Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 05/11/2020

CORONAVIRUS – Tamponi veloci, in arrivo a Vieste e Vico una speciale macchina Il Nov 5, 2020 1.060 Condividi Come annunciato

Post n°27265 pubblicato il 05 Novembre 2020 da forddisseche

CORONAVIRUS – Tamponi veloci, in arrivo a Vieste e Vico una speciale macchina 

 
1.060
 
 

Come annunciato alcuni giorni fa dal sindaco, Giuseppe Nobiletti, è in arrivo a Vieste (e a Vico del Gargano) una speciale macchina per l’effettuazione di “tampini veloci”, utili per l’accertamento di infezioni da Coronavirus.  Sull’attivazione del servizio ne parlerà stasera lo stesso sindaco, nel corso di un collegamento nel  Tg Gargano su Garganotv, canale 878 del D.T..

 

 

 
 
 

CORONAVIRUS – “Puglia arancione”: come comportarsi da domani, 6 novembre Il Nov 5, 2020 520 Condividi Da domani, venerdì 6 no

Post n°27264 pubblicato il 05 Novembre 2020 da forddisseche

CORONAVIRUS – “Puglia arancione”: come comportarsi da domani, 6 novembre 

 
520
 

Da domani, venerdì 6 novembre la Puglia è inserita fra le aree di scenario di tipo 3 di contenimento del contagio da Covid-19, detta anche “Zona Arancione”, come disposto dall’Ordinanza del Ministero della Salute del 4 novembre. Al fine di rendere più chiaro a tutti cosa si potrà fare e cosa non si potrà fare da domani, 6 novembre, riportiamo di seguito uno schema illustrativo.

 

Come comportarsi dal 6 novembre?

 

Spostamenti

 

Si può:

 

Circolare nel proprio comune di residenza dalle 5 alle 22.

 

Usare i mezzi di trasporto locali e regionali, i cui posti disponibili saranno il 50% della capienza effettiva.

 

È raccomandato spostarsi esclusivamente per motivi di salute, esigenze lavorative o comprovate necessità.

 

Salvo che per motivi di salute, esigenze lavorative o comprovate necessità non è possibile:

 

Circolare dalle 22 alle 5

 

Entrare o uscire dal territorio regionale

 

Circolare in un comune diverso da quello di residenza

 

Cosa è aperto:

 

Esercizi commerciali

 

Farmacie, parafarmacie

 

Generi alimentari

Tabacchi, edicole

 

Barbieri, parrucchieri, estetisti

 

Cosa è chiuso:

 

Attività ristorative, salvo asporto (fino alle 22) e servizio a domicilio

 

Musei, cinema, teatri, centri sociali e ricreativi

 

Sale giochi, sale scommesse, bingo, casinò

 

Parchi tematici e divertimento

 

Cosa è chiuso nei giorni festivi e prefestivi:

 

Esercizi commerciali all’interno dei centri commerciali. salvo farmacie, parafarmacie, generi alimentari, tabacchi, edicole

 

Cosa funziona a distanza:

 

L’attività didattica nelle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, salvo che per laboratori e per le esigenze di frequenza degli alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali, secondo l’Ordinanza del Presidente della Regione Puglia n. 407 del 28 ottobre 2020.

 

Corsi di formazione pubblici e privati

 

È raccomandato il ricorso allo smart working nella percentuale più alta possibile

 

Cosa è sospeso:

 

Prove concorsuali preselettive e scritte, pubbliche e private, salvo per il personale sanitario, protezione civile e abilitazione professionale

 
 
 

Francesca Toto 2 h · Vieste 5 novembre. Abbiamo bisogno di un po' di gioia, di belle notizie in questo momento cosi triste....

Post n°27263 pubblicato il 05 Novembre 2020 da forddisseche

Vieste 5 novembre. Abbiamo bisogno di un po' di gioia, di belle notizie in questo momento cosi triste.... e allora ve le diamo..

