Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 28/09/2019

TG2 20:30 servizio n. 16 del giorno 28/09/2019

Post n°24488 pubblicato il 28 Settembre 2019 da forddisseche

TG2 20:30 servizio n. 16 del giorno 28/09/2019



http://www.tg2.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d46ced93-d13f-4ce8-a6b1-48f0e362e805-tg2.html?iframe

 
 
 

Domenica 29 settembre alle 9.45 e alle 16.15 (in replica) andrà in onda lo speciale dedicato a don Antonio Spalatro.

Post n°24487 pubblicato il 28 Settembre 2019 da forddisseche

Domenica 29 settembre alle 9.45 e alle 16.15 (in replica) andrà in onda lo speciale dedicato a don Antonio Spalatro. Padre Pio Tv digitale terrestre 145 - Sky 852

Domenica 29 settembre alle 9.45 e alle 16.15 (in replica) andrà in _nda lo speciale dedicato a don Antonio Spalatro. Padre Pio Tv digitale terrestre 145 - Sky 852
 

 
 
 

Vieste/ Progetto zero cani in canile: diminuite le predazioni del bestiame grazie alle sterilizzazioni dei cani

Post n°24486 pubblicato il 28 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste/ Progetto zero cani in canile: diminuite le predazioni del bestiame grazie alle sterilizzazioni dei cani nelle aree rurali 

 
Vieste/ Progetto zero cani in canile: diminuite le predazioni del bestiame grazie alle sterilizzazioni dei cani nelle aree rurali
 
 

È ripresa l'attività della Task Force del progetto Zero cani in canile del Comune di Vieste che prevede la sterilizzazione dei cani delle aree rurali. La task force per questa attività è composta da ASL area A, dotata di telenarcosi, Carabinieri Forestali, Polizia Locale di Vieste - Nucleo Tutela e Benessere Animale, Volontari LNDC Vieste e la ditta di accalappiamento Tardivo. Il lavoro fatto lo scorso anno dalla Task Force nel periodo ottobre - maggio, ha visto quasi 150 cani sterilizzati ed ha portato quasi all'azzeramento di cucciolate ritrovate, azzeramento totale in canile sanitario di casi di parvovirosi ed altre malattie trasmissibili. Un dato molto importante è anche la diminuzione delle predazioni degli allevamenti, da cani ferali. " Se tutti i Comuni facessero queste semplici azioni a costo zero per loro" spiega Francesca Toto l'ideatrice del Progetto Zero cani in canile " Non solo si comprenderebbe che i lupi non sono il vero problema o, dove lo sono, solo in minima parte ma, i comuni vedrebbero diminuire visibilmente le spese per il randagismo e la detenzione in canile dei loro cani". L' attività della Task Force ripresa lo scorso 25 settembre, si protrarrà in modo regolare fino a maggio così da tenere il territorio monitorato.

 
 
 

Vieste/ Riapertura termini contributo fornitura libri di testo

Post n°24485 pubblicato il 28 Settembre 2019 da forddisseche

Vieste/ Riapertura termini contributo fornitura libri di testo 

 
Vieste/ Riapertura termini contributo fornitura libri di testo
 
 

Fornitura gratuita o semi gratuita dei libri di testo per l'a.s. 2019/2020 ex Legge 448/1998, art. 27; Legge 208/2015, art. 1, comma 258; LR n. 31/2009. Adozione dell'Avviso Pubblico relativo alla riapertura dei termini per la presentazione delle istanze finalizzate alla concessione del beneficio.
 
 Si comunica che la Regione Puglia ha riaperto i termini per la presentazione delle istanze intese ad ottenere il contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per gli studenti degli istituti di istruzione secondaria di I e II grado che non avessero provveduto alla presentazione dell’istanza medesima nei termini di scadenza precedenti (20 agosto 2019).
 
Le istanze dovranno essere inoltrate unicamente per via telematica attraverso la procedura on-line attiva sul portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it  alla sezione Libri di testo a.s. 2019/2020.
 
La procedura sarà attiva fino alle ore 14.00 del 23/10/2019; oltre tale termine il sistema non accetterà ulteriori trasmissioni di istanze.
 
