Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 03/09/2019

Vieste – APPROVATI TRE PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: A BREVE SARANNO PUBBLICATI I BANDI

Post n°24317 pubblicato il 03 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste – APPROVATI TRE PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: A BREVE SARANNO PUBBLICATI I BANDI 

 
Vieste – APPROVATI TRE PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: A BREVE SARANNO PUBBLICATI I BANDI
 
 

Sono stati approvati tre progetti di Servizio Civile Universale che interessano la comunità viestana: due fanno riferimento al Comune di Vieste ed uno alla Casa di Riposo “Gesù e Maria”. Ognuno dei tre progetti coinvolgerà quattro volontari. Ora si è in attesa dei bandi per la selezione degli operatori. Si ricorda che possono partecipare alla selezione i giovani dai 18 ai 29 anni.

 
 
 

Gargano Media Festival con Giletti, Marcorè, Vissani, Sacchi e Veltroni. Da domani a domenica 8 settembre.

Post n°24316 pubblicato il 03 Settembre 2019 da forddisseche

Gargano Media Festival con Giletti, Marcorè, Vissani, Sacchi e Veltroni. Da domani a domenica 8 settembre. Cinque date a San Menaio, Vico del Gargano e Peschici. 

 
Gargano Media Festival con Giletti, Marcorè, Vissani, Sacchi e Veltroni. Da domani  a domenica 8 settembre. Cinque date a San Menaio, Vico del Gargano e Peschici.
 
 

Massimo Giletti, Neri Marcorè, Gianfranco Vissani, Arrigo Sacchi, Walter Veltroni e il giornalista Sky Stefano Meloccaro: sono queste le personalità che animeranno il “Gargano Media Festival”, evento organizzato dalle Amministrazioni Comunali di Vico del Gargano e Peschici in collaborazione con Regione Puglia, Ferrovie del Gargano e Pro Loco San Menaio e Calenella. Da mercoledì 4 a domenica 8 settembre 2019, a Peschici, Vico del Gargano e San Menaio si discuterà di comunicazione, delle evoluzioni introdotte nei linguaggi comunicativi di massa, del ruolo dei social network nella formazione della pubblica opinione, e di quanto possano fare l’informazione e la cultura per costruire modelli più etici per arginare gli effetti distorsivi del discorso pubblico, dalle fake news ai generatori di odio e violenza. “Abbiamo deciso di unire le forze e le risorse, grazie a un nuovo progetto sostenuto anche dalla Regione Puglia, mettendo insieme due città del Gargano, Vico e Peschici, per realizzare un evento ricco e articolato”, ha spiegato il sindaco di Vico Michele Sementino. “Uniti si vince”, ha dichiarato il sindaco di Peschici, Franco Tavaglione, che poi ha aggiunto: “Credo che questa sia la formula giusta per fare in modo che il Gargano emerga sempre di più come un unico sistema culturale, turistico e socio-economico capace di lavorare per lo sviluppo territoriale”.

 

“A San Menaio, Vico e Peschici arriveranno grandi testimoni del nostro tempo”, ha aggiunto l’assessore vichese delegato alla Promozione del Territorio Raffaele Sciscio. “Il Gargano Media Festival mette il nostro territorio al centro dell’attenzione e del dibattito pubblico, con personalità che diventano testimonial della bellezza di un’area del Mezzogiorno tra le più interessanti non solo dal punto di vista turistico, ma anche per la capacità di fare e creare cultura”.

 

