Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 27/09/2019

“Il Gargano attraverso la musica”: svelare le meraviglie di una terra ancora sconosciuta

Post n°24480 pubblicato il 27 Settembre 2019 da forddisseche

“Il Gargano attraverso la musica”: svelare le meraviglie di una terra ancora sconosciuta 

 
“Il Gargano attraverso la musica”: svelare le meraviglie di una terra ancora sconosciuta
 
 

  Lunedì 30 settembre 2019 dalle ore 17:00, il Trabucco di Zaiana (Peschici) chiuderà le sue porte al pubblico e ospiterà un vero e proprio dj set non convenzionale. La musica elettronica di Andrea Scarpa farà danzare due droni, altamente sofisticati, che si alzeranno in volo per circa un’ora, e regaleranno in live direct immagini mozzafiato di una terra ancora sconosciuta. La meravigliosa costa garganica, la luce del tramonto di fine estate, il sound accattivante di Scarpa e la maestria di un team di professionisti e tecnici specializzati, saranno gli unici protagonisti di un evento senza precedenti. “Il Gargano attraverso la musica” è un progetto musicale interamente ideato da Andrea Scarpa, il pugile di origine foggiana e torinese d’adozione, che da qualche tempo padroneggia le consolle di molti locali e offre la freschezza di suoni nuovi, diversi, lontani. Un mix tra il sound esplosivo di tradizione ibizenca e la Berlino underground. Andrea, infatti, da qualche anno coltiva questa passione per la musica elettronica e, proprio da quest’anno, sarà art director di uno dei locali più conosciuti e storici di Torino, tutto ciò comunque non lo distoglie dai sui impegni sportivi e dai titoli ancora da conquistare. Il dj  pronto a vivere questa nuova avventura, lo fa con entusiasmo e passione, non solo per amor della musica, ma soprattutto per amor della sua terra. Dice Andrea: “Il mio progetto vuole farsi portavoce di un nuovo modo di valorizzare il territorio in cui la potenza emozionale della musica e il richiamo visivo di immagini straordinarie possono offrire un prodotto promozionale di alto livello”. A tessere le fila di una regia ben curata, ricordiamo il prezioso supporto della AVL TEK, giovane realtà foggiana di imprenditori under 40 che ha al suo attivo produzioni teatrali e musicali con importanti partner locali e regionali. Un team di professionisti guidati da Andrea Pontone, presidente dell’impresa nonché sound engineer con grandi vanti curriculari, tra cui l’intera produzione tecnica dello spettacolo Midnight Barabba andato in scena al Meeting di Rimini 2019. Infine, l’indispensabile contributo della  Clab Studios e Warming Film di Foggia. Entrambe case di produzione indipendenti, la prima specializzata in produzioni audio e la seconda in video.

 
 
 

Da Trenitalia via al raddoppio Termoli-Lesina

Post n°24479 pubblicato il 27 Settembre 2019 da forddisseche

Da Trenitalia via al raddoppio Termoli-Lesina 

 
Da Trenitalia via al raddoppio Termoli-Lesina
 
 

Al via la Conferenza di servizi per l’approvazione del progetto definitivo del raddoppio della tratta Termoli-Ripalta, sulla linea Adriatica. Nel dettaglio, l’intervento interesserà circa 25 km di linea tra Molise e Puglia, nei territori dei comuni di Termoli e Campomarino in Provincia di Campobasso e di Chieuti e Serracapriola in Provincia di Foggia. Il progetto prevede il raddoppio per circa 2 km e la realizzazione in variante di una nuova linea a doppio binario per i restanti 23 km con la dismissione dell’attuale. L’investimento complessivo dell’intervento è di circa 594 milioni di euro. Attivazione nel 2026. Con il completamento del raddoppio aumenteranno le performance dell’intera Direttrice Adriatica: possibilità di far circolare più treni, maggiore velocità di percorrenza e aumento della regolarità del servizio ferroviario. Investimento complessivo 700 milioni di euro.

