Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 23/04/2021

Nuova ordinanza di Emiliano sulle scuole: “Tutte devono garantire la DDI alle famiglie che la richiederanno”

Post n°28148 pubblicato il 23 Aprile 2021 da forddisseche

Nuova ordinanza di Emiliano sulle scuole: “Tutte devono garantire la DDI alle famiglie che la richiederanno” 

 

“Le istituzioni scolastiche devono garantire, nell’ambito della propria autonomia organizzativa, le adeguate condizioni utili a consentire una idonea erogazione e fruizione della DDI”

   

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano ha emanato l’ordinanza num. 121 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da covid19” che dispone quanto segue:

 
  1.   Con decorrenza dal 26 aprile 2021 e sino alla conclusione dell’anno scolastico 2020-2021, l’attività didattica delle scuole di ogni ordine e grado si svolge in applicazione dell’articolo 3 del decreto-legge 22 aprile 2021 n.52 (Disposizioni urgenti per le attività scolastiche e didattiche delle scuole di ogni ordine e grado e per l’istruzione superiore). In applicazione della possibilità di deroga prevista nella seconda parte del comma 1 dell’articolo 3 del decreto-legge 22 aprile 2021 n.52, le istituzioni scolastiche della scuola primaria, della secondaria di primo grado, di secondo grado e CPIA devono garantire la didattica digitale integrata a tutti gli alunni le cui famiglie richiedano espressamente di adottarla, in luogo dell’attività in presenza. Tale scelta è esercitata una sola volta e per l’intero periodo di vigenza delle presenti disposizioni. Eventuali successive istanze modificative della scelta già effettuata sono rimesse alla motivata valutazione del Dirigente scolastico. Ove il collegamento non possa essere garantito immediatamente, ogni singolo istituto, nell’ambito della propria autonomia organizzativa, deve ricercare ogni altra modalità utile a consentire comunque l’attivazione della didattica digitale integrata, agli studenti le cui famiglie ne facciano richiesta.
  2.   Le istituzioni scolastiche devono comunicare, ogni lunedì della settimana, all’Ufficio Scolastico Regionale e al Dipartimento della Salute, attraverso la procedura predisposta su piattaforma, numero degli studenti e il numero del personale scolastico positivi al COVID-19 o in quarantena, nonché tutti i provvedimenti di sospensione dell’attività didattica adottati a causa dell’emergenza Covid;
  3.   Le istituzioni scolastiche devono garantire, nell’ambito della propria autonomia organizzativa, le adeguate condizioni utili a consentire una idonea erogazione e fruizione della didattica digitale integrata. Ogni conseguente adempimento, ove necessaria una implementazione tecnologica ai fini della suddetta idonea erogazione e fruizione della didattica digitale integrata, deve avvenire con l’urgenza del caso. SCARICA L’ORDINANZA INTEGRALE

 
 
 

Climate change litigation, un fenomeno in aumento, ma a cosa servono? Questo tipo di controversie

Post n°28147 pubblicato il 23 Aprile 2021 da forddisseche

Climate change litigation, un fenomeno in aumento, ma a cosa servono?Questo tipo di controversie hanno l’obiettivo di promuovere strategicamente (strategic litigation), la salvaguardia di diritti negati o il riconoscimento di nuovi diritti o principi, in modo da far evolvere l’ordinamento, senza attendere che vengano approvate nuove normative

  
Climate change litigation, un fenomeno in aumento, ma a cosa servono?
 
 
 
 

Nell’ultimo periodo stiamo assistendo a livello mondiale ad un crescente aumento del numero delle cosiddette “climate change litigation”. Questo tipo di controversie hanno l’obiettivo di promuovere strategicamente (strategic litigation), la salvaguardia di diritti negati o il riconoscimento di nuovi diritti o principi, in modo da far evolvere l’ordinamento, senza attendere che vengano approvate nuove normative. In concreto, le liti strategiche sono contenziosi emblematici, che cercano di promuovere, in maniera consapevole l’evolversi del diritto in base alle necessità della società. Prima di addentrarci nell’esame delle climate change litigation è necessario fare alcune premesse.

