Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 01/09/2019

A Carpino NON si può leggere più! Stampa Email A Carpino NON si può leggere più!

Post n°24287 pubblicato il 01 Settembre 2019 da forddisseche

A Carpino NON si può leggere più!

     Carpino senza più giornali quotidiani e riviste. Infatti, ha chiuso l’unica edicola esistente nella centrale Piazza del Popolo che continua la vendita solo dei Tabacchi ed altro. Non è che di quotidiani, in particolare, se ne vendessero tanti, ma sta di fatto che ora chi vuol leggere qualcosa deve recarsi alle edicole dei vicini paesi di Ischitella e Cagnano Varano, oppure deve “accontentarsi” di leggere o apprendere le notizie attraverso la televisione e i social. Ma non a tutti garba propriamente collegarsi ai social poiché amano invece sentire, mentre leggono, il profumo della carta stampata. Così chi d’ora in poi potrà leggere qualcosa sono quelle persone che qui sono abbonati a giornali e riviste. Ovviamente a Carpino non esiste neppure una libreria, ma solo una cartolibreria che distribuisce libri scolastici per alunni e studenti delle Scuole locali.

     Fino ad oggi, da quando l’edicola è stata dismessa dal titolare, nessuna altra persona si è fatta avanti e si è proposta per aprirne una nuova, e si può comprendere per lo scarso guadagno che se ne ricava a fronte del notevole, delicato ed impegnativo lavoro. In realtà a Carpino, fino ad un quarto di secolo fa, si leggeva molto di più e si vendevano quindi molti più giornali e riviste; così si giustifica la chiusura dell’edicola locale e la difficoltà a trovare altre persone disponibili ad aprirne una nuova.

                                                                                                         Mimmo Delle Fave

 
 
 

VIESTE in LOVE! Questa sera in piazzetta Petrone la magica atmosfera delle musiche di Ennio Morricone

Post n°24286 pubblicato il 01 Settembre 2019 da forddisseche

VIESTE in LOVE! Questa sera in piazzetta Petrone la magica atmosfera delle musiche di Ennio Morricone eseguite dall’Orchestra Filarmonica Pugliese 

 
VIESTE in LOVE! Questa sera in piazzetta Petrone la magica atmosfera delle musiche di Ennio Morricone eseguite dall’Orchestra Filarmonica Pugliese
 
 

IL PROGRAMMA DI OGGI - DOMENICA 1 SETTEMBRE -

 

 

 

Dalle 10:00 - Molo Sud-Est Porto turistico

 

“Di lago in mare”

 

Escursioni e showcooking a cura di Gal Gargano

 

21: 00 - 24:00 - Piazzetta Petrone

 

“Note d’Amore. Omaggio al maestro Ennio Morricone”

 
 
 

Vieste/ Mammografie gratuite da domani a sabato 7 settembre in piazza Kennedy

Post n°24285 pubblicato il 01 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste/ Mammografie gratuite da domani a sabato 7 settembre in piazza Kennedy 

 
Vieste/ Mammografie gratuite da domani a sabato 7 settembre in piazza Kennedy
 
 

Dopo Celle di San Vito e Roseto Valfortore, il “Mammomobile”, il camper dotato di mammografo per gli screening di prossimità, farà tappa a Vieste da lunedì 2 settembre, sino al sabato successivo. A partire dalle ore 9,00, il camper sosterà in piazza Kennedy dove, ogni giorno, sessanta donne in età compresa tra 50 e 69 anni (e quindi nella fascia di età prevista per gli screening) che hanno ricevuto l’invito della ASL, potranno effettuare una mammografia gratuita per lo screening del tumore alla mammella. In questa prima fase di screening mammografico sono state convocate a Vieste complessivamente 360 donne. Lo screening serve a individuare le donne che potrebbero avere la malattia, quando essa non dà ancora sintomi. L'adesione all'invito permette, infatti, una diagnosi precoce. Per molte donne, ciò equivale a scoprire e quindi affrontare, con possibilità migliori di cura, un temibile nemico della salute. L’appuntamento è in piazza Kennedy.

