Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 22/04/2021

COMUNICATO STAMPAAGCOM: APPROVATO AGGIORNAMENTO PIANO DI NUMERAZIONE AUTOMATICA DEI CANALI PER LA TV DIGITALE TERRESTRE (LCN)Il

Post n°28144 pubblicato il 22 Aprile 2021 da forddisseche

COMUNICATO STAMPAAGCOM: APPROVATO AGGIORNAMENTO PIANO DI NUMERAZIONE AUTOMATICA DEI CANALI PER LA TV DIGITALE TERRESTRE (LCN)Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato l’aggiornamento del Piano di numerazione automatica dei canali (Piano LCN) per la televisione digitale terrestredestinato ad operare a partire dal 2022in ragione dei profondi cambiamenti tecnologici e di mercato che interessano il comparto radiotelevisivonazionale e locale nel passaggio al sistema digitale di II generazione (DVB-T2). Il provvedimento, adottato al fine di assicurare la semplicità d’uso del sistema di ordinamento automatico dei canali nonché pergarantire il rispetto delle abitudini e preferenze degli utenti, hacomunque confermatola ripartizione e la struttura degli archi di numerazione così come consolidata nel decennio di applicazione del precedente Piano. In questa prospettiva, con riferimento alle numerazioni pregiate del I arco (i numeri da 0 a 99), sono stati confermati gli spazi sia per l’emittenza nazionale nonché assicurati quelli per l’emittenza localedi qualità e legata al territorio(numeri da 10 a 19 e da 71 a 99). Inoltre, in attuazione delle disposizioninormative, sono stati riservati ai consorzi e alle intese di emittenti locali -che intendono diffondere la medesima programmazione su più aree del territorio nazionale con la stessa numerazione-i numeri da 71 a 74 nel I arco di numerazione e da 171 a174 nel II arco di numerazione. Con questo provvedimento si concludono gli interventi affidati ad Agcom dalle leggi di Bilancio2018 e 2019 diretti a fornire un quadro di regole certo e stabile per la gestione ordinata del riassetto del sistema radiotelevisivo conseguente al cd. refarmingdella banda a 700 MhZ destinato a concludersi entro il 30 giugno del 2022.Roma, 22aprile 2021

 
 
 

G20 SPIAGGE – Il sindaco di Vieste Nobiletti dal ministro Garavaglia: “Rivedere orario coprifuoco” Il Apr 22, 2021

Post n°28143 pubblicato il 22 Aprile 2021 da forddisseche

G20 SPIAGGE – Il sindaco di Vieste Nobiletti dal ministro Garavaglia: “Rivedere orario coprifuoco”

204

E’ stata ricevuta a Roma, dal ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, una rappresentanza del G20 spiagge, che raggruppa le principali destinazioni balneari d’Italia.

 

I sindaci, Roberta Nesto (Cavallino Treporti – Veneto), Giancarlo Farnetani (Castiglione della Pescaia – Toscana ), Luca Fanotto (Lignano Sabbiadoro – Friuli Venezia Giulia) e Giuseppe Nobiletti di Vieste, ribadita la conferma della data dell’avvio delle attività e dei relativi protocolli di sicurezza (15 maggio), hanno illustrato i temi fondamentali legati al turismo balneare.

 

Le richieste avanzate hanno riguardato il tema dei lavoratori e delle aziende; la valorizzazione del sistema turistico italiano, e del balneare in particolare; le concessioni demaniali; l’ottenimento dello status di “città balneare” attraverso una normativa di settore per le città cosiddette “a fisarmonica” che in estate accolgono milioni di persone con conseguenti ripercussioni sull’ente pubblico e su una serie di servizi e attività ad integrazione dei servizi.

 

“Quello con Garavaglia è stato un incontro significativo per portare all’attenzione le tematiche per le quali, come G20 spiagge, da tempo stiamo lavorando – ha evidenziato il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, in rappresentanza delle destinazioni balneari del CentroSud -.  È stato un incontro proficuo e abbiamo trovato nel ministro la giusta sensibilità verso i temi proposti”.

 

L’occasione dell’incontro odierno è stata, per i sindaci, anche quella di affrontare i punti del nuovo decreto.

 

“Alla luce delle nuove linee guida – ha detto in merito Nobiletti – abbiamo avanzato alcune richieste specifiche, in particolare quella legata all’orario di coprifuoco che riteniamo assolutamente  inadeguato per città balneari che vivono di turismo. Inoltre, abbiamo posto l’accento sugli spostamenti tra le regioni e le province e il tema legato alla ristorazione. Il ministro Garavaglia ha condiviso le nostre preoccupazioni. È del tutto evidente che la mancanza di flessibilità oraria – ha argomentato Nobiletti – danneggerebbe non solo l’attività turistica, ma tutte le altre attività complementari che ruotano attorno a essa (ristoranti, pizzerie, bar, ecc.). Abbiamo manifestato, inoltre, alcune richieste in merito all’applicazione della “carta verde” chiedendo piuttosto che venga messa in atto un’implementazione legata alla prevenzione con il sistema tamponi”.

 

“Ora auspichiamo, ma abbiamo una adeguata certezza in merito – ha concluso il sindaco di Vieste – che le nostre istanze, volte alla salvaguardia della salute e nel contempo anche del lavoro e dell’economia dei nostri territori, possano essere prese in considerazione dal Governo”.

 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963