Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 18/06/2021

Arrivano i primi treni “Pop” in Puglia, convogli di ultima generazione da 500 passeggeri.

Post n°28364 pubblicato il 18 Giugno 2021 da forddisseche

Arrivano i primi treni “Pop” in Puglia, convogli di ultima generazione da 500 passeggeri. Trenitalia potenzia collegamenti sul Gargano

 
 
 

Il Gino Lisa è pronto, conclusi i lavori per l’allungamento della pista. “Per l’aeroporto di Foggia il 15 luglio è una realtà”

Post n°28363 pubblicato il 18 Giugno 2021 da forddisseche

Il Gino Lisa è pronto, conclusi i lavori per l’allungamento della pista. “Per l’aeroporto di Foggia il 15 luglio è una realtà”


Condividi su

“Più si avvicina l’apertura dello scalo Gino Lisa, ieri i lavori del Gino Lisa sono terminati ufficialmente, e più alcuni indigeni del posto si scagliano contro. Una volta si diceva che i costruttori remavano contro il nostro aeroporto in modo da poter costruire su quasi 250 ettari di terreno. Oggi? Sfoghi sciocchi di alcuni frustrati o il Gino Lisa continua a far gola ad alcuni? Perdete ogni speranza, il Gino Lisa il 15 luglio è una realtà”. Lo fa sapere il Comitato Gino Lisa.
“Un caloroso grazie ai fratelli De Bellis, azienda foggiana che ha effettuato i lavori di prolungamento della pista – concludono -, per il grande lavoro svolto e soprattutto per la loro generosità. Agli altri, fatevene una ragione!”.

 
 
 

VIESTE – Da domani, 19 giugno, attive Ztl e area pedonale urbana Il Giu 18, 2021

Post n°28362 pubblicato il 18 Giugno 2021 da forddisseche

VIESTE – Da domani, 19 giugno, attive Ztl e area pedonale urbana 

 
277
 

Con proprie ordinanze (n. 132 e n. 133 in data di oggi, 18 giugno 2021) il dirigente comunale del Settore Tecnico, ing. Vincenzo Ragno, ha istituito le cosiddette “ZTL”, acronimo di “Zona a Traffico Limitato”, dove sarà possibile accedere e parcheggiare solo in determinate ore e previo possesso di permesso di accesso, e l’area pedonale urbana.
Le “ZTL” individuate dal Comune, come da cartina allegata, sono due:
area del Centro storico, delimitata dalle vie: lungomare Enrico Mattei (non incluso), Madonna della Libera (non inclusa), corso Cesare Battisti (incluso), via Barbacane (inclusa), il tratto di falesia da via Ripa a giardino Cristalda;
area borgo Ottocentesco, delimitata dalle vie: Santa Maria di Merino (non inclusa), corso Fazzini (non incluso), viale Marinai d’Italia (non incluso), lungomare Cristoforo Colombo (non incluso), via Magellano (non incluso), lungomare Vespucci (non incluso).
In queste zone, a partire da domani, sabato 19 giugno, e fino a mercoledì, 15 settembre, dalle ore 20:00 alle ore 7:00, sarà vietata la circolazione e la sosta di tutti i veicoli, fatta eccezione di quelli adibiti a servizi di polizia, forze armate, pubblico soccorso, nonché ai veicoli al servizio di persone con limitate capacità motorie, detentrici di contrassegno valido, e i veicoli in possesso di permesso di accesso alla ZTL.
Tali aree sono state dotate di telecamere, installate nei vari punti di accesso e uscita, corredate di sistema elettronico di riconoscimento dei veicoli autorizzati. Pertanto, tutti gli altri veicoli, sono soggetti a contravvenzione al Cds. L’attivazione quotidiana delle ZTL sarà segnalata con apposito pannello con display luminoso installato agli ingressi delle stesse
Istituita, sempre da domani, 9 giugno e fino a mercoledì 15 settembre 2021, con l’interdizione alla circolazione veicolare dalle ore 20:00 alle ore 01:00, divieto di sosta e rimozione forzata, l’area pedonale urbana, che riguarda via Veneto, viale XXIV Maggio, parte di via Madonna della Libera, corso Cesare Battisti, corso Lorenzo Fazzini, viale Santa Maria di Merino, viale Marinai d’Italia.

