Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 04/06/2024

VIESTE – “Nonni vigili”: realtà consolidata, dalla scuola alla spiaggia Il Giu 4, 2024

Post n°32350 pubblicato il 04 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE – “Nonni vigili”: realtà consolidata, dalla scuola alla spiaggia

126

Con la fine dell’anno scolastico, termina anche il servizio di vigilanza all’esterno degli istituti da parte dei “Noni vigili”, una istituzione di volontariato che riscuote sempre più l’apprezzamento da parte della popolazione.

Ogni giorno, i vari appartenenti al gruppo di volontariato sociale, si fanno trovare puntuali in strada, all’inizio e alla fine delle lezioni, per vigilare sugli attraversamenti delle strisce pedonali e disciplinare, nel contempo, il flusso veicolare che, in quei frangenti, diventa alquanto movimentato.

Una buona intuizione, quella di creare questo gruppo, tanto caldeggiato dal consigliere comunale, Matteo Petrone, che fin dalla sua elezione si è dato da fare perché si formasse questa aggregazione di pensionati con tanta voglia di dare ancora il proprio contributo, per il bene della città e dei suoi cittadini più giovani. Oggi, quella dei “Nonni vigili” è una realtà consolidata, cresciuta di anno in anno nel numero dei suoi aderenti a cui il Comune, sempre con lo zelo del consigliere Matteo Petrone, ha fornito loro una sede, adeguato vestiario e diverse altre opportunità per meglio svolgere l’attività a servizio dei più piccoli.

Ma non solo scuola. Dallo scorso anno, i “Nonni vigili”, durante l’estate, si occupano anche della pulizia e sicurezza della bellissima spiaggia di Marina piccola, nel cuore della città, tornata al suo antico splendore. Anche questo un servizio molto apprezzato dai cittadini.

Nell’augurare buone vacanze, il consigliere Petrone, fa sapere che “quest’anno il coordinatore del progetto <Marina piccola>, sarà Nicola Di Paolo e che, non appena si procederà ad alcune variazioni al Disciplinare 2024, in accordo con la comandante della Polizia Locale, Caterina Ciuffreda, si procederà alla illustrazione dell’attività di volontariato in spiaggia”. Per l’occasione, Matteo Petrone rivolge un “grazie a tutti i “Nonni vigili” per il tempo dedicato alla comunità, augurando loro una serena estate in riva al mare”.

 
 
 

VIESTE – “Dal tramonto all’alba”, quando la musica accarezza il mare e l’anima Il Giu 4, 2024

Post n°32349 pubblicato il 04 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE – “Dal tramonto all’alba”, quando la musica accarezza il mare e l’anima

144

Suoni, colori, cultura, il ‘terroir’ perfetto per creare una rassegna musicale che invita tutti a godere della in un percorso che parte dal tramonto del sole, metafora di ciò che ci porta verso l’oscurità per poi risorgere nel sole dell’alba più intima e personale di ognuno.
La seconda edizione dell’evento organizzato dalla Consulta Giovanile del Comune di Vieste quest’anno avrà luogo nel primo atto presso la magica location di Piazzetta Petrone martedì 3 Luglio alle ore 19,00 a cura di una Brass Ensemble della Garganum – La Banda del Gargano che in occasione del centenario dalla morte del compositore Giacomo Puccini si esibirà con una collezione d’autore dei componimenti più celebri del musicista rivisitata in chiave moderna.
La rassegna si chiuderà giovedì 5 Luglio con il suggestivo concerto all’alba presso l’anfiteatro Nobile presso i giardini di Marina Piccola sempre a cura della Garganum con un concerto orchestrale accompagnata da coreografie a tema.
Per tutti i partecipanti a quest’ultima esibizione ci sarà anche quest’anno una convenzione con i punti bar Fresh ApulianPlace e Pasticceria Matteosky per una promo colazione.
“Abbiamo creato quest’evento perché rientra pienamente negli obiettivi prefissati dalla Consulta Giovanile come veicolo di cultura che avvicina non solo il contesto giovanile locale ma tutte le fasce d’età al valore inestimabile della musica d’ascolto” ha dichiarato l’assessore alle politiche giovanili Tano Paglialonga che aggiunge “l’inserimento dell’evento come uno dei più interessanti nel cartellone estivo ViestEstate2024”.
“È un viaggio sensoriale in prima classe all’insegna della musica come linguaggio universale d’amore e solidarietà tra i popoli” commenta così il presidente della Consulta Giovanile Matteo Simone che invita tutti a partecipare all’evento pubblico aperto a tutti in forma gratuita.
Perché musica e cultura sono alla base del nostro vivere sociale.

