Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 07/09/2019

Basket Serie C Gold/ Domani la presentazione della Bisanum Viaggi Basket Vieste

Post n°24349 pubblicato il 07 Settembre 2019 da forddisseche

Basket Serie C Gold/ Domani la presentazione della Bisanum Viaggi Basket Vieste 

 
Basket Serie C Gold/ Domani la presentazione della Bisanum Viaggi Basket Vieste
 
 

Domani sera, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Maria Stella Maris, ci sarà il primo appuntamento pubblico per la squadra che affronterà il prossimo campionato di serie C GOLD.

 

Sarà l’occasione per incontrare i giocatori e lo staff tecnico, scambiare due chiacchiere con loro e scattare qualche selfie.

 

Saranno proprio loro ad effettuare l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria estiva della Sunshine che mette in palio 1 IPhone, 1TV Full HD da 40 pollici, 1 bici biammortizata Rider Power, 1 Smartbox, 1 abbonamento per entrare gratuitamente al palazzetto e 1 felpa Sunshine.

 

Vi aspettiamo numerosi.

 
 
 

Scatta oggi il "9° Rally Porta del Gargano": spettacolo, adrenalina e velocita' con lo skakedown e le due prove

Post n°24348 pubblicato il 07 Settembre 2019 da forddisseche

Scatta oggi il "9° Rally Porta del Gargano": spettacolo, adrenalina e velocita' con lo skakedown e le due prove in notturna Macchia – Monte S. Angelo 

 
Scatta oggi il
 
 

2 intense giornate di gara, 7 prove speciali (di cui due in notturna), 280 km di percorrenza, 74 equipaggi (di cui molti di prestigio provenienti da tutt'Italia). Questi i numeri principali dell'attesissimo, avvincente ed affascinante "Rally Porta del Gargano", giunto alla sua 9^ edizione in programma oggi e domani (sabato 7 e domenica 8 settembre) nel triangolo Manfredonia - Monte Sant'Angelo - Mattinata.

 

La manifestazione organizzata dall’Asd “Piloti Sipontini” (con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Foggia, Comuni di Manfredonia – Mattinata – Monte Sant’Angelo, Coni e Aci Foggia), con le sue peculiari Prove Speciali immerse in panorami unici e mozzafiato, è ormai un cult del circuito nazionale, tra le gare più attese da team e piloti pronti a sfidarsi con i loro bolidi, sul fil dei secondi dei cronometri, per conquistare l’ambita vittoria ed il campionato. Infatti, il 9° “Rally Porta del Gargano” è valido per la Coppa Rally Zona 7, mentre per mancanza di iscrizioni non vi sarà il "4 ° Rally Porta del Gargano Historic", riservato alle auto d'epoca.

 

 

 

Una manifestazione che, in quasi un decennio, si è rivelata un efficace e vincente strumento di valorizzazione e promozione  del Gargano, in periodi cosiddetti destagionalizzati, utili anche a "dare respiro" al segmento turistico ed a tutta l'economia locale.

 

Tante le novità per l'edizione 2019 a partire dalla nuova location delle cerimonie di partenza e premiazione che si svolgeranno a Manfredonia su Viale Miramare (zona Rotonda).  Cambio di location anche per il Parco Assistenza e la Sala Stampa che saranno ubicati presso il "Centro Commerciale Gargano". Invece, l'area della Sidap srl (loc. Porto Industriale a Manfredonia), per le verifiche tecniche / sportive pre gara (sabato 7 dalle ore 9 alle 14).

 

Per quanto concerne la gara, il 9° "Rally Porta del Gargano" vede la conferma delle Prove Speciali che la caratterizzano: "Macchia - Monte Sant'Angelo" (Ps1 Ps2), "Mattinata - Monte Sant'Angelo" (Ps3, Ps5 e Ps7), "Gargano" (Ps4 e Ps6). Rispetto all'edizione 2018, il "Rally Porta del Gargano" vede un passaggio in meno sulla Ps "Gargano" (necessità di riduzione dei km per regolamento. In totale saranno 7 le Prove Speciali (81,26 km) per una percorrenza totale di 275,74 per gli equipaggi in gara. Lo Shakedown è previsto sabato 7 dalle ore 13 alle 16.