 

Termini come: acidificazione degli oceani; surriscaldamento globale; aumento delle emissioni di Co2; scioglimento dei ghiacciai, inondazioni, sono ormai divenuti parte del lessico comune. Oltre alla conoscenza di queste terminologie di tendenza, sarebbe giusto domandarsi cosa si è fatto effettivamente negli ultimi anni per combattere questi fenomeni e come i governi stiano cercando di contrastare gli impatti dell’uomo sulla natura, al fine di preservare le risorse naturali per le generazioni future. Può infatti considerarsi vero e assoluto a livello scientifico che a causa dell’attività dell’uomo, in tutte le sue forme, stiamo incidendo negativamente sulla nostra atmosfera e stiamo pregiudicando la nostra stessa sopravvivenza, sempre più velocemente.

 

Da un punto di vista normativo, è utile ricordare che i primi interventi di contrasto al cambiamento climatico sono avvenuti sul piano internazionale. Ad esempio, con l’Accordo di Parigi siglato nel dicembre 2015 in occasione della COP 21 (conference of parties) con il quale i governi di 196 paesi, tra cui l’Italia (ratifica con L. 4 novembre 2016 n. 204), si sono impegnati a non innalzare il livello della temperatura globale oltre 1.5 C° - 2.0 C°, limitando rispettivamente le proprie immissioni di green house gases (GHG) nell’atmosfera. Prima di tale evento, nel 1987 durante i lavori della World Commission on Enviroment and Development (WCED) – in occasione della quale si trattò per la prima volta di sviluppo sostenibile – e successivamente durante la Conferenza di Rio de Janeiro nel 1992, con il protocollo di Kyoto, con il World summit on Sustainable Development nonché con oltre 24 conference of parties, e altri numerosi accorsi, gli Stati hanno cercato di contrastare – perlomeno sulla carta – tutti gli effetti negativi derivanti dalle emissioni di GHG e di cercare una strada per uno sviluppo sostenibile. Purtroppo, nonostante i nobili sforzi profusi, non si è fatto abbastanza e stiamo assistendo ad un numero sempre crescente di eventi climatici che stanno incidendo e modificando irreversibilmente il nostro ecosistema.

 

Tanto precisato, scienziati, intellettuali, artisti, cultori e semplici cittadini come la svedese Greta Thunberg, hanno accusato pubblicamente tutti i capi di stato per non aver fatto abbastanza e di non mettere tra le priorità nazionali la lotta al cambiamento climatico in maniera concreta, non propagandistica, e con un’azione mondiale condivisa. Ma non è bastato. Proprio per questa scarsa attenzione da parte dei nostri governanti, vi è stato in tutto il mondo un crescendo di climate change litigation, ad incominciare dagli Stati Uniti, ove sin dagli anni 60’ i cittadini hanno avviato class action contro imprese che inquinavano o abusavano di pratiche malsane, nocive per l’ambiente.

 

Come è possibile rilevare dal Climate Change Litigation Databases gestito dal Sabin Center for Climate Change Law della Columbia Law school dove è contenuto l’elenco di tutti i climate cases su scala internazionale. Le controversie in materia ambientale sono suddivise tra quelle avviate negli Stati Uniti (circa 1.600) e quelle attivate nel resto del mondo (circa 450). Ad oggi, dobbiamo riconoscere che esiste una via giudiziaria al cambiamento climatico che è in pieno sviluppo che mira a contrastare gli scarsi interventi governativi a rispettare gli accordi assunti sia a livello nazionale che internazionale.