 IL PROGRAMMA. Il primo ospite del Festival sarà Massimo Giletti. Giornalista, autore e conduttore televisivo, il mattatore di “Non è l’Arena”, programma di approfondimento giornalistico de La 7, inaugurerà il GMF il 4 settembre a Peschici. Stessa location anche per l’intervista-show a Neri Marcorè, uno degli attori italiani più eclettici e apprezzati degli ultimi anni, che sarà a Peschici il 5 settembre. Sarà San Menaio, invece, a ospitare venerdì 6 settembre il terzo grande ospite del Festival, lo chef Gianfranco Vissani, il primo e forse il più importante cuoco-comunicatore degli ultimi 20 anni in Italia. Le ultime due serate del GMF si svolgeranno a Vico del Gargano: il “paese dell’amore” sabato 7 settembre accoglierà Arrigo Sacchi, uno degli allenatori che ha rivoluzionato il calcio italiano e internazionale anche attraverso un nuovo linguaggio dello sport, e domenica 8 ospiterà Walter Veltroni, giornalista, scrittore e regista, personalità di spicco della politica italiana per molti anni. A Peschici, Massimo Giletti e Neri Marcorè saliranno sul palco di Piazza Sandro Pertini. A San Menaio, invece, la location che ospiterà il dialogo-dibattito con Gianfranco Vissani sarà il piazzale della stazione. Infine, Arrigo Sacchi e Walter Veltroni saranno accolti a Vico del Gargano in Largo San Domenico. Tutti gli incontri-intervista saranno naturalmente aperti al pubblico e prenderanno il via alle ore 20.30.

 
 
 

Vieste/ 45° Campionato Italiano Classe Windsurfer: a Vieste la festa dei colori del windsurf - 5-8 settembre SPIAGGIA LUNGA

Post n°24315 pubblicato il 03 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste/ 45° Campionato Italiano Classe Windsurfer: a Vieste la festa dei colori del windsurf - 5-8 settembre SPIAGGIA LUNGA VILLAGE 

 
Vieste/ 45° Campionato Italiano Classe Windsurfer: a Vieste la festa dei colori del windsurf  - 5-8 settembre  SPIAGGIA LUNGA VILLAGE
 
  Una festa di colori in mare. Una sfida all’insegna della tradizione. Una classe storica, che non è mai stata travolta dall’innovazione e dal progresso. La Classe Windsurfer sbarca al Villaggio Spiaggia Lunga di Vieste, sul Gargano, splendido promontorio sul mare nel tacco dell’Italia, la Puglia. Da giovedì 5 a domenica 8 settembre si disputa la finale del 45esimo Campionato Italiano Classe Windsurfer, il più longevo di sempre. 

La storica Classe Windurfer, che fonda le sue origini internazionali nel 1973 sbarcando poi in Italia due anni più tardi, da poco è rientrata nel World Sailing, l’organismo governativo mondiale dello sport della vela, che nel novembre del 2018 ha ridato alla IWCA (International Windsurfer Class Association) lo status Internazionale. 

 

La competizione FIV delegata alla Lega Navale sez Vieste è organizzata presso la Free Surf School all’interno del Villaggio Spiaggia Lunga grazie al contributo di Panini di Mare. Quattro le prove in programma: Course Racing, Long Distance, Slalom e Freestyle. Le tavole sono uguali per tutti: Windsurfer LT e WS One Design. I concorrenti saranno divisi in 4 categorie di peso in ugual numero, inclusi gli Juniores. Categoria A: leggeri (include juniores). Categoria B: medio leggeri (include juniores). Categoria C: medio pesanti. Categoria D: pesanti. Categoria F: donne (include juniores).

 

 L'inizio delle procedure di partenza richiede una velocità del vento di almeno 4 nodi. Il programma prevede il via alle gare da giovedì 5 settembre con prima partenza alle 14 con la prova Slalom. Venerdì 6 settembre si parte sin dalla mattina con la partenza del Course Racing previsto per le 10 e che proseguirà per tutta la giornata. Ci potranno essere fino a sette prove per categoria ma non si potranno disputare più di tre prove al giorno. Il programma si ripeterà anche nelle giornate di sabato e domenica. 

 
 
 
 
 

Il manfredoniano mons. Paolo Borgia nominato arcivescovo e nunzio apostolico

Post n°24313 pubblicato il 03 Settembre 2019 da forddisseche

Il manfredoniano mons. Paolo Borgia nominato arcivescovo e nunzio apostolico 

 
Il manfredoniano mons. Paolo Borgia nominato arcivescovo e nunzio apostolico
 
Papa Francesco ha nominato Arcivescovo titolare di Milazzo (Me) il Reverendo Monsignore Paolo Borgia, finora Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, affidandogli allo stesso tempo l’ufficio di Nunzio Apostolico. Mons. Paolo Borgia è nato a Manfredonia il 18 marzo 1966 ed è stato ordinato sacerdote il 10 aprile 1999, mentre è stato incardinato nell'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. Laureato in Diritto Canonico, mons. Borgia è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede il 1° dicembre 2001, ed ha prestato la propria opera nelle Rappresentanze Pontificie nella Repubblica Centrafricana, in Messico, Israele, Libano; presso la Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato e presso la Sezione per gli Affari Generali della medesima Segreteria di Stato. A mons. Paolo Borgia, nostro conterraneo, gli auguri della redazione di Rete Gargano.

