Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 18/12/2021

ECCELLENZA – Atletico Vieste – Real Siti: sfida natalizia al Riccardo Spina Il Dic 18, 2021

Post n°28944 pubblicato il 18 Dicembre 2021 da forddisseche

ECCELLENZA – Atletico Vieste – Real Siti: sfida natalizia al Riccardo Spina

49

“Caro amico ti scrivo” è la classica intro che ci accompagna alla fine di ogni anno tra le luci di Natale e gli auguri pronti e imbottigliati per l’occasione da stappare con quelle bollicine cariche di pressione e tutte da gustare.
Come questo Atletico Vieste – Real Siti, gara di domani, domenica 19 dicembre, in programma al Riccardo Spina, che chiude un 2021 calcistico in agrodolce ma con il dulcis in fundo al calendario, grazie a una striscia positiva dei garganici di Sollitto nel ultime gare, vogliosi adesso di chiudere in bellezza e far trovare così sotto l’albero ai propri tifosi una vittoria importante che marcherebbe in tal modo il distacco dalla zona rossa per la lotta salvezza.
Ma mister Sollitto non è tipo da abbassare la guardia, preparando al meglio insieme al suo staff una settimana di allenamenti e approcci metodologici sulla linea della continuità e del bel gioco dimostrato finora.
Real Siti che, trascinata dal bomber Perchaud autore di 10 gol finora in stagione, cercherà in tutti i modi di fare la sua partita consapevole del livello dei garganici e del fattore campo, elemento non di poco conto.
Sarà sicuramente un match importante e denso di significato, grazie alla bellissima iniziativa in programma con i giocatori dell’Atletico Vieste che, in collaborazione con la LNDC di Vieste, entreranno in campo con i cuccioli del canile sanitario per favorire la loro adozione. L’iniziativa rientra tra le azioni del Progetto “Zero cani in canile” e mira non solo a fare adottare ma anche a sensibilizzare la popolazione alla corretta gestione degli animali. La popolazione è dunque invitata a partecipare nel segno della solidarietà che solo lo sport aiuta ad insegnare.

 
 
 

StatoDonna, 3 dicembre 2021. In questa intervista Angela Rossini, esperta di Orchidee del Gargano

Post n°28943 pubblicato il 18 Dicembre 2021 da forddisseche

StatoDonna, 3 dicembre 2021. In questa intervista Angela Rossini, esperta di Orchidee del Gargano, ci racconta la sua grande passione per questo elegante fiore.

SD Come si è verificato il tuo primo incontro con le orchidee? Come ti sei appassionata?
AR Sono un’appassionata naturalista da sempre. Passeggiando nei prati, nei boschi ,lungo i sentieri della macchia mediterranea ho visto per la prima volta le orchidee spontanee ed è stato amore a prima vista!

Il Gargano è un laboratorio botanico a cielo aperto ;un vero hotspot di biodiversita’.

SD Da quanti anni?
AR Inizialmente non è stato facile per me in quanto non avevo riferimenti, ma dopo circa 30 anni di ricerca sono riuscita a censire un’ infinità di specie e sottospecie di orchidee, attualmente sono complessivamente più di 100 specie.
Dentro di me, nel profondo del mio cuore so quante soddisfazioni mi regala la continua ricerca in campo sulle orchidee;ogni singola specie ha in sé un’energia speciale che mi avvolge in una sensazione unica in cui sento di essere una con la natura.

angela rossini

SD Attualmente quali preferisci (genere, provenienza, ecc…)?

AR Le orchidee spontanee del Gargano sono dei veri gioielli naturali hanno forme, colori e profumi particolari : più le guardi, più ti innamori e non puoi farne a meno!
Le Ophris uniche, fredde e sofisticate sono esperte nell’arte della seduzione; attirano con i loro colori e profumi gli insetti impollinatori i quali le scambiano per le agognate femmine; raggiungendo il loro scopo. La natura non finisce mai di stupire!

SD La passione per le orchidee ha influito sul rapporto con te stessa e con chi ti sta vicino? Se si, in che modo?
AR In questi anni ho condiviso la mia passione naturalistica con molte persone mai viste prima.
Immersi nella natura si vive una dimensione quasi magica e surreale perché il fascino di questi straordinari fiori ci lascia immaginare luoghi lontani, incontaminati dove la natura non ha ancora svelato completamente i suoi segreti.

