Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 22/05/2024

VIESTE – VENERDI’ 24 MAGGIO CONVEGNO CONFCOMMERCIO SU “STRUMENTI PER LA CRESCITA DELLE IMPRESE: MINI PIA TURISMO” 22 Maggio 2024

Post n°32285 pubblicato il 22 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE – VENERDI’ 24 MAGGIO CONVEGNO CONFCOMMERCIO SU “STRUMENTI PER LA CRESCITA DELLE IMPRESE: MINI PIA TURISMO”

Si svolgerà a Vieste venerdì 24 maggio alle ore 15,00 presso la sede della Confcommercio (via Cavour 12) il convegno “STRUMENTI PER LA CRESCITA DELLE IMPRESE: MINI PIA TURISMO”. Interverranno per i saluti istituzionali il Presidente di Confcommercio della Provincia di Foggia, Antonio Metauro, il Sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti. Seguiranno le relazioni di Roberto Maresca, Direttore Generale di Confidi Confcommercio Puglia, e di Mario Cassandro, esperto di progettazione e finanza. 

 
 
 

IL TAR: POSSIBILE ALLUNGARE LE CONCESSIONI BALNEARI SE C’È STATA UNA PROCEDURA PUBBLICA 22 Maggio 2024

Post n°32284 pubblicato il 22 Maggio 2024 da forddisseche

IL TAR: POSSIBILE ALLUNGARE LE CONCESSIONI BALNEARI SE C’È STATA UNA PROCEDURA PUBBLICA

È legittima la proroga delle concessioni balneari disposta a seguito di una procedura a evidenza pubblica. È un caso particolare, ma molto importante, quello su cui si sono pronunciati i giudici del Tar di Bari sconfessando l’operato – o meglio il ripensamento – del Comune di Barletta.

La vicenda è simile a quella relativa alle spiagge di Monopoli e riguarda quattro imprese nei cui confronti l’amministra-zione comunale barlettana, nello scorso dicembre, ha disposto la riduzione della durata delle concessioni al 2024, dopo che (nel dicembre 2020) le stesse concessioni erano state prorogate al 2033. Una decisione, quella dell’«accorciamento», che il Comune ha motivato con l’intervento dell’Autorità garante della concorrenza: a inizio 2020 l’Antitrust aveva infatti contestato la proroga, ritenendola contraria ai principi delle norme comunitarie (la direttiva Bolkestein).

La particolarità sta nel fatto che i quattro gestori di storici stabilimenti balneari barlettani (tutti assistiti dagli avvocati Emanuele Tomasicchio, Giacomo Tarantini, Roberto Ventura e Francesco Tomasicchio) avevano conseguito la proroga a seguito di una procedura prevista dal Codice della navigazione, cioè attraverso la pubblicazione di un «rende noto» che permetteva agli eventuali interessati di partecipare a una gara per l’assegnazione della concessione.

Questo passaggio basta, secondo i giudici baresi (Terza sezione, presidente ed estensore Carlo Dibello), a ritenere «scongiurata» la «proroga automatica delle concessioni demaniali, più volte stigmatizzata dalla giurisprudenza nazionale e comunitaria. E può quindi ragionevolmente concludersi che la procedura comparativa in forza della quale la ricorrente ha ottenuto la proroga dell’efficacia delle proprie concessioni è tutt’altro che automatica e, quindi, appare del tutto legittima e in linea con il diritto dell’Unione europea».

Le procedure seguite in questo caso sono considerate equivalenti a quelle previste dal Codice degli appalti. Il Comune di Barletta aveva però motivato la sua «resipiscenza» spiegando che, in realtà, il «rènde noto» era stato pubblicato all’albo pretorio per meno di 20 giorni. Il Codice della navigazione, ha però osservato il Tribunale, «non impone affatto un termine di pubblicazione di venti giorni dell’avviso in oggetto.

 Viceversa, detto termine è indicato, al comma 4, quale termine minimo prima del quale non è possibile procedere alla stipula». In questa cornice (con una procedura pubblica) non si può dunque parlare di proroghe automatiche, bensì -dice il Tar – «di una vera e propria proroga di carattere procedimentale ben lontana da qualunque automatismo dettato dal legislatore».

