Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 27/05/2024

VIESTE – Sanità: ospedale e casa di comunità, a giugno inizio lavori Il Mag 27, 2024 83 Condividi “Questa è una occasione dec

Post n°32311 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE – Sanità: ospedale e casa di comunità, a giugno inizio lavori

83

“Questa è una occasione decisiva per migliorare i servizi sanitari sul territorio della Capitanata”. Il direttore generale dell’Asl, Antonio Nigri, ha presentato oggi i progetti per le nuove case e ospedali di comunità, per un investimento di circa 30 milioni di euro con risorse del Pnrr. In sintesi, verranno realizzate 6 centrali operative territoriali (circa 600mila euro), 26 case di comunità (18,3 milioni di euro), 7 ospedali di comunità per complessivi 140 posti letto (10,8 milioni di euro), oltre all’adeguamento sismico dell’ospedale di Manfredonia(11,5 milioni di euro). “Dalla Regione – ha aggiunto il dg – ci rassicurano sulla dotazione di nuovo personale da assumere per garantire gli standard previsti dal decreto”.
La progettazione portata avanti dalla task force dell’area gestione tecnica, capeggiata dal direttore, ing. Marcello Tedone, prevede 3 gruppi d’intervento, detti cluster, individuati da Invitalia in fase di gara.
Il primo, da poco più di 6 milioni di euro, riguarda le seguenti strutture: casa di comunità spoke di Rodi Garganico (300mila euro, inizio previsto per il lavori il 27 maggio per la durata di 7 mesi); casa di comunità hub di San Marco in Lamis (897mila euro, inizio previsto il 17 giugno 2024 e durata 10 mesi); casa di comunità spoke di Peschici (391mila euro, inizio lavori il 24 giugno con una durata di 8 mesi); casa di comunità hub di Monte Sant’Angelo (575mila euro, inizio lavori 1 luglio con durata 8 mesi.
Per il secondo cluster sono previsti investimenti per 11,4 milioni di euro circa:
cdc spoke di Cagnano Varano (391mila euro, inizio lavori 24 giugno 2024, durata 7 mesi), cdc spoke di Manfredonia (747mila euro, inizio lavori 9 settembre 2024, durata 9 mesi); cdc spoke a Carpino (575mila euro, inizio lavori giugno 2025, durata 9 mesi).
Il terzo cluster prevede una spesa di 11,7 milioni di euro. Quattro sono gli ospedali di comunità: Vico del Gargano (700mila euro, inizio lavori il 27 maggio 2024, durata 8 mesi); Vieste (800mila euro, inizio lavori il 10 giugno 2024, durata 8 mesi); San Marco in Lamis (1,8 milioni di euro, inizio lavori novembre 2024, durata 13 mesi), San Nicandro Garganico (870mila euro, inizio lavori novembre 2024, durata 8 mesi). Poi ci sono le case di comunità:spoke a Vieste (373mila euro, inizio lavori 17 giugno 2024, durata 6 mesi); hub a Vico del Gargano (345mila euro, inizio lavori novembre 2024, durata 7 mesi).
“Girerò tutti i cantieri della provincia per verificare lo stato di avanzamento dei lavori”, ha detto il direttore generale, Antonio Nigri.

 
 
 

VIESTE – Auto storiche sui tornanti del Gargano, torna la “Targa Capitanata” Il Mag 27, 2024

Post n°32310 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE – Auto storiche sui tornanti del Gargano, torna la “Targa Capitanata”

132

L’attesa è finita, la Targa di Capitanata, gara di regolarità per auto storiche a calendario Asi organizzata dall’Automotoclub Storico Dauno con la collaborazione ed il patrocinio dei Comuni di Mattinata, Peschici, Ischitella e Vieste, è pronta ai nastri di partenza con un parco macchine importante, ed un programma che come sempre è garanzia, in termini di organizzazione, paesaggi ed ambientazioni, di successo.
L’appuntamento è da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno. Il tutto ospitato nell’incantevole paesaggio del Gargano con Vieste fulcro strategico.
La manifestazione prenderà il via nel primo pomeriggio di venerdì dal Porto Turistico di Manfredonia. Le auto storiche si dirigeranno inizialmente verso Mattinata per poi raggiungere il Palace Hotel Pizzomunno di Vieste.
Il giorno dopo, accesi i motori, si punterà verso Ischitella. Dopo una sosta con le vetture sistemate in bella mostra per la gioia di turisti e appassionati, la marcia riprenderà puntando verso Vico del Gargano. Quindi percorrendo le strade nel verde ombreggiato della Foresta Umbra, le old cars faranno ritorno a Vieste per la sosta pranzo. Nel pomeriggio la carovana storica si sposterà a Peschici per una visita al centro storico. Nel tardo pomeriggio rientro a Vieste, sul porto turistico (parcheggio di ponente), dove le vetture verranno esposte in bella mostra in banchina. Nella tappa conclusiva di domenica le vetture storiche si recheranno a Pugnochiuso per poi fare rientro al Palace Hotel Pizzomunno per il pranzo finale e la premiazione. Complessivamente verranno percorsi circa 280 chilometri con una cinquantina di prove di precisione.
Risultano iscritti sessanta equipaggi molti dei quali provenienti dalle regioni limitrofe. Di notevole interesse, come sempre, il parco macchine dove spiccano una Jaguar XK 140 OTS, una barchetta Fiat Siata, una fiammante Balilla MM, una Ferrari Testa Rossa, una Jaguar E type, una Citroen Traction Avant cabriolet ed una Mustang Zagato.