Angela Rossini

SD Perché è importante educare alla salvaguardia della salute delle piante e dell’ambiente in cui nascono, crescono, vivono?
AR La natura è un bene prezioso da tutelare e proteggere.
Tutti dobbiamo impegnarci con piccoli gesti a non deturpare l’ambiente che ci citconda ;le orchidee del Gargano sono un patrimonio inestimabile da custodire e consegnare nel migliore dei modi alle future generazioni.

A cura di Barbara Starace, 03 dicembre 2021

 
 
 

Modifica delle frequenze (refarming) Aggiornamento Dicembre 2021 Con il rilascio della banda 700 MHz

Post n°28942 pubblicato il 18 Dicembre 2021 da forddisseche

Modifica delle frequenze (refarming)
Aggiornamento Dicembre 2021

Con il rilascio della banda 700 MHz è iniziato anche il processo di modifica e ridistribuzione delle frequenze. Nel nostro Paese in particolare, già a partire da gennaio 2020, si sta verificando la sintonizzazione progressiva dei canali nazionali E50-E52 e la ricollocazione di quelli locali E51-E53, in modo da non creare interferenze con i paesi confinanti che già oggi utilizzano i servizi 5G (es. Francia); questo passaggio, che interessa quest’anno la parte sud della Sicilia e le regioni adriatiche, si concluderà entro dicembre 2021, senza comportare difficoltà agli utenti finali.

Più delicata l’applicazione del nuovo Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze (PNAF) che potrebbe comportare alcune difficoltà rispetto alla ricezione corretta dei programmi, con conseguente necessità di rinnovare gli impianti di distribuzione. Queste le fasi:

  • 15 novembre 2021 – 30 giugno 2022: assegnazione del nuovo piano nella banda E21 – E48 con riorganizzazione e assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze secondo le scadenze illustrate in cartina:
  • 15 novembre 2021 - 18 dicembre 2021: Sardegna
  • 3 gennaio 2022 - 14 marzo 2022: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna. Vedi calendario completo nel sito MISE
  • 1 marzo 2022 - 15 maggio 2022: Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise, Marche
  • 1 maggio 2022 - 30 giugno 2022: Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania
 
  • 1° maggio 2022 – 30 giugno 2022: completa liberazione in tutto il territorio nazionale delle bande VHF e UHF dal canale E49 (694MHz) al canale E60 (790MHz) degli operatori nazionali, escluso il multiplex regionale.

 
 
 

A partire dal 3 gennaio 2022 inizieranno le operazioni di riallocazione delle frequenze (refarming) nelle regioni del nord

Post n°28941 pubblicato il 18 Dicembre 2021 da forddisseche

 
A partire dal 3 gennaio 2022 inizieranno le operazioni di riallocazione delle frequenze (refarming) nelle regioni del nord Italia; il calendario è stato perfezionato la scorsa
settimana dal MISE:
 
  • 3-7 gennaio 2022: Valle D’Aosta
  • 10-18 gennaio 2022: Piemonte occidentale (Torino, Cuneo e relative province, Langhe e Roero – parte provincia di AT)
  • 19 gennaio 2022: Versante piemontese Appennino ligure (parte della provincia di AL), Val Tidone (parte della provincia di PC)
  • 20 gennaio - 9 febbraio 2022: Alpi Biellesi, Valsesia, Verbano Cusio Ossola, Vergante (parte delle province di: VB, VC, BI, NO); Sondrio e provincia, Alpi e Prealpi lombarde (Parte delle province di: VA, CO, BG, LC, BS), Sponda veneta Lago di Garda (Parte della provincia di VR)
  • 10-14 febbraio 2022: Bolzano e provincia
  • 15-23 febbraio 2022: Trento e provincia
  • 24-28 febbraio 2022: Belluno e provincia e Prealpi Vicentine (parte della provincia di VI) e Prealpi trevigiane (parte della provincia di TV)
  • 1 marzo 2022: Montagna pordenonese, Carnia, Canal del Ferro – Valcanale (Parte della provincia di: UD e PN)
  • 2-4 marzo 2022: Alto Appennino Emiliano-Romagnolo e Medio Appennino Forlivese Cesenate (parte delle provinc di: PR, RE, MO, BO, RA, FC)
  • 7-11 marzo 2022: Monferrato (parte delle province di: AT, AL) Pianura Padano Veneta e Friulana (parte delle province di: TO, BI, VC, NO, AL, PV, MI, VA, CR, MB, CO, BG, LC, BS, L0, MN, PC, PR, VR, RE, MO, BO, FE, FC, RA, RO, PD, VI, TV, VE, PN, UD, GO, TS)
  • 14 marzo 2022: Alto Appennino Forlivese e Cesenate (parte della provincia di FC), Rimini e provincia 


 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963