Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 07/06/2024

Borse di studio e libri di testo: al via la presentazione delle domande byRedazione 7 Giugno 2024

Post n°32364 pubblicato il 07 Giugno 2024 da forddisseche

Borse di studio e libri di testo: al via la presentazione delle domande

Regione Puglia – Partono le procedure per l’assegnazione delle borse di studio per l’anno scolastico 2023/2024 e per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2024/2025.

La misura “borse di studio” prevede l’erogazione di contributi del valore medio di duecento euro per le studentesse e gli studenti pugliesi che abbiano frequentato nel corrente anno scolastico 2023/24 le istituzioni secondarie di secondo grado (scuole superiori), appartenenti alle famiglie a basso reddito.

L’investimento complessivo è di 7.825.058 euro, a valere sulle risorse regionali del PR Puglia FESR-FSE+ 2021–2027 e sul quelle ministeriali del Fondo unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio.

 
 
 

Buono libri: dal 17 giugno le domande (solo on line) Il Giu 7, 2024 84 Condividi La Regione Puglia ha pubblicato l’Avviso per

Post n°32363 pubblicato il 07 Giugno 2024 da forddisseche

Buono libri: dal 17 giugno le domande (solo on line)

84

La Regione Puglia ha pubblicato l’Avviso per l’accesso al contributo relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo da parte degli studenti e studentesse delle scuole secondarie di 1^ e 2^ grado.
La presentazione delle istanze on line sulla piattaforma www.studioinpuglia.regione.puglia.it è possibile a partire dalle ore 12:00 del giorno 17 giugno 2024 fino alle ore 12:00 del 31 luglio 2024.

 
 
 

VIESTE – Arriva la pediatra titolare, è la dott.ssa Angelica Di Rodi Il Giu 7, 2024

Post n°32362 pubblicato il 07 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE – Arriva la pediatra titolare, è la dott.ssa Angelica Di Rodi

503

L’Asl di Foggia ha assunto una nuova pediatra titolare per Vieste. Si tratta della dr.ssa Angelica Di Rodi, la quale presterà servizio a partire da lunedì, 10 giugno. Pertanto, si invitano gli utenti ad effettuare preventivamente la scelta, o eventuale revoca, presso gli uffici distrettuali della Asl siti in località “Coppitella”. In mancanza di preventiva scelta o revoca, la dottoressa Di Rodi non potrà procedere a visite e consulenze. Si comunica, inoltre, che la nuova pediatra presterà servizio, momentaneamente, presso la sede Asl, sempre il località Coppitella.

 
 
 

VIESTE – Partiranno lunedì 10 giugno i lavori dell’ospedale di comunità Il Giu 7, 2024

Post n°32361 pubblicato il 07 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE – Partiranno lunedì 10 giugno i lavori dell’ospedale di comunità

262

Lunedì, 10 giugno 2024, partono ufficialmente i lavori per la realizzazione dell’Ospedale di Comunità di Vieste.
Alle ore 10,30, presso la sala consiliare del Municipio, sarà presentato il progetto della struttura, finanziata con fondi P.N.R.R. che avrà sede in località Coppitella. Contestualmente sarà illustrato anche il progetto della Casa della Comunità di Vieste, i cui lavori partiranno il prossimo 9 settembre.
Alla presentazione parteciperanno la Direzione Strategica della ASL Foggia, il sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti, la Direttrice del Distretto Sociosanitario, Cinzia Piccaluga, e la task force P.N.R.R. aziendale.

 
 
 

MANFREDONIA/ FESTA DELLA MARINA MILITARE ITALIANA 7 Giugno 2024 In occasione della festa della Marina Militare Italiana previs

Post n°32360 pubblicato il 07 Giugno 2024 da forddisseche

MANFREDONIA/ FESTA DELLA MARINA MILITARE ITALIANA

In occasione della festa della Marina Militare Italiana prevista per il prossimo 10 giugno anche la Capitaneria di Porto di Manfredonia sta organizzando una serie di eventi a favore della cittadinanza. In particolare i giorni 08 e 09 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:00 sarà possibile visitare, presso il pontile N del molo Vespucci del Porto Turistico “Marina del Gargano”, le motovedette classe 200, 700 e GC 138.

