Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 26/09/2019

Girolio d’Italia fa tappa in Puglia/ Bitetto e Sannicandro capitali dell’olio extravergine Cinque giorni di iniziative

Post n°24464 pubblicato il 26 Settembre 2019 da forddisseche

Girolio d’Italia fa tappa in Puglia/ Bitetto e Sannicandro capitali dell’olio extravergine Cinque giorni di iniziative: convegni, laboratori enogastronomici, installazioni artistiche, degustazioni sensoriali e sagre. 

 
Girolio d’Italia fa tappa in Puglia/ Bitetto e Sannicandro capitali dell’olio extravergine  Cinque giorni di iniziative: convegni, laboratori enogastronomici, installazioni artistiche, degustazioni sensoriali e sagre.
 
 

La decima edizione di Girolio d’Italia entra nel vivo e fa tappa in Puglia. Nell’anno del turismo lento e sostenibile e in occasione delle celebrazioni per il 25esimo anniversario della nascita dell’Associazione che oggi riunisce oltre 330 territori olivetani in tutta Italia, le città di Bitetto e Sannicandro, due Comuni della Città Metropolitana di Bari accomunati dal paesaggio olivetato e dalla pratica ancestrale della produzione dell’olio extravergine d’oliva e delle tipiche olive dolci da mensa, ospiteranno la manifestazione di punta delle Città dell’Olio. La tappa regionale pugliese del tour, promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con i coordinamenti regionali, sarà una straordinaria opportunità per riscoprire l'Italia all’insegna della lentezza lungo la Via Francigena e il Cammino materano raggiungendo posti incontaminati, luoghi dove la natura dà il meglio di sé e paesi dal cuore antico e ospitale e non poteva non essere dedicata ai prodotti che meglio rappresentano le eccellenze agroalimentari di questo territorio. L’evento che ha ricevuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente ed il riconoscimento della Fondazione Strade dell’Olio del Consiglio d’Europa.

 

IL PROGRAMMA. Cinque giorni di iniziative ad ottobre - dal 5 al 6 a Bitetto e dall’11 al 13 a Sannicandro - con un ricco programma di convegni, laboratori enogastronomici, installazioni artistiche, degustazioni sensoriali e sagre. Si comincia sabato 5 ottobre a Bitetto con il Coordinamento regionale delle Città dell’Olio che si riunirà alle 15.30 nella Sala Consiliare del Palazzo di Città (Piazza Aldo Moro). Previsti i saluti del Sindaco della Città di Bitetto, Fiorenza Pascazio, e del Sindaco di Sannicandro, Beppe Giannone, seguiranno gli interventi del Coordinatore regionale delle Città dell’Olio della Puglia, Antonella De Lillo, e del Direttore nazionale delle Città dell’Olio, Antonio Balenzano. Modererà Luisa Palmisano, Assessore alle Politiche agricole e al Turismo del Comune di Bitetto. Seguirà alle 17.30, la visita alla Cattedrale, gioiello dell’architettura tardo medievale e in particolare all’installazione fotografica di Rino Peluso “Bitetto da un’altra prospettiva… in volo con l’Arcangelo” con passeggiata guidata nel suggestivo Centro antico a cura dell’Associazione culturale ArcheoLabA. Appuntamento poi in Piazza Aldo Moro alle 18.30 per la cerimonia inaugurale di Girolio nell’ambito della 26^ Sagra dell’oliva dolce “Tèrmite di Bitetto”. Dopo l’apertura degli stand espositivi e del percorso enogastronomico con degustazione sensoriale di olive dolci fritte e bruschette condite con olio EVO, ci sarà lo show-cooking a cura degli studenti dell’Istituto Alberghiero di Molfetta e la presentazione del Comitato Promotore e del “Piatto della Sagra” realizzato dallo Chef Rocco Violante (ore 19.30). Spazio poi alla musica con l’esibizione delle band emergenti Ibi Fly e Otherworldly che apriranno il concerto dei Sud Sound System. La giornata di domenica si aprirà con la corsa non competitiva “Quattro passi tra gli ulivi” (partenza alle 9.00 in Piazza Aldo Moro).  Alle 12.00 è previsto l’aperitivo con la salute “Oliva e dieta mediterranea: scienza e cucina si incontrano”. Per gli appassionati di libri, all 18.00 in Piazza del Popolo si terrà il percorso letterario “Libri da snocciolare” a cura di Università Terza Età e Libreria “La prima”. Seguirà la premiazione dei concorsi “L’oliva più pesante” e “Una vetrina per l’oliva dolce “Tèrmite di Bitetto” “Lo stand più originale”. Gran finale con il concerto dei Terraross (ore 20.30). 