 
 
 

Vieste/ La studentessa Maria Falcone della ‘Rodari – Alighieri - Spalatro’ alla Finale nazionale dei giochi Kangourou

Post n°24478 pubblicato il 27 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste/ La studentessa Maria Falcone della ‘Rodari – Alighieri - Spalatro’ alla Finale nazionale dei giochi Kangourou della matematica – 2019 

 
Vieste/ La studentessa Maria Falcone della ‘Rodari – Alighieri -  Spalatro’ alla Finale nazionale dei giochi Kangourou della matematica – 2019
 
 

Si svolgerà sabato 28 settembre a Cervia la finale nazionale dei giochi matematici promossi dall’Università Bocconi di Milano ‘KANGOUROU della Matematica’, edizione 2019.

 

A rappresentare l’Istituto Comprensivo di Vieste ‘Rodari – Alighieri - Spalatro’ sarà la studentessa Maria Falcone, accompagnata per l’occasione dalle docenti Irene Pellegrino e Anna Carolina Marchetti.

 

La ragazza si è posizionata in ottima posizione nella categoria Ecolier nella semifinale nazionale del 18 maggio u.s. e gareggerà nella gara individuale con altri coetanei provenienti da tutte le regioni italiane.

 

Grande soddisfazione da parte del Dirigente Scolastico, prof. Pietro Loconte, per questo e per tanti altri ottimi risultati raggiunti dagli alunni nelle competizioni “Kangourou della matematica” per la Scuola Primaria e “Giochi matematici” per la Scuola secondaria di I grado, organizzate sempre dall’Università Bocconi di Milano e legate all’acquisizione di competenze logico – matematiche

 

Un grazie particolare va ai genitori per il loro prezioso contributo e ai docenti che hanno saputo, in modo divertente e stimolante, sollecitare in tutti i discenti l'interesse verso la matematica, valorizzando i loro specifici talenti.

 
 
 

29 settembre, GIORNATA MONDIALE DEL CUORE: scopriamo il ruolo dell’acqua nella protezione di questo prezioso organo

Post n°24477 pubblicato il 27 Settembre 2019 da forddisseche

29 settembre, GIORNATA MONDIALE DEL CUORE: scopriamo il ruolo dell’acqua nella protezione di questo prezioso organo 

 
29 settembre, GIORNATA MONDIALE DEL CUORE: scopriamo il ruolo dell’acqua nella protezione di questo prezioso organo
 
 

Informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un’efficace prevenzione delle malattie cardiovascolari è l’obiettivo delle numerose attività organizzate durante la Giornata Mondiale del Cuore, che ogni anno si celebra il 29 settembre.

In Italia, le malattie del sistema circolatorio rappresentano una delle prime cause di mortalità, soprattutto con l’avanzare dell’età. Secondo i dati Istat , poco meno di un terzo dei decessi è dovuto a patologie cardiache e cerebrovascolari, rappresentando ancora oggi uno dei più rilevanti problemi di sanità pubblica .

La Giornata Mondiale del Cuore è occasione per ricordare che anche piccole azioni quotidiane possono contribuire a salvaguardare la salute del cuore.
Alimentazione sana, una moderata e costante attività fisica e attenzione a eventuali campanelli d’allarme sono alcuni dei più noti consigli quando si parla di cuore. Uno degli aspetti meno conosciuti, invece, riguarda la corretta idratazione.

Il professor Umberto Solimene, dell'Università degli Studi di Milano, membro dell'Osservatorio Sanpellegrino, Presidente FEMTEC, Federazione Mondiale del Termalismo, spiega perché bere la giusta quantità di acqua ogni giorno ha effetti positivi sulla funzionalità cardiaca. "In primo luogo, le molecole di acqua riducono i livelli di viscosità del sangue, diminuendo il rischio di formazione di trombi all’interno dei vasi sanguigni. I sali minerali contenuti nell'acqua sono inoltre coinvolti nei processi che regolano le attività cellulari e la loro assunzione può quindi essere d’aiuto in presenza di determinati disturbi circolatori". Il calcio , ad esempio, oltre ad essere coinvolto nei processi di coagulazione del sangue, è uno degli elementi che influiscono sulla capacità di contrazione dei tessuti muscolari e per questi motivi le acque minerali ricche di calcio sono particolarmente indicate per chi soffre di problemi cardiocircolatori.