Per assistenza sull'utilizzo della procedura telematica, sul portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it sarà attivo un canale Assistenza e Supporto Tecnico.
Sarà possibile ricevere assistenza da un Help Desk Tecnico, attraverso i seguenti canali:
• telefono 080 8807404;
• email: assistenza@studioinpuglia.regione.puglla.it ;
• chat online.
L'assistenza ed il supporto tecnico verranno assicurati dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00, per tutta la durata di attivazione della procedura di compilazione e invio delle istanze.
 
Ulteriori informazioni in merito al presente Avviso si potranno ottenere chiamando il numero telefonico 080 5404040 oppure inviando una mail a info@studioinpuglia.regione.puglia.it.

 
 
 

Monte S. Angelo/ Festa di S. Michele Arcangelo arrivano le carovane di pellegrini

Post n°24483 pubblicato il 28 Settembre 2019 da forddisseche

Monte S. Angelo/ Festa di S. Michele Arcangelo arrivano le carovane di pellegrini 

 
Monte S. Angelo/ Festa di S. Michele Arcangelo arrivano le carovane di pellegrini
 
 

Con­to alla rovescia per il pro­gramma religioso dei festeg­giamenti in onore di San Mi­chele Arcangelo con 1’ultimo giorno che prevede novena di preparazione alla Festa di San Michele con il seguente programma alle ore 17.30: Co­rona Angelica e Canto delle Litanie a San Michele; alle 18: Celebrazione eucaristica e Vespri con predicazione a cura di Mons. Pasquale Ma­ria Mainolfì. La novena sarà animata a turno dalla Co­munità ecclesiali di Monte Sant’Angelo, Manfredonia. Zapponeta,San Giovanni Ro­tondo. Oggi alle 18, solenne ce­lebrazione eucaristica pre­sieduta da mons. Domenico D’Ambrosio, arci­vescovo emerito di Lecce. Durante la funzione avrà luo­go la tradizionale offerta del­la Cera da parte dell’ammi­nistrazione comunale di Monte Sant’Angelo. Il 29 set­tembre, solennità di San Mi­chele Arcangelo con celebra­zione delle messe nella Ba­silica alle ore 7; 8; 9; 10.30; 12; 13; 20. Alle ore 10.30 Divina Eucaristia presieduta di mons. Franco Moscone, arcivescovo di Manfredo­nia-Vieste-San Giovanni Ro­tondo. Alle 17, processione della statua e della spada dell’Arcangelo guidata da mons. Franco Moscone. Il 30 settembre alle ore 18 solenne Eucarestia, presieduta da mons. Giacomo Cimili, ve­scovo di Teano-Calvi, offerta secondo le intenzioni dei be­nefattori, del personale, dei collaboratori e degli amici della Basilica. Contestualmente alle cele­brazioni la cittadina dell’Ar­cangelo continua a essere meta di pellegrinaggi. I più noti si svolgono a piedi, nel mese di maggio e il 29 di settembre,-in occasione della festa patronale di San Mi­chele. Il primo viene orga­nizzato dai fedeli di San Mar­co in Lamis. Il secondo parte dalla Basilica di Vieste in piena notte per poi giungere a Monte Sant’Angelo. Naturalmente sono già arrivate alcune compagnie come quel­la di Vallecorsa in provincia di Frosinione ed altre compagnie di pellegrini che giun­gono a Monte Sant’Angelo, come quelle di Vasto, Atina, Bitonto, Potenza, Bojano, Toritto.

 

Paolo Troiano

 
 
 

