Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 23/09/2019

CORSI OSS, AL VIA ISCRIZIONI A PREZZI SUPER VANTAGGIOSI!

Post n°24450 pubblicato il 23 Settembre 2019 da forddisseche

CORSI OSS, AL VIA ISCRIZIONI A PREZZI SUPER VANTAGGIOSI! 

 
CORSI OSS, AL VIA ISCRIZIONI A PREZZI SUPER VANTAGGIOSI!
 
 

Affrettati: prima ti iscrivi, prima inizi il corso, prima troverai possibilità di lavoro!

 

Ultimissime iscrizioni disponibili per il Corso di Operatore Socio Sanitario (OSS) della durata complessiva di circa 7/8 mesi in partenza tra qualche giorno.

 

Il corso di 1000 ore è così strutturato:

 

200 ore di F.A.D. (Formazione a distanza col pc/internet),

 

350 ore di aula (CON FREQUENZA OBBLIGATORIA, PENA LA NON VALIDITA’ DELL’ATTESTATO!),

 

450 ore di tirocinio formativo in strutture pubbliche e private.

 

Compresi nella quota d’iscrizione: il materiale didattico e l’uniforme (pantalone, casacca e calzature sanitare).

 

È utile ricordare che può prendere parte a questi corsi anche chi è in possesso della Licenza Media.

 

CHIAMA SUBITO IL 3283823765. Affrettati: prima ti iscrivi, prima inizi il corso, prima troverai possibilità di lavoro!

 

La figura dell’OPERATORE SOCIO SANITARIO, istituita dalla Conferenza Stato Regioni con l’accordo del 22 febbraio 2001, è abilitata a svolgere attività indirizzata a: a) soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario b) favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.

 

Opportunità sul mercato del lavoro

 
  • dipendente di centri di accoglienza, cliniche, ospedali, case di riposo e comunità di recupero, case famiglia, strutture scolastiche, etc.
  • partecipare a concorsi pubblici e privati inerenti posizioni in strutture di assistenza sanitaria.
  • lavorare in proprio, fornendo un servizio di assistenza alle famiglie di tipo domiciliare (anziani, disabili, bambini, etc.).
 

Il corso, al costo di 2.000 euro (rateizzabili) con ulteriore sconto per i primi 20 iscritti, ti permette di conseguire la qualifica di OSS e di trovare facilmente impiego presso le varie strutture assistenziali. La qualifica inoltre dà accesso ai concorsi e punteggio per il profilo di Collaboratore Scolastico.

 

CHIAMA SUBITO IL 3283823765. Affrettati: prima ti iscrivi, più risparmi, prima inizi il corso e prima troverai possibilità di lavoro!

 
 
 

Vieste – PER I DUE GIORNI DI TEMPO PROLUNGATO, MENSA SCOLASTICA ANCHE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Post n°24449 pubblicato il 23 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste – PER I DUE GIORNI DI TEMPO PROLUNGATO, MENSA SCOLASTICA ANCHE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 

 
Vieste – PER I DUE GIORNI DI TEMPO PROLUNGATO, MENSA SCOLASTICA ANCHE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
 
 

Per le due giornate di tempo prolungato (dalle ore 08,00 alle ore 16,30) agli alunni frequentanti il plesso scolastico “Don Antonio Spalatro” della scuola secondaria di primo grado, la Giunta comunale ha deciso di istituire il Servizio Mensa. Al fine di garantire puntualmente tale servizio è stato richiesto alla ditta appaltatrice della mensa scolastica, già attiva nella scuola dell’Infanzia, la disponibilità ad effettuare tale ulteriore servizio nelle due giornate settimanali di tempo prolungato, ovvero il martedì ed il venerdì.

 

Si sono così determinare le tariffe del servizio, di nuova istituzione:

 

 

Riduzioni da applicare alla tariffa più alta: le famiglie con più di un figlio che usufruisce dello stesso servizio a) hanno diritto ad una riduzione del 20% per i figli successivi al primo, a prescindere dall’ordine e grado di scuola appartenente. Si è ritenuto inoltre opportuno determinare che i buoni mensa possono essere acquistabili in blocchetti da 10 e da 25 buoni.

