Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 11/06/2024

VIESTE – Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi, le storie dei trabucchi Il Giu 11, 2024

Post n°32377 pubblicato il 11 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE – Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi, le storie dei trabucchi

129

Giovedì 13 giugno a Vieste è in programma il primo appuntamenti di “Italea Puglia incontra…il Gargano”, cinque giorni di attività, eventi aperti al pubblico, incontri istituzionali, educational tour promossi nel territorio del Gargano da Italea Puglia, parte della rete territoriale del progetto “Italea” del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito del programma PNRR “Turismo delle radici”.
Giovedì 13 giugno a partire dalle 16.30 l’appuntamento è a Vieste, presso Cala Molinella, per “Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi. Le storie dei trabucchi”, un pomeriggio a stretto contatto con il mare e le più antiche tradizioni dei pescatori, organizzato da Italea Puglia in collaborazione con l’associazione La rinascita dei trabucchi storici.
Partecipazione gratuita con tessera associativa – contributo tessera 5 euro.
Info e iscrizioni info@italeapuglia.com / whatsapp +39 388 658 2298; posti limitati, max. 20 partecipanti.
Il programma
“Le storie dei trabucchi” è una piccola festa di comunità, scandita da passeggiata lungo la costa e un’esperienza di pesca su una tipica struttura della tradizione marinaresca del Gargano.
L’appuntamento è alle 16.30 dalla spiaggia Scialmarino, da cui prenderà avvio un trekking sulla costa della durata di un’ora e mezzo, sino al Trabucco Molinella.
Qui a partire dalle 18, guidati da Matteo Silvestri dell’associazione La rinascita dei trabucchi storici, i partecipanti vedranno all’opera i vecchi trabuccolanti, ascoltando le storie di un antico mestiere di questa parte della Puglia, e quelle di chi ha dovuto abbandonare queste coste alla ricerca di venti più favorevoli, tra coloro che hanno fatto in seguito ritorno e chi ha continuato a sognare il suo mare da lontano. I partecipanti potranno anche mettere alla prova le loro abilità guidati dai vecchi e dai giovani trabuccolanti, dall’alto di queste monumentali architetture di legno affacciate sul mare Adriatico.
Chiude l’esperienza un aperitivo conviviale sul trabucco.
I trabucchi
I trabucchi, che segnano la costa tra Vieste e Peschici – nel cuore del Parco Nazionale del Gargano -sono rudimentali strumenti costruiti dai pescatori del luogo per assicurarsi un sostentamento evitando di esporsi alle mille insidie del mare, dalle tempeste alle incursioni piratesche, che per lunghissimo tempo sono state gli spauracchi di questi piccoli borghi. I trabucchi sorgono infatti sul limite del litorale, protendendosi nel mare con due enormi bracci (le “antenne”) a cui è agganciata una rete che sfrutta le correnti marine per catturare il pesce. La loro solida imponenza unisce il mare e la terra del lembo più a Nord della Puglia: nei tronchi e nelle travi in pino d’Aleppo che costituiscono queste strutture è infatti custodita la storia millenaria della Foresta Umbra, che si protende quasi sino al mare.

 
 
 

VIESTE – Anticipate di mezz’ora apertura e chiusura del cimitero nei giorni feriali Il Giu 11, 2024

Post n°32376 pubblicato il 11 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE – Anticipate di mezz’ora apertura e chiusura del cimitero nei giorni feriali

186

Si informa la cittadinanza che dal 10 giugno 2024, il cimitero comunale osserverà i seguenti orari:
Feriali:
dalle ore 7.00 alle ore 18.00 (orario continuato);
Domenica e Festivi:
dalle ore 7.00 alle ore 13.00.
Tutte le relative informazioni sono raggiungibili dal sito del Comune di Vieste: AREE TEMATICHE – CIMITERO

 
 
 

VIESTE – Elezioni Europee: il “Grazie!” di Fratelli d’Italia Il Giu 11, 2024

Post n°32375 pubblicato il 11 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE – Elezioni Europee: il “Grazie!” di Fratelli d’Italia

