Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 15/04/2021

Foggia, la filiera della cultura si unisce in un documento: «Dobbiamo sopravvivere al Covid, ad ogni costo»

Post n°28109 pubblicato il 15 Aprile 2021 da forddisseche

Foggia, la filiera della cultura si unisce in un documento: «Dobbiamo sopravvivere al Covid, ad ogni costo»Invocato un censimento capillare di tutte le realtà del comparto culturale sul territorio, per poi dar vita ad un tavolo permanente del settore cultura e spettacolo, che agisca insieme agli Enti locali cercando una strada condivisa

  
Foggia, la filiera della cultura si unisce in un documento: «Dobbiamo sopravvivere al Covid, ad ogni costo»
 
 
 
 

È accorato il grido della filiera culturale di Foggia, che dopo oltre un anno dal primo lockdown e tanti sacrifici, ha diffuso un documento, promosso da Marco Maffei (tecnico del suono), Salvatore Imperio (operatore del settore musica) e Giuseppe La Torre (tecnico delle luci), per invocare la sopravvivenza dell'intero settore. Documento che sta circolando in queste ore e già ha raccolto decine e decine di firme, tra cui anche quella di Luca Gaudiano, vincitore dell'ultimo Festival di Sanremo, sezione Giovani. «Apprendiamo di ennesime dichiarazioni sui danni causati dalla pandemia alla gestione di teatri e di compagnie locali - si legge - e questo dimostra quanto sia stato poco compreso il problema complessivo che ha travolto l’intero settore cultura, spettacolo e attività connesse e quanto il camminare in direzioni differenti stia rischiando di aumentare la tensione, in una catena formata da operatori culturali, che necessita di tenere in vita tutti gli anelli anziché spezzarsi».

«Oggi, più che mai, c’è bisogno di creare una comunità della cultura e dello spettacolo, che rinunci ai personalismi e unisca le forze e gli oneri, che censisca i danni diretti ed indiretti causati finora dalla pandemia e che dia una visione unitaria, valida per tutti, alle richieste di aiuto tuttora inascoltate già rivolte alla Amministrazione Comunale di Foggia e alla Regione Puglia. Insieme ad oltre cinquanta realtà pugliesi, si è creata una rete coesa che, tra le iniziative, già a maggio 2020 ha inviato un’istanza formale alla Regione Puglia, chiedendo di rimodulare i fondi nel bilancio del settore cultura e spettacolo per utilizzarli come aiuti causa Covid all’intero comparto, nessuno escluso. La stessa istanza è stata inviata anche all’Amministrazione Comunale di Foggia da operatori culturali della città, con Protocollo Generale 52837 del 18 maggio 2020. Si chiedeva e si chiede ancora oggi in modo chiaro e inequivocabile, alla politica regionale e cittadina, un piano di sostegno economico per tutte le realtà operanti nella cultura, nell'intrattenimento e nello spettacolo, incluse le attività accessorie».

 

«Adesso che la crisi economica del comparto sta diventando una montagna sempre più difficile da scalare, che da quattordici mesi aggredisce il mondo intero e non soltanto un pugno di piccole strutture del Sud Italia, chiediamo direttamente a tutti gli operatori culturali e alle attività connesse di questa città di unirci per chiedere a gran voce ciò che ci spetta: un sostegno legittimo e possibile, con fondi già in bilancio che aiutino tutti a sopravvivere alla pandemia ancora in atto. Rinnoviamo, di fatto, l’appello ad una coesione di filiera culturale già avviata a maggio 2020 e in corso in tutta Italia con svariate forme. Il mondo della cultura è da sempre sinonimo di libertà di pensiero, di apertura mentale e di senso di comunità. Per questo dobbiamo unire le forze e accantonare gli interessi parziali dei singoli operatori e delle singole realtà del settore, per arrivare vivi fino alla sponda opposta di questo fiume in piena chiamato Covid, per essere ancora tutti operativi quando il virus ci permetterà di tornare al nostro lavoro».