La pronuncia del Tar di Bari non è in contrasto con quella del Consiglio di Stato che, lunedì, in tre sentenze gemelle riguardanti il Comune di Lecce, ha ribadito l’illegittimità delle proroghe «generalizzate» volute dal governo Meloni (ma anche dal governo Conte fino al 2018 e da Draghi fino al 2020) perché incompatibili con la direttiva europea.

Da qui l’obbligo per le amministrazioni comunali «di bandire immediatamente procedure di gara imparziali e trasparenti per l’assegnazione delle concessioni ormai scadute il 31 dicembre 2023»: Tunica proroga possibile è quella – tecnica – al 31 dicembre prossimo, prevista soltanto nei Comuni in cui è stato già deciso di avviare le gare.

 
 
 

VIESTE – Da oggi al 30 maggio novena della Madonna delle Grazie Il Mag 22, 2024

Post n°32283 pubblicato il 22 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE – Da oggi al 30 maggio novena della Madonna delle Grazie

17

Novena di preparazione alla festa della Madonna delle Grazie. Si svolgerà da oggi, 22, al 30 maggio, presso la parrocchia di Santa Maria delle Grazie, con il seguente orario: – 18:30: recita Santo Rosario; – 19:00: Santa Messa; – 19:30: Novena.
Giorno 31 maggio (venerdì): Festa della Madonna delle Grazie e conclusione del mese mariano: ore 19:00 – Santa Messa; ore 20:00 – Processione mariana e fiaccolata nell’ambito della parrocchia.
don Celestino Jervolino

 
 
 

VIESTE – Trabucchi e pesca al centro del dibattito del Gal Pesca “Gargano Mare” Il Mag 22, 2024

Post n°32282 pubblicato il 22 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE – Trabucchi e pesca al centro del dibattito del Gal Pesca “Gargano Mare”

49

Il Museo Civico Archeologico “Michele Petrone” di Vieste è stato scenario suggestivo dell’incontro del costituendo GAL Pesca “Gargano Mare” dedicato alla costruzione della strategia di sviluppo locale. Il ciclo di incontri, che sta giungendo a conclusione, ha visto la partecipazione, nella tappa viestana, tra gli altri, del Presidente della Provincia di Foggia e Sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti. Durante la riunione, si è discusso del valore attrattivo del Gargano per il turismo esperienziale e culturale, sottolineando l’importanza dell’eco-turismo nella blu economy. “La nascita di un Gal sulla pesca è importante per il nostro territorio, soprattutto per i comuni costieri che si affacciano sul mare, per cercare di sviluppare un segmento che ormai in questi anni stenta e che è vittima di tante vicissitudini. – ha dichiarato il primo cittadino Viestano. Questa è un’opportunità non solo per Vieste ma per tutta la costa della provincia – ha ribadito poi il Presidente della Provincia. Il confronto con gli stakeholder ha portato poi alla luce l’importanza della salvaguardia e valorizzazione dei beni storici e della pesca tradizionale con i trabucchi, come elementi chiave per un turismo sostenibile e culturale, così come sottolineato dal presidente dell’associazione ONLUS “la rinascita dei trabucchi storici” Matteo Silvestri: “i trabucchi che sono diventati un esempio virtuoso per quanto riguarda il turismo lento sul territorio, convertendo queste macchine da pesca in attrattori culturali”. Ancora una volta si è sottolineata l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per il successo della strategia di sviluppo locale del GAL Pesca “Gargano Mare” per non perdere le opportunità e cogliere le sfide per il futuro.

 
 
 

VIESTE – “Caino e Abele”, musical nella parrocchia di Santa Maria delle Grazie Il Mag 22, 2024

Post n°32281 pubblicato il 22 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE – “Caino e Abele”, musical nella parrocchia di Santa Maria delle Grazie

20
Avrà luogo domenica, 26 maggio, con inizio alle ore 20:00, il musical “Caino e Abele, l’eterna lotta tra il bene e il male, dalle origini ai giorni nostri”. L’evento si svolgerà presso la sala teatro della parrocchia di Santa Maria delle Grazie, con ingresso gratuito. Don Celestino Jervolino, parroco della suddetta chiesa, invita tutti a prendere parte alla rappresentazione teatrale, curata da giovani e meno giovani della parrocchia.