 
 
 

Il manfredoniano Andrea Prencipe confermato rettore della Luiss Guido Carli. “Al vertice di uno degli atenei migliori d’Europa”

Post n°28361 pubblicato il 18 Giugno 2021 da forddisseche

Il manfredoniano Andrea Prencipe confermato rettore della Luiss Guido Carli. “Al vertice di uno degli atenei migliori d’Europa”

  

“La conferma del prof. Andrea Prencipe nel ruolo di rettore per il prossimo triennio della ‘Luiss Guido Carli’ non premia solo un lucido e tenace impegno accademico ma testimonia in maniera solare ed inequivocabile  la grande spinta sul versante dell’innovazione che Prencipe ha saputo imprimere nel Paese. Al magnifico rettore, uno dei figli migliori della Capitanata, vanno quindi le più sentite felicitazioni di Confindustria che, non da ora, si avvale del suo prezioso contributo scientifico”. Così il Presidente di Confindustria Foggia, Giancarlo Francesco Dimauro all’indomani della scelta adottata dal Consiglio di Amministrazione della Luiss, presieduto da Vincenzo Boccia.

“A nome dell’intera compagine del Centro Studi di Confindustria Foggia – è il commento del responsabile Micky dè Finis – sento di dover esprimere gli auguri migliori di buon lavoro al prof. Prencipe, autorevolissimo componente del nostro Comitato Scientifico. Andrea Prencipe, non è solo il vertice di uno dei migliori Atenei europei, ma è un punto di riferimento per la formazione d’eccellenza, la ricerca e l’innovazione, competenze assunte attraverso un lungo percorso all’estero e, ancor prima, nella Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Conoscendo il suo amore per il Mezzogiorno e per la Puglia questo suo rinnovato impegno al vertice della Luiss non potrà che portar bene, soprattutto alla Capitanata che gli ha dato i natali cui è rimasto legatissimo”.

 
 
 

Uva da tavola, la proposta in Puglia: “Scovare falsi con impronte digitali” Di Redazione 18 Giugno 2021

Post n°28360 pubblicato il 18 Giugno 2021 da forddisseche

Uva da tavola, la proposta in Puglia: “Scovare falsi con impronte digitali”

 


 

“Intensificare i controlli e scovare i falsi analizzando l’impronta digitale per salvaguardare l’uva da tavola pugliese che genera un valore di oltre 400milioni di euro con le 602mila tonnellate di produzione, di cui il 60% destinato alle esportazioni in tutto il mondo”.

E’ quanto chiede Coldiretti Puglia, in riferimento all’operazione dalla Guardia di Finanza, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, che ha portato al sequestro di 3400 cassette di uva da tavola brevettata proveniente dall’Egitto, destinata al mercato nord europeo, con un danno enorme a carico della produzione pugliese che si fregia anche del marchio IGP Uva da tavola di Puglia, quando non è ancora partita la campagna di raccolta.

 

Per questa ragione Coldiretti Puglia si è impegnata nella divulgazione degli studi del Dipartimento di Ingegneria delle Acque e di Chimica del Politecnico di Bari condotti in campo agroalimentare, riguardanti la definizione dell’impronta digitale dell’uva da tavola pugliese mediante l’analisi metabolomica. I risultati tangibili di tali studi consentono la discriminazione delle uve in base alle varietà, all’origine geografica e alle tecniche agronomiche impiegate per la loro produzione. Ad esempio, l’impronta digitale con la Risonanza Magnetica – aggiunge Coldiretti Puglia – è un potente strumento per distinguere un prodotto biologico da uno convenzionale.