VIESTE AVRÀ LA SUA PRIMA AREA DOG A PIÙ SETTORI. Sarà situata dietro la caserma dei Carabinieri e sarà divisa in due aree: una per i cani più grandi ed una per i cani più piccoli, al fine di evitare zuffe nelle quali spesso ci rimettono i piccoli. Ci saranno alberi, panchine, ed una fontana. Ci auguriamo che possa diventare un luogo di relazione tra uomo e animale, un luogo di pace e rispetto. Un luogo dove i nostri ragazzi e non solo, possano scoprire la bellezza del condividere la vita con un peloso.
Faremo tante attività con le scuole.. un grazie a Leonardo Pagano e Lucrezia Lorusso che con la loro esperienza di educatori cinofili hanno lavorato con noi della LNDC per renderlo rispondente alle esigenze degli animali. Un grazie agli Assessori Mariella Pecorelli, Vincenzo Ascoli e tutta l'amministrazione per aver accolto da subito la richiesta e averla trasformata in un bellissimo progetto concreto. Un altro passo avanti in civiltà..... a breve belle notizie anche per le nostre colonie feline
piena di gioia.

 
 
 

Covid 19, in Puglia scuole ancora chiuse: «resta in vigore l'ordinanza del 28 ottobre» Le precisazioni di Michele Emiliano e Pie

Post n°27262 pubblicato il 05 Novembre 2020 da forddisseche

Covid 19, in Puglia scuole ancora chiuse: «resta in vigore l'ordinanza del 28 ottobre»Le precisazioni di Michele Emiliano e Pier Luigi Lopalco. L'appello dei presidi: «revochi l'ordinanza»

  
Covid 19 in Puglia, la Regione: «Scuole chiuse, resta in vigore l'ordinanza del 28 ottobre»
 

Contenuti correlati

 
 
 
 

Caos scuole e coronavirus in Puglia: arriva la decisione della Regione. In Puglia rimane in vigore l'ordinanza con cui già da una settimana circa sono sospese le lezioni in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado, a eccezione della scuola per l’infanzia. Lo comunicano il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco, precisando che se il Governo nazionale riterrà assolutamente necessaria la riapertura della didattica in presenza, potrà richiedere la revoca dell’ordinanza del presidente della Regione Puglia che la valuterà di intesa col Ministro della Salute.

 

L’ordinanza regionale rimane in vigore fino al 24 novembre. Al fine di andare incontro alle esigenze formative ed alla volontà delle famiglie che desiderano per i loro figli la didattica in presenza - si precisa nella nota della Regione - il presidente della Giunta, a richiesta dell’Uffcio Scolatico Regionale, è disponibile a consentire ai dirigenti degli istituti scolastici di aumentare la quota di didattica in presenza attualmente autorizzata fino a soddisfare le richieste delle famiglie, compatibilmente con le previsioni del nuovo Dpcm e sempre che le condizioni epidemiologiche lo consentano.

 
 

L'APPELLO DEI PRESIDI PUGLIESI - L’associazione presidi della Puglia "reputa urgente il ritiro già da oggi dell’ordinanza del presidente Emiliano» sulla chiusura delle scuole. In una nota a firma del presidente regionale Roberto Romito, è spiegato che "non può più rimanere in vigore a nostro avviso, in tema di servizio scolastico, un’ordinanza più restrittiva delle misure disposte con atto del Governo e che rimarrebbe comunque più restrittiva anche nel caso la Puglia fosse dichiarata zona rossa, massimo livello di rischio». "E' necessario, ad avviso della nostra organizzazione - dice Romito - , che venga ritirata l’ordinanza, in quanto fortemente disallineata rispetto alle disposizioni governative. Il ritiro sarebbe inoltre funzionale a dare maggiori certezze operative ai dirigenti delle scuole che, qui in Puglia ma anche altrove, hanno visto modificarsi in pochi giorni e più volte gli assetti normativi, con il conseguente stress e caos organizzativo in cui sono precipitate, in una situazione già difficile di per sé, le istituzioni da loro dirette». 