 
 
 

Vieste/ Aperte all’ I.I.S.S. "L. Fazzini - V. Giuliani" le iscrizioni ai corsi serali

Post n°24284 pubblicato il 01 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste/ Aperte all’ I.I.S.S. "L. Fazzini - V. Giuliani" le iscrizioni ai corsi serali 

 
Vieste/ Aperte all’ I.I.S.S. "L. Fazzini - V. Giuliani" le iscrizioni ai corsi serali
 
 

L’I.I.S.S. "L. Fazzini - V. Giuliani" di Vieste informa che sono state riaperte le iscrizioni per l’a.s. 2019/2020 ai percorsi di istruzione per adulti (corso serale) per conseguire il Diploma in Relazioni Internazionali per il Marketing. Grazie al riconoscimento di crediti scolastici e lavorativi sarà possibile conseguire il Diploma in Uno, Due o Tre anni.

 

Il corso è rivolto a giovani, adulti e lavoratori in possesso di licenza media, biennio superiore o provenienti da altri percorsi formativi.

 

Al termine del corso di studi, gli studenti sosterranno l'esame di Stato per il conseguimento del diploma che consentirà loro di avviarsi al mondo del lavoro in aziende private, studi commerciali, agenzie di servizi, banche, aziende di produzione di Software, studi legali, partecipare a concorsi indetti da Enti Pubblici, scegliere qualunque facoltà universitaria, proseguire con un corso post-diploma o con istituti tecnici superiori (ITS).

 
 
 

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ Tradizione. Demitizzare la modernità di Giovanni Sessa

Post n°24283 pubblicato il 01 Settembre 2019 da forddisseche

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ Tradizione. Demitizzare la modernità di Giovanni Sessa 

 
IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ Tradizione. Demitizzare la modernità di Giovanni Sessa
 
 

Questo libro muove dalla presa d'atto che la società liquida post-moderna è l'esito del fallimento del progetto illuminista. In essa, i processi dissolutivi inaugurati dall'affermazione della modernità si sono amplificati a dismisura. Viviamo nel regno della quantità, del precariato universalizzato e dell'insecuritas esistenziale. L'uscita di sicurezza da tale situazione è individuata in queste pagine nel mondo valoriale della tradizione. L'autore attraversa la proposta politica e spirituale maturata nel mileau tradizionalista del Novecento e demistifica le false certezze su cui è costruito il presente.

 
 
 

Vieste/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano - CONTO ALLA ROVESCIA -

Post n°24282 pubblicato il 01 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano - CONTO ALLA ROVESCIA - 

 
Vieste/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano - CONTO ALLA ROVESCIA -
 
 

- 12

 

1° Settembre 2019

 

     Non mancavano gesti di particolare carità occasionali ma fortemente significativi nella sua vita. Leggiamone uno, dal suo diario spirituale, di grande risonanza interiore per chi lo compie e per chi lo riceve. “ Ho fatto un’elemosina straordinaria. Per le mie forze. Per le condizioni in cui verso. Ho a lungo dubitato della sincerità del richiedente. Poi ho detto: i miei peccati saranno un poco perdonati. Ho detto a quel poveretto. Primo: non dire niente a nessuno. Poi, sai l’Ave Maria? Dinne qualcuna per me, ogni tanto: ho un sacco di peccati sull’anima. Il Signore sa quanto sono stato sincero”. (Diario, 24 settembre 1953)

 

     Un racconto molto semplice, che ci rivela l’anima dell’offerente: aperta ai bisogni dei fratelli, profondamente sincera e convita che la carità è la fonte della purificazione di ogni peccato, che essa ha un risvolto spirituale potente verso Dio. Chia fa la carità, stabilisce un rapporto di umanità nuovo e sincero con chi la carità la riceve. Don Antonio tutte queste cose le sa e le vive nel povero, al quale destina ogni bene umano e spirituale. La carità fa la comunione tra il povero e il ricco, ma anche e soprattutto tra i fratelli che tali si scoprono in Cristo. Il diario spirituale di don Antonio ci offre altri esempi di fraterna carità, di scambi di beni materiali, che sostengono la carità e la alimentano.