 
 
 

26 Settembre 2019 - 19:14:16 Vieste – POSITIVA ESPERIENZA DI TURISMO “SANITARIO” CON UN GRUPPO DELLE MARCHE

Post n°24463 pubblicato il 26 Settembre 2019 da forddisseche

 
26 Settembre 2019 - 19:14:16
 Vieste – POSITIVA ESPERIENZA DI TURISMO “SANITARIO” CON UN GRUPPO DELLE MARCHE IN SINERGIA CON IL CENTRO DI EMODIALISISecondo varie statistiche, la Puglia è stata quest’anno in cima ai sogni di ogni turista medio italiano. In questo scenario Vieste si è ritagliata un ruolo da protagonista. Tra i vari segmenti, negli ultimi anni sta emergendo quello cosiddetto “sanitario” ovvero la possibilità per i turisti in cerca di cure di qualità o a volte solo più economiche che abbinano la possibilità di alloggiare durante il periodo di assistenza in un luogo con interesse storico, culturale o con bellezze. A Vieste già qualche anno fa c’erano stati gruppi di turisti…

 
 
 

Vieste – PRESS TOUR “BIKING GARGANO”, GIORNALISTI E BLOGGER INCONTRANO GLI AMMINISTRATORI

Post n°24462 pubblicato il 26 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste – PRESS TOUR “BIKING GARGANO”, GIORNALISTI E BLOGGER INCONTRANO GLI AMMINISTRATORI 

 
Vieste – PRESS TOUR “BIKING GARGANO”, GIORNALISTI E BLOGGER INCONTRANO GLI AMMINISTRATORI
 
 

Giornalisti ed blogger italiani partecipanti al press tour “Biking Gargano”, iniziato lo scorso 25 settembre e che terminerà lunedì 30) questa mattina hanno incontrato in Municipio a Vieste una delegazione dell’Amministrazione composta dal vicesindaco ed assessore al turismo Rossella Falcone e dall’assessore ai lavori pubblici Mariella Pecorelli. Il progetto è finanziato dalla Regione Puglia, grazie al Programma Operativo Regionale FESR-FSE 2014-2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo”, Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche. I sette operatori della comunicazione avranno la possibilità di percorrere  i sentieri lungo la costa o le aree della Foresta Umbra, ma anche fare percorsi tra i vicoli dei centri storici, con passeggiate sul lungomare in bicicletta.

 

 

 

Gli ospiti del press tour  dopo l’incontro in Municipio avevano da affrontare un tour nella Foresta Umbra a bordo di mountain bike. In seguito visiteranno anche il centro storico viestano ed il Museo Civico Archeologico “Michele Petrone. Domani, venerdì 27 settembre, faranno un’escursione in barca per ammirare le grotte marine di Vieste e, più tardi, in mountain bike compiranno un tour alla scoperta dei trabucchi. Sabato 28 settembre, alla vigilia del giorno dedicato all’Arcangelo patrono, la “carovana social” andrà a visitare Monte Sant’Angelo e la Basilica di San Michele, dichiarata e tutelata dall’UNESCO quale Patrimonio dell’Umanità. In bicicletta, gli ospiti del press tour raggiungeranno gli Eremi e l’Abbazia di Pulsano. A Monte Sant’Angelo, prima di fare ritorno a Vieste, blogger e giornalisti si fermeranno anche per il pranzo, degustando i prodotti tipici della città.  Domenica 29 settembre, dopo un tour mattutino in mountain bike lungo uno degli itinerari viestani, il gruppo andrà a Vico del Gargano. Gli ospiti del press tour visiteranno il “paese dell’amore”, il suo centro storico promosso nel club de “I Borghi più belli d’Italia”, le antiche chiese vichesi e gli edifici storici come il Palazzo della Bella. Dopo il pranzo a Vico, nel pomeriggio ci sarà il rientro a Vieste per la visita ai suoi laboratori artigianali. Lunedì 30 settembre, visita guidata all’Oasi archeologica La Salata.

 
 
 

Monte S. Angelo/ La montagna sacra si prepara a festeggiare S. Michele.

Post n°24461 pubblicato il 26 Settembre 2019 da forddisseche

Monte S. Angelo/ La montagna sacra si prepara a festeggiare S. Michele. Nella fase clou il programma delle celebrazioni religiose. 

 
Monte S. Angelo/ La montagna sacra si prepara a festeggiare S. Michele. Nella fase clou il programma delle celebrazioni religiose.
 