Allo stesso modo, il magnesio4, in funzione della sua capacità di favorire il rilassamento delle cellule muscolari, assume un importante ruolo di protezione a livello cardiovascolare. "Non tutte le acque minerali sono uguali e, a seconda della loro composizione, possiedono proprietà differenti - continua il professor Solimene - Questo dato è rilevante soprattutto per chi soffre di patologie che implicano l’adozione di regimi alimentari adeguati, come ad esempio per chi presenta elevati livelli di pressione del sangue, con indicazione di diete povere di sodio e il consumo di acque oligominerali che favoriscano la diuresi".

Perché una corretta idratazione è importante con l'aumentare dell'età.
Abbiamo visto che una corretta idratazione costituisce un’ottima abitudine per preservare il benessere del nostro corpo, contribuendo inoltre a ridurre il rischio di eventuali patologie cardiovascolari, che possono insorgere con maggiore frequenza e facilità con l'avanzare dell'età.

Quando parliamo di anziani vale la pena ricordare che essi sono meno propensi a bere e meno sensibili allo stimolo della sete. In più, in questa fase della vita, risulta maggiormente complicato valutare lo stato d’idratazione: i campanelli d’allarme che avvisano che si sta bevendo troppo poco sono infatti più difficili da riconoscere. Secchezza delle mucose, scarso turgore della pelle, costipazione, sonnolenza, letargia e alterate capacità mnemoniche, sono sintomi molto generici e per loro natura frequenti nella terza età. Diventa quindi fondamentale prestare attenzione alla quantità di acqua che si assume ogni giorno, quantità che può variare tra l'1,5 e 2 litri. Una strategia semplice ed efficace, per controllare la corretta assunzione delle suddette quantità, può essere quella di bere da una stessa bottiglia, che deve essere svuotata prima di sera.

 
 
 

Vieste/ Domenica 6 ottobre alla Lega Navale la serata dedicata ai DIALETTI D’ITALIA

Post n°24476 pubblicato il 27 Settembre 2019 da forddisseche
 

Vieste/ Domenica 6 ottobre alla Lega Navale la serata dedicata ai DIALETTI D’ITALIA

Articoli correlati (da tag)

 
 
 

Vieste - Lavori su strade per ampliamento della rete del gas

Post n°24474 pubblicato il 27 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste - Lavori su strade per ampliamento della rete del gas 

 
Immagine di repertorioImmagine di repertorio

Dal primo ottobre e fino a fine anno saranno eseguiti i lavori per l'ampliamento della rete gas; le strade coinvolte da questo intervento sono via Saragat, la parte alta della zona Chiesiola e la discesa che porta sul lungomare Europa. Anche lo stesso lungomare sarà interessato per questi lavori, nel tratto tra la strada comunale Sant'Andrea fino all'ingresso del parcheggio Europa. In queste strade ci sarà la limitazione della circolazione e il divieto di sosta.

I lavori saranno svolti dalla ditta Impianti Generali Gas Srl di Foggia che provvederà anche ad asfaltare interamente le strade su cui opererà.

In allegato pubblichiamo l'Ordinanza emessa dal Sindaco di Vieste, avv. Giuseppe Nobiletti.

 

 
 
 

Dirigenti, nuovo assetto al Comune di Vieste

Post n°24473 pubblicato il 27 Settembre 2019 da forddisseche

Dirigenti, nuovo assetto al Comune di Vieste

Nuovo assetto organizzativo al Comune di Vieste, dove sono state restribuite le cariche dirigenziali. Il sindaco, Giuseppe Nobiletti, ha attribuito all'ing. Vincenzo Ragno la responsabilità del settore tecnico, SUAP, Demanio e Usi civici. Ragno prende il posto dell'ing. Chionchio andato in pensione. La dottoressa Sofia Ruggeri assume l'incarico di dirigente  del settore Tributi, Finanze e Personale. L'unità dirigenziale degli Affari generali vanno al dott. Angelo Vecera, mentre il dott. Gino Vaira conserva la dirigenza del settore Ambiente e Patrimonio. Al Comune di Vieste è previsto anche il nuovo piano delle assunzioni con l'impiego di tre nuovi tecnici (termini riaperti) e ben quattro amministrativi. "Questa redistribuzione degli incarichi - ha spiegato il sindaco -  va vista in ottica di ringiovanimento della pianta organica dell'ente e per una maggiore efficienza della macchina amministrativa".