 

«In questo momento emergenziale, va promossa una comunione di intenti che abbia come primo  obiettivo la sopravvivenza di tutti, nessuno escluso, a cui deve opportunamente seguire un rapido censimento capillare di tutte le realtà del comparto culturale sul territorio, per poi dar vita ad un tavolo permanente del settore cultura e spettacolo, che agisca insieme agli Enti locali cercando una strada condivisa, e non, come accaduto fino ad ora, che ne subisca le scelte. Riteniamo che sia questo il modo per evitare un clima di preferenze e di privilegi, che premia alcuni e ignora, condannandoli, tutti gli altri. Gli egoismi e i personalismi che hanno caratterizzato un passato prossimo, oggi, devono essere spezzati per lavorare su un presente difficile, che però getti le basi per un futuro possibile. Bisogna porre anche attenzione ad una narrazione inesatta, che continua ad identificare il problema della cultura ai tempi della pandemia come il problema dei soli teatri, come se il settore teatrale racchiudesse in sé già tutto il comparto».

 

«Avere l’illusione di farcela da soli, puntando alla salvezza esclusivamente dei propri interessi e ignorando che, in solitudine, nessuno di noi ha la possibilità reale di sopravvivere ancora, è uno spiacevole errore. A noi, invece, piace pensare che la coesione del comparto della cultura, spettacolo e intrattenimento, possa essere la giusta rotta per uscire dalla pandemia e per ritrovarci, in futuro, tutti in acque migliori. Chiediamo alle istituzioni comunali e regionali una risposta adeguata e rapida, e un contatto diretto con tutti gli appartenenti alla filiera».

 
 
 

VIESTE – Un’area fitness “outdoor” nei giardini Cristalda e Pizzomunno, approvata la delibera Il Apr 15, 2021

Post n°28108 pubblicato il 15 Aprile 2021 da forddisseche

VIESTE – Un’area fitness “outdoor” nei giardini Cristalda e Pizzomunno, approvata la delibera 

 
206
 

Realizzazione di un’area fitness “outdoor” sul lungomare Enrico Mattei (giardini di Cristalda e Pizzomunno) e interventi nella sostituzione di arredi urbani danneggiati o deteriorati, ovvero dotazione di arredi urbani aree della città attualmente sprovvisti per favorire l’aggregazione sociale.

 

E’ quanto ha deciso di attuare l’Amministrazione comunale di Vieste che questa mattinata, su relazione dell’assessore ai Lavori pubblici, Mariella Pecorelli, ha approvato un’apposita deliberazione (n. 85) con la quale ha preso atto dell’assegnazione di un contributo, da parte del Governo centrale (art. 1 DPCM 17/07/2020) pari ad euro 47 mila, circa, per quattro anni (188 mila euro complessivi), da destinare a investimenti in infrastrutture sociali.

“Si tratta di un contributo – ha evidenziato l’assessore Pecorelli nella sua relazione – che rappresenta un’opportunità per riqualificare gli spazi urbani, rendendoli luogo di aggregazione sociale”.

 

Si tratta di una scelta, quella operata dal Comune, che ben si addice alla caratteristica dei luoghi (giardini Cristalda e Pizzomunno), se si considera l’utilizzo che vien fatto dagli sportivi, e non, del lungomare Mattei, per attività fisica. L’area fitness all’aperto che si andrà a realizzare, costituirà, quindi, un ulteriore motivo di fruizione del bellissimo lungomare per il quale, ha anticipato l’assessore Pecorelli, sono in fase di progettazione lavori di sistemazione, a cominciare dalla pubblica illuminazione.

 
 
 

VIESTE – Da lunedì 19 aprile lavori di rifacimento di via Pertini e Antico Porto Aviane Il Apr 15, 2021

Post n°28107 pubblicato il 15 Aprile 2021 da forddisseche

VIESTE – Da lunedì 19 aprile lavori di rifacimento di via Pertini e Antico Porto Aviane 

 
108
 

Partiranno lunedì 19 aprile i lavori di rifacimento del manto d’asfalto di due importanti strade di Vieste. Si tratta di via Sandro Pertini e di viale dell’Antico porto Aviane. Lo comunica l’assessore ai Lavori pubblici, Mariella Pecorelli, nell’ambito di un più vasto progetto di sistemazione del centro abitato e che ha preso il via nei giorni scorsi, con il rifacimento dei marciapiedi di piazzale Aldo Moro, di via Montale e di via Quasimodo.