 
 
 

VIESTE/ “LA NUOVA TORRE DI S. FELICE” 27 Maggio 2024 Costruita nel 1540 è l’ottava torre costiera appartenente al territorio d

Post n°32309 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE/ “LA NUOVA TORRE DI S. FELICE”

 
 
 

VENERDÌ 31 AL VIA LA XXXIV EDIZIONE DELLA TARGA DI CAPITANATA. ISCRITTE 60 AUTO STORICHE 27 Maggio 2024

Post n°32308 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

VENERDÌ 31 AL VIA LA XXXIV EDIZIONE DELLA TARGA DI CAPITANATA. ISCRITTE 60 AUTO STORICHE

 
 
 

VENERDÌ 31 AL VIA LA XXXIV EDIZIONE DELLA TARGA DI CAPITANATA. ISCRITTE 60 AUTO STORICHE 27 Maggio 2024 L’attesa è finita, la

Post n°32307 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

VENERDÌ 31 AL VIA LA XXXIV EDIZIONE DELLA TARGA DI CAPITANATA. ISCRITTE 60 AUTO STORICHE

 
 
 

bianum vieste/ISOLE TREMITI: AGGIORNAMENTO PARTENZE MAGGIO E GIUGNO 2024 27 Maggio 2024

Post n°32306 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

bianum vieste/ISOLE TREMITI: AGGIORNAMENTO PARTENZE MAGGIO E GIUGNO 2024

In questo primo periodo di bassa stagione, le date di partenza coincideranno con la presenza di gruppi confermati oppure al raggiungimento di un numero minimo di passeggeri,

mentre dal 12 giugno diventeranno giornaliere:

MAGGIO: mercoledì 29 – venerdì 31

GIUGNO: sabato 1 – domenica 2 – mercoledì 5 – giovedì 6 – sabato 8 – lunedì 10 – da mercoledì 12 TUTTI I GIORNI

Partenza da Vieste ore 8:30 (imbarco 30 minuti prima)

Partenza da San Nicola alle ore 16:30

Il Porto di attracco e ripartenza sarà l’Isola di San Nicola.

Di seguito i prezzi relativi agli adulti e bambini:

Solo passaggio marittimo Vieste-Tremiti A/R:

Adulti: € 40,00

Bambini 3-12 anni: € 22,00

Infant 0-2 anni: GRATIS

PACCHETTO COMPLETO (nave A/R + giro dell’Arcipelago):

Adulti: € 65,00

Bambini 3-12 anni: € 34,50

Infant 0-2 anni: GRATIS

La partenza è garantita salvo condizioni meteo-marine avverse.

I passeggeri prenotati direttamente con noi, devono presentarsi presso la Biglietteria Bisanum Viaggi al Nuovo Porto Turistico BLOCCO 8.

Gli orari e le modalità di imbarco e di partenza da VIESTE sono: IMBARCO a partire dalle ore 08:00 – PARTENZA per le isole alle ore 08:30.

Forniamo anche il SERVIZIO NAVETTA da/per le Vostre strutture al prezzo di € 5,00 a persona (dai 3 anni in poi) andata e ritorno!

Alcune info utili:

1) Per il parcheggio al Porto turistico dal 15 giugno servono € 7,00 per coprire tutta la giornata e vanno informati i clienti di procurarsi le monete spicciole!

Per info e prenotazioni:

FRANCESCO DE STASI

Bisanum Viaggi Tour Operator

Via Santa Maria di Merino, 22 – Vieste (FG)

Tel: 346.5709094 – fds.bisanum@vieste.com

 
 
 

L’ITALIA E IL MONDO IN UN SORSO: VIESTE RACCONTA E CELEBRA I VINI ROSATI. SABATO C’È LA “LA VIESTE EN ROSE” 27 Maggio 2024

Post n°32305 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

L’ITALIA E IL MONDO IN UN SORSO: VIESTE RACCONTA E CELEBRA I VINI ROSATI. SABATO C’È LA  “LA VIESTE EN ROSE”

L’evento inaugura l’estate della città garganica. Un’intera giornata di eventi e degustazioni delle migliori 60 cantine locali, nazionali e, per la prima volta, internazionali.