 
 
 

Monte S. Angelo/ Solenni festeggiamenti in onore di S. Michele Arcangelo

Post n°24472 pubblicato il 27 Settembre 2019 da forddisseche

Monte S. Angelo/ Solenni festeggiamenti in onore di S. Michele Arcangelo

Anche quest’anno, per la solennità di S. Michele Arcangelo del 29 settembre, i Padri Micheliti, custodi del celebre Santuario sul Gargano, prescelto e consacrato dallo stesso Arcangelo, hanno realizzato un ricco programma di celebrazioni e manifestazioni religiose volte a commemorare degnamente il Celeste Patrono.

Dal 19 al 27 settembre avrà luogo la Novena di preparazione alla Festa: in questi nove giorni Mons. Pasquale Maria Mainolfi, del presbiterio beneventano, offrirà gli spunti di meditazione alle varie comunità ecclesiali, di Monte Sant’Angelo e di alcuni centri limitrofi, che a turno animeranno la preghiera, nonché a tutti i devoti che prenderanno parte alle celebrazioni o che si collegheranno al Santuario attraverso la trasmissione in streaming (www.santuariosanmichele.it o Youtube-Canale Santuario San Michele).

Un clima di solennità caratterizzerà i giorni 28, 29 e 30 settembre nei quali le celebrazioni più importanti saranno presiedute da Ecc.mi Arcivescovi, legati a S. Michele da particolari vincoli di devozione e benevolenza.

Sabato 28 settembre, Vigilia della Festa, Sua Ecc. Rev.ma Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, Arcivescovo emertio di Lecce, presiederà l’Eucaristia durante la quale si svolgerà l’antico rito dell’offerta della cera, e dei prodotti della terra, all’Arcangelo da parte dei rappresentanti della Città. Questo tradizionale gesto, che si perpetua dalla seconda metà del XVII secolo, oggi si connota come un fiducioso affidamento di Monte Sant’Angelo sotto la protezione dell’Angelo: l’accensione di un ideale cero votivo ai piedi del Santo Patrono a nome dell’intera popolazione. In rappresentanza della Città il Sindaco, dott. Pierpaolo D’Arienzo, e tutta l’Amministrazione comunale.

Domenica 29 settembre le Sante messe in onore dell’Arcangelo Michele saranno celebrate alle ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.30 – 12.00 – 13.00 – 20.00.

La Solenne Celebrazione delle ore 10.30 sarà presieduta dall’Arcivescovo di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo, Sua Ecc. Rev.ma Mons. FRANCO MOSCONE, e concelebrata dai P. Micheliti, dai Parroci della Città e da un folto numero di sacerdoti della Diocesi.

Alle ore 13,00 sarà officiata una particolare S. Messa dedicata a tutti i pellegrini giunti a piedi.

Alle ore 17,00 del pomeriggio muoverà dalla Basilica la Solenne Processione in onore del Santo guidata dall’Arcivescovo Moscone alla quale partecipano gli abitanti di Monte Sant’Angelo e di tutte le città garganiche sotto le insegne delle varie Associazioni e Confraternite, nonché un numero impressionante di pellegrini e devoti.

I solenni festeggiamenti si chiuderanno nel pomeriggio del giorno 30 settembre con una solenne Concelebrazione presieduta da S. E. Mons. Giacomo Cirulli, Vescovo di Teano-Calvi ed esorcista, offerta secondo le intenzioni di tutti coloro che a qualsiasi titolo prestano la loro opera nel Santuario.

Padri Micheliti

tel. 0884561150

fax: +390884568016

info@santuariosanmichele.it

www.santuariosanmichele.it

                                                                                                                             Il Rettore

  1.                                                                           Ladislao Suchy

 
 
 

Manfredonia, passaggio di consegne alla guardia Costiera: Turiano al posto di Del Casale

Post n°24471 pubblicato il 27 Settembre 2019 da forddisseche

Manfredonia, passaggio di consegne alla guardia Costiera: Turiano al posto di Del Casale 

 
Manfredonia, passaggio di consegne alla guardia Costiera: Turiano al posto di Del Casale
 
 

Oggi venerdì 27 settembre alle ore 11.30, presso il Porto Turistico “Marina del Gargano”, la cerimonia ufficiale del passaggio di consegne al comando della Capitaneria di porto di Manfredonia, aperta alla cittadinanza.