 

L’importo messo a disposizione dalla Giunta per tali lavori, ammonta a 88 mila euro, e deriva completamente da fondi del bilancio comunale. Si tratta di lavori attesi e richiesti con insistenza dai cittadini, a causa del cattivo stato delle strade. In particolare le vie Sandro Pertini e Antico Porto Aviane, che presentano buche e avvallamenti per gran parte della loro estensione, mettendo in serio pericolo automobilisti e pedoni. Ad eseguirli sarà l’impresa NGT Costruzioni Srl, con sede a Foggia, che si è aggiudicato il relativo appalto.

Al fine di consentire la realizzazione in sicurezza dei lavori, consistenti in “scarificazione” del vecchio manto stradale” e posa in opera del nuovo manto bituminoso, il comandante della Polizia Locale, Caterina Ciuffreda, ha emanato una ordinanza con la quale prescrive, dal giorno 19 aprile al giorno 23 aprile, dalle ore 7:00 alle ore 18:00, l’interdizione al traffico veicolare, per l’intero tratto, di via Pertini e l’istituzione del senso unico alternato in viale dell’Antico Porto Aviane, con relativo divieto di sosta, in ambo i lati, delle predette strade.

 

Da riferire, infine, che in questo progetto di sistemazione di strade cittadine e extraurbane, sono compresi lavori anche in corso Tripoli (incrocio via Spina) e via Santa Margherita. Mentre per le strade extraurbane i lavori riguarderanno le seguenti: strada Intresiglio e strada Carabella.

 
 
 

Vico sindaco Michele Sementino

Post n°28106 pubblicato il 15 Aprile 2021 da forddisseche

 


 

 

 

Vico sindaco Michele Sementino
 
 
 

Mini ospedale mobile (ecosostenibile) in Puglia: sarà unità operatoria per pronto intervento in emergenze

Post n°28105 pubblicato il 15 Aprile 2021 da forddisseche

Mini ospedale mobile (ecosostenibile) in Puglia: sarà unità operatoria per pronto intervento in emergenze 

   

E’ un mini-ospedale mobile che può comporsi di più moduli, realizzato in materiali ecosostenibili, riconfigurabili, collegati tra loro secondo le necessità. Si chiama SOS (Smart Operating Shelter) il progetto, cofinanziato dalla Regione Puglia (bando Innonetwork da 1,5 milioni di euro), al quale hanno partecipato otto partner pubblici e privati.

    Il prototipo, realizzato a Trepuzzi, può rappresentare la soluzione di pronto intervento in aree geografiche e in situazioni di necessità o emergenze sanitarie, come quella in corso, eventi straordinari, terremoti, flussi migratori. Le attività di ricerca hanno riguardato, in particolare, la progettazione di una unità operatoria mobile modulare ed ecosostenibile, che risponde alla necessità di offrire un presidio fruibile in breve tempo. Il presidio, se installato nelle prossimità di ospedali, può anche garantire continuità di funzionamento nelle situazioni di momentanea inagibilità degli stessi, oppure in condizioni impreviste di particolare carico di richiesta di servizi alla popolazione, come l’attuale situazione pandemica. Le soluzioni progettate dal gruppo di lavoro di Bioingegneria del Politecnico di Bari hanno riguardato in particolare lo studio di tecniche di diagnostica intelligente per offrire servizi innovativi anche per la gestione delle necessità nel mutato contesto della pandemia. Tra queste l’elaborazione di immagini mediche, la diagnostica medica operatoria e la ingegneria clinica funzionale alla struttura.
    Il progetto di durata triennale e concluso a marzo 2021, ha coinvolto R.I. Group Spa di Trepuzzi, Politecnico di Bari, Enea Cr Brindisi, consorzio Cetma di Brindisi, Protom Group spa (Bari e Napoli), Ena Consulting srl di Bari, Me.Spo s.n.c. di Castellana Grotte e Kinema srl di Modugno. (ANSA)

 
 
 

Vieste INTRONIZZAZIONE SAN GIORGIO MARTIRE 2021

Post n°28104 pubblicato il 15 Aprile 2021 da forddisseche

Vieste INTRONIZZAZIONE SAN GIORGIO MARTIRE 2021

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963