 

Anche quest’anno, per la festa di S. Michele Arcangelo del 29 settembre, i Padri Micheliti, custodi del celebre santuario sul Gargano, prescelto e consacrato dallo stesso Arcangelo, hanno realizzato un ricco programma di celebrazioni e manifestazioni religiose volte a commemorare de­gnamente il patrono della provincia di Foggia. Fino al 27 settembre avrà luogo la Novena di preparazione alla festa: in questi nove giorni mons. Pasquale Maria Mainolfi, del presbiterio beneven­tano, offrirà gli spunti di meditazione alle varie comunità ecclesiali, di Monte Sant’Angelo e di al­cuni centri limitrofi, che a turno animeranno la preghiera, nonché a tutti i devoti che prenderanno parte alle celebrazioni o che si collegheranno al santuario attraverso la trasmissione in streaming (www.santuariosanmichele.it o Youtube-Canale Santuario San Michele). Un clima di solennità caratterizzerà i giorni 28,29 e 30 settembre nei quali le celebrazioni più im­portanti saranno presiedute da arcivescovi, legati a S.Michele da particolari vincoli di devozione e be­nevolenza. Sabato 28 settembre, vigilia della festa, mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, arcivescovo emerito di Lecce, presiederà l’Eucaristia durante la quale si svolgerà l’antico rito dell’offerta della cera, e dei prodotti della terra, all’Arcangelo da parte della comunità. Questo tradizionale gesto, che si perpetua dalla seconda metà del XVII secolo, oggi si connota come un fiducioso affidamento di Monte Sant’An­gelo sotto la protezione dell’Angelo: l’accensione di un ideale cero votivo ai piedi del patrono a nome dell’intera popolazione. In rappresentanza di Monte Sant’Angelo, il sindaco Pierpaolo D’Arienzo, e tutta l’amministrazione comunale. Domenica 29 settem­bre le messe in onore dell’Arcangelo Michele sa­ranno celebrate alle ore 7-8-9-10.30-12-13-20. La celebrazione delle ore 10.30 sarà presieduta dall’arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Gio­vanni Rotondo, mons. Franco Moscone, e conce­lebrata dai Padri Micheliti, dai parroci del paese e da un folto numero di sacerdoti della diocesi. Alle ore 13, sarà officiata una particolare messa dedicata a tutti i pellegrini giunti a piedi. Alle ore 17, del pomeriggio muoverà dalla Basilica la proces­sione in onore del santo guidata dall’arcivescovo Moscone alla quale partecipano gli abitanti di Monte Sant’Angelo e di tutti i centri garganici sotto le insegne delle varie associazioni e confraternite, non­ché un numero impressionante di pellegrini e de­voti. I solenni festeggiamenti si chiuderanno nel po­meriggio del giorno 30 settembre con una conce­lebrazione presieduta da mons. Giacomo Cimili, vescovo di Teano-Calvi ed esorcista

 
 
 

Monte S. Angelo/ ISCRIZIONI APERTE PER IL LABORATORIO DI TEATRO DELLA GREEN CAVE.

Post n°24460 pubblicato il 26 Settembre 2019 da forddisseche

Monte S. Angelo/ ISCRIZIONI APERTE PER IL LABORATORIO DI TEATRO DELLA GREEN CAVE. Scuola di Teatro per la programmazione autunnale della Green Cave di FestambienteSud, con Pierluigi Bevilacqua, attore e regista teatrale 

 
Monte S. Angelo/ ISCRIZIONI APERTE PER IL LABORATORIO DI TEATRO DELLA GREEN CAVE. Scuola di Teatro per la programmazione autunnale della Green Cave di FestambienteSud, con Pierluigi Bevilacqua, attore e regista teatrale
 
 

Redigere una versione drammaturgica e mettere in scena il racconto Monte Sant’Angelo di Arthur Miller è la sfida del secondo ciclo della scuola di teatro della Green Cave, che sarà tenuto sempre da Pierluigi Bevilacqua della Piccola Compagnia Impertinente. Miller è autore di celeberrime opere di teatro, ma il testo che abbiamo scelto è uno dei suoi racconti, omaggio letterario alla città di Monte Sant’Angelo, pubblicato nel 1951 sulla prestigiosa rivista Harper’s Magazine. I corsisti potranno confrontarsi sul tema dell’adattamento teatrale di un testo letterario e con le competenze essenziali di regia e recitazione, necessarie per trarne un piccolo ma significativo spettacolo che verrà messo in scena alla fine del corso.

 

Il corso è destinato a persone di età superiore ai 14 anni. Saranno 10 le lezioni di 2 ore ciascuna che si terranno di giovedì dalle ore 19 alle 21. inizio del corso giovedì 10 ottobre 2019.

 

Per la frequenza è richiesto un contributo minimo di 80 euro (previste riduzioni per i possessori della Card 2019 della Green Cave e per i soci di Legambiente).