 

 

 

Inoltre, come nelle ultime edizioni nella due giorni di gara, presso la rotonda di Viale Miramare, ci sarà il divertentissimo "Trofeo dei Bambini" targato Li Bergolis Pneumatici. L'evento rivolto ai più piccoli si propone di promuovere l'educazione civica e la sicurezza stradale, insegnando ai bambini il rispetto delle regole stradali di base attraverso il gioco ed una sana competizione. Tutti i partecipanti riceveranno premi e gadgets omaggio. 

 

Il "9° Rally Porta del Gargano" rientra nel programma MSA Summer Festival 2019, il cartellone di eventi estivi nella città dei due siti UNESCO (seguici ed interagisci sui social utilizzando gli hashtag #weareinpuglia #lacittàdeisitiunesco #summerfestivalMSA e taggando @Comune di Monte Sant'Angelo @infopointMonteSantAngelo).

 

 

 

PROGRAMMA COMPLETO

 

Sabato 07 settembre 2019

 
  • •    Verifiche tecniche/sportive ante gara Manfredonia (FG) loc. porto industriale dalle ore 09.00 alle ore 14.00 (presso SIDAP srl).
  • •    SHAKEDOWN SS. 89 Km 147.800 Monte Saraceno dalle ore 13.00 alle ore 16.00 (CHIUSURA STRADA DALLE ORE 12.00).
  • •    Cerimonia di partenza - Viale Miramare (zona Rotonda) – Manfredonia (FG) dalle ore 18.15
  • •    Orario Prove Speciali
 

         P.S. “MACCHIA" P.S. 1 ore 19.04; P.S.2 ore 21.33 (VETTURE STORICHE AL SEGUITO DELLE MODERNE).

 

Durata presunta di ogni singola P.S. da 90 a 120 minuti.

 

CHIUSURA STRADA DALLE ORE 17.00 (per indicazioni sugli accessi vedere il doc. "come raggiungerci" sul sito).

 
  • •    Parco Assistenza Centro Commerciale Gargano – loc. Macchia/ Monte Sant'Angelo (FG); A dalle ore 18.30 alle ore 18.45 B dalle ore 20.44 alle ore 21.14
 




 

Domenica 08 settembre 2019

 
  • •    Orario Prove Speciali
 

P.S. “MATTINATA - Monte Sant'Angelo” P.S. 3 ore 09.58; P.S. 5 ore 13.19; P.S. 7 ore 16.40;

 

P.S. “GARGANO” P.S. 4 ore 10.37; P.S. 6 ore 13.58 (VETTURE STORICHE AL SEGUITO DELLE MODERNE).

 

Durata presunta di ogni singola P.S. da 90 a 120 minuti.

 

CHIUSURA STRADA DALLE ORE 08.00 (per indicazioni sugli accessi vedere il doc. "come raggiungerci" sul sito).

 
  • •    Parco Assistenza Centro Commerciale Gargano – loc. Macchia / Monte Sant'Angelo (FG) - C dalle ore 09.01 alle ore 09.31; D dalle ore 12.22 alle ore 12.52; E dalle ore 15.43 alle ore 16.13.
  • •    Cerimonia di Arrivo e premiazione ore 18.00 Manfredonia (FG) Viale Miramare (zona Rotonda).

 
 
 

30°Area Marina Protetta/ Anche una maglia con l'immagine di Lucio Dalla sui fondali di Tremiti. Prima pulizia dei fondali

Post n°24347 pubblicato il 07 Settembre 2019 da forddisseche

30°Area Marina Protetta/ Anche una maglia con l'immagine di Lucio Dalla sui fondali di Tremiti. Prima pulizia dei fondali con sub non vedenti.