 
 
 

Aquapulia, il progetto made in Vieste, è stato selezionato come brand emergente nel campo della moda e del fashion

Post n°24448 pubblicato il 23 Settembre 2019 da forddisseche

Aquapulia, il progetto made in Vieste, è stato selezionato come brand emergente nel campo della moda e del fashion 

 
Aquapulia, il progetto made in Vieste, è stato selezionato come brand emergente nel campo della moda e del fashion
 
 

Settembre in Puglia è un secondo inizio anno.
Si ricomincia, si riparte. AquaPulia (progetto made in Vieste) e le sue fragranze di nicchia ispirate e prodotte in Puglia riparte da Milano, la città delle grandi opportunità.
Un' occasione per mettersi in gioco e confrontarsi in uno scenario internazionale.

 

Aquapulia è stato selezionato come brand emergente nel campo della moda e del fashion, potenziale individuato da CBI - Camera Buyer Italia e protagonista durante la Milano Fashion Week - Settembre 2019.

TheOneMilano è il Salone che rinnova il concetto di fiera e propone un format moderno che unisce in una sola location informazione e business, permettendo a buyer e aziende di incontrarsi e dare il via a relazioni commerciali solide e su misura.
L’offerta espositiva di prêt-à-porter donna firmato da Marchi affermati e da Marchi emergenti con una forte componente di made in Italy è la caratteristica che ha permesso alla manifestazione di ritagliarsi un ruolo chiave e di farsi riconoscere da tutti gli operatori specializzati.
Dedicato all’haut-à-porterper scoprire e acquistare le collezioni di ogni segmento moda – classy lady, trend, casual, curvy, experimental – e di ogni tipologia di prodotto: capispalla, ready to wear, maglieria, beachwear e accessori.

 

“E’ stata un ottima occasione ed opportunità di confronto per il nostro giovane brand che ha avuto la possibilità di misurarsi con realtà già affermate nel mercato della moda internazionale.

 

Siamo convinti che quest’esperienza insieme alle tante altre farà da volano per lo sviluppo della commercializzazione del nostro prodotto nei settori piu affini al nostro target di riferimento.

 

Fra i contatti piu importanti, quello con Francesco Tombolini, attuale presidente della Camera italiana buyer moda. Tombolini , dall’ alto delle sue importanti collaborazioni con brand come Armani e Gucci, si è mostrato curioso ed entusiasta del mondo AquaPulia. “

 

Commenta cosi’ il giovane team appena tornato in Puglia e pronto a dedicarsi alla creazione di nuove suggestioni olfattive dedicate alla nostra terra.

 

Dopo Pizzomunno, Cristalda, Trabucco e Secondo Federico a chi sarà dedicata la prossima fragranza ?

 
 
 

Vieste/ Per lavori di ristrutturazione chiuso l’Ufficio Postale domani e dopodomani. Per le urgenze rivolgersi all’Ufficio di..

Post n°24447 pubblicato il 23 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste/ Per lavori di ristrutturazione chiuso l’Ufficio Postale domani e dopodomani. Per le urgenze rivolgersi all’Ufficio di Peschici 

 
Vieste/ Per lavori di ristrutturazione chiuso l’Ufficio Postale domani e dopodomani. Per le urgenze rivolgersi all’Ufficio di Peschici
 
 

Poste Italiane comunica che, dal 23 al 25 settembre prossimi, l’ufficio postale di Vieste (Via Vittorio Veneto) non sarà operativo per consentire l’effettuazione di lavori che rientrano in un piano periodico di ristrutturazione e messa in sicurezza degli ambienti.

 

Nel frattempo, la Clientela potrà rivolgersi presso l’ufficio postale di Peschici che osserva orario di apertura al pubblico 8.20 – 13.35 dal lunedì al venerdì; 8.20 – 12.35 il sabato.

 

Poste Italiane ha come primo obiettivo il miglioramento della qualità dei servizi che si realizza anche attraverso la modernizzazione degli uffici postali.

 

Poste Italiane – Media Relations

 
 
 

GAL Gargano/ Organizzati incontri informativi-formativi con gli operatori della pesca e dell’acquacultura

Post n°24446 pubblicato il 23 Settembre 2019 da forddisseche

GAL Gargano/ Organizzati incontri informativi-formativi con gli operatori della pesca e dell’acquacultura 

 
GAL Gargano/ Organizzati incontri informativi-formativi con gli operatori della pesca e dell’acquacultura
 
 

Inizierà venerdì 27 settembre a Cagnano Varano il ciclo di incontri formativi/informativi sul mondo della pesca e dell’acquacoltura del Gargano.

 

Questi momenti sono stati organizzati dal GAL Gargano con l’obiettivo di migliorare le conoscenze degli operatori della pesca/acquacoltura e rafforzare le competenze e i rapporti tra i pescatori e i ristoratori.