 
 
 

Acqua in brocca a Vieste, un amore che disseta tutto Ultimo aggiornamento Giu 4, 2024

Post n°32348 pubblicato il 04 Giugno 2024 da forddisseche

Acqua in brocca a Vieste, un amore che disseta tutto

182

Un simbolo di appartenenza e di orgoglio, di vita e amore, con storie di ristorazione ed accoglienza nate per mantenere vivo un sogno che abbraccia la purezza, la semplicità e la vita stessa: l’acqua di rubinetto, quella pubblica, offerta come benvenuto e sempre come prima scelta. All’ombra dell’accoglienza di Cristalda, del desiderio di Pizzomunno, Vieste si unisce in un’esperienza identitaria con Acqua in brocca, il progetto pilota di valorizzazione dell’acqua pubblica e di sensibilità ambientale, realizzato da Acquedotto Pugliese (AQP) in collaborazione con il Comune di Vieste e promosso dalla Regione Puglia tramite Pugliapromozione, che dal 2025 sarà diffuso su tutto il territorio. L’iniziativa è stata presentata nella città, tra le tre realtà simbolo del turismo pugliese, in un incontro pubblico tenutosi alla presenza degli operatori del settore.
“Miti, leggende, fiabe e storie insegnano molteplici valori che variano a seconda delle culture, dei contesti storici e delle interpretazioni individuali. Non c’è narrazione che spieghi meglio, in questi di tempi, la volontà di accogliere con l’acqua di rubinetto: è una buona pratica che ci connoterà positivamente – spiega il Sindaco di Vieste e Presidente della Provincia di Foggia, Giuseppe Nobiletti – nel nostro essere sostenibili oltre che accoglienti. Un gesto di attenzione reciproca che ha anche importanti risvolti per il nostro territorio. Grazie ad Acqua in brocca si potrà ridurre il consumo di plastica e vetro, consentendo anche un risparmio economico per le attività, abbattendo i costi ambientali di produzione e trasporto; sviluppando l’intera filiera dell’accoglienza”.
Icona dell’iniziativa è una tipica brocca pugliese, caratterizzata da un logo ispirato alle opere liberty di Duilio Cambellotti: il segno che in quella attività di ospitalità o ristorazione si serve fresca e buona acqua di rubinetto. A renderle riconoscibili anche FontaninApp, l’applicazione gratuita di AQP, che si arricchisce con la mappatura e la geolocalizzazione delle strutture aderenti, in cui è disponibile e viene servita l’acqua di rubinetto come prima scelta. Una chiara connotazione di sostenibilità che soddisfa i consumatori nella loro forte richiesta al mondo HoReCa di distinguersi per pratiche sostenibili: può infatti loro consentire di stare al passo con la trasformazione in atto e di razionalizzare anche i consumi ed i costi, dato che l’acqua in bottiglia per litro può costare da 150 a 1.000 volte di più di quella da rubinetto e che l’impatto si estende alla risorsa idrica per produrre le bottiglie.
“L’obiettivo è coinvolgere ampiamente il mondo dell’accoglienza e della ristorazione affinché proponga l’acqua di rubinetto come prima scelta – sottolinea il Vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese – promuovendo uno stile di vita e un turismo più consapevole, in linea con i valori che desideriamo diffondere nella nostra regione. La Puglia mira infatti a consolidarsi come una meta turistica impegnata nella sostenibilità. Nell’essere già oggi un territorio sempre più ambito dai turisti per la sua autenticità, sarà apprezzato per questo ulteriore elemento distintivo: l’acqua servita in brocca. È una storia legata alla bontà dell’acqua di Acquedotto Pugliese ed al benessere che porta nel territorio. Nel rendere riconoscibili le attività, gli esercizi e le strutture in cui è disponibile l’acqua pubblica come prima opzione, contribuiremo a preservare le risorse idriche e ad avere tutti, anche i turisti, un approccio più responsabile verso questa vitale risorsa. Una scelta che non solo riduce l’uso della plastica, ma rappresenta anche un gesto di rispetto”.
“Iniziative come questa ci consentono di promuovere congiuntamente ad AQP – aggiunge la Responsabile Turismo, Formazione e Trasporti di Pugliapromozione, Nica Mastronardi – il valore di un bene comune come l’acqua. Uno degli aspetti salienti che caratterizza la domanda turistica internazionale è la sostenibilità e l’attenzione alle risorse del territorio. Abbiamo possibilità di rispondere adeguatamente valorizzando la qualità della risorsa acqua e l’utilizzo di strumenti di diffusione con mezzi alternativi alla plastica. Il nostro compito è promuovere una sensibilità comune a questi temi, anche attraverso la formazione rivolta agli operatori turistici, per garantire l’attrattività della destinazione turistica Puglia a medio-lungo termine”.
“Una comprensione profonda del territorio ha portato Acquedotto Pugliese a tenere alto l’impegno nei confronti dei cittadini avendo riguardo – sostiene la Consigliera d’amministrazione AQP, Rossella Falcone – alle proposte d’idee e contenuti radicate nelle realtà locali. Oggi andiamo oltre la percezione complessiva della qualità dell’acqua erogata e con Acqua in brocca avviciniamo i cittadini alla nostra opera, contribuendo ulteriormente al benessere del territorio. In Puglia nel 2023 erano attive nei servizi di ristorazione 20.207 imprese, pari al 6,1% del panorama nazionale: se ogni struttura offrisse ai suoi ospiti acqua di rubinetto tra i primi evidenti risparmi ci sarebbero quelli economici, per gli operatori ed i consumatori, con un vantaggio che avrebbe effetti positivi sull’intera collettività, grazie alla maggior tutela di un bene vitale come l’acqua. È una sensibilità che riscontriamo sempre più in crescita. Una sensazione alla quale fa riscontro l’impegno di Acquedotto Pugliese nel fornire acqua buona e sicura: nel solo 2023 sono stati circa 1 milione 365mila i parametri dell’acqua controllati su 36mila campioni prelevati nell’intera filiera idropotabile. Di questi circa 755mila sono i parametri misurati sui 14mila campioni relativi alle acque negli abitati”.
“La nostra acqua oltre ad essere sicura e sostenibile è anche facilmente individuabile grazie alla nuova versione di FontaninApp, l’applicazione gratuita di Acquedotto Pugliese che oggi – conclude la Direttrice Generale di AQP, Francesca Portincasa – localizza oltre 2.300 fontanine e che consentirà di visualizzare le attività, gli esercizi e le strutture che aderiranno all’iniziativa Acqua in Brocca, affinché si possa consumare acqua di rubinetto, fresca e sana, non solo quando si è a casa, ma anche quando si è in giro per le città, i paesi ed i borghi della Puglia. A renderle facilmente individuabili anche l’esposizione di vetrofania e della brocca simbolo del progetto. Insomma, se sei in giro e hai bisogno di bere, se vuoi ristorarti e dissetarti, FontaninApp è l’app che fa per te”.
Nell’incontro pubblico di presentazione, moderato dal conduttore televisivo Peppone Calabrese, sono state illustrate le modalità di adesione. L’iniziativa coinvolge, in questa fase, esclusivamente le attività, gli esercizi e le strutture nelle tre città di Gallipoli, Polignano a Mare e Vieste. Gli operatori del settore all’interno dei tre Comuni coinvolti possono aderire all’iniziativa e richiedere di ricevere la brocca da esporre nel proprio locale, compilando il modulo di adesione da sottoscrivere e poi inviare all’indirizzo email: acquainbrocca@aqp.it