 

Attivisti, fondazioni e associazioni private hanno avviato cause davanti ai tribunali internazionali e nazionali, contestando agli Stati la mancata o inefficace attuazione delle politiche ambientali con violazione dei diritti umani. Nell’Unione Europea la prima climate change litigation che ha tracciato la strada per il ricorso ambientale in tribunale è certamente la controversia denominata Urgenda vs. Olanda. Nel 2015, 886 cittadini olandesi hanno fatto causa al proprio Stato per non aver ridotto le emissioni di Co2 nell’atmosfera, generando danni alla vita e alla salute, in violazione dei diritti umani. Il 20 dicembre 2019 la Corte ha accolto il ricorso e invitato il governo olandese a ridurre di almeno il 25% le proprie emissioni entro il 2020.

 

Da quel momento in Europa è stato aperto il vaso di pandora, le climate change litigation sono diventate uno strumento per contrastare l’inerzia degli Stati, come in Belgio, Germania, Norvegia, UK, e Italia nonché in Canada, Colombia, Svizzera e Nuova Zelanda. A luglio scorso anche i cittadini irlandesi hanno ottenuto la prima condanna del proprio Stato in una controversia ambientale, mentre il 3 febbraio 2021 il Tribunal Administratif de Paris si è pronunciato favorevolmente sul ricorso promosso da quattro associazioni ambientaliste Oxfam France, Notre Affaire à tous, Fondation pour la Nature et l’Homme e Greenpeace France, sostenute da circa 2,3 milioni di persone che hanno firmato la petizione “Affaire du siècle”, condannando lo Stato per danno ecologique nonché a corrispondere la cifra simbolica di € 1,00.

 

Epico, per la sua portata, è stato invece il recente e tutt’ora pendente caso dei sei ragazzi portoghesi Mariana (8 anni), André (12 anni), Sofia (15 anni), Martim (17 anni), Catarina (20 anni) e Cláudia (21 anni), i quali hanno intentato nell’ottobre del 2020 una controversia contro 33 Stati membri del Consiglio d’Europa (tra cui l’Italia), innanzi alla Corte Europea dei diritti dell’uomo. Le loro motivazioni scaturirono a seguito di un devastante incendio che distrusse i boschi di Pedrógão Grande, uccidendo più di sessanta persone.

 

Nel proprio ricorso i giovani portoghesi - supportati dalla ONG Global Legal Action Network (GLAN) - affermano che tutti gli Stati chiamati in causa violano i loro diritti, tra cui quello alla vita, perché non hanno preso misure adeguate atte a ridurre le emissioni di GHG per limitare l’innalzamento delle temperature.

 

Nell’ottobre del 2020, la Corte di Strasburgo accoglieva in via prioritaria la richiesta avanzata dai sei ragazzi portoghesi e invitava i 33 stati a presentare le proprie difese entro febbraio 2021. Incredibilmente, con una coordinata difesa di tutti i 33 stati chiamati in giudizio gli stessi, senza analizzare le ragioni addotte dai ricorrenti, hanno focalizzato l’attenzione sull’inammissibilità del ricorso piuttosto che sul diritto alla vita dei giovani portoghesi.

 

Il 26 febbraio 2021 la CEDU ha respinto le osservazioni difensive e ha dichiarato il ricorso ammissibile, estendendo il termine per i governi a presentare le loro difese al 27 maggio 2021. Dunque, non ci resta che attendere gli sviluppi della vicenda, che potrà avere importanti riflessi sia a livello normativo che politico.

 

Anche in Italia cittadini, studenti, scienziati, avvocati, attivisti di associazioni ecologiste, comitati territoriali, centri di ricerca e media indipendenti hanno avviato il suggestivo “Giudizio universale” consistente nel progetto di intentare causa contro lo Stato italiano per i danni provocati all’ambiente. I legali che si sono attivati in tal senso, contano di depositare l’atto di citazione entro giugno 2021. Nel frattempo, è possibile supportare questa ambiziosa causa non solo economicamente, ma anche con l’apporto delle proprie competenze.