 

Il Capitano di Fregata Silvio DEL CASALE, dopo due anni di intensa attività alla guida della Capitaneria di porto di Manfredonia, cederà il comando, alla presenza del Direttore Marittimo Contrammiraglio Giuseppe MELI, al Capitano di Fregata Giuseppe TURIANO, originario di Messina e proveniente, come ultimo incarico, dalla Capitaneria di porto di Reggio Calabria.

 

Il comandante DEL CASALE assumerà, dal 28 settembre, un nuovo e prestigioso incarico presso la Direzione Marittima di Ravenna.

 
 
 

Daniela Martino dal Gargano agli USA nel segno della musica

Post n°24470 pubblicato il 27 Settembre 2019 da forddisseche

Daniela Martino dal Gargano agli USA nel segno della musica 

 
Daniela Martino dal Gargano agli USA nel segno della musica
 
 

Dopo aver partecipato alla finale del Festival della Canzone Italiana di New York, Simona Martino, talento della musica italiana, nativa di San Giovanni Rotondo, il prossimo 13 ottobre rappresenterà l’Italia al Master Theatre di Brooklyn, mentre il 14 ottobre parteciperà alla Clumbus Day Parade sulla 5th Ave a New York. Il Gargano ha scoperto una nuova regina della musica della canzone italiana.  Solare, estroversa, sempre con il sorriso tra le labbra, Daniela Matino mostra sin dall’adolescenza una grande passione per l’arte canora. Estimatrice della buona musica, impara dai grandi cantanti come Mina ed Elvis e nel tempo trova la sua originale cifra stilistica.  Dopo la maturità linguistica lascia la Puglia per studiare economia, laureandosi con lode, ma la sua vera passione sono le note del pentagramma, Da qui la decisione di dedicarsi alla musica ed in particolare alla riscoperta delle tradizioni musicali popolari, attraverso una scrupolosa ricera. Lo scorso 19 agosto a Vieste  è stata una delle protagoniste sul palco di Serenata alla Tarantella  con l’Orchestra Popolare. Dal 2014 vive negli Stati Uniti ed è un’artista molto stimata da tutta la comunità italo-americana. La sua voce, potente e vellutata l’è valsa il soprannome di “usignolo del Gargano”.

 
 
 

" Torna a Manfredonia il “3^ Mini Tour del Gargano”.

Post n°24469 pubblicato il 27 Settembre 2019 da forddisseche

" Torna a Manfredonia il “3^ Mini Tour del Gargano”. 

 
" Torna a Manfredonia il “3^ Mini Tour del Gargano”.
 
 

La ProLoco di Manfredonia invita alla visione delle 10 pollici mini classiche che si svolgerà il giorno 5 Ottobre, dalle 18.00 alle 20.00.
Le auto sosteranno nel tratto compreso tra la gelateria Tommasino e l’ingresso di Via del Porto.
Sarà sicuramente una visione coinvolgete e piacevole che entusiasmerà i visitatori."

 
 
 

Peschici/ Valorizzazione i sentieri, il Comune vara un progetto da 200 mila euro in sinergia con Vieste e interessa la strada c

Post n°24468 pubblicato il 27 Settembre 2019 da forddisseche

Peschici/ Valorizzazione i sentieri, il Comune vara un progetto da 200 mila euro in sinergia con Vieste e interessa la strada che collega i due centri 

 
Peschici/ Valorizzazione i sentieri, il Comune vara un progetto da 200 mila euro in sinergia con Vieste e interessa la strada che collega i due centri
 
 

