Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 26/04/2021

Vaccini in Puglia, Asl: “Cresce il contributo dei medici di famiglia alla campagna vaccinale in provincia di Foggia”

Post n°28155 pubblicato il 26 Aprile 2021 da forddisseche

Vaccini in Puglia, Asl: “Cresce il contributo dei medici di famiglia alla campagna vaccinale in provincia di Foggia”



Le dosi di vaccini anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia sono 1.166.315. Il dato è aggiornato alle ore 14.00.

Asl Bari. La campagna vaccinale della ASL Bari continua in particolare con le somministrazioni curate dai medici di medicina generale. Nella giornata odierna sono in corso sedute vaccinali nei punti vaccinali territoriali di tutti i Distretti Socio Sanitari, oltre che negli studi medici e a domicilio per pazienti over 80, fragili e vulnerabili per patologia. Ad oggi i medici di famiglia hanno eseguito 38.608 somministrazioni, di cui 13.263 a domicilio, garantendo un contributo importante alla campagna. Domani riprenderà gradualmente l’attività negli Hub della ASL per le fasce d’età 70-79 anni ed è già stata ripristinata la possibilità, per la fascia d’età 60-69 anni, di aderire sul portale Lapugliativaccina.regione. puglia.it, di chiamare il numero verde 800 713931 (dal lunedì al sabato ore 8.00/20.00)  o di rivolgersi al servizio Farmacup. Dal monitoraggio della campagna vaccinale, condotto dalla Unità operativa Controllo di Gestione della ASL Bari, emerge che il 22, 2% della popolazione residente in provincia di Bari ha ricevuto almeno la prima dose di vaccino anti Covid, dato che supera la media nazionale pari al 21,02%. A Bari, segnatamente, 1 residente su 4 – quindi il 25% – è stato già immunizzato con almeno una dose di vaccino. Complessivamente sono 273.677 i cittadini residenti nel territorio provinciale immunizzati con almeno la prima dose e 94.392 quelli che hanno già ricevuto la seconda.

Policlinico di Bari. È stata completata al Policlinico di Bari la vaccinazione dei pazienti con HIV in cura nel centro specialistico di Malattie infettive. Negli ambulatori dove i pazienti abitualmente effettuano i controlli e ricevono le terapie sono stati vaccinati complessivamente in 724. L’adesione alla campagna vaccinale contro il Covid19 è stata altissima: delle persone con Hiv convocate per ricevere la dose (dall’elenco dei pazienti in cura sono stati esclusi coloro che avevano già contratto il Covid o che non sono più attivi al follow up in ospedale) solamente in due non si sono presentate all’appuntamento.
“Abbiamo facilitato l’accesso alla vaccinazione dei nostri pazienti fragili per infezione da HIV in un contesto di assoluta tutela della privacy grazie all’esperienza e alla disponibilità del personale degli ambulatori delle Malattie Infettive che da anni si occupa del follow up di questi pazienti” spiega la professoressa Annalisa Saracino, direttrice dell’unità operativa di Malattie infettive del Policlinico di Bari. Il Policlinico di Bari nelle ultime due settimane ha terminato le vaccinazioni di pazienti oncologici, malati rari e con patologie neurologiche e Hiv positivi: in tutto 10mila fragili in cura nei centri specialistici dell’azienda ospedaliero-universitaria.

Asl Bt. Sono 2326 le dosi di vaccino somministrate oggi negli hub della Asl Bt. A Barletta con la collaborazione della Marina Militare continua la vaccinazione dei pazienti oncologici. Nei prossimi giorni a causa della indisponibilità di quantitativi necessari a vaccinare tutti i cittadini prenotati e a garantire le seconde dosi i programmi vaccinali, soprattutto negli hub più grandi, potranno subire variazioni.

