della Luna. Promet­tono di essere altamente spet­tacolari anche il videomapping sul Pizzomunno e la scalinata dell’amore, che ha trasformato i gradini di via Deputato Petrone in una pre­ziosa opera artistica. In realtà già da giorni Vieste ha iniziato a vestirsi d’amore. Le vie della città si sono riem­pite di cuori e di rosso. Un “racconto” che ha affascinato i turisti e gli stessi viestani. «Abbiamo subito sposato questo progetto - ha spiegato il sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti - perché crediamo nella destagionalizzazione tu­ristica che si mette in atto con i fatti e non con le parole. Il nostro obiettivo è esaltare l’amore per Vieste e per il Gargano». Tra le altre iniziative, spiccano “Note d’amore. Omaggio al maestro Ennio Morricone” e “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”, fia­ba drammatica che andrà in scena il giorno successivo. Il 6 sarà la volta degli amori spe­ciali, ossia quelli più impat­tanti sotto il profilo sociale. Fortemente sociale, per esempio, l’iniziativa che pre­vedrà la presenza di mongol­fiere su cui “imbarcarsi” per un giro panoramico. Il ricavato sa­rà infatti de­voluto alla re­alizzazione di una giostra per diversamente abili. Chiudono il cerchio “La notte delle stelle” (il 4, con la pre­miazione di personalità che hanno lasciato il segno a Vie­ste), la seconda edizione della Vieste Night Run (il 7) e “Il cotto e il crudo”, lo spettacolo conclusivo di Emilio Solfrizzi e Antonio Stomaiolo.

 

Pasquale Caputi

 

Corriere del Mezzogiorno

 
 
 

Vieste/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano - CONTO ALLA ROVESCIA -

Post n°24264 pubblicato il 29 Agosto 2019 da forddisseche

Vieste/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano - CONTO ALLA ROVESCIA -

- 15

29 Agosto 2019

     Con l’Oratorio le varie attività in parrocchia ebbero lo spazio privato per la formazione. Tuttavia l’Oratorio fu in embrione, ma sufficiente per le attività di quella piccola parrocchia. Contemporaneamente a questo forzo di parrocchia, nasceva a Vieste l’idea di un oratorio interparrocchiale, che originariamente fu chiamata “Casa della bontà”, che aveva in don Luigi Fasanella il suo promotore e realizzatore. L’Oratorio di don Luigi nasce nel 1954, anno della morte prematura di don Antonio. Egli ha visto nascere l’Oratorio S. Giuseppe e vi ha collaborato attivamente, come apprendiamo da una lettera scritta in America ai suoi zii. Non lo vide finito e attivo per il sopraggiungere della sua morte. La nascita dell’Oratorio S. Giuseppe fu una benedizione per Vieste per le parrocchie di Vieste, allora. Le attività che successivamente l’Oratorio S. Giuseppe sviluppò, erano nella mente di don Antonio. Io che ho scrutato gli scritti di don Antonio, mi sono stupito al vedere la mente aperta e operativa di don Antonio nel voler fornire Vieste di un luogo per le attività interparrocchiali che potessero sviluppare le possibilità educative per la gioventù.

 
 
 

Lesina/28 e 29 settembre la due giorni per la Festa della Paranza

Post n°24263 pubblicato il 29 Agosto 2019 da forddisseche

Lesina/28 e 29 settembre la due giorni per la Festa della Paranza 

 
Lesina/28 e 29 settembre la due giorni per la Festa della Paranza
 
 

Dalle antiche tra­dizioni una mano alla crescita del territorio. A Lesina pun­tano molto su questa idea di sviluppo e dal 2016 annualmen­te organizzano la “festa della paranza” che per l’edizione 2019 si svolgerà dal 28 al 29 settembre. La manifestazione abbina la tradizione dei pesca­tori alla valorizzazione dei pro­dotti ittici lagunari. L’organiz­zazione è a cura della Con­federazione nazionale dell’artigianato e della piccola e me­dia impresa di Foggia, con il coinvolgimento di associazioni e la partecipazione del Comune di Lesina e il contributo dell’ente Parco del Gargano. Previsti eventi, spettacoli e una fiera dell’artigianato e un convegno sulla “De.co”, ovvero la denominazione comunale per i prodotti tipici del territorio. Non mancheranno gli stand enogastronomici dove degustare le tipiche fritture di paranza.

 
 
 

Gaetano Di Mauro, nuovo comandante del Corpo della Polizia Locale del Comune di Vieste

Post n°24262 pubblicato il 29 Agosto 2019 da forddisseche

Gaetano Di Mauro, nuovo comandante del Corpo della Polizia Locale del Comune di Vieste 

 
Gaetano Di Mauro, nuovo comandante del Corpo della Polizia Locale del Comune di Vieste
 
 

Il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, a seguito di determina del Segretario Generale, in qualità di Dirigente pro-tempore della Polizia Locale, ha nominato il dott. Gaetano Di Mauro, nuovo comandante del Corpo della Polizia Locale del Comune di Vieste, attribuendogli il grado di “Commissario”. La nomina, è detto nel decreto sindacale, decorrerà dal 1° settembre . il neo comandante durerà in carica per sei mesi, salvo proroga, in attesa dell’espletamento del relativo concorso già deliberato dalla Giunta comunale.