In primo piano la valorizza­zione della sentieristica locale nell’azione del­la giunta peschiciana. L’esecutivo garganico (presenti in tre, sindaco Franco Tavaglione e gli assessori Federica Talia e Luca Domenico Esposito; assenti in due, Rocco Vecera e Gio­vanna Costantino) ha deliberato per parte­cipare agli appositi bandi. L’esecutivo ha espresso, quale atto di indirizzo, la volontà di partecipare, in qualità di Comune capofila in partenariato con il Comune di Vieste, all’avviso pubblico per la presentazione di domande di sostegno nell’ambito dell’azione 2-intervento 2.6 “sentieri di incontro-valoriz­zazione delle filiere locali” del PSR Puglia 2014/2020 (strate­gia di sviluppo locale del GAL Gargano). Avviso pubblicato sul bollettino regionale n. 65 del 13 giugno scorso. L’obiettivo è intercettare fondi per finanziare gli inter­venti previsti sui sentieri, in questo caso della strada co­munale Peschici-Vieste. L’importo progettuale massimo è di 200mila euro, corrispondente all’importo massimo del sostegno concedibile. Il sentiero per il quale si intende intervenire ricade in entrambi i terreni demaniali dei due Comuni vicini. E poiché l’avviso pubblico prevede che i sentieri interessati dagli in­terventi debaono insistere su almeno due Comuni limitrofi ed essere realizzati in con­tinuità, su aree appunto di proprietà dei co­muni interessati, la giunta peschiciana ha dato mandato al sindaco di procedere, quale Comune capofila, alla costituzione del par­tenariato con il Comune viestano. Visto che per l’intervento in questione occorre predi­sporre un livello di progettazione definitivo, la giunta peschiciana ha inoltre nominato l’architetto Massimo d’Adduzio, al vertice del II settore dell’ufficio tecnico comunale di Peschici, quale responsabile unico del proce­dimento. A D’Adduzio la giun­ta ha in sostanza deciso di affidargli il programma obiet­tivo finalizzato alla candida­tura a finanziamento degli in­terventi per la realizzazione del sentiero. Al responsabile dell’Utc è stata anche data l’autorizzazione, stante l’ur­genza e qualora lo ritenesse necessario, di far ricorso ad un professionista esterno, in possesso dei necessari requi­siti, per supporti alla progettazione, secondo i livelli di definizione necessari per la par­tecipazione all’avviso pubblico, nonché per la successiva fase di direzione lavori, contabi­lità, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e certificazione di regolare ese­cuzione dei lavori.

 

 Fr.Tro.

 
 
 

Vico/ La scuola “Manicone – Fiorentino” aderisce alla Friday For Future.

Post n°24467 pubblicato il 27 Settembre 2019 da forddisseche

Vico/ La scuola “Manicone – Fiorentino” aderisce alla Friday For Future. 

 
Vico/ La scuola “Manicone – Fiorentino” aderisce alla Friday For Future.
 
 

Anche Vico Del Gargano aderisce alla giornata di mobilitazione in difesa dell’ambiente. Saranno gli alunni, genitori, insegnanti dell’Istituto Comprensivo “Michelangelo – Manicone” che porteranno la loro adesione alla giornata Friday For Future. La voce degli alunni di Vico del Gargano si unirà a quella di milioni di altri ragazzi per chiedere all’Assemblea delle Nazioni Unite e ai Governi di tutto il mondo un cambio concreto dell’attuale modello economico e di consumo. Scongiurarne o almeno attenuarne gli inevitabili effetti del riscaldamento globale.

 

Gli alunni della “Manicone – Fiorentino” partiranno in corteo dalla scuola, alle ore 11.00, per raggiungere piazza San Domenico. La dirigente scolastica Donatella Apruzzese spiegherà le ragioni della loro adesione alla manifestazione, raccogliendo il grido di Greta Thunberg: “Abbiamo certamente bisogno di speranza. Ma l’unica cosa di cui abbiamo bisogno più della speranza è l’azione. Una volta che iniziamo ad agire, la speranza si diffonde. Quindi, invece di cercare la speranza, cerchiamo l’azione. Allora e solo allora, la speranza arriverà.”

 

Michele Angelicchio

 
 
 

Regione/ Turismo, da oggi via libera al bando “radici ed ali”

Post n°24466 pubblicato il 27 Settembre 2019 da forddisseche

Regione/ Turismo, da oggi via libera al bando “radici ed ali” 

 
Regione/ Turismo, da oggi via libera al bando “radici ed ali”
 
 

    Pubblicato “Radici e ali”, il nuovo bando dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale che mette in campo 35 milioni di euro per le imprese culturali e creative che valorizzino Beni Culturali.

 

            È on line il nuovo bando regionale destinato alle imprese culturali e creative di Puglia. Si chiama “radici e ali” e pesa 35 milioni di euro. “L’obiettivo  - spiega l’assessore Loredana Capone - è coniugare bellezza e funzionalità favorendo cultura,  economia  e maggiore occupazione. Come? Attraverso il recupero di luoghi dismessi, beni culturali in degrado e tutti quegli “attrattori”, culturali e naturali, che con questa nuova misura, voluta dall’Assessorato all’industria turistica e culturale sulla scorta del successo riscosso dalla precedente “Attrattori culturali”, potranno essere ristrutturati e rifunzionalizzati per produrre cultura e lavoro al servizio dei cittadini”.