 

Le tematiche individuate dal GAL Gargano con il contributo dei relatori (esperti del mondo produttivo, professionisti, enti certificatori, della ricerca e dell’università, gli enti partners del GAL Gargano, della Regione Puglia e la Capitaneria di Porto), oltre a trasferire informazioni, serviranno per diffondere le migliori best practice del settore.

 

Con il progetto il GAL intende valorizzare il ruolo degli operatori del settore della pesca e dell’acquacoltura nelle comunità costiere, coinvolgendoli nelle attività di animazione del territorio; incentivare presso gli operatori locali processi di certificazione e nuovi modelli di commercializzazione e promuovere negli operatori buone prassi nei processi produttivi (pesca e acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale e rispettosa dell’ecosistema marino o lagunare).

 

Gli incontri avranno luogo nei Comuni area FEAMP del Gargano a partire da venerdì e termineranno il 25 ottobre a Ischitella.

 

Programma degli incontri:

 

- Cagnano Varano, museo del territorio e della cultura lagunare (località Bagno di Varano) , 27 settembre 2019 ore 16.30 - MARINE LITTER E NUOVE TECNOLOGIE E PRATICHE PER RIDURRE LA PRODUZIONE DI RIFIUTI MARINI DERIVANTI DALLE ATTIVITA’ DI PESCA E ACQUACOLTURA

 

- Peschici, sala consiliare, 28 settembre 2019 ore 09.30 - TRACCIABILITÀ E VENDITA DIRETTA

 

- Mattinata - 11 ottobre 2019 ore 16.30 - LA TRASFORMAZIONE: UN VALORE AGGIUNTO PER I PRODOTTI ITTICI

 

- Rodi Garganico 12 ottobre 2019 ore 09.30 - MARCHI PER I PRODOTTI DELLA PESCA E DELL'ACQUACOLTURA

 

- Cagnano Varano 18 ottobre 2019 ore 16.30 - PESCA E ACQUACOLTURA, ATTIVITA’ SOSTENIBILI NELLA LAGUNA DI VARANO E IN AREE NATURA 2000

 

- Lesina 19 Ottobre 2019 ore 09.30 - LA FILIERA CORTA E PRODOTTI ITTICI A KM 0: COME VALORIZZARE IL PESCATO LAGUNARE

 

- Ischitella - Foce Varano 25 Ottobre 2019 ore 16.30 - LA DIVERSIFICAZIONE DELLE PRODUZIONI (POLICOLTURA) PER ACCRESCERE IL REDDITO PER GLI OPERATORI DELLA FILIERA ITTICA

 

Per ulteriori informazioni e dettagli potete consultare il nostro sito internet www.galgargano.com, oppure visitare i nostri profili social su Facebook, Twitter e Instagram, oppure iscrivervi al nostro canale Telegram.

 
 
 

Vieste, Monte e Vico: arriva “Biking Gargano”

Post n°24445 pubblicato il 23 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste, Monte e Vico: arriva “Biking Gargano” 

 
Vieste, Monte e Vico: arriva “Biking Gargano”
 
 

Press tour in mountain bike per scoprire la costa, la Foresta Umbra e i borghi. Dal 25 al 30 settembre, blogger e giornalisti su due ruote per promuovere il cicloturismo. Progetto promosso da Vieste con le adesioni di Monte Sant’Angelo e Vico del Gargano. Iniziativa finanziata dalla Regione, POR FESR-FSE “Attrattori culturali, naturali e turismo”.

 

Chilometri e chilometri di sentieri lungo la costa o tra gli alberi monumentali della Foresta Umbra, percorsi tra i vicoli dei centri storici, passeggiate sui lungomare: in bicicletta, i paesaggi garganici appaiono ancora più belli e maestosi. Dal 25 al 30 settembre, con il press tour “Biking Gargano”, 7 tra giornalisti e blogger provenienti da tutta Italia soggiorneranno a Vieste e racconteranno al mondo, attraverso la pubblicazione di articoli e post su social e testate, le meraviglie viestane e il patrimonio architettonico, culturale e naturalistico di Monte Sant’Angelo e Vico del Gargano. “Biking Gargano” è un progetto promosso dal Comune di Vieste, al quale hanno aderito anche le amministrazioni comunali di Monte Sant’Angelo e Vico del Gargano. Il progetto è finanziato dalla Regione Puglia, grazie al Programma Operativo Regionale FESR-FSE 2014-2020 "Attrattori culturali, naturali e turismo", Asse VI - Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali - Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche.