Asl Foggia. Cresce il contributo dato dalla medicina generale alla campagna vaccinale anti Covid in provincia di Foggia. Tra venerdì e domenica scorsi i medici di medicina generale hanno somministrato, su tutto il territorio provinciale, 3.959 dosi di vaccino ai propri assistiti ultraottantenni non autosufficienti o estremamente vulnerabili. Dall’avvio della campagna vaccinale ad oggi sono state somministrate 193.928 dosi su tutto il territorio provinciale. Di queste, 145.663 sono le prime dosi e 48.265 le seconde. Le persone ultraottantenni che hanno ricevuto la prima somministrazione sono 34.616; di queste, 25.920 hanno ricevuto anche la seconda dose. Hanno ricevuto la prima dose di vaccino 19.380 persone estremamente vulnerabili o affette da grave disabilità, 9.324 caregivers e familiari conviventi, 31.348 persone di età compresa tra 70 e 79 anni.
Oggi, intanto, si continua a vaccinare nei Punti Vaccinali di Popolazione e nei piccoli comuni.
Seduta straordinaria direttamente in loco a Celenza Valfortore e Pietra Montecorvino per le somministrazioni a persone di età compresa tra 70 e 79 anni. Presso Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo oggi sono stati vaccinati 21 pazienti oncologici, 57 persone che hanno ricevuto un trapianto d’organo e 5 familiari conviventi.

Al Policlinico Riuniti di Foggia presso il Poliambulatorio Vaccinale dell’UOC Igiene del plesso D’Avanzo, nella giornata di oggi 26 aprile alle ore 17.00 sono state vaccinate 290 persone: 190 con condizioni di estrema vulnerabilità, 50 conviventi di pazienti ad alto rischio e il restante numero di adulti di 60 anni di età e più. Le vaccinazioni sono ancora in corso.

Asl Taranto. Sino a stamane, in Asl Taranto, dall’inizio della campagna vaccinale sono stati somministrati 161.560 vaccini, dei quali 120.368 prime dosi e 41.192 richiami.
In particolare, in mattinata hanno ripreso le attività gli hub vaccinali della provincia come da calendario settimanale: a Taranto, l’hub della Scuola Volontari Aeronautica Militare (302 prime dosi) e il PalaRicciardi (36 prime dosi e 163 richiami, per un totale di 199 vaccini). In provincia, presso l’ambulatorio vaccinale di Ginosa sono state somministrate 218 prime dosi; a Manduria, 260 prime dosi presso la scuola De Sanctis e 60 richiami presso la palestra Marugj; a Lizzano 42 richiami; a Pulsano 120 seconde dosi.

Asl Brindisi. Sono oltre 1.800 i vaccini somministrati ieri nei centri  di popolazione e territoriali della Asl di Brindisi. Per i soggetti fragili proseguono le vaccinazioni dei medici di medicina generale che in totale hanno somministrato finora 10mila dosi. Continuano anche le vaccinazioni con le seconde dosi di Pfizer per operatori sanitari e over 80. Per gli ultraottantenni che non si erano prenotati per la prima dose sono stati programmati appuntamenti fino al 4 maggio nelle sedi di Brindisi, Ceglie Messapica, Francavilla Fontana, Mesagne, Ostuni e San Pietro Vernotico.

Asl Lecce. Procede la campagna di vaccinazione nella ASL Lecce: 3184 nella giornata di ieri negli hub e nei diversi centri della provincia. A causa dell’esiguità dei vaccini, per garantire le seconde dosi, la vaccinazione dei pazienti fragili e degli over 80, partire da mercoledì 28 aprile incluso non sarà possibile garantire la vaccinazione delle persone rientranti nella fascia di età 69 – 60 anni che risultano prenotate e confermate. Pertanto, i prenotati della fascia di età 69 – 60 anni con un appuntamento confermato a partire dal 28 aprile sono rimandati a 2 settimane di distanza. Sede e orario delle vaccinazioni restano invariati.

 
 
 

Solo una studentessa in classe al Lanza di Foggia, didattica in presenza sotto il 10%.

Post n°28154 pubblicato il 26 Aprile 2021 da forddisseche

Solo una studentessa in classe al Lanza di Foggia, didattica in presenza sotto il 10%. “Esco con gli amici, perché non dovrei venire a scuola?”

Trecca: “Oggi ci doveva essere la ripresa della didattica in presenza, secondo le disposizioni governative avremmo dovuto accogliere almeno il 70% degli studenti, fino addirittura al 100%. Peccato, abbiamo perso un’occasione”

Tra il 5 e il 10% la presenza in classe. Sono i dati della didattica in presenza nelle scuole foggiane, in linea con lo scenario a Bari. L’ordinanza del governatore Michele Emiliano sta sortendo gli effetti sperati dalla Regione. “Perché non dovrei venire a scuola se il pomeriggio sono in strada con gli amici?”, spiega una studentessa del liceo “Lanza-Pellegrini” di Foggia. “Con la didattica a distanza non mi sono trovata bene per i livelli di concentrazione che sono bassi”, chiosa.