 
 
 

A Vieste, SCUOLA GREEN, con la SAMMONTANA, per premiare l'eco progetto più bello e più votato.

Post n°24312 pubblicato il 03 Settembre 2019 da forddisseche

A Vieste, SCUOLA GREEN, con la SAMMONTANA, per premiare l'eco progetto più bello e più votato.

 

 

 

 

L‘Istituto comprensivo Rodari-Alighieri-Spalatro di Vieste partecipa al concorso SCUOLA GREEN, realizzato dalla SAMMONTANA per premiare l'eco progetto più bello e più votato.

 

La scuola viestana, intende realizzare al suo interno un orto, UN'AULA PERMANENTE ECOLOGICA, dove i bambini possano sperimentare un nuovo modo di fare didattica a contatto diretto con la natura.

 

Come partecipare?

 

Fino al 30 settembre è possibile acquistare gelati Sammontana, (attenzione) quelli validi al concorso (vedi locandina), registrare lo scontrino sul sito www.missionegreen.sammontana.it e donare il punto alla nostra scuola. Oppure, recarsi presso i seguenti market: Conad, Olmo, Market Bontà, Rd, Simply e da Matteo Artone) e lasciarli direttamente alla cassa.

 

La nostra Scuola ha bisogno dell'impegno di tutti noi!

 

Sosteniamola!

 
 
 

VIESTE IN LOVE/ Questa sera alle 21, alla Marina Piccola, la rappresentazione teatrale “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno

Post n°24311 pubblicato il 03 Settembre 2019 da forddisseche

VIESTE IN LOVE/ Questa sera alle 21,00, alla Marina Piccola, la rappresentazione teatrale “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno” 

 
VIESTE IN LOVE/  Questa sera alle 21,00, alla Marina Piccola, la rappresentazione teatrale “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”
 
 

IL PROGRAMMA DI OGGI, MARTEDI’ 3 SETTEMBRE

 

21:00 - Marina Piccola

 

“La leggenda di Cristalda e Pizzomunno” Rappresentazione teatrale

 
 
 

A Vieste, adiacente la vecchia pescheria, il “Mammomobile” per dare la caccia a patologie tumorali, sino a sabato 7

Post n°24310 pubblicato il 03 Settembre 2019 da forddisseche

A Vieste, adiacente la vecchia pescheria, il “Mammomobile” per dare la caccia a patologie tumorali, sino a sabato 7 

 
A Vieste, adiacente la vecchia pescheria, il “Mammomobile” per dare la caccia a patologie tumorali, sino a sabato 7
 
 

Dopo Celle di San Vito e Roseto Valfortore, il “Mammomobile”, il camper dotato di mammografo per gli screening di prossimità, farà tappa da oggi Vieste sino al sabato successivo. Infatti, il camper sosta questa da questa mattina in piazza Kennedy dove, e lo farà ogni giorno fino a sabato prossimo 7 settembre. Sessanta donne in età compresa tra 50 e 69 anni (e quindi nella fascia di età prevista per gli screening) che hanno ricevuto l’invito della ASL, potranno effettuare una mammografia gratuita per lo screening del tumore alla mammella. In questa prima fase di screening mammografico sono state convocate a Vieste complessivamente 360 donne. Lo screening serve a individuare le donne che potrebbero avere la malattia, quando essa non dà ancora sintomi. L'adesione all'invito permette, infatti, una diagnosi precoce. Per molte donne, ciò equivale a scoprire e quindi affrontare, con possibilità migliori di cura, un temibile nemico della salute. L’appuntamento è in piazza Kennedy.