 
 
 

MAMMA CARMELA E' TORNATA NELLA DIMORA DEL CIELO IMG-20201105-WA0004.jpgQuesta mattina il cuore di Carmela Solitro ha cessato d

Post n°27261 pubblicato il 05 Novembre 2020 da forddisseche

IMG-20201105-WA0004.jpgQuesta mattina il cuore di Carmela Solitro ha cessato di battere. La signora Carmela, mamma amata del nostro usciere Vitangelo Zaffarano, è volata al cielo alla veneranda età di 97 anni, dopo aver vissuto una vita di stenti nella dedizione completa verso la sua famiglia. Non la vedevamo mai in giro ma, affetta dalla sofferenza e consumata dal tempo, ha vissuto parte dei suoi anni nella propria abitazione con la compagnia assidua di Vitangelo che abitava con lei, e degli altri congiunti impegnati nelle proprie attività.

 

A Vitangelo, di cui il nostro Comitato non riesce a farne a meno grazie al suo impegno e grazie ai tanti anni in cui presta il suo servizio nella nostra "famiglia", esprimiamo la particolare vicinanza e conforto in questo momento particolarmente difficile e triste.

 

Mamma Carmela ora è nella pace del cielo, vicinissima a Santa Maria di Merino , di cui era tanto devota e di cui, grazie proprio alla presenza di Vitangelo, non perdeva una sola novena tele trasmessa dalla televisione locale presente in Vieste già dagli anni 70. Ricordalo sempre, caro Vitangelo, la tua mamma ora potrà sorvegliarti dal cielo e tutte le volte che sentirai la sua mancanza, parla con lei come se stesse ancora accanto a te. Non dubitare:lei ti ascolterà!

 
 
 

VIESTE – Riqualificata aiuola su corso Tripoli, da lunedì lavori alla Dante Alighieri e lungomare Europa

Post n°27260 pubblicato il 05 Novembre 2020 da forddisseche

VIESTE – Riqualificata aiuola su corso Tripoli, da lunedì lavori alla Dante Alighieri e lungomare Europa

209

Ancora un intervento di riqualificazione del verde urbano. Dopo l’ampia rotatoria di viale dell’Antico Porto Aviane, completamente rifatta e abbellita, e la villetta di via papa Giovanni XXIII, l’Amministrazione comunale, su proposta del consigliere Matteo Petrone, è intervenuto su una piccola area relitta di corso Tripoli, per anni abbandonata (e in parte occupata abusivamente), divenuta col tempo ricettacolo di rifiuti. Insomma, un vero e proprio immondezzaio. L’intervento di riqualificazione ha interessato la piccola area a fianco alla scalinata che conduce su via Vasco De Gama, con la realizzazione di un’aiuola e piantumazione di particolari essenze arboree. A breve, la stessa area sarà dotata anche di panchine, in modo tale da consentire agli abitanti della zona o ai passanti di poter usufruire di qualche momento di riposo. L’auspicio è quello che l’area riqualificata possa essere mantenuta e salvaguardata, anche dagli stessi abitanti della zona ai quali è rivolto l’invito di non abbandonare rifiuti (come purtroppo pare sia già avvenuto) e di prevenire danni e atti di vandalismo.

Intanto, nel corso del Tg di ieri sera, l’assessore ai lavori pubblici, Mariella Pecorelli, riferendo di opere in fase di avvio, ha informato che lunedì 9 novembre partiranno i lavori di demolizione e ricostruzione ex novo del plesso scolastico Dante Alighieri, adeguandolo alle attuali normative in materia sismica e di sicurezza. Sempre lunedì, ha riferito l’assessore, partiranno anche       i lavori riguardanti il rifacimento e la riqualificazione del marciapiede (lato sinistro a scendere) del lungomare Europa, che prevedono la realizzazione di una nuova pavimentazione in pietra, e di ringhiera artistica in ferro battuto. Sullo stesso lungomare, a giorni, sarà completamente rifatto l’impianto di pubblica illuminazione (con eliminazione dell’attuale, vetusto e pericoloso) e con la contestuale realizzazione di illuminazione di due attraversamenti pedonali, in modo tale da dare maggiore sicurezza ai passanti.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963