 

Attenzione però. Se da un lato l’aumento delle climate change litigation potrebbe generare entusiasmo, immaginando che la giustizia possa garantirci il nostro diritto alla vita e alla salute, dall’altro lato dobbiamo ricordarci che una sentenza di condanna non potrà specificare il contenuto delle future policies legate al cambiamento climatico, come ad esempio quelle di mitigazione e adattamento, e che esiste una fondamentale distinzione tra il potere legislativo e quello giudiziario.

 

In altre parole, non potranno essere le Corti nazionali e sovranazionali a difendere il pianeta. Solo chi esercita il potere di governare potrà determinare le strategie ed attuare politiche di mitigazione, di adattamento o di trasformazione urbana.

 

Certamente, demandare alla giurisdizione il compito di strutturare le policies ambientali non potrà essere ritenuta la scelta corretta. D’altronde e di pochi giorni fa la notizia del via libera alle trivellazioni in adriatico da parte del nostro ministero della “transizione ecologica”. Scelta quest’ultima che appare troppo a favore dei colossi dell’energia e a sfavore dell’ambiente, poiché ingiustificatamente controcorrente rispetto a quanto indicato in Europa con il “green new deal”, ove anche l’Italia si è impegnata ad avviare e a concludere entro il 2050 il processo di decarbonizzazione con l’eliminazione dei combustibili fossili.

 
 
 

VIESTE – Il Ministero della Difesa sospende il bando sulla cessione a privati del faro di Santa Eufemia Il Apr 23, 2021

Post n°28146 pubblicato il 23 Aprile 2021 da forddisseche

VIESTE – Il Ministero della Difesa sospende il bando sulla cessione a privati del faro di Santa Eufemia

228

“E’ intenzione di ‘Difesa Servizi S.p.A.”, la società per azioni con socio unico il Ministero della Difesa, che opera come soggetto giuridico di diritto privato per la gestione economica di beni e servizi derivanti dalle attività istituzionali del Dicastero, di sospendere il bando relativo alla concessione a privati del faro di Vieste”.

Lo ha comunicato questa mattina, in apertura del Consiglio comunale, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, il quale ha reso noto le risultanze di un incontro urgente avuto lo scorso mercoledì pomeriggio a Roma presso il Ministero della Difesa. “E’ precisa intenzione di Difesa Servizi – ha fatto sapere il primo cittadino – a seguito delle nostre rimostranze e dei ricorsi presentati, di intavolare un dialogo con il Comune di Vieste che comprenda non solo la problematica relativa al futuro del faro di Santa Eufemia, ma anche quella del castello svevo-angioino, altro simbolo della città che sta a cuore a tutti quanti noi. Nelle prossime settimane – ha reso noto Nobiletti – una delegazione del Ministero della Difesa sarà a Vieste per un incontro, dal quale si cercherà di ritrovare una composizione al contenzioso che si è venuto a determinare. Ci riserviamo di attuare, eventualmente, ogni utile azione, giuridica e mediatica, solo dopo l’esito dell’incontro che si terrà a Vieste. Ma sono fiducioso che si possa trovare una soluzione condivisa, perché anche al Ministero sanno quanto sia importante, per la storia e cultura di Vieste, il faro di Santa Eufemia”.

Buone notizie, dunque, sulla vicenda faro (concessione a privati per la sua “valorizzazione” in termini turistico-ricettivi), che aveva scatenato reazioni e polemiche da parte di tutti, non solo dei cittadini di Vieste, che vedono nel faro, giustamente, un simbolo identitario, come lo sono il Pizzomunno piuttosto che il castello.

Da evidenziare, in tutta questa vicenda, l’immediata e responsabile presa di posizione dell’Amministrazione comunale, che non ha mancato di porre subito in essere tutti gli strumenti per fermare l’iter concessorio da parte del Ministero, e di ricercare una soluzione alla problematica. Un intervento fermo e deciso che, come comunicato stamane dal sindaco, ha già dato il suo primo, importante risultato, vale a dire lo stop al bando.

 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963