 
 
 

Vieste sempre piu' capitale della cultura: torna "collateral maris" il festival di arte e paesaggi

Post n°24309 pubblicato il 03 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste sempre piu' capitale della cultura: torna "collateral maris" il festival di arte e paesaggi 

 
Vieste sempre piu' capitale della cultura: torna "collateral maris" il festival di arte e paesaggi
 
 

Tra gli ospiti della rassegna organizzata dall'associazione Collateral Mais, anche il paesologo Franco Arminio. Dal 4 all’8 settembre a Vieste avrà luogo la seconda edizione del “Collateral Maris Festival”.

 

L’associazione “Collateral” e l’associazione “Seconda Stella a destra” in collaborazione con il Comune di Vieste e con il patrocinio del Gal Gargano - Agenzia di Sviluppo e di Legambiente presentano la seconda edizione del festival nato come evento collaterale alla tradizionale festa di “S.Maria Stella Maris” dal tema “Sotto la Superficie” che per 5 giorni
vedrà i meravigliosi scorci della cittadina pugliese fondersi con performance artistiche e culturali. Collateral Maris é un festival di arti esperienziali, visive e performative che incontrano il paesaggio e da questo si lasciano ispirare, plasmare, trasformare, divenendo una cosa sola con esso e viceversa. Spettacoli in mare aperto, letture nel centro storico, danza tra trabucchi e chiesette rupestri, immagini tra i campi, note al chiaro di luna, vicoli e piazzette della città come un teatro a cielo aperto. Un evento poetico e sensibile che ricerca la sinergia tra uomo, natura e arte. Una festa all’insegna della sostenibilità ambientale e umana. “Un progetto - spiega Nicla Del Frate, presidente dell'associazione -  nato quasi per scherzo, che ambisce a diventare una realtà consolidata e ad essere punto di partenza, per lo sviluppo di una riflessione sulla contemporaneità, attraverso l’Arte e la coscienza di ciò che ci circonda. Facendo dello spettatore un protagonista e del Paesaggio non solo cornice ma punto focale dell’esperienza artistica e del territorio".  Il programma si innesta nel contenitore culturale “Vieste in Love” che animerà la cittadina alla ricerca dell’amore in tutte le sue forme ed è stato interamente pensato per indagare e riscoprire il valore e la bellezza al di là dell’apparenza e dei codici che spesso stravolgono i significati di ciò che ci circonda o ci accade. Ospiti della manifestazione il famoso poeta paesologo Franco Arminio con "Resteranno i Canti", il reverendo del podolicesimo Metano’s con lo show "l'acquasala salverà il mondo", la scrittrice Lucia Tancredi con il suo "Gargano negli occhi" e le fotografie di Pasquale D'Apolito con "Isola 676" e ancora lo spettacolo "tre donne al mare" di Liuba Scudieri con la partecipazione della violinista Bernadette Lorusso, la visita guidata della città a cura dell'associazione Mythos Cultura sulle tracce di una Vieste perduta nel tempo, le performance di danza di Cristiana Fusillo e il contrabassista Boris Janje, e di Emiko Watabe dal Giappone. Un programma variegato e diffuso che vuole offrirvi dei fugaci lampi di condivisione di differenti superfici e profondità circondati dalla maestosa bellezza dei nostri scorci garganici.

 

Per informazioni più dettagliate e aggiornamenti visitate il  profilo Facebook
Collateralmaris Vieste.

 
 
 

Vieste/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano. CONTO ALLA ROVESCIA

Post n°24308 pubblicato il 03 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano. CONTO ALLA ROVESCIA 

 
Vieste/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano.  CONTO ALLA ROVESCIA
 
 

- 10

 

3 Settembre 2019

 

     In questo tempo di preparazione alla conclusione dell’Inchiesta diocesana sulla santità del Servo di Dio don Antonio Spalatro, 14 settembre prossimo, ho deciso di far conoscere un aspetto intimo di don Antonio, offrendovi qualche riflessione dai suoi scritti. Voglio iniziare trascrivendo e meditando un appunto del 6 settembre 1950. Non ancora era responsabile della parrocchia del SS. Sacramento, a un anno o poco più della sua ordinazione sacerdotale. “Se per altri cristiani o per anime elette, la passione di Gesù esige il rifiuto assoluto del peccato mortale o del peccato veniale, per un sacerdote si esige la rispondenza fedelissima ad ogni ispirazione di grazia. Senza modellarsi sugli altri, modellati soltanto sull’amore di Cristo!”

