Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 18/06/2024

VIESTE – Il “Grazie!” del Comitato Festività Sant’Antonio di Padova Il Giu 18, 2024

Post n°32393 pubblicato il 18 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE – Il “Grazie!” del Comitato Festività Sant’Antonio di Padova

406

Comunicato stampa del presidente del Comitato festività Sant’Antonio di Padova in Vieste
“Anche quest’anno abbiamo celebrato con sobrietà ed eleganza nel segno della tradizione il nostro amato Santo di Padova.
Siamo ancora emozionati per il momento trascorso da poco, non è stato semplice, tanti sono stati gli attimi di scoraggiamento, ma la gioia e l’esser squadra ha prevalso su tutto , ringrazio tutti i miei collaboratori in primis il vice presidente Tonino Maggiore sempre al mio fianco, Piero Maggiore con la Confraternita di Sant’ Antonio che sono stati il cuore di questo comitato, i collaboratori esterni e un ringraziamento particolare alle due nuove collaboratrici. Infatti, per la prima volta il comitato ha avuto l’onore di avere due figure femminili. Nel complesso possiamo dirci pienamente soddisfatti nonostante siamo stati costretti per il secondo anno consecutivo ad annullare tutta la programmazione della serata del 13 a causa del violento nubifragio che ha colpito la citta’ e il Gargano Nord, nella quale era previsto il concerto di Demo Morselli e Cirillo e a chiusura lo spettacolo pirotecnico. Sento il dovere di esprimere solidarietà alla ditta Pirotecnica San Pio per i molteplici danni subiti al materiale di sparo che è andato totalmente distrutto e alle attrezzature elettroniche.
Quest’anno il comitato ha organizzato una programmazione ricca con tre giornate di festa. L’undici abbiamo lanciato la fiera enogastronomica e antiquariato riscontrando un ottimo successo di visitatori con l’obiettivo di fare conoscere e valorizzare le piccole aziende del territorio. Sempre nella giornata di apertura abbiamo visto l’accensione delle luminarie della ditta fratelli Carlone.
Ed è proprio sulle luminarie che voglio spendere due parole. A Vieste siamo abituati a vederle solamente per la festività di Santa Maria di Marino, noi del comitato abbiamo voluto lanciare questa sfida con il supporto di alcuni sponsor con l’unico obiettivo di rendere la festa con un atmosfera diversa e più solenne. Purtroppo qualcuno non ha gradito questa iniziativa infangandola prima con una marea di idiozie e addirittura cercardo di ostacolarla per i prossimi anni. Una posizione credo infantile e capricciosa forse dovuta più che alla loro ignoranza, al loro fallimento.
Giorno 12, invece, oltre alla fiera a Marina Piccola ha fatto tappa il Party Salento – Video Show Live. Una serata magnifica dove il divertimento ha abbracciato tutte le fasce d’età facendo cantare e ballare gli ospiti per circa due ore.
Oltre al programma civile ci stiamo impegnando negli ultimi anni con il supporto della confraternita di Sant’ Antonio di valorizzare la parte religiosa che è il cuore pulsante di ogni festività. Già dallo scorso anno, ma ormai diventerà un appuntamento fisso, è la giornata dedicata ai bambini. Quest’anno oltre alla benedizione abbiamo introdotto la presentazione alla comunità dei bambini nati nell’ ultimo anno che hanno ricevuto il nome di Antonio, un momento magico ricco di amore e semplicità che solo i bambini possono trasmettere