Reti, pennelli, lastre di vetroresina, bottiglie di plastica e vetro, mozziconi di sigaretta e una maglietta con immagine e autografo di Lucio Dalla su cui c'è scritto 'Ma i sogni non finiscono mai'.

A raccogliere tutto questo nei fondali del porto di San Domino alle Isole Tremiti sono stati dieci ragazzi non vedenti dell'associazione Albatros accompagnati sott'acqua dal Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e da Vladimir Luxuria, testimonial dell'associazione.

"Io avevo funzioni di controllo e di recupero del materiale, spiega Emiliano dopo la sua prima immersione al buio. A difesa dei pugliesi e di chi viene a trovarci, bisogna dire però che il porto delle Isole Tremiti era abbastanza pulito. Questo significa che la gente si comporta piuttosto bene".

Ad immergersi per la prima volta anche la direttirce dell'Ente Parco Nazionale del Gargano Carmela Strizzi. "E' stata un'esperienza fantastica, emozionante. Non poteva esserci occasione migliore per immergersi per la prima volta. Questi ragazzi sono straordinari e hanno davvero tanto da insegnare a tutti noi. Ritrovare poi nei fondali una maglia con l'immagine di Lucio Dalla ha reso tutto ancora più magico".

L'evento, unico in Italia, è organizzato dal Parco Nazionale del Gargano (Ente Gestore dell' Area Marina Protetta) e dall'Associazione ALBATROS- Progetto Paolo Pinto presieduta da Angela Costantino. "Questa meravigliosa avventura nasce nel nome di mio marito, campione di nuoto rimasto senza vista negli ultimi anni della sua vita. Sono convinta che da lassù oggi starà sorridendo".

Tra i ragazzi non vedenti che hanno partecipato alla pulizia dei fondali anche Alessandro Trovato, associato Albatros e Presidente dell'Unione Ciechi di Venezia. "Non c'è nessuna descrizione che tenga se non andare sott'acqua e toccare con mano nel vero senso della parola, racconta Alessandro Trovato. La sensazione del silenzio e del muoversi liberamente in profondità è davvero emozionante. Per cui consiglio questa esperienza a tutti i non vedenti ed ipovedenti che non l'hanno ancora provato. E' il modo migliore per conoscere un altro mondo".

L'evento, che rientra nel cartellone dei festeggiamenti del Trentennale dell'Area Marina Protetta, si chiuderà questa sera in piazza a San Domino con la proiezione del filmato che raccoglie le immagini subacquee e con la consegna del brevetto al Governatore Michele Emiliano.

 
 
 

Vieste in Love/ Questa sera corriAMO con lo spettacolo della Vieste Night Run

Post n°24346 pubblicato il 07 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste in Love/ Questa sera corriAMO con lo spettacolo della Vieste Night Run 

 
Vieste in Love/ Questa sera corriAMO con lo spettacolo della Vieste Night Run
 
 

IL PROGRAMMA DI OGGI SABATO 7 SETTEMBRE

 

Dalle 10:00 - Villaggio Spiaggia Lunga

 

Campionato italiano Windsurf

 

16:00 - Porto

 

Stella Maris. Esibizione complesso bandistico “P. Rinaldi”

 

18:00 - A partire da parcheggio Manzoni

 

Banditaly. Sfilata per le vie della città

 

 20:00 - Lungomare C. Colombo-Faro S.Eufemia

 

Collateral Maris Festival. “Il suono della Danza”

 

Performance finale workshop di improvvisazione

 

21:00 - Marina Piccola

 

Vieste Night Run. Corsa-spettacolo (raduno 19:00)

 

21:30 - Castello Svevo

 

“Chasing Corel”. Documentario

 

con premiazione concorso fotografico “Sotto la Superficie”

 

21:30 - Giardini corso Fazzini

 

Banditaly. Esibizione di tre gruppi bandistici

 

24:00 - Molo Nord Porto turistico

 

Stella Maris. Spettacolo pirotecnico

 
 
 

Vieste è pronta a partecipare alla seconda edizione del G20 delle spiagge. Ambiente, Sicurezza, Promozione, Fiscalità locale