 

     Il modello di ogni cristiano non può che essere Cristo e questi Crocifisso. Gesù Crocifisso è l’amore massimo che Dio Padre ci fa conoscere attraverso il Figlio fatto uomo. Poteva amarci di più? No! Non è possibile amare di più dopo aver dato il proprio Figlio che sacrifica per l’uomo. “Non c’è amore più grande che dare la vita per l’amico”, dice Gesù. In cambio Gesù Crocifisso ci chiede amore e tale amore è il rifiuto del peccato, mortale o veniale che sia. Per il sacerdote, per don Antonio che tale era, è richiesta l’adesione “fedelissima” alla grazia, che è l’amicizia con Dio. Il sacerdote deve al suo Signore oltre che la fedeltà nella rinuncia assoluta al peccato, l’adesione perfetta a Dio. Peccato e grazia sono incompatibili per chi sceglie di vivere Dio. Don Antonio ha saputo vivere la rinuncia al peccato nell’adesione totale a Dio. La sua santità: aver accettato il dominio di Dio su di sé.

 
 
 

Vieste/ Kundali Yoga, seminario sulle Polarità Maschile e Femminile e la loro Relazione, sabato 14 e domenica 15 settembre

Post n°24307 pubblicato il 03 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste/ Kundali Yoga, seminario sulle Polarità Maschile e Femminile e la loro Relazione, sabato 14 e domenica 15 settembre 

 
Vieste/ Kundali Yoga, seminario sulle Polarità Maschile e Femminile e la loro Relazione, sabato 14 e domenica 15 settembre
 
 

In chiusura della stagione di Yoga e dopo il primo corso di Formazione per Istruttori Hatha Yoga Diplomati CSEN e Yoga Alliance è in programma un bellissimo seminario sulle Polarità Maschile e Femminile e la loro Relazione.

 

Gli insegnanti oltre alle pratiche yogiche aperte ed adatte a tutti coloro in normali condizioni fisiche, tratteranno delle peculiarità delle due polarità e del loro rapporto, in due diverse giornate.

 

Sabato 14 pomeriggio la polarità Maschile e domenica 15 mattina la polarità femminile.

 

Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni.

 

Vieste Yoga

 

Info 348/ 464 78 45

 
 
 

Sub ciechi, venerdì 6 settembre, puliscono fondali Tremiti. Immersione il 6/9. Iniziativa 'Non far finta di non vedere'

Post n°24306 pubblicato il 03 Settembre 2019 da forddisseche

Sub ciechi, venerdì 6 settembre, puliscono fondali Tremiti. Immersione il 6/9. Iniziativa 'Non far finta di non vedere' 

 
Sub ciechi, venerdì 6 settembre, puliscono fondali Tremiti. Immersione il 6/9. Iniziativa 'Non far finta di non vedere'
 
 

Sarà un gruppo di dieci sub non vedenti a ripulire dalla plastica i fondali delle Isole Tremiti, venerdì 6 settembre, alle ore 17, in occasione della giornata 'Non far finta di non vedere'. Con loro, nelle acque dell'area marina protetta, si immergeranno il governatore della Puglia, Michele Emiliano, e Vladimir Luxuria. I sub, provenienti da tutta Italia e formati dall'associazione Albatros, saranno accompagnati dalle guide formate dall'ente Parco Nazionale del Gargano.
    "Tanti anni fa - spiega Emiliano - quando accompagnai lo stesso gruppo di sub non vedenti a fare immersioni sotto un lago ghiacciato in Piemonte, promisi che prima o poi mi avrebbero aiutato a conoscere il mare con il loro sguardo. E quando ho saputo di questa iniziativa alle Isole Tremiti, uno dei tesori ambientali più importanti della Puglia e d'Italia, ho capito che era giunto il momento di mantenere la promessa. Non potevo far più finta di non vedere".
    "Quando alla tutela ambientale si affianca l'inclusione sociale - evidenzia il presidente del Parco Nazionale del Gargano, Pasquale Pazienza - la provocazione diventa ancora più forte nei confronti di chi, pur senza barriere, non riesce a guardare nella direzione giusta". L'evento rientra tra gli appuntamenti celebrativi del Trentennale dell'Area Marina Protetta, e sarà presentato in conferenza stampa giovedì 5 settembre alle 16 sul molo di San Domino. A celebrare i 30 anni dell'area marina protetta sarà anche il 'Tremiti Music Festival', dal 5 al 7 settembre.