 Un viaggio nei vini “rosè” tra eccellenze e piccole scoperte, tra racconti di vigne e storie incredibili in una location dal fascino indiscutibile: l’incantevole centro storico di Vieste. Sabato, primo giugno, torna “La Vieste en Rose”, la kermesse che celebra il rosato e il suo connubio perfetto con arte, musica e divertimento.Giunta alla quinta edizione, la manifestazione nasce con l’intento di creare un percorso coinvolgente di gusto e culturatra i principali brand di vino. Le viuzze del borgo antico della capitale del turismo pugliese saranno decorate e arredate a tema rosé, con spazi informativi che diventeranno luoghi di incontro, confronto e distribuzione di degustazioni di vino.

Ai banchi d’assaggio 60 cantine provenienti da ogni parte d’Italia. Ma non solo: per la prima volta quest’anno ci saranno anche produttori esteri che giungeranno a Vieste per promuovere sua maestà, il rosato. E per chi vuole approfondire ci sono anche le masterclass, talk e seminari durante i quali cinquanta enologi provenienti da tutta Italia terranno lezioni formative finalizzate a far conoscere le virtù, possibilità di abbinamento e qualità organolettiche dei rosati pugliesi.

L’iniziativa rappresenta ormai un momento atteso per tutti i viestani e i visitatori, provenienti dalle città limitrofe e dal resto della regione, ma anche dall’Italia intera.

L’evento, organizzato dal Comune di Vieste e dalla società di eventi Studio360, in partnership con Partesa, azienda leader in Italia nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca, punta a fondere due esigenze: svago e divertimento, ma anche cultura e crescita della conoscenza di mondo dell’enologia, pugliese e italiana. Non solo vino, infatti, ma anche eventi e intrattenimento: gli angoli del centro storico saranno caratterizzati dalla presenza di artisti e musicisti che intratterranno con le più belle canzoni della musica italiana con una grande festa finale da vivere cantando e ballando, con musica in ogni angolo.

«L’intera città è in trepida attesa de “La Vieste en Rose”, la porta inaugurale dell’estate viestana» dice Maurizio Altomare di Studio360. «Avremo l’opportunità di entrare in contatto con cantine provenienti non solo da tutta la regione ma dall’Italia e oltre, sorseggiando il buon vino in un contesto che va oltre la degustazione».

L’evento non è semplicemente una kermesse enologica capace di instillare amore per il vino rosato ma un’iniziativa che valorizza il made in Italy. Sarà possibile degustare prodotti enogastronomici di differenti produttori del circuito Slow Food.

«La Vieste en Rose – spiegano da Partesa – è un evento ormai attesissimo nel settore. Ogni anno riscontriamo grande entusiasmo in tutte le aziende coinvolte e come Partesa viviamo con enorme partecipazione un’iniziativa che vogliamo veder crescere sempre di più. Un’iniziativa che è confronto, analisi, motore di ulteriore sviluppo e ricerca. È un orgoglio che le migliori rappresentazioni del settore arrivino a Vieste per vivere da vicino un evento che celebra il rosato».

Con la manifestazione si vuole, dunque, riconoscere un’autentica italiana, che emerge con tutte le sue peculiarità e ricchezze e che continua ad appassionare con intensità i critici e il pubblico estero attirando turisti in un momento in cui l’estate è alle porte.

«Abbiamo centrato l’obiettivo che è quello di offrire un turismo di qualità, capace di proporre contenuti che vadano oltre il semplice svolgimento di una rassegna» spiega Salvatore Altomare di Studio360. «La scorsa edizione ha registrato oltre 15mila partecipanti, un successo straordinario che quest’anno vogliamo puntiamo a replicare al fine di far diventare Vieste la capitale del vino rosato, oltre che del turismo regionale».

L’evento sarà anche musica, intrattenimento e spettacolo. Tutto da godere sarà il concerto finale a Marina Piccola con gli N-JOY, mentre durante l’evento, disseminati nel centro storico, saranno in programma speciali momenti musicali. In più animazione, osservatorio delle stelle e la presentazione del libro “Enoturismo 4.0”. Dulcis in fundo, le visite guidate ai trabucchi della ripa e di punta San Francesco.