“E’ grande lo sforzo profuso dai nostri imprenditori per orientarsi su cultivar che per qualità fisiche e organolettiche riescano a soddisfare il mercato nazionale e internazionale sempre più esigente. Determinante sarebbe attuare iniziative anche pubblicitarie per aumentare il consumo di uva da tavola in Italia, attraverso la presenza capillare in tutti i punti vendita di prodotti ortofrutticoli e per tutto il periodo della produzione tra giugno a dicembre”, afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
La Puglia è il primo produttore in Italia di uva da tavola, con il 74% della produzione nazionale e, grazie all’enorme contributo pugliese, l’Italia è il primo produttore al mondo – aggiunge Coldiretti Puglia – con il 16% sulla produzione globale e la provincia di Bari fa la parte del leone, con 10500 ettari e 2,2 milioni di quintali di produzione.
“I nostri imprenditori hanno aumentato la qualità delle produzioni e al contempo – insiste il presidente Muraglia – è stato diminuito l’impatto ambientale e la percentuale di residui, la più bassa al mondo, con pratiche agronomiche mirate, come la potatura invernale agli interruttori di dormienza, la rimozione delle prime infiorescenze e le potature in verde per la formazione di infiorescenze ritardate, la copertura dei filari, la modulazione dell’irrigazione, i trattamenti antisalini e l’inerbimento controllato, con l’impiego di manodopera altamente specializzata”.
Le importazioni di uva da tavola in Italia ammontano a 25.000 tonnellate (circa il 3,2% dei consumi interni), di queste, una fetta consistente – denuncia Coldiretti Puglia – proviene dall’Europa (49%) e dall’America centro meridionale (circa il 25%), ed in particolare dai sue due principali paesi produttori Cile e Perù, la restante parte proviene dall’Africa (13,5%) ed Asia (4,6%).
Per sostenere le esportazioni – conclude Coldiretti Puglia – la crescita e le nuove opportunità di lavoro legate all’uva da tavola occorre investire sulla competitività del Made in Italy a partire dall’apertura a nuovi mercati esteri e dal superamento delle grandi difficoltà create dall’embargo russo, attraverso l’avvio e la promozione di un progetto “Ortofrutta italiana” attraverso il quale vengano sponsorizzati i prodotti a marchio Italia sui mercati europei ed extra europei, così come stanno facendo la Spagna e la Francia.

 
 
 

VIESTE – Anche Roberto Fico e Antonella Viola a “Il libro possibile” Il Giu 18, 2021

Post n°28359 pubblicato il 18 Giugno 2021 da forddisseche

VIESTE – Anche Roberto Fico e Antonella Viola a “Il libro possibile” 

 
66
 

Secondo indiscrezioni delle ultime ore, altri due importanti personaggi si aggiungeranno alla lunga e qualificata lista di ospiti della sezione di Vieste de “Il libro possibile”, in programma nella cittadina del Gargano nei giorni 22 e 23, e 29 e 30 luglio. Si tratta del presidente della Camera, Roberto Fico, e della immunologa, Antonella Viola, professore ordinario di patologia generale presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e direttore scientifico dell’Istituto di Ricerca Pediatrica (IRP-Città della Speranza).
L’annuncio ufficiale della presenza a Vieste anche dei due illustri ospiti, dovrebbe essere dato nelle prossime ore dalla responsabile del Festival, Rossella Santoro. Il presidente Fico e la virologa, Antonella Viola, si aggiungono, quindi, al già lungo elenco di big che si alterneranno sul palco di Marina piccola a fine luglio. Difatti, com’è noto, Vieste ospiterà Lirio Abbate, Joe Bastianich, Blind, Francesco Costa, Carlo Cottarelli, Paolo Crepet, Brunello Cucinelli, Marco D’Amore, Oscar Farinetti, Peter Gomez, Giancarlo Fiume, Enzo Magistà, Peter Gomez, Patrick McGrath, Angelo Mellone, Rocio Munoz Morales, Giovanna Pancheri, Federico Quaranta, Roberto Saviano, Roberto Scarpinato, Silvestro Serra, Vittorio Sgarbi, Giuseppe Stigliano, Luca Telese, Marco Travaglio e Dario Vergassola.
Non è escluso che se ne aggiungano altri prima della realizzazione dell’atteso evento.

 
 
 

Giunti a Vieste i quattro ciclisti promotori del tour Cuneo-Bisceglie per la raccolta fondi Ultimo aggiornamento Giu 18, 2021

Post n°28358 pubblicato il 18 Giugno 2021 da forddisseche

Giunti a Vieste i quattro ciclisti promotori del tour Cuneo-Bisceglie per la raccolta fondi 

 
66
 

Sono giunti ieri pomeriggio a Vieste i quattro ciclisti cuneesi artefici di un tour di mille chilometri in bicicletta, da Cuneo a Bisceglie, finalizzato a raccogliere fondi per beneficenza e per sostenere il gemellaggio tra le due città.