Post n°24345 pubblicato il 07 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste è pronta a partecipare alla seconda edizione del G20 delle spiagge. Ambiente, Sicurezza, Promozione, Fiscalità locale e Direttiva Bolkestein i temi in discussione 

 
Vieste è pronta a partecipare alla seconda edizione del G20 delle spiagge. Ambiente, Sicurezza, Promozione, Fiscalità locale e Direttiva Bolkestein i temi in discussione
 
 

Vieste è pronta a partecipare alla seconda edizione del G20s, "Il summit delle spiagge italiane". Un vertice nel quale i primi cittadini, esponenti politici, tecnici, studiosi, rappresentanti delle associazioni di categoria e decision makers si incontrano per conoscersi e discutere insieme le linee guida per lo sviluppo strategico delle spiagge più visitate della Penisola. Ad ospitarlo sarà la Toscana (Castiglione della Pescaia) dal 18 al 20 settembre prossimi. Otto le regioni rappresentate: Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Campania, Puglia, Toscana, Sardegna e Sicilia. In totale sono 20 le località balneari che partecipano all’edizione di quest’anno, selezionate in base alle presenze registrate nel 2017 (con l’esclusione delle grandi città: Venezia, Napoli, Genova, Palermo), e che da sole sono riuscite ad attirare più di 70 milioni di turisti. I rappresentanti, per il Comune di Vieste: il sindaco Giuseppe Nobiletti e l’assessore al Turismo, Rossella Falcone, concordano che bisogna innescare un cambiamento e guardare non solo in una ottica di destinazioni balneari ma come mete turistiche nel loro complesso e lavorare in tal senso.

 

Questi i comuni che saranno presenti al G20S: Cavallino-Treporti, Jesolo, San Michele al Tagliamento, Caorle, Rimini, Riccione, Lignano Sabbiadoro, Cervia, Cesenatico, Sorrento, Bellaria – Igea Marina, Comacchio, Vieste, Cattolica, Castiglione della Pescaia, Forio, Chioggia, Ischia, Grado, Arzachena. In ogni edizione vengono inoltre coinvolte altre sei destinazioni turistiche: quest’anno ci saranno i comuni di Viareggio, San Vincenzo, Orbetello, Rosolina, Taormina e Grosseto.

 
 
 

Gargano Media Festival / La comunicazione secondo Arrigo, appuntamento questa sera a Vico

Post n°24344 pubblicato il 07 Settembre 2019 da forddisseche

Gargano Media Festival / La comunicazione secondo Arrigo, appuntamento questa sera a Vico 

 
Gargano Media Festival / La comunicazione secondo Arrigo, appuntamento questa sera a Vico
 
 

Sabato 7 settembre scenderà in campo Arrigo Sacchi per la quarta serata del “Gargano Media Festival”, l’evento realizzato da Comune di Vico del Gargano-Assessorato alla Promozione del Territorio, Comune di Peschici e Pro Loco San Menaio & Calenella, con il sostegno di Regione Puglia e Ferrovie del Gargano.

 

L’appuntamento è fissato alle 20.30 in Piazza San Domenico a Vico del Gargano, dove il famoso allenatore e opinionista sarà intervistato dal giornalista Sky Stefano Meloccaro.

 

Tra pressing, contropiede e qualche autogol, si esploreranno le tecniche della comunicazione e dei nuovi media applicate al mondo del calcio.

 