 La lista delle aziende vinicole presenti alla kermesse:

Domaine La Rouillère (Francia), Ciatò di Castelluccio dei Sauri (Foggia), Luca attanasio di Sava (Taranto), D’alfonso del Sordo di San Severo (Foggia, Crifo di Ruvo di Puglia (Bari), Kandea di Candela (Foggia), A Mano Di Noci (Bari), Vallone di Lecce (Lecce), Giuseppe Attanasio di Manduria (Taranto), Alberto Longo di Lucera (Foggia), Michele Biancardi di Cerignola (Foggia), Tenute Chiaromonte di Acquaviva delle Fonti (Bari), Barsento di Noci (Bari), Masseria Li Veli di Cellino San Marco (Brindisi), Tenute Stefàno di Lecce (Lecce), Cantine Merinum di Vieste (Foggia), Borgo Turrito di Borgo Incoronata (Foggia), Mandrione di Vieste (Foggia), Vallone di Lecce (Lecce), Giancarlo Ceci di Andria (Barletta-Andria-Trani), Colle Grecale di Ruvo di Puglia (Bari), Le Vedute di Rovato (Brescia), Ca’ Rugate di Montecchia di Crosara (Verona), Audarya di Serdiana (Sud Sardegna), Buccia Nera di Loc. Campriano (Arezzo), Filippo Grasso di Randazzo (Catania), Bosio Franciacorta di Corte Franca (Brescia), Montagna Berté & Cordini di Broni (Pavia), Ploner di Marlengo (Bolzano), Terra dei Re di Rionero in Vulture (Potenza), Gorgo di Custoza (Verona), Adami di Custoza di Sommacampagna (Verona), Dorigati di Mezzocorona (Trento), Ventolaio di Montalcino (Siena), Tenuta Montauto di Manciano in Toscana (Grosseto), Tenuta di Artimino di Carmignano (Prato), Massetti Francesco di Colonnella (Teramo), Spinelli di Atessa (Chieti), Agricosimo di Villamagna (Chieti), Strappelli di Torano Nuovo (Teramo), Jasci&Marchesani di Vasto (Chieti), Agriverde di Ortona (Chieti), Terzini di Tocco Da Casauria (Pescara), Contrada Mito di Nusco (Avellino), Fiorentino di Paternopoli (Avellino), San Salvatore 1988 – Stio (Salerno), Colombo Cascina Pastori di Bubbio (Asti), Marcalberto di Santo Stefano Belbo (Cuneo), Tenuta La Chiusa di Porto Ferraio (Livorno), Dei Principi Di Spadafora di Monreale (Palermo), Praesidium di Prezza (L’Aquila). Follador di Col San Martino (Treviso).

 
 
 

VICO/ “SUCCESSO STRAORDINARIO PER LA II EDIZIONE DELLA FESTA DELLA TRANSUMANZA DEL GARGANO PRESSO LA MASSERIA U SCULÈR: UN’ESPER

Post n°32304 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

VICO/ “SUCCESSO STRAORDINARIO PER LA II EDIZIONE DELLA FESTA DELLA TRANSUMANZA DEL GARGANO PRESSO LA MASSERIA U SCULÈR: UN’ESPERIENZA AUTENTICA DI TRADIZIONE E CULTURA”

 
 
 

CALCIO – TERZA CATEGORIA, RISULTATI E CLASSIFICA DELLA XXX ED ULTIMA GIORNATA 26 Maggio 2024

Post n°32303 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

CALCIO – TERZA CATEGORIA, RISULTATI E CLASSIFICA DELLA XXX ED ULTIMA GIORNATA

DOMENICA  26 MAGGIO

16:30   Atletico Foggia – Punto Foggia      10-4  

16:30   Audace Ascoli Satriano – Sant’Agata Di Puglia     2-2 

16:30   Lesina Calcio – Audax San Severo   1-1 

16:30   Peschici Calcio – Virtus Sammarco   1-3

16:30   Real Vico – Gargano Academy       1-1 

16:30   Sporting Torremaggiore – Virtus Calcio Foggia       4-1

16:30   Virtus Stornarella – Marconi Ischitella      4-1   

Riposa: Red Heart Sannicandro Garganico

CLASSIFICA

Virtus Stornarella 69

Red Heart Sannicandro Garganico    68

Ischitella                     61

Audace Ascoli Satriano       61

Virtus Sammarco        54

 Audax San Severo     44

Sporting Torremaggiore     44

Sant’Agata Di Puglia  41

Atletico Foggia          40

Lesina Calcio 29

Real Vico        27

Gargano Academy     22

 Punto Foggia 19   

Virtus Calcio Foggia 14  

Peschici Calcio       5  

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963