 

Per l’attivazione del corso è necessario che vi sia un numero minimo di iscrizioni, che è possibile effettuare entro il 6 ottobre pv.

 

Per Info e modalità di iscrizioni www.festambientesud.it e 3791175345, o direttamente nella Green Cave di FestambienteSud, in via Garibaldi 27 a Monte Sant’Angelo.

 

Nell'ambito della Scuola di Teatro sono previsti ulteriori momenti speciali di approfondimento relativi alle arti sceniche. In particolare è in corso di preparazione un seminario intensivo sulla "improvvisazione teatrale" con la Compagnia d'improvvisazione olistica Didinò. Presto i tutti i dettagli.

 
 
 

Basket Serie C Gold/ Sabato 28 settembre il primo torneo Città di Vieste.

Post n°24459 pubblicato il 26 Settembre 2019 da forddisseche

Basket Serie C Gold/ Sabato 28 settembre il primo torneo Città di Vieste. Ultimo impegno pre-campionato per la Bisanum Viaggi Vieste. 

 
Basket Serie C Gold/ Sabato 28 settembre il primo torneo Città di Vieste. Ultimo impegno pre-campionato per la Bisanum Viaggi Vieste.
 
 

Sabato sul parquet dell’omnisport, a partire dalle 17.30, scenderanno in campo la Sunshine, l’Angel Manfredonia e la Sveva Lucera per un triangolare che si pre-annuncia spettacolare. Una volta disputato il triangolare, gambe, testa e cuore saranno proiettati alla prima di campionato, quando inizieranno a contare i punti fatti, campionato che per la Bisanum Viaggi Vieste inizierà lontano dalle mura amiche in quel di Martina Franca contro l’ostica Valentino Basket Castellaneta.

 
 
 

Il Relevio del passaggio del feudo d'Ischitella dai Dentice ai Di Sangro.

Post n°24458 pubblicato il 26 Settembre 2019 da forddisseche

Il Relevio del passaggio del feudo d'Ischitella dai Dentice ai Di Sangro. 

 
Il Relevio del passaggio del feudo d'Ischitella dai Dentice ai Di Sangro.
 
 

Nel documento"Significatorie dei relevi" rinvenuto presso l'archivio di stato grazie anche alla collaborazione di Flavio Pizzarelli, D'avolio Rosella e Vittorio Agricola si evincono le somme pagate da Andriana Dentice, ultima feudataria della famiglia Dentice d'Ischitella, Varano e Peschici, morta nel 1549, che dette fine dopo circa un secolo mezzo ai fedaudatari Dentice per il feudo d'Ischitella, iniziandolo con il figlio Ferrante di Sangro che iniziò l'amministrazione del feudo d'Ischitella con l'omonima famiglia.

 

Ecco il documento" Capitanata: Ischitella, Pantano di Barano e Peschici"." Nel d. regno f.42 att. è registrata sig. dis 901 sg per la Cand a 16 Aprile 1551 - contro Ferrante de sangro per lo Relevio per esso debito alla R.a Corte per morte di Andriana Dentice sua madre seg.to il 13 Dicembre 1549 per

 

l'intrate feudali della terra d'Ischitella, Pantano di Barano, e terra di Peschici liquidate in ins 1851.-. delle quali ne furono dedotti 49 per la Spesa nella cultura delle vigne di dette terre restarano d 1802.- fra le quali entrate si denunciano l'infra corpi cioè

 

Ischitella--                                                                Peschici

 

Lo furno per l'anno 49                                   Lo furno e molini dell'Untà 90

 

La Mastrodattia 15                                           La Mastrodattia 6

 

La Bagliva   45        

 

La taverna 3.

 

Il documento è importantissimo per fornirci oltre le somme pagare per il passaggio da un feudatario all'altro, l'elenco delle entrate principali di due piccoli feudi quali erano Ischitella e Peschici a metà cinquecento. E’ opportuno spiegare cosa rappresentassero la Mastrodattia e la Bagliva.

 

Il Mastrodatto era un funzionario alla redazione ed alla custodia degli atti pubblici e privati e formato era presente in ogni corte locale e università (attuale Comune). La Bagliva costituiva una magistratura di grado inferiore ed era composta da un Baglivo di nomina regia per le terre comunali, pubblico ufficiale con autorità su di un determinato territorio che costituiva l’esazione dei diritti da parte dell’Autorità pubblica proposte per l’applicazioni di bolli alle bilance, alle stadere, ed alle carrafe in base all’unità di misura usata nel luogo.

 

Organi importantissimi in quel periodo, perchè come si evince dai documenti frequenti, erano le controversie in quei periodi e altrettanto importante era, che ci fosse qualcuno proposto a far pagare le tasse.

 

Giuseppe Laganella.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963