 

A VIESTE. Gli ospiti del press tour arriveranno a Vieste mercoledì 25 settembre 2019. Giovedì 26 incontreranno gli amministratori comunali e gli organizzatori di Biking Gargano prima di affrontare un tour nella Foresta Umbra a bordo di mountain bike. Il cicloturismo è una modalità sempre più apprezzata, in Italia e nel mondo, per viaggiare e apprezzare i luoghi d’interesse di località che presentano paesaggi ricchi di bellezza. Giovedì, blogger e giornalisti visiteranno anche il centro storico viestano e il Museo Civico Archeologico “Michele Petrone. Il giorno dopo, venerdì 27 settembre, “s’immergeranno” nel mondo incantato delle grotte di Vieste e, più tardi, in mountain bike compiranno un tour dei Trabucchi.

 

A MONTE SANT’ANGELO. Sabato 28 settembre, alla vigilia del giorno dedicato all’Arcangelo patrono, la “carovana social” andrà a visitare Monte Sant’Angelo e la Basilica di San Michele, dichiarata e tutelata dall’UNESCO quale Patrimonio dell’Umanità. In bicicletta, gli ospiti del press tour raggiungeranno gli Eremi e l’Abbazia di Pulsano. A Monte Sant’Angelo, prima di fare ritorno a Viste, blogger e giornalisti si fermeranno anche per il pranzo, degustando i prodotti tipici della città.

 

A VICO DEL GARGANO. Domenica 29 settembre, dopo un tour mattutino in mountain bike lungo uno degli itinerari viestani, il gruppo andrà a Vico del Gargano. Gli ospiti del press tour visiteranno il “paese dell’amore”, il suo centro storico promosso nel club de “I Borghi più belli d’Italia”, le antiche chiese vichesi e gli edifici storici come il Palazzo della Bella. Vico del Gargano e Vieste sono tra le 12 città pugliesi a cui, nei giorni scorsi, sono stati finanziati progetti che, attraverso la street art, valorizzano tradizione e innovazione del grande patrimonio culturale pugliese. Dopo il pranzo a Vico, nel pomeriggio ci sarà il rientro a Vieste per la visita ai suoi laboratori artigianali. Lunedì 30 settembre, visita guidata all’Oasi archeologica La Salata.

 
 
 

Bocelli a S. Giovanni Rotondo canta 3 brani. Intona 'Mamma' e dice: 'Questa canzone lo commuoveva sempre'

Post n°24444 pubblicato il 23 Settembre 2019 da forddisseche

Bocelli a S. Giovanni Rotondo canta 3 brani. Intona 'Mamma' e dice: 'Questa canzone lo commuoveva sempre' 

 
Bocelli a S. Giovanni Rotondo canta 3 brani. Intona 'Mamma' e dice: 'Questa canzone lo commuoveva sempre'
 
 

Coroncina del rosario al collo, il cantante lirico Andrea Bocelli, a margine della messa per le celebrazioni del Beato Transito di San Pio a San Giovanni Rotondo, ha intonato tre brani: 'Panis Angelicus', poi l'Ave Maria. Infine ha cantato 'Mamma' del tenore Beniamino Gigli che in vita conobbe il frate con le stigmate. Bocelli ha ricordato il grande legame tra Padre Pio e la sua mamma: "Padre Pio - ha detto Bocelli - ogni volta che ascoltava questa canzone si commuoveva sempre. Oggi Gigli non c'è più e Padre Pio - ha scherzato Bocelli - dovrà accontentarsi di me".
    Prima della Santa Messa Bocelli, incontrando alcuni cronisti, ha raccontato del suo profondo legame con San Pio e di quando nel 2000, dopo aver tenuto un concerto proprio a San Giovanni Rotondo, affidò a lui le preghiere per il padre malato.

 
 
 

Vieste, Monte e Vico: arriva “Biking Gargano”

Post n°24443 pubblicato il 23 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste, Monte e Vico: arriva “Biking Gargano” 

 
Vieste, Monte e Vico: arriva “Biking Gargano”
 
 

Press tour in mountain bike per scoprire la costa, la Foresta Umbra e i borghi. Dal 25 al 30 settembre, blogger e giornalisti su due ruote per promuovere il cicloturismo. Progetto promosso da Vieste con le adesioni di Monte Sant’Angelo e Vico del Gargano. Iniziativa finanziata dalla Regione, POR FESR-FSE “Attrattori culturali, naturali e turismo”.