118

La sezione locale di FdI vuole esprimere un doveroso ringraziamento a tutti i cittadini che hanno sostenuto il nostro partito in questa tornata elettorale. Un partito, il nostro, che non vuole essere alternativo a nessuno, bensì vuole connotarsi per una propria identità che nasce dalla capacità di un’analisi puntuale dei problemi che quotidianamente affliggono i settori della nostra economia e più in generale i cittadini tutti.
Si pensi, per citarne alcuni, al diritto alla salute, all’emergenza casa, all’emergenza lavoro, al rilancio delle attività turistiche che coinvolga il settore del commercio e dell’imprenditoria in generale con il settore dell’agricoltura e della pesca per un patto per la città; ad un uso più oculato delle risorse comunali, ad una maggiore efficienza della macchina amministrativa con l’implementazione di regole e comportamenti improntati all’interesse d tutti cittadini nessuno escluso.
Il nostro auspicio è quello di poter fare proposte concrete in tal senso ma soprattutto offrire risposte fattibili e non da libro dei sogni.
Non da ultimo vorremmo rivolgere un appello a tutti quei concittadini che da tempo ormai non credono più nel valore della politica e non trovano più rappresentanza.
Ad essi diciamo di rimettersi in gioco, perché siamo convinti che solo con il contributo di tutti avremo, in un prossimo futuro, concrete possibilità di rilanciare la nostra città per offrire un futuro migliore ai nostri figli.
Vieste, 10/06/2024
Il Coordinatore
Luigi Demaria

 
 
 

Lo strazio di Peschici per la morte di Vincenzo De Nittis, domani i funerali Il Giu 11, 2024

Post n°32374 pubblicato il 11 Giugno 2024 da forddisseche

Lo strazio di Peschici per la morte di Vincenzo De Nittis, domani i funerali

2.735

Si svolgeranno domani, 12 giugno, alle ore 16:30, nella chiesa parrocchiale di Sant’Antonio di Padova in Peschici, i funerali di Vincenzo De Nittis, 35 anni, tragicamente deceduto a causa di un incidente stradale, verificatosi la mattina di lunedì, 10 giuno, lungo la provincia 38, che collega Apricena a San Nazario.

Una morte, quella di Vincenzo, che accomuna due comunità, Peschici e Vieste, perché Vincenzo, era figlio di Fernando De Nittis, titolare di una nota rivendita di tabacchi nel centro di Peschici, e di Ezia Delli Muti, viestana, sorella di Virginio Delli Muti, agente di Polizia Locale di Vieste. Tra l’altro, Vincenzo De Nittis, era di casa a Vieste, non solo perché città natale della madre, ma anche perché a Vieste aveva frequentato i primi due anni del liceo scientifico ed aveva molti amici. Assiduo frequentatore del campo di padel del centro sportivo Star di Vieste, era un ragazzo solare, amava la natura e i viaggi, girava il Gargano in moto ed era un appassionato della fotografia.

Vincenzo, secondo quanto ricostruito, ha perso la vita nel violento impatto della sua moto con un’auto, come detto lungo la Sp 38 che collega Apricena a San Nazario. Per il centauro non c’è stato nulla da fare: è morto sul colpo; ferita in modo grave (ma non sarebbe in pericolo di vita), Sara, la compagna che viaggiava con lui. Lascia un bambino piccolo, Edoardo.

La ragazza è stata affidata agli operatori dell’elisoccorso e trasferita al Policlinico Riuniti di Foggia, dove è stata sottoposta ad un intervento chirurgico per le ferite riportate.

Sul posto, è stato necessario l’intervento di una squadra dei vigili del fuoco dal Distaccamento di San Severo per bonificare e mettere in sicurezza la zona, mentre i rilievi del sinistro sono affidati ai carabinieri.

Sotto choc soprattutto a Peschici. Sono centinaia i messaggi di cordoglio e le foto ricordo comparse in queste ore sui canali social. Anche il Comune di Peschici ha espresso cordoglio profondo per la dipartita della giovane vittima: “La nostra comunità è profondamente scossa da questa perdita improvvisa e dolorosa. In questo momento di grande dolore, i nostri pensieri e le nostre preghiere sono rivolti alla famiglia, agli amici e a tutta la comunità. Esprimiamo la nostra più sentita vicinanza e sostegno. Ci uniamo inoltre in un augurio di pronta guarigione per la compagna, attualmente ricoverata in ospedale. Siamo fiduciosi che la sua forza e il supporto di tutti noi possano aiutarla a superare questo momento difficile. L’intera comunità di Peschici si stringe attorno alle famiglie coinvolte, offrendo il proprio affetto e sostegno in questo momento così delicato”. Questo il messaggio del sindaco, Luigi D’Arenzo, che ha proclamato per oggi e domani il lutto cittadino.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963