 

“Con Radici e Ali - ha proseguito Capone - l’esigenza del recupero si lega imprescindibilmente a quella del contenuto. “Non un euro per il restauro senza un progetto di fruizione” è stato il leit motiv del Piiil , cioè dell’intera strategia regionale ma in questo bando c’è di più. C’è il nostro appello agli operatori culturali ad uscire fuori dagli schemi, a considerare anche luoghi meno convenzionali: non solo palazzi storici, ma ogni possibile attrattore culturale. Perché un bene culturale non è di per sè un attrattore se resta chiuso e non accessibile, privo di attività coinvolgenti: per diventare attrattore culturale deve riempirsi di contenuti culturali e, secondo noi, anche di lavoratori.

 

E siamo convinti che solo nella partecipazione e nel protagonismo culturale si possa ritrovare quel senso delle radici, dell'unità, dello stare insieme in quanto comunità di valori, di cui oggi, più che mai, abbiamo tutti bisogno. La cultura, insomma, come antidoto all’aridità, come spinta a prendere consapevolezza di  chi siamo e da dove veniamo, a preservare e valorizzare il nostro patrimonio, materiale e immateriale, ad innovare e rinnovarci. Perché un futuro migliore è possibile ed è possibile qui, a casa nostra, con i nostri ragazzi, che hanno talento e oggi sono i nuovi migranti ,  ma che hanno diritto a giocarsi qui la propria chance”.

 

“Radici e ali” si rivolge alle micro, piccole e medie imprese culturali e creative, che potranno presentarsi singolarmente o in forma associata, e finanzierà anche:  le sale cinematografiche storiche, con 10 milioni di euro; i teatri e i luoghi dello spettacolo dal vivo con 10 milioni di euro; i beni e luoghi d'arte della produzione e diffusione culturale e creativa a 360 gradi, con 15 milioni di euro.

 

Per partecipare è indispensabile che i luoghi candidati si trovino in Puglia, che i progetti siano di qualità, coerenti con la strategia e rispettino norme e paesaggio e che le attività messe in campo contribuiscano ad aumentare l’occupazione e l’attrazione dei territori.

 

La Regione sosterrà fino all’80% delle spese ammissibili e il contributo, a fondo perduto, non dovrà superare i 2 milioni di euro.

 

Le domande di partecipazione dovranno essere compilate e inviate per via telematica. Ogni 90 giorni ci sarà una sessione di candidatura. Tutte le attività dovranno essere concluse per il 30 giugno 2023.

 

Il link al bando:

 

http://www.regione.puglia.it/documents/10192/45132346/DET_438_23_9_2019.pdf/ed8604cd-09a7-4fec-82b0-8ddf18ef6b45

 

 

 

(com)

 
 
 

Nasce la guida per conoscere il Consiglio regionale della Puglia

Post n°24465 pubblicato il 27 Settembre 2019 da forddisseche

Nasce la guida per conoscere il Consiglio regionale della Puglia 

 
Nasce la guida per conoscere il Consiglio regionale della Puglia
 
 

Conoscere i luoghi in cui si le­gifera in Puglia. Scoprire le sue ar­ticolazioni e uffici. A questo serve la guida che illustra le attività’, la storia e le funzioni del Consiglio regionale della Puglia. “Il Consi­glio, non e’ solo un’Assemblea leg­islativa, ma un insieme di attivi­tà e cerca di essere ogni giorno di più un’Istituzione accogliente”, sostiene il presidente del Consi­glio regionale, Mario Loizzo. Il vol­ume racconta gli organismi polit­ico-istituzionali: i gruppi consil­iari, le Commissioni permanenti, la Giunta regionale, ciascuno dei consiglieri regionali, presentati in una scheda singola, con una sinte­si del rispettivo percorso politico. La guida e’ lo strumento di cui ogni cittadino, ogni impresa, ogni Ente dovrebbe disporre per “prendere conoscenza” dell’Istituzione.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963