Artefice dell’evento, l’associazione Over 50 Football Club di Cuneo, promossa da Alfio Baudino ed Ezio Dho, con Alessandro Portieri. Una vera e propria “missione per conto di Dio” – citando il celeberrimo The Blues Brothers – quella che hanno intrapreso i quattro “over 50” cuneesi.

 

Partiti l’11 giugno da Cuneo (arrivo previsto a Bisceglie il 19 giugno), i quattro, come detto, ieri pomeriggio sono arrivati a Vieste dove, nello splendido scenario della rotonda di Marina piccola, sono stati accolti dal vice sindaco e assessore al Turismo, Rossella Falcone, dall’assessore allo Sport, Dario Carlino, e dall’ex dirigente scolastico, Paolo Soldano, organizzatore della tappa viestana. I quali hanno ringraziato i provetti ciclisti per aver inserito il Gargano, e Vieste, tra le tappe del loro singolare tour, ma soprattutto per la finalità che il tour persegue. Da parte loro, i ciclisti si son detti entusiasti per l’accoglienza ricevuta, evidenziando la straordinaria bellezza di Vieste e della costa garganica. Nel breve incontro a Marina piccola, i quattro ciclisti hanno evidenziato lo scopo dell’iniziativa, da loro ritenuta “una missione per sostenere il diritto alla felicità dei bambini affetti da patologie gravi e croniche”. Come detto, infatti, lo scopo   è benefico: il gruppo cuneese raccoglie fondi per l’associazione Dynamo Camp, con sede nel pistoiese.

 
 
 

“Battiti Live” dal 25 giugno, collegamento anche da Vieste Il Giu 17, 2021

Post n°28357 pubblicato il 18 Giugno 2021 da forddisseche

“Battiti Live” dal 25 giugno, collegamento anche da Vieste 

 
237
 

Mancano solo dieci giorni all’inizio della diciannovesima edizione del Battiti Live, probabilmente l’unico appuntamento televisivo dell’estate musicale italiana, che per il secondo anno si svolgerà nella splendida cornice del Castello Aragonese di Otranto ma con ben 15 straordinarie esibizioni “on the road” in altrettante suggestive e talune volte televisivamente inedite location pugliesi, ovvero: Polignano a MareViesteBarlettaGrottaglieSanta Maria di LeucaMartina FrancaGallipoliGravina in PugliaFasanoGiovinazzo e poi ancora TarantoBariBrindisiFoggia e Lecce.

Rispetto al 2020 c’è un’importante novità: quest’anno lo show della radio del sud tornerà ad essere trasmesso in diretta su Radio NorbaRadio Norba Tv e Telenorba. Cinque serate spettacolari: 25, 27 e 29 giugno1 e 3 luglio, a cui seguirà una puntata compilation. E da metà luglio, confermatissima anche quest’anno, la trasmissione in prima serata su Italia 1 oltre che in replica su Mediaset Extra ed Italia 2. Il tutto anche on demand su Mediaset Play mentre su Infinity saranno trasmessi in esclusiva altri contenuti esclusivi targati Battiti Live. Quasi due mesi di musica in tv. E che musica! Il meglio della scena italiana e internazionale. “E’ un cast spettacolare”, anticipa il presidente di Radio Norba Marco Montrone. “Il nostro show ha raggiunto da tempo uno standard qualitativo internazionale, ma quest’anno siamo riusciti persino a migliorarlo. Sono davvero orgoglioso di annunciare un cast artistico di questo livello, è il nostro modo per festeggiare, con tutti gli italiani, i 45 anni di Radio Norba con l’auspicio che stavolta sia per davvero un anno di rinascita per tutti, in cui si possa tornare in sicurezza a fare musica e spettacoli dal vivo di ogni genere”.

 
 
 

VIESTE – Contributi economici per le aziende zootecniche Il Giu 17, 2021

Post n°28356 pubblicato il 18 Giugno 2021 da forddisseche

VIESTE – Contributi economici per le aziende zootecniche 

 
89
 

L’Amministrazione comunale di Vieste, al fine di fronteggiare i problemi di liquidità, che mettono a rischio la continuità delle attività e la redditività delle imprese zootecniche locali che hanno sofferto maggiormente dello stato di grave siccità della recente stagione estiva, con deliberazione di G.M. n. 158 del 14 giugno 2021, ha disposto la concessione, a richiesta, di un sostegno economico agli allevatori locali sotto forma di contributo forfettario per le spese sostenute per l’approvvigionamento di fieno ed acqua potabile per le esigenze degli allevamenti.