 
 
 

Vieste – TORRE DI SAN FELICE, DALLA REGIONE 406 MILA EURO PER IL RECUPERO FUNZIONALE

Post n°24305 pubblicato il 03 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste – TORRE DI SAN FELICE, DALLA REGIONE 406 MILA EURO PER IL RECUPERO FUNZIONALE 

 
Vieste  – TORRE DI SAN FELICE, DALLA REGIONE 406 MILA EURO PER IL RECUPERO FUNZIONALE
 
 

La Regione Puglia (Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio) nell’ambito del progetto “CoHeN - COASTAL HERITAGE NETWORK” (InterregItalia -Grecia 2014-2020) ha finanziato con 406.000 euro la “Progettazione preliminare e esecutiva, direzione lavori, interventi infrastrutturali e non infrastrutturali della Torre di san Felice, uno dei luoghi cartolina di Vieste e del Gargano.

 

Nello specifico il Progetto CoHeN ha come finalità la valorizzazione culturale del sistema costiero inteso come patrimonio di manufatti storici e contemporanei e correlati ambienti naturali, di attività economiche e culturali connesse con detto patrimonio, per la creazione di un itinerario collegato alla costa ionico adriatica definito come “Cammino costiero Adriatico – Ionio”.

 

“L’amministrazione comunale di Vieste – evidenzia l’assessore ai Lavori Pubblici, Mariella Pecorelli -  ha creduto immediatamente nel progetto ritenendo questa una opportunità importantissima perché si potesse concretizzare la valorizzazione di uno dei simboli più importanti di Vieste, la Torre di San Felice.  

 

Pertanto siamo felici che ancora una volta la Regione Puglia ha sostenuto il Comune di Vieste nel perseguire l’obiettivo di valorizzazione del proprio patrimonio storico – architettonico. 

 

La valorizzazione della Torre non passerà solo attraverso il mero restauro, ma ci saranno anche interventi di riqualificazione dell’area circostante e della viabilità per un accesso in sicurezza all’area.

 

Contestualmente saranno da costruire reti di cooperazione locali (manutenzione e valorizzazione), nazionali (promozione) e internazionali (sviluppo) attraverso incontri, workshop, convegni; realizzare iniziative e strumenti di comunicazione in termini territoriali e turistici del patrimonio del Cammino costiero; elaborazione di linee guida per l’ampliamento del sistema culturale turistico”.

 
 
 

Allarme Gorgonie: un'alga bruna ne mette a rischio la sopravvivenza sui fondali dell’Area Marina Protetta Isole Tremiti.

Post n°24304 pubblicato il 03 Settembre 2019 da forddisseche

Allarme Gorgonie: un'alga bruna ne mette a rischio la sopravvivenza sui fondali dell’Area Marina Protetta Isole Tremiti. L'allarme lanciato al Laboratorio del Mare Marlintremiti 

 
Allarme Gorgonie: un'alga bruna ne mette a rischio la sopravvivenza sui fondali dell’Area Marina Protetta Isole Tremiti. L'allarme lanciato al Laboratorio del Mare Marlintremiti
 
 

Un'alga bruna minaccia le colonie di gorgonie sui fondali delle Isole Tremiti. Il Laboratorio del Mare Marlintremiti, già dallo scorso anno, aveva iniziato a prestare attenzione ad una particolare alga bruna che si stava sviluppando, in maniera rapida e massiva, sui fondali dell’Isola di San Domino. La presenza era stata osservata sul sito “Punto 55” nel luglio 2018 e interessava principalmente le zone del fondale colonizzate dalle Paramuricea clavata (Gorgonie) tra i 32 e 38 metri di profondità.

 

La particolarità di quest’alga bruna, apparentemente della specie Sporochnus pedunculatus, è il suo rapido accrescimento e lo sviluppo con talli eretti, che possono raggiungere 30-50 cm di lunghezza con una lentissima regressione. Tali dimensioni portano l’alga a ricoprire totalmente il fondale e le Paramuricee clavate su cui si sviluppa causandone la morte. Al “Punto 55”, dopo una serie di osservazioni subacquee, gli esperti del Laboratorio del Mare hanno stimato che, da luglio 2018, il 60% delle gorgonie sono da considerarsi morte.