Peschici/ Questa sera la finale interregionale di Miss e Mister Europa 2019

Post n°24482 pubblicato il 28 Settembre 2019 da forddisseche

Peschici/ Questa sera la finale interregionale di Miss e Mister Europa 2019

Sarà Peschici a ospitare tra pochissimi giorni la fina­le interregionale di Miss e Mister Europa 2019, con­corso di bellezza giunto alla 20.ma edizione. La kermes­se itinerante, che ogni anno fa tappa nelle più gettonate località turistiche, grazie al responsabile organizzazio­ne Sud, Buccini, approda nel piccolo centro garganico più volte premiato dalla "bandiera blu" della Foun­dation for environmental educational. L'appuntamen­to è per oggi in piazza Pertini che farà da cornice alla serata di moda, bellezza e spettacolo condotta dallo showman Pino Guerrera. Sono attesi numerosi ospiti tra cui l'attore Saverio Vallo­ne, il manager e responsabi­le di casting televisivi Lello Trevisonne, il regista Miche­le Lunetta, esperto di cine­ma e di moda, il cantante napoletano Pino Cembalo, il talent scout Leo Costante e tanti altri. Un evento incastonato nell'ultima settimana di set­tembre e che andrà ad arric­chire il pacchetto dell'offerta turistica peschiciana nel se­gno della destagionalizzazione sulla quale è impegna­ta l'attuale amministrazione comunale con il sindaco Francesco Tavaglione e l'as­sessore alla cultura e allo spettacolo Nicola Martella. Oltre ai partecipanti di Miss e Mister Europa in tour 2019, ci saranno anche i concorsi di "bimbi vip Italia" e di "Miss e mister over". La bellezza non ha età.

 

A.M.V.

 
 
 

La Puglia al Salone Mondiale del Turismo Città e Siti UNESCO

Post n°24481 pubblicato il 28 Settembre 2019 da forddisseche

La Puglia al Salone Mondiale del Turismo Città e Siti UNESCO

Si è inaugurato a Roma a Palazzo Venezia, e durerà fino ad oggi, sabato 28 settembre, il WTE 2019 | World Tourism Event, Salone Mondiale del Turismo Città e Siti UNESCO, a cui partecipa la Regione Puglia con Pugliapromozione insieme a tutte le regioni d'Italia. L'obiettivo della rassegna è quello di contribuire a dare spunti per nuovi modelli di management e per un efficace valorizzazione e promozione sostenibile dell'offerta culturale materiale e immateriale, anche in chiave di crescita di economia del turismo, favorendo la connessione con progetti innovativi e il networking tra persone. L'assessore all'Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone, ha partecipato alla opening session e al taglio del nastro. "Il Turismo è un settore strategico di primaria importanza per l'economia pugliese. Per favorire la crescita dell'intero comparto, la Regione Puglia ha puntato sul binomio turismo e cultura - ha raccontato l'Assessore Capone - Oltre al mare e alle spiagge, la Puglia custodisce un ricco tesoro artistico-culturale che la Regione sta valorizzando e promuovendo in prodotti turistici diversificati e innovativi: poli museali, paesaggi e borghi, 5 beni Unesco (tra cui ricordiamo Castel del Monte n.d.r.), tradizioni rurali, percorsi ciclo-turistici, cammini, enogastronomia, turismo congressuale e wedding". Oggi panel dedicato al tema "Puglia: la più grande infrastrutturazione culturale degli ultimi anni", a cui hanno partecipato Massimo Bray, Ex Ministro dei Beni e le Attività Culturali e il Turismo MIBACT, Laura Marchetti, Docente di Didattica delle Culture, Aldo Patruno, Direttore Generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia e Fabiola Sfodera, Dottore di Ricerca in Marketing, Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma. Aldo Patruno ha raccontato quella che è stata a tutti gli effetti la più grande infrastrutturazione culturale degli ultimi anni in Puglia: "La Puglia ha attuato una strategia stratificata per mettere a sistema le eccellenze del territorio, rendere la cultura economicamente sostenibile e promuovere una Puglia da scoprire in tutte le stagioni. La strategia comprende 3 piani pluriennali: Puglia365, Piiil Cultura e Smart-In. Le parole chiave: Destagionalizzazione, Internazionalizzazione ed Accoglienza. Con Puglia365, la Regione ha avviato un percorso di diversificazione dell'offerta turistica che valorizza le specificità di ogni singolo territorio e ne promuove la fruizione nei mesi non esclusivamente estivi. Con Piiil Cultura e Smart-In, la Regione Puglia sta investendo sul rapporto fra beni culturali, imprese, innovazione e cultura, per incentivare l'assunzione di modelli imprenditoriali e progettuali a medio-lungo termine da parte degli operatori del settore. Smart-In, in particolare, valorizza i contenitori culturali attraverso un piano di sviluppo di contenuti di qualità che consentono una fruizione innovativa".

(com)

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963