 
 
 

Più di 10.000 monumenti italiani da fotografare per illustrare Wikipedia

Post n°24261 pubblicato il 29 Agosto 2019 da forddisseche

Più di 10.000 monumenti italiani da fotografare per illustrare Wikipedia 

 
Più di 10.000 monumenti italiani da fotografare per illustrare Wikipedia
 
 

Wiki Loves Monuments (WLM) è il concorso fotografico internazionale che invita tutti gli amanti della fotografia, professionisti e non, a immortalare i beni culturali e condividerli con tutto il mondo attraverso Wikimedia Commons, l’archivio di immagini liberamente riutilizzabili connesso a Wikipedia.

 

La competizione, giunta alla sua ottava edizione in Italia, si svolgerà dal 1° al 30 settembre ed è aperta a tutti coloro che vorranno cimentarsi a fotografare gli oltre 10.000 monumenti autorizzati quest’anno dai numerosi enti pubblici e privati che hanno deciso di aderire al concorso, concedendo ai cittadini la possibilità di caricare sulle piattaforme wiki le loro fotografie con licenze libere Creative Commons.

 

Wiki Loves Monuments ha una particolare rilevanza nel nostro Paese, dove le norme relative ai beni culturali e del paesaggio e l’assenza di libertà di panorama prevedono il divieto di scattare e pubblicare foto di monumenti che chiunque possa ri-utilizzare - a patto di indicarne l’autore - se non si possiede una precisa autorizzazione da parte degli enti pubblici o privati che hanno in consegna tali beni.

 

Il concorso rappresenta dunque un’occasione unica per valorizzare le bellezze nazionali, anche quelle meno conosciute, condividendole con una platea globale attraverso le piattaforme Wikimedia. La competizione ha inoltre una significativa valenza civica, poiché fa riflettere le organizzazioni pubbliche e private coinvolte in merito ai diritti di pubblicazione delle immagini, proponendo un modello virtuoso di gestione consapevole.

 

I dieci scatti migliori dell’edizione 2019, selezionati da una Giuria composta da fotografi professionisti ed esperti wikipediani, saranno premiati con buoni regalo e concorreranno a far parte della classifica internazionale del concorso, insieme ai vincitori degli oltre 40 Paesi partecipanti alla competizione.

 

Wiki Loves Monuments Italia 2019 è promosso da Wikimedia Italia, associazione impegnata dal 2005 a diffondere la conoscenza libera, con il supporto di BASE Milano, FIAF, ICOM Italia, Fondation Grand Paradis, Touring Club Italiano e la media partnership di IgersItalia.

 

Il concorso regionale Wiki Loves Puglia

 

Una delle novità di quest’anno per la Puglia è il concorso locale Wiki Loves Puglia, che affiancherà gli altri otto concorsi regionali organizzati dai soci Wikimedia Italia in Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Abruzzo, Basilicata, Provincia di Como e Lazio. Wiki Loves Puglia è organizzato in collaborazione con l’associazione cine-fotografica Kaleidos; in palio per i primi tre classificati premi in buoni regalo, del valore di 70 euro per il primo classificato, 50 euro per il secondo e 30 euro per il terzo.

 

Nel mese di settembre, in cui si svolge il concorso, verranno organizzate sul territorio pugliese delle wikigite, safari fotografici per immortalare i monumenti partecipanti: il calendario sarà diffuso sul sito https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/wikigite e sulla pagina Facebook del concorso regionale, Puglia.wiki.

 

La premiazione dell’edizione regionale si terrà il 21 dicembre presso la Sala del Colonnato della città metropolitana di Bari, seguirà l’inaugurazione della mostra fotografica delle foto vincitrici del concorso, che durerà fino al 31 gennaio 2020.

 

Per partecipare, visita il link https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/partecipa e seguire le istruzioni sul sito. Per maggiori dettagli sul concorso si veda: https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/

 

Wikimedia Italia

 

Wikimedia Italia (WMI) è un’Associazione di promozione sociale che dal 2005 favorisce il miglioramento e l’avanzamento del sapere e della cultura. In particolare, WMI promuove la produzione, la raccolta e la diffusione di contenuti liberi (open content), ossia di opere contrassegnate dai loro autori con una licenza che ne permetta l’elaborazione e/o la diffusione gratuita per ogni scopo (anche commerciale).

 

L’Associazione è inoltre impegnata a diffondere la conoscenza e aumentare la consapevolezza in merito alle questioni sociali e filosofiche correlate ai temi della cultura libera e del pubblico dominio.

 

In qualità di capitolo nazionale riconosciuto da Wikimedia Foundation Inc., WMI promuove e sostiene lo sviluppo dei principali progetti in lingua italiana della Fondazione, primo fra tutti Wikipedia, l’enciclopedia libera e collaborativa.

 

Web: www.wikimedia.it
Facebook: https://www.facebook.com/Wikimedia.Italia/ Twitter: https://twitter.com/WikimediaItalia

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963