 

Chilometri e chilometri di sentieri lungo la costa o tra gli alberi monumentali della Foresta Umbra, percorsi tra i vicoli dei centri storici, passeggiate sui lungomare: in bicicletta, i paesaggi garganici appaiono ancora più belli e maestosi. Dal 25 al 30 settembre, con il press tour “Biking Gargano”, 7 tra giornalisti e blogger provenienti da tutta Italia soggiorneranno a Vieste e racconteranno al mondo, attraverso la pubblicazione di articoli e post su social e testate, le meraviglie viestane e il patrimonio architettonico, culturale e naturalistico di Monte Sant’Angelo e Vico del Gargano. “Biking Gargano” è un progetto promosso dal Comune di Vieste, al quale hanno aderito anche le amministrazioni comunali di Monte Sant’Angelo e Vico del Gargano. Il progetto è finanziato dalla Regione Puglia, grazie al Programma Operativo Regionale FESR-FSE 2014-2020 "Attrattori culturali, naturali e turismo", Asse VI - Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali - Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche.

 

A VIESTE. Gli ospiti del press tour arriveranno a Vieste mercoledì 25 settembre 2019. Giovedì 26 incontreranno gli amministratori comunali e gli organizzatori di Biking Gargano prima di affrontare un tour nella Foresta Umbra a bordo di mountain bike. Il cicloturismo è una modalità sempre più apprezzata, in Italia e nel mondo, per viaggiare e apprezzare i luoghi d’interesse di località che presentano paesaggi ricchi di bellezza. Giovedì, blogger e giornalisti visiteranno anche il centro storico viestano e il Museo Civico Archeologico “Michele Petrone. Il giorno dopo, venerdì 27 settembre, “s’immergeranno” nel mondo incantato delle grotte di Vieste e, più tardi, in mountain bike compiranno un tour dei Trabucchi.

 

A MONTE SANT’ANGELO. Sabato 28 settembre, alla vigilia del giorno dedicato all’Arcangelo patrono, la “carovana social” andrà a visitare Monte Sant’Angelo e la Basilica di San Michele, dichiarata e tutelata dall’UNESCO quale Patrimonio dell’Umanità. In bicicletta, gli ospiti del press tour raggiungeranno gli Eremi e l’Abbazia di Pulsano. A Monte Sant’Angelo, prima di fare ritorno a Viste, blogger e giornalisti si fermeranno anche per il pranzo, degustando i prodotti tipici della città.

 

A VICO DEL GARGANO. Domenica 29 settembre, dopo un tour mattutino in mountain bike lungo uno degli itinerari viestani, il gruppo andrà a Vico del Gargano. Gli ospiti del press tour visiteranno il “paese dell’amore”, il suo centro storico promosso nel club de “I Borghi più belli d’Italia”, le antiche chiese vichesi e gli edifici storici come il Palazzo della Bella. Vico del Gargano e Vieste sono tra le 12 città pugliesi a cui, nei giorni scorsi, sono stati finanziati progetti che, attraverso la street art, valorizzano tradizione e innovazione del grande patrimonio culturale pugliese. Dopo il pranzo a Vico, nel pomeriggio ci sarà il rientro a Vieste per la visita ai suoi laboratori artigianali. Lunedì 30 settembre, visita guidata all’Oasi archeologica La Salata.

 
 
 

Isole Tremiti/ I sub dell’Arma scoprono sui fondali vecchia anfora

Post n°24442 pubblicato il 23 Settembre 2019 da forddisseche

Isole Tremiti/ I sub dell’Arma scoprono sui fondali vecchia anfora 

 
Isole Tremiti/ I sub dell’Arma scoprono sui fondali vecchia anfora
 
 