Nato settantatré primavere fa nella cittadina romagnola di Fusignano, Arrigo Sacchi è riconosciuto all’unanimità come uno dei migliori allenatori della storia del calcio. Ha legato in particolare il suo nome a quello del Milan, dove ha dato vita a uno straordinario ciclo di successi.
Giunto nella società rossonera nel 1987 dopo aver ben figurato al Parma, “Il profeta di Fusignano” ha conquistato subito lo scudetto, proponendo tecniche di allenamento innovative e un rivoluzionario modulo di gioco, ispirato in parte al calcio totale della Nazionale olandese degli anni Settanta.
Nelle stagioni successive, ha condotto il Milan alla conquista di due Coppe dei Campioni, due Supercoppe Europee, due Coppe Intercontinentali e una Supercoppa Italiana.
Chiusa la sua esperienza nel club meneghino, Sacchi è diventato nell’ottobre 1991 commissario tecnico della Nazionale italiana, incarico ricoperto fino al novembre 1996. L’apice della sua avventura azzurra sono stati i Mondiali statunitensi del 1994, dove l’Italia ha sfiorato il titolo di campione del mondo arrendendosi in finale al Brasile soltanto ai calci di rigore.
Dopo un breve ritorno al Milan, un’esperienza in Spagna con l’Atletico Madrid e una fugace apparizione sulla panchina del Parma, nel 2001 Sacchi ha chiuso la sua carriera di allenatore.
A partire dagli anni Duemila, Arrigo ha cominciato ad apparire in tv nelle vesti di opinionista in trasmissioni calcistiche di successo, mettendo a disposizione dei telespettatori le sue enormi conoscenze sullo sport più amato dagli italiani.
Tra le sue collaborazioni più importanti ricordiamo quelle come opinionista fisso a “Controcampo” su Italia 1, nei programmi di Premium Calcio e ne “Il grande match” su Rai 1, trasmissione dedicata agli Europei di calcio del 2016.

 

Il “Gargano Media Festival” si chiuderà domenica 8 settembre con Walter Veltroni a Vico del Gargano.

 
 
 

Eccellenza/ Con l’anticipo di oggi a Molfetta tra l’Atletico Vieste e i locali parte il campionato.

Post n°24343 pubblicato il 07 Settembre 2019 da forddisseche

Eccellenza/ Con l’anticipo di oggi a Molfetta tra l’Atletico Vieste e i locali parte il campionato. 

 
Eccellenza/ Con l’anticipo di oggi a Molfetta tra l’Atletico Vieste e i locali parte il campionato.
 
 

Palla a centro alle ore 15,00, con i viestani fiduciosi di disputare un campionato competitivo. Tanti i giovani in organico, tenuto fede anche quest’anno alla linea societaria, e alla grande predisposizione di mister Bonetti nel saperli plasmare. Campionato difficile, quello dell’Eccellenza, come ogni anno, ma il “giovane Atletico” è pronto.

 

 

 

1ª GIORNATA

 

Barletta-San Marco

 

Corato-Deghi

 

Gallipoli-Otranto

 

Molfetta C.-Atl. Vieste

 

Orta Nova-AT San Severo

 

Ugento-Barletta 1922

 

UC Bisceglie-Martina

 

Vigor Trani-F. Altamura.

 
 
 

Vieste/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano - CONTO ALLA ROVESCIA -

Post n°24342 pubblicato il 07 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano - CONTO ALLA ROVESCIA - 

 
Vieste/ Don Antonio Spalatro: chiusura processo diocesano - CONTO ALLA ROVESCIA -
 
 

- 6

 

7 Settembre 2019

 

     “È una consolante realtà quella dell’amorosa attiva sorveglianza che Dio opera sui cristiani. Egli, nella sua sapienza, ha un piano altissimo per ognuno di noi. Ci ha guardato con occhi particolarissimi fin dall’eternità. Ognuno può dire questo, e deve dirlo: E poi, come fili di una grande tela, fa servire tutte le creature per ogni anima che vuole avanzare: Lì sta tutto!

 

Saper sentire le voci di queste creature, seguire la spola divina nella sua trama ammirevole, che ha un solo fine: la santità per ognuno!

 

     Fin dove arriva questa provvidenza amorosissima?

 

     Nella nostra vita cosa c’è di più insignificante di un capello?

 

     Eppure: “Non cadrà neppure un capello della vostra testa, perché anch’essi sono contati.

 

     Vedremo solo di lassù il piano divino che ci ha portati alla santità.

 

     Con quali difficoltà l’uomo riflette sul suo destino eterno, che è destino di gloria e di luce. Ma Dio può interessarsi a uno fino a questo punto: prendersi cura di lui fino a farlo parte di sé e del suo destino?