Possono beneficiare del sostegno del presente avviso pubblico le aziende zootecniche del settore lattiero-caseario bovino e della carne bovino e ovi-caprino con sede operativa e legale nel Comune di Vieste; Ogni azienda può presentare una sola richiesta di contributo.  Per beneficiare del sostegno i soggetti richiedenti devono: – risultare iscritti alla C.C.I.A.A.; – avere la sede operativa e legale nel territorio del Comune di Vieste; – possesso di un allevamento bovino o ovi-caprino ubicato nel territorio del Comune di Vieste, così come rilevabile dalla Banca Dati Nazionale Anagrafe Zootecnica (registro di stalla). Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale una tantum, pari ad • € 200,00 fino a 30 UBA (Unità bovino adulto). • € 400,00 superiore a 30 UBA. Dotazione finanziaria del bando Le risorse disponibili per il presente bando ammontano a € 8.000,00. . La domanda di sostegno deve essere presentata dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale del Comune di Vieste; 2. A pena di irricevibilità la domanda di sostegno deve presentata entro e non oltre il 2 luglio 2021.

 
 
 

VIESTE – Problemi sul servizio rifiuti? Contattare l’ufficio relazione al n. 349 768 6085 Il Giu 17, 2021

Post n°28355 pubblicato il 18 Giugno 2021 da forddisseche

VIESTE – Problemi sul servizio rifiuti? Contattare l’ufficio relazione al n. 349 768 6085  

 
142
 
 

Problemi o suggerimenti riguardo al servizio di raccolta dei rifiuti? Ora è possibile interloquire direttamente con l’azienda appaltatrice del servizio. In fatti, il dirigente del Settore Ambiente del Comune di Vieste, dr. Luigi Vaira, ha reso noto che “per informazioni in merito al servizio di raccolta rifiuti i cittadini utenti possono contattare l’Ufficio Relazione di zona della società IMPREGICO s.r.l. al seguente numero 349 768 6085 tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 12:30”.

 
 
 

VIESTE – Centro estivo per l’infanzia (6 – 11 anni), al via le domande di iscrizione Il Giu 17, 2021

Post n°28354 pubblicato il 18 Giugno 2021 da forddisseche

VIESTE – Centro estivo per l’infanzia (6 – 11 anni), al via le domande di iscrizione 

 
179
 

In esecuzione della delibera di C.I. n.18 del 01.06.2021, l’Ambito di Vico del Gargano attiverà il Servizio CENTRO ESTIVO PER L’INFANZIA secondo modalità e tempi sottoelencati e nel rispetto delle disposizioni normative nazionali e regionali relative all’emergenza COVID -19.
DURATA: 5 Luglio – 28 Agosto
ORARIO DI APERTURA: quattro ore al giorno, dal lunedì al sabato
SEDE: ogni singolo Comune dell’Ambito provvederà ad individuarla e metterla a disposizione del soggetto gestore del “centro estivo”, provvedendo anche ai relativi oneri di utenze e alla fornitura di personale ausiliario per la pulizia e sanificazione della medesima;
AMMISSIONE AL SERVIZIO: a cura dell’Ufficio Servizi Sociali di ciascun Comune dell’Ambito al quale dovranno pervenire le relative istanze, anche in corso di realizzazione dell’attività e comunque, non oltre il termine delle prime due settimane dall’effettivo avvio del medesimo e, comunque, fino ad esaurimento dei posti disponibili;
NUMERO MAX DI ISCRITTI : minimo 10 – massimo 18 (sarà necessario considerare gli spazi per l’osservanza del distanziamento sociale).
FASCE D’ETÀ: 6 – 11 anni
COMPARTECIPAZIONE: € 15,00 settimanali da versare direttamente al gestore del servizio;
Alla quota di compartecipazione dovrà aggiungersi quella per la copertura assicurativa per la responsabilità civile e per gli infortuni di cui si farà carico il Gestore del Servizio a tutela dei partecipanti alle attività, siano essi bambini o operatori.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963