L’area della marina protetta delle Isole Tre­miti ancora al centro dell’atten­zione: dopo le immersioni di dieci sub non vedenti, e con loro il pre­sidente della Regione Pgulia Mi­chele Emiliano, per ripulire i fon­dali dai rifiuti, i fondali delle «Diomedee» sono stati... passati al setaccio dai sub dei carabinie­ri. Iniziative che coincidono con il trentennale dell’istituzione del­la riserva naturale marina Isole Tremiti datata 1989: protegge l’a­rea marma di 1.466 ettari che cir­conda le Isole Tremiti. Come ren­de noto un comunicato diffuso dall’Arma, i carabinieri del nu­cleo subacquei di Pescara, in col­laborazione con i colleghi del nu­cleo tutela patrimonio culturale di Bari e della locale caserma, nei giorni scorsi e per 6 giorni «han­no effettuato una campagna di controllo dei siti subacquei di interesse storico ed archeologico presenti nel parco delle Isole Tre­miti. «Durante la campagna di con­trollo portata avanti nonostante le difficili condizioni meteo-ma­rine, sono stati ispezionati» di­cono ancora gli investigatori «una decina di siti di interesse al fine di verificare le condizioni di conservazione del materiale som­merso. Nel corso di queste ope­razioni i subacquei dei carabinie­ri hanno anche rivenuto un nuo­vo ceppo di ancora romana ed un’anfora dall’apparente origine etrusca, e pertanto di presumi­bile datazione II-IV secolo avanti Cristo. Se l’origine sarà confer­mata dagli esperti, l’anfora» an­nota l’Arma «avrebbe un note­vole interesse archeologico, in quanto i loro rinvenimenti sono molto rari; entrambi i reperti non risulta fossero mai stati segnalati prima alla soprintendenza». La sezione di Pescara del nu­cleo carabinieri subacquei ha due anni di vita: fu istituita in­fatti nel luglio del 2017 con com­petenza su Marche, Abruzzo, Mo­lise e Puglia. Il servizio subacquei dell'Arma venne invece istituito nel 1953, «per assicurare all'Arma territoriale un valido apporto nel­le operazioni di polizia giudizia­ria di ricerche in mare, nei laghi, nei fiumi e, in generale, nell’ac­qua per il recupero di armi, mu­nizioni, cadaveri, relitti, corpi di reato e qualsiasi altro materiale che, nel particolare ambiente, sia stato occultato o disperso. Ma Ol­tre ai fini di polizia giudiziaria, i carabinieri subacquei effettuano soccorso delle popolazioni e re­cupero di beni nel caso di allu­vioni ed allagamenti. Hanno com­piti esclusivi di salvaguardia e recupero di materiale di interes­se storico ed archeologico, non­ché di tutela dell’ambiente; effet­tuano inoltre ricerche di natura scientifica, collaborando con i maggiori enti italiani».

 
 
 

Se il turismo è strategico si deve puntare sul Gargano

Post n°24441 pubblicato il 23 Settembre 2019 da forddisseche

Se il turismo è strategico si deve puntare sul Gargano 

 
Se il turismo è strategico si deve puntare sul Gargano
 
 

Sarebbe anche ora che la Puglia prenda atto che all’interno del mo­saico dei turismi (bal­neare, culturale, spirituale, bo­tanico, enogastronomico, con­gressuale) c’è una tessera che si distingue e che dovrebbe diven­tare un punto di riferimento. Quella tessera di chiama Vieste ed è l’unica località pugliese ad essere ammessa, ormai da tre anni, al G20 del turismo balnea­re. Si tratta di uno dei “club” più importanti e che unisce le lo­calità turistiche che presentano cifre, per arrivi e presenze, a sei zeri. Come gli oltre due milioni di notti registrate - questa è la previsione nonostante la fles­sione generalizzata in Italia - an­che per il 2019 che pone Vieste, da sola, al vertice della Puglia con oltre 400 mila presenze in più delle tre più importanti lo­calità del Salento messe insieme (Gallipoli, Ugento ed Otranto). Un record ottenuto senza il so­stegno operativo di un aeropor­to (nonostante le navette in bus si viaggia con una media fino a 4 ore lungo il percorso da Bari al Gargano) e con una narrazione che in passato ha più volte mi­nato le potenzialità di Vieste e del promontorio Parco naziona­le più in generale, quando le Borse internazionali del turi­smo (dove si presenta l’offerta e si fanno i contratti) venivano scambiate per le audizioni della commissione antimafia (dove invece bisognava fare di più per frenare l’avanzata dei clan cri­minali garganici). Ora, però, dopo l’assegnazio­ne a Vieste dell’organizzazione del G20 delle spiagge per il pros­simo anno (prima volta al sud) occorre fare un passo in avanti, alzare l’asticella, mettere a pun­to la questione delle infrastrut­ture, migliorare ancora di più la qualità dell’accoglienza e fare in modo che pure Vieste ed il Gar­gano siano strategici - ma per davvero - per lo sviluppo socio economico della Puglia. Con la Regione (ente) alla testa di que­sta sfida.

 

Filippo Santigliano

 

gazzettacapitanata

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963