Nell’occasione saranno illustrate, a cura dei militari imbarcati a bordo dei mezzi navali della Guardia Costiera, le molteplici attività svolte dalla Marina Militare e in particolare dalla Guardia Costiera.

La giornata della Marina Militare si celebra il 10 giugno, data in cui si ricorda l’anniversario dell’affondamento della Corazzata “Szent Istvan” (Santo Stefano) nei pressi della piccola isola di Premuda nel 1918. L’impresa coraggiosa portata a termine da due piccole imbarcazioni della Marina Militare (MAS “15” e “21”) comandate dal Capitano di Corvetta Luigi Rizzo e del Guardiamarina di complemento Giuseppe Aonzo risulto di fondamentale importanza sia sotto il profilo tecnico sia sul piano dell’impatto emotivo nei confronti degli avversari.

Dal 1964 tale ricorrenza viene festeggiata il giorno 10 giugno.

 
 
 

IN ARRIVO LA 5ª EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA CLASSICA “CRISTALDA & PIZZOMUNNO”. APPUNTAMENTO A VIESTE DAL 13 A

Post n°32359 pubblicato il 07 Giugno 2024 da forddisseche

IN ARRIVO LA 5ª EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA CLASSICA “CRISTALDA & PIZZOMUNNO”. APPUNTAMENTO A VIESTE DAL 13 AL 17 LUGLIO

Un calendario ricco di special guest, con partner di spicco come La Scala. Un’esperienza culturale straordinaria circondati dai paesaggi suggestivi della perla del Gargano.

Cresciuto in modo esponenziale di anno in anno, forte dei successi ottenuti edizione dopo edizione, il Festival Internazionale di musica classica “Cristalda & Pizzomunno” di Vieste è ormai diventato l’evento dell’estate per i sempre più numerosi cultori del genere. Giunto alla 5ª edizione, vanta un programma di tutto rispetto: dal concerto per pianoforte con voce recitante che celebra i 160 anni dalla nascita di Strauss, alle sublimi esibizioni del talentuoso collettivo I Musici del Teatro alla Scala di Milano, fino ad arrivare alla pianista, compositrice e scrittrice Maria Gabriella Mariani. L’impedibile appuntamento da segnare in agenda è tra il 13 e il 17 luglio nel cuore della perla del Gargano, tra location magiche e spot unici.

Nelle sue precedenti quattro edizioni, il Festival Internazionale di musica classica “Cristalda & Pizzomunno”, che trae il suo nome proprio da una nota leggenda locale (Pizzomunno, un monolite alto 25 metri, è anche il simbolo di Vieste), ha sempre celebrato la grande musica di alto livello con artisti di fama internazionale provenienti da tutto il mondo – da Giuseppe Andaloro a Oleg Marshev, da Bruno Canino a Davide Alogna – oltre a vantare ospiti degni di nota come Katia Ricciarelli, Violante Placido, Simona Atzori e Laura Morante.

La V edizione del Festival Internazionale di musica classica “Cristalda & Pizzomunno” di Vieste, si apre sabato 13 luglio all’Auditorium San Giovanni: in occasione dei 160 anni dalla nascita di Strauss e dalla composizione del testo originale inglese di Tennyson (Enoch Arden), Alessandro Castellucci (voce) e Valerio Premuroso (piano) terranno un sontuoso concerto per pianoforte e voce recitante. Sarà più di un’esperienza teatrale, venata di suggestive inquietudini armoniche che rendono questo “dramma musicale intimo” una produzione di notevole impatto emotivo, nonché una rappresentazione sublime del romanticismo europeo alla fine del XIX secolo.

Un programma di vero spessore quello del Festival Internazionale di musica classica “Cristalda & Pizzomunno 2024, che continua domenica 14 luglio all’Anfiteatro Adriatico con I Musici del Teatro alla Scala, un nuovo collettivo di musicisti eccezionalmente talentuosi che accompagnerà i solisti Antonello D’Onofrio al pianoforte, Davide Alogna al violino e il soprano Renata Zamfir. Ogni membro stimato ensemble proveniente dal Teatro alla Scala porta con sé una ricchezza di esperienza, abilità e passione davvero uniche, rendendo quest’orchestra un vero omaggio al ricco patrimonio musicale del suo amato teatro milanese.