 
 
 

Gal Gargano / “Di lago in mare” fa tappa a Vieste

Post n°24281 pubblicato il 01 Settembre 2019 da forddisseche

Gal Gargano / “Di lago in mare” fa tappa a Vieste 

 
Gal Gargano / “Di lago in mare” fa tappa a Vieste
 
 

Oggi la tappa viestana del ciclo di eventi organizzato dal Gal Gargano Agenzia di sviluppo. Dopo aver esplorato il borgo e la costa di Rodi Garganico, continua andando alla scoperta della città più orientale del promontorio del Gargano, a metà strada tra Peschici e l’incantevole litorale di Mattinata.

 

Sarà il Molo Sud Est nella Zona Portuale di Vieste a fare da location ai diversi momenti di vitalità sociale e culturale – tra visite guidate, degustazioni di prodotti tipici, workshop e show cooking – che hanno l’obiettivo di promuovere l’Economia blu e i suoi pilastri: pesca/acquacoltura, turismo, diportismo, buono stato ambientale del mare e delle lagune.

 

Si parte alle 10.30 con le attività di informazione e animazione a cura del Gal Gargano e con l’open door “Il Gargano scoperto dal mare: visita guidata all’ambiente marino costiero”. Un viaggio lungo uno dei più pittoreschi tratti di costa del Mediterraneo che permette di andare alla scoperta della più antica tradizione marinara, tra l’azzurro del mare, il bianco delle rocce,  le torri di avvistamento cinquecentesche e i trabucchi, giganti di legno simbolo della creatività e della fatica dell’uomo.

 

Dopo aver ammirato questo meraviglioso litorale – dallo sperone roccioso di Pizzomunno fino alla spiaggia di Vignanotica famosa per la sua falesia che cade a picco nell’Adriatico e le affascinanti grotte marine – alle 12.45 ci sarà il Coffee Break con la degustazione di prodotti tipici della pesca e dell’acquacoltura. Attraverso l’assaggio di questi prodotti sarà possibile scoprire sapori antichi e ricette tipiche, a volte “dimenticate” dell’area del GAL, e diffondere la conoscenza dell’eccellente qualità del pesce del mare e della laguna.

 

La giornata continuerà alle ore 17.00 con la visita guidata, a cura dell’Associazione Rinascita dei Trabucchi Storici, al trabucco San Lorenzo che è uno degli esemplari meglio conservati di questa antica macchina da pesca, tutelata come patrimonio monumentale dal Parco Nazionale del Gargano in un’ottica di valorizzazione delle antiche tradizioni del territorio. Il Trabucco è un’imponente costruzione in legno costituito da una piattaforma protesa sul mare e ancorata alla roccia da grossi tronchi di pino d’Aleppo, tipico del Gargano, dalla quale si allungano, sospesi a qualche metro dall’acqua, due o più lunghi bracci (detti antenne) che sostengono un’enorme rete a maglie strette, il cosiddetto trabocchetto. Secondo la tradizione, il trabucco venne importato nel Gargano dai Fenici, e fu adottato dai pescatori locali per rendere possibile la pesca anche in presenza di avverse condizioni metereologiche.

 

Il Trabucco San Lorenzo ospiterà l’incontro con Fabio Fiori e la sua scrittura con il sale sulle mani. Attraverso il libro “L’odore del mare – Piccole camminate lungo le rive mediterranee”, l’autore, che è anche marinaio e biologo, racconterà l’odore del mare in una conversazione intima e quotidiana con l’acqua, il vento e la luce, fatta camminando sulle sue rive.

 

Fiori – che ha pubblicato diversi libri, tra cui “Un mare”, “Orizzonte adriatico”, “Abbecedario Adriatico”, “Natura e cultura delle due sponde”, “Vela libre. Idee e storie per veleggiare in libertà”, “Ánemos. I venti del Mediterraneo”, e scrive di paesaggio, ecologia e cultura del mare su quotidiani, riviste (come “Bolina” e “Lettera Internazionale”), e sul blog www.maregratis.blogspot.com – nel 2011 è stato ospite della zona di pesca, a Lesina e Varano, partecipando al congresso scientifico di Lagunet organizzato dall’Istituto di scienze marine ISMAR CNR di Lesina.