 
 
 

VIESTE – Trasferimento sezioni elettorali nella scuola “Delli Santi” Il Giu 4, 2024

Post n°32347 pubblicato il 04 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE – Trasferimento sezioni elettorali nella scuola “Delli Santi”

119

Il sindaco, Giuseppe Nobiletti, rende noto che la sede delle sezioni elettorali n. 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 14 è stata trasferita dalla scuola elementare “Luigi Fasanella”, in via Niccolò Tommaseo, alla scuola elementare “Gaetano Delli Santi”, in viale Dell’Antico Porto Aviane.

 
 
 

VIESTE – Il vice prefetto dott. Giuseppe Dirodi nominato Cavaliere della Repubblica italiana Ultimo aggiornamento Giu 4, 2024 3

Post n°32346 pubblicato il 04 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE – Il vice prefetto dott. Giuseppe Dirodi nominato Cavaliere della Repubblica italiana

347

Il sindaco di Vieste avv. Giuseppe Nobiletti e l’Amministrazione Comunale si congratulano con il dott. Giuseppe Dirodi, figlio della nostra terra e recentemente insignito del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. La sua carriera di lunga data all’interno dell’Amministrazione dell’Interno e il suo impegno costante nel servizio pubblico lo hanno reso meritevole di questo prestigioso riconoscimento.
La città di Vieste è orgogliosa delle sue origini (è figlio del dott. Michele, medico chirurgo, e nipote di Giuseppe Dirodi, mitico barbiere del “Salone americano”) e dell’importante contributo che il dott. Dirodi ha dato, e continuerà a proferire alla società. Un prestigioso traguardo, che siamo certi continuerà con ulteriori successi nella sua carriera futura.
Il dott. Giuseppe Dirodi è entrato nei ruoli dell’Amministrazione dell’Interno l’11 aprile 2016, ed è stato nominato viceprefetto aggiunto nel 2018, quando dal 4 giugno è stato assegnato alla Prefettura di Rovigo, ove ha svolto le funzioni di capo di gabinetto fino al 24 gennaio 2021. È stato poi assegnato al dipartimento per l’Amministrazione Generale, per le Politiche del Personale dell’Amministrazione Civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie, dove dal 9 aprile 2021 svolge l’incarico di dirigente in posizione di staff ‘Responsabile per gli affari generali e la consulenza sugli ordinamenti del personale nell’ambito dell’Ufficio I’ e Pianificazione e politiche del personale.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963