Il 16 luglio il Festival torna all’Auditorium San Giovanni con il concerto per pianoforte solo di Maria Gabriella Mariani: pianista, compositrice e scrittrice, vincitrice di 5 Global Music Awards e del Premio del Senato della Repubblica italiana, accompagnerà il suo pubblico in un viaggio unico che attraversa il repertorio dei grandi classici e delle sue composizioni. Proprio come farà Congyu Wang, il 17 luglio al Castello Svevo, con il suo pianoforte Steinway and Soons: impegnato in un tour mondiale, nella tappa italiana il pianista singaporiano concentrerà la sua cifra stilistica sul tardo romanticismo musicale.

Finanziato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Vieste, con la direzione artistica del M° Antonello d’Onofrio, il Festival Internazionale di musica classica “Cristalda & Pizzomunno” può contare sul supporto dell’Accademia Musicale e dell’Associazione musicale Nuova Diapason. Insomma, la 5ª edizione del Festival Internazionale di musica classica “Cristalda & Pizzomunno” si preannuncia davvero imperdibile per tutti gli appassionati di musica classica e per chiunque voglia vivere un’esperienza culturale unica in una delle più belle città della Puglia. L’appuntamento è a Vieste dal 13 al 17 luglio, impossibile mancare!

 

 
 
 

L’IMPRENDITORE GIUSEPPE DI CARLO, DETTO PINO, È IL NUOVO PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLT

Post n°32358 pubblicato il 07 Giugno 2024 da forddisseche

L’IMPRENDITORE GIUSEPPE DI CARLO, DETTO PINO, È IL NUOVO PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI FOGGIA.

Lo ha eletto il nuovo Consiglio camerale nel corso della riunione di insediamento esprimendo con voto palese l’unanime consenso dei presenti.

Di Carlo è stato eletto alla guida dell’Ente di via Protano per i prossimi cinque anni.

Imprenditore di lungo corso in settori diversificati che opera attivamente nel campo edile e delle opere pubbliche nonché del turismo, ha conseguito una pluriennale esperienza nel mondo associativo rivestendo numerosi ruoli.

Già Presidente della Cassa Edile di Capitanata e Presidente di Ance, dal 2004 al 2008 ha ricoperto il ruolo di Presidente di Confindustria.

Attualmente è componente di Giunta di Confcommercio.

Di formazione tecnica, laureato in Giurisprudenza, Pino Di Carlo è il 34esimo presidente nella storia dell’Ente camerale.

La seduta è stata presieduta dal consigliere anziano Eliseo Zanasi – coadiuvato dal Segretario Generale della Camera  Lorella Palladino – il quale ha espresso al neoeletto “le più vive felicitazioni per il risultato conseguito e gli auguri di buon lavoro”.

Il Consiglio camerale tornerà a riunirsi  il prossimo 1° luglio per l’elezione della Giunta, chiamata ad esprimere nel proprio seno il vice presidente.

Nel suo intervento il presidente Di Carlo ha posto in evidenza la prevalenza degli aspetti strategici dell’alleanza tra le forze produttive ed associative fondati su chiari criteri di partecipazione e condivisione, onde potenziare il ruolo dell’Ente come casa delle imprese e strumento di raccordo tra tutti i soggetti economici attivi sul territorio.

“ La Camera – ha sottolineato Di Carlo – sarà il luogo naturale di confronto e interazione tra tutte le Istituzioni sui temi economici e sulle strategie di sviluppo; difenderò le 84 mila imprese di Capitanata come se fossero le mie: il mio obiettivo sarà quello di sostenere le imprese e gli imprenditori confermando il ruolo della Camera quale centro propulsivo di sviluppo economico e sociale”.

“Dovremo saper fare squadra – ha proseguito il neo presidente – nei tanti ambiti che ci legano, indirizzando costantemente la nostra attenzione verso progetti di ampio respiro, con larghezza di vedute, spirito di inclusione e profondità di analisi. Il mondo delle imprese si aspetta questo da noi e questo il legislatore oggi ci chiede di fare.”

“Ringrazio il Presidente Gelsomino per l’impegno profuso con genuina passione e sono certo che, con il sostegno della tecnostruttura dell’Ente, sapremo affrontare le sfide che ci aspettano con determinazione e amore verso una terra bellissima, le cui risorse, a partire dalle sue giovani generazioni, costituiscono la prima leva per coltivare, giorno dopo giorno, un nuovo progresso”.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963