“Oggi ci doveva essere la ripresa della didattica in presenza – commenta il dirigente Giuseppe Trecca -, secondo le disposizioni governative avremmo dovuto accogliere almeno il 70% degli studenti, fino addirittura al 100%. Siamo stati invitati a fare del mese di maggio – e di ciò che è rimasto di aprile – un mese di accoglienza, di risocializzazione e di riscolarizzazione dopo tanti mesi di didattica a distanza. Purtroppo le percentuali sono bassissime, siamo tra il 5 ed il 10 per cento in presenza, perché l’ordinanza regionale – conclude – ha lasciato libertà di scelta alle famiglie, che sono ancora spaventate dalla pandemia, e agli alunni. Anche se sappiamo che durante il giorno i ragazzi si incontrano e questo deve far riflettere le famiglie. Peccato si stia perdendo questa occasione”.

 
 
 

Individuata la 'pantera' pugliese 4/25/2021 07:39:00 PM Bari,

Post n°28153 pubblicato il 26 Aprile 2021 da forddisseche

Individuata la 'pantera' pugliese

(Un serval, foto generica)

PIERO CHIMENTI
- E' stata intercettata a Bari la 'pantera' che ha spaventato per settimane la Puglia. In realtà si tratterebbe di un serval, un animale selvatico, originario della Savana africana, ma non un reale pericolo per l'uomo. L'animale occupa le campagne baresi in compagnia dei propri cuccioli e al momento si troverebbe nel quartiere San Paolo, nei pressi dell'aeroporto 'Karol Wojtyla'. 


I Carabinieri Forestali dovranno trovare il modo di avvicinare il felino, data la sua diffidenza, per metterlo in sicurezza insieme ai suoi cuccioli e dovranno far luce sulla sua presenza sui nostri territori data il divieto della sua commercializzazione

 
 
 

Lamborghini, show sulle strade del Gargano. Un paesaggio incantevole fa da cornice alle gesta di Lucio Peruggini

Post n°28152 pubblicato il 26 Aprile 2021 da forddisseche

Lamborghini, show sulle strade del Gargano. Un paesaggio incantevole fa da cornice alle gesta di Lucio Peruggini

Si sono svolti i test della Huracan in vista della partenza del CIVM, il Campionato italiano velocità montagna

La Lamborghini Huracan dà spettacolo tra i tornanti della Macchia-Monte Sant’Angelo. Alla guida l’esperto pilota foggiano, Lucio Peruggini. Oggi, infatti, si sono svolti i test della Huracan in vista della partenza del CIVM, il Campionato italiano velocità montagna. (video da Facebook di Donato Taronna)
 
 
 

Foggia, il sindaco scambia la Liberazione con la fine della guerra mondiale Errore social per Franco Landella.

Post n°28151 pubblicato il 26 Aprile 2021 da forddisseche

Foggia, il sindaco scambia la Liberazione con la fine della guerra mondialeErrore social per Franco Landella. E i cittadini lo bacchettano

  
Foggia, in sindaco scambia la Liberazione con la fine della guerra mondiale

La commemorazione in piazza di questa mattina a Foggia (foto Maizzi)

 
 
 
 

Foggia - Confonde la liberazione dal fascismo con la fine del secondo conflitto mondiale. Polemiche social per il sindaco di Foggia Franco Landella  che questa mattina, come moltissimi sindaci d'Italia, ha commemorato il 25 aprile con una manifestazione pubblica. Successivamente, Landella ha pubblicato un commento sulla sua pagina facebook. «Oggi l’Italia festeggia il 25 aprile e la sua liberazione dalla seconda guerra mondiale.  Anche Foggia ricorda questa data come un momento di liberazione dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale», ha scritto ancora Landella, eletto per la Lega di Salvini.

 

Non si è fatta attendere la reazione del popolo del web. Molte persone hanno scritto sulla bacheca del primo cittadino per puntualizzare date e circostanze. «La seconda guerra mondiale terminò il 2 settembre 1945. Il 25 aprile si festeggia la liberazione d’Italia dal nazifascismo», si legge. «E si vede - commenta un altro cittadino - che quel giorno era assente a scuola quando l’hanno spiegata». Altri cittadini invece puntano l’indice contro il partito del Carroccio: «Il partito a cui lei ha aderito recentemente, non le permette più di dire le cose come stanno. Non le permette di dire che oggi è la celebrazione della liberazione dell’Italia dell’occupazione nazista e dal regime fascista». 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963