 

Alle 19.00, dopo i saluti istituzionali, il Gal si presenterà alle comunità costiere con due interessanti workshop. Alle 19.30 è in programma quello a cura della dott.ssa Monica Contegiacomo su “Consumo consapevole dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura: come leggere l’etichetta e riconoscere i marchi”; alle 20.00 quello della dott.ssa Antonella Mirizzi sulle proprietà nutrizionali del pesce povero.

 

La giornata si concluderà con lo show cooking, a partire dalle 21.30, a cura di esperti del settore gastronomico che porteranno i presenti alla scoperta dei sapori e delle ricette tipiche dell’area marino costiera lagunare.

 

L’open door e la visita guidata sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per la prenotazione, che è obbligatoria, inviare una email (completa di nome, cognome, luogo e data di nascita, cellulare) all’indirizzo agenziadisviluppo@galgargano.com o chiamare i numeri 0884.568245 e 0884.564164 entro le ore 18.00 del 29 agosto 2019.

 

Il progetto vanta il patrocinio dei comuni di Isole Tremiti, Cagnano Varano, Ischitella, Rodi Garganico, Vieste, Peschici, Lesina; di AMP Isole Tremiti – Riserva Naturale Marina, del Parco Nazionale del Gargano e di Puglia Promozione.

 

“Di lago in mare” è un’attività realizzata nell’ambito dell’Intervento 2.3 della Strategia di Sviluppo Locale del del GAL Gargano  Agenzia di Sviluppo –  PO FEAMP 2014/2020 – Misura 4.63.

 
 
 

"Nel Gargano da Fratelli: i sapori mediterranei dell'accoglienza" a Mattinata

Post n°24280 pubblicato il 01 Settembre 2019 da forddisseche

"Nel Gargano da Fratelli: i sapori mediterranei dell'accoglienza" a Mattinata 

 
"Nel Gargano da Fratelli: i sapori mediterranei dell'accoglienza" a Mattinata
 
 

A Mattinata, la Parrocchia Santa Maria della Luce, organizza la seconda edizione della Festa dei Popoli dal titolo “Nel Gargano da fratelli: i sapori mediterranei dell’accoglienza“, un momento di condivisione importante fortemente sostenuto dall’Ufficio Diocesano Migrantes, dell’Arcidiocesi, Manfredonia – Vieste San Giovanni Rotondo.

 

La Festa dei Popoli è un’occasione preziosa per conoscere, condividere e apprezzare espressioni culturali e linguistiche diverse dalla nostra.

 

L’obiettivo della Festa è quello di far “vivere la diversità culturale non come un qualcosa che divide e crea barriere nella comunicazione e nella relazione, ma come un’opportunità di arricchimento reciproco e una possibilità di convivenza pacifica”.

 

La Festa vuole inoltre essere un’occasione di dibattito su temi caldi in Italia e conterà con la presenza di due interlocutori di alto livello che discuteranno dei cinque punti per cambiare rotta sull’immigrazione proposti nel mese di giugno dai vescovi attraverso il quotidiano Avvenire: il dott. Michele Di Bari, Prefetto a Capo del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno e padre Fabio Baggio, Missionario scalabriniano e sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano ed integrale della Santa Sede, con l’attenzione specifica ai Profughi e ai migranti.

 

La manifestazione, che vedrà anche la presentazione del nuovo libro di don Aldo Buonaiuto “Donne Crocifisse”, sarà anche lo scenario dello spettacolo “E sarà domani”, realizzato dall’Ass. Comunità sulla strada di Emmaus, un mix di teatro e musica ambientato in una stazione, luogo simbolico di viaggio, di incontro, di attese. Lo spettacolo vuole regalare uno spaccato su storie di riscatto, sull’accoglienza, su valori e stili di vita che ancora oggi sono attuali, sull’importanza della comunità quale spazio di rinascita. Sarà l’occasione per affrontare tante problematiche: dalla solitudine alle dipendenze, dall’immigrazione alla fragilità delle famiglie.

 

Da cornice alla terza serata ci saranno gli stand gastronomici con pietanze tipiche di Mattinata e tipicità preparate dalle varie comunità straniere presenti a Mattinata. Una full immersion nelle culture culinarie. Vi aspettiamo nelle giornate di giovedì 5, venerdì 6 e sabato 7 settembre, secondo il seguente programma.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963