 

Lo sviluppo e accrescimento di quest’alga determina purtroppo la morte delle colonie di Gorgonie in poche settimane. L’alga, infatti, ricoprendo totalmente la Gorgonia (vedi foto 1 e 2) non consente ai polipi di potersi nutrire “soffocando” la colonia. Ad oggi, la stessa alga in pochi giorni si è sviluppata e ha ricoperto un’altra zona del fondale dell’Isola di Caprara: la Secca di Punta Secca. Il suo sviluppo si stima che causerà la morte del 90% della Paramuricea clavatae presente sulla dorsale rocciosa compresa tra i 30 e 36 metri di profondità.

 

La presenza di quest’alga, dall’accrescimento e sviluppo rapido e massivo (verificato durante i 4/5 giorni di monitoraggio), non è stata mai segnalata negli anni precedenti e, viste le conseguenze, si ritiene importante studiare quali possibili fattori possano favorirne la presenza e lo sviluppo. Gli studi devono essere effettuati velocemente, prima che quest’alga si diffonda su tutti i fondali delle Tremiti e causi la scomparsa delle colonie di Gorgonia dai fondali delle Isole Tremiti. Il fenomeno non è da confondere con la “mucillagine” frequentemente osservata sui fondali dell’AMP. Le foto che seguono mostrano il drammatico cambiamento dei fondali al Punto 2 Mappa 1, confrontando i fondali con e senza la presenza dell’alga segnalata.

 

Dalle foto si comprende la preoccupazione per le colonie della Gorgonia del Laboratorio del Mare Marlintremiti che, con il suo staff di esperti e biologi marini, ha ritenuto necessario avviare degli studi sulle alghe presenti in alcune zone e sul fenomeno così drammatico per le conseguenze che può arrecare alla vita bentonica dell’AMP Isole Tremiti. Per questo il Laboratorio del Mare ha segnalato il fenomeno all’Ente Parco del Gargano nonché agli organi competenti a collaborare negli studi e nelle ricerche che richiedono un approfondimento tempestivo per salvaguardare le colonie di Gorgonia.

 
 
 

La Stampa: “Puglia la meta preferita dagli italiani”. Incremento di presenze a Rodi Garganico grazie al Porto Turistico

Post n°24303 pubblicato il 03 Settembre 2019 da forddisseche

La Stampa: “Puglia la meta preferita dagli italiani”. Incremento di presenze a Rodi Garganico grazie al Porto Turistico

Un nuovo importante riconoscimento al Porto Turistico di Rodi Garganico, grazie ad una nota della testata nazionale “La Stampa”.

In attesa dei dati ufficiali sulle presenze, la Puglia si gode il primato di "meta turistica preferita dagli italiani per l'estate 2019" attribuitole da Codacons, essendo stata "scelta dal 21% delle famiglie, seguita da Sicilia, Toscana e Liguria". A corroborare il dato vi è una prima analisi di Federalberghi Puglia che, per bocca del suo presidente, Francesco Caizzi, fa sapere che la stagione estiva "si può considerare positiva", pur con un andamento disomogeneo nei vari territori. "Ci sono delle zone, come Rodi Garganico, che grazie alla sistemazione del porto turistico, ha avuto un incremento importante - spiega Caizzi - e penso anche a Monopoli e Polignano a Mare da dove giungono notizie molto positive. Di riflesso può essere che altre zone, come la Valle d'Itria, possano avere avuto una piccola flessione, anche se questo dato andrà verificato (Fonte la stampa). 

 “Fra i riconoscimenti, questo è fra i più lusinghieri ed inaspettati” riferisce l’amministratore Marino Masiero. “La prova che il Porto Turistico è un importante volano per il territorio. Dal canto nostro continueremo a lavorare con tutto lo staff e tutti gli operatori economici, con grande passione, così da far diventare il Porto Turistico di Rodi Garganico, un punto di riferimento per il turismo nautico del basso e medio Adriatico”.  

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963