 
 
 

Sbarca a Vieste “Porto Rubino” con Joe Barbieri, Colapesce Dimartino, Dente, Elasi, Mannarino, Riccardo Sinigallia Il Mag 21, 2

Post n°32280 pubblicato il 22 Maggio 2024 da forddisseche

Sbarca a Vieste “Porto Rubino” con Joe Barbieri, Colapesce Dimartino, Dente, Elasi, Mannarino, Riccardo Sinigallia

759

Porto Rubino torna a spiegar le sue vele e si prepara a solcare i mari della Puglia con la sua sesta edizione in programma dal 15 al 21 luglio. Una serie di appuntamenti ricchi di novità, sorprese inaspettate e suggestioni che porteranno il pubblico in un viaggio evocativo in cui la musica si fonde con la bellezza del mare, la magia delle acque pugliesi e la forza della parola. Porto Rubino si sta trasformando: avevamo la necessità di intitolare le nuove tappe per raccontare nuove storie e far vivere nuove esperienze. Il festival sarà sempre di più un luogo in cui vivere il mare sotto altri punti di vista, non solo musicale, diventando un vero e proprio spettacolo del mare. – racconta Renzo Rubino, cantautore ed ideatore del Festival. Dalle magiche atmosfere della nuova location di Vieste al fascino senza tempo di Tricase Porto, passando per gli incantevoli porti di Giovinazzo e Monopoli, quest’anno ogni serata sarà dedicata a un tema marino ben preciso, che guiderà il pubblico in questa odissea musicale e non, tra riflessioni, scoperte e connessioni inattese.
La tappa di Vieste si svolgerà lunedì, 15 luglio, nell’ampio piazzale di testata del molo del porto turistico, e verterà sul tema “Poeti”, un omaggio al cantautorato italiano contemporaneo, tra versi e melodie che raccontano storie di mare e di terra, con: Joe Barbieri, Colapesce Dimartino, Dente, Elasi, Mannarino, Riccardo Sinigallia. Ingressp gratuito.
“Si tratta di uno dei nostri eventi estivi più importanti – afferma Tano Paglialonga, assessore ai Grandi Eventi – che fa parte del ricco cartellone che stiamo per pubblicare. Sono certo che sarà una bella serata di musica che richiamerà tanti giovani a cui tengo molto e per i quali ho in serbo altre sorprese che diventeranno ancora più magiche il prossimo anno”.

 
 
 

MOVIMENTO VIESTANO – “La Vieste che vogliamo” Il Mag 21, 2024

Post n°32279 pubblicato il 22 Maggio 2024 da forddisseche

MOVIMENTO VIESTANO – “La Vieste che vogliamo”

222

“Dopo il primo comunicato stampa del Movimento Viestano, entità politica civica, sono pervenute le ragguardevoli richieste informative da parte di curiosi, simpatizzanti, attendisti, partiti e movimenti politici.

È pertanto necessario delineare una linea politica di interesse civico. Il nostro faro ci indica tre priorità: Salute, Lavoro, Abitare. Non sarà semplice, ma l’impegno ed il coraggio non mancheranno.

Pertanto, abbiamo voluto in qualche maniera cercare di sintetizzare alcuni aspetti che ci condurranno nel tempo a misurarci con la società civile viestana.

Il dialogo deve essere sempre costruttivo passando attraverso tutta la cittadinanza: dagli imprenditori ai dipendenti privati e pubblici; dai professionisti agli artigiani; dai commercianti ai produttori agricoli e non; dalle associazioni di rappresentanza agli enti no profit; da chi non è rappresentato a chi non vuole farsi rappresentare; da chi è residente e da chi è ospite; il tutto cercando di avere un orecchio di Dionisio non tirannico ma, con attenzione responsabile, cercando soluzioni nell’interesse del benessere pubblico.

Per fare ciò bisogna promuovere l’educazione e la conoscenza come pilastri fondamentali della società; promuovere idee per il dibattito intellettuale per poi attuare lo sviluppo pragmatico; promuovere la collaborazione con esperti e professionisti per affrontare le sfide; promuovere ed incoraggiare la partecipazione politica informata e responsabile; promuovere la costruzione di relazioni e progetti tra le realtà produttive, formative, associative, la politica e la società civile; promuovere la diffusione di informazioni accurate e contrastare la disinformazione; promuovere, ma soprattutto farsi parte attiva dell’ascolto e rappresentare le diverse prospettive della società; promuovere un futuro basato sull’innovazione e sulla consapevolezza delle potenzialità del territorio.

Tutto questo per costruire una Vieste più bella”.

Il portavoce – Movimento Viestano

Gaetano DIMAURO

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963