 

     “Mamma di grazia, Tu sei mamma anche di questo piano”. (Giorno 9 ottobre 1950)

 
 
 

Otto giorni di regate nel Gargano. Si parte con il Grande Slam.

Post n°24341 pubblicato il 07 Settembre 2019 da forddisseche

Otto giorni di regate nel Gargano. Si parte con il Grande Slam. 

 
Otto giorni di regate nel Gargano. Si parte con il Grande Slam.
 
 

Per otto giorni il Gargano si trasfor­merà nel regno di una delle più nobi­li tra le discipline sportive acquati­che. Merito del Grande Slam del Gar­gano, combo di regate che raccoglie tutte le competizioni agonistiche estive dell’area, e della Pizzomunno Cup, due eventi spalmati nell’arco di altrettanti fine settimana. Si parte con il Grande Slam, composto da ben due regate. Oggi, alle 9.30, avrà il via la quinta edizione della Lions Daunia Cup, gara benefica sulle 10 miglia per la realizzazione di proget­ti umanitari internazionali che han­no come obiettivo la prevenzione dei problemi di vista nei bambini. Da Mattinata, nel pomeriggio, parti­rà invece la Coppa Monsignore, re­gata su boe tra le più note del sud Ita­lia. Ad archiviare la stagione estiva sarà però la 27esima edizione della Pizzomunno Cup, che prende il suo nome dalla spiaggia del Castello, a Vieste. È lì che in acqua spicca il mo­nolite di tufo bianco alto 25 metri che guarda verso il mare, noto come Pizzomunno. La competizione si snoderà su tre giornate: venerdì 13 è in programma il primo Trofeo Mar­chetti, regata su boe nel golfo di Manfredonia. Sabato 14 settembre, invece, partirà la più nota e presti­giosa regata garganica di 25 miglia che unisce Manfredonia con Vieste. Domenica 15 si inverte la rotta: par­tenza da Vieste e arrivo a Manfredo­nia.

 
 
 

Sono 8.534 i titolari di aziende italiani ma non di capitanata su 78.742

Post n°24340 pubblicato il 07 Settembre 2019 da forddisseche

Sono 8.534 i titolari di aziende italiani ma non di capitanata su 78.742 

 
Sono 8.534 i titolari di aziende italiani ma non di capitanata su 78.742
 
 

Foggia e la sua provincia non sono ai vertici per attrattività imprenditoriale, tuttavia la Ca­pitanata è in linea con il trend nazionale, che ha queste per­centuali: il 38% di chi arriva da fuori regione è straniero, mul­tinazionali incluse, il 62% ar­riva da altre regioni italiane.

 

A Foggia (intesa come città e provincia), su 78.742 persone at­tive nelle imprese, 8.534 proven­gono da fuori regione e rappre­sentano il 10,8% dell’imprenditoria foggiana. Gli stranieri sono invece 3.222 e la loro entità, rispetto agli im­prenditori che operano in Ca­pitanata e provengono da altre regioni, è del 37,8%. A fotografare la situazione la Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi.

 
 
 

ZES/ E’ possibile allargare le aree. La disponibilità della Regione che respinge le accuse del territorio

Post n°24339 pubblicato il 07 Settembre 2019 da forddisseche

ZES/ E’ possibile allargare le aree. La disponibilità della Regione che respinge le accuse del territorio

La Camera di commercio e la Provincia di Foggia pro­testano per i pochi ettari «made in Capitanata» inseriti nel­le zone economiche speciali. La Regione replica alle accuse provenienti dagli enti terri­toriali della provincia foggia­na sostenendo di non aver compiuto alcuna scelta arbitraria e che sono state am­messe le aree candidate dai Comuni con i requisiti pre­visti dal bando. Tuttavia la stessa Regione apre ad un allargamento e con un se­condo avviso fa sapere che per la zona adriatica ci sono oltre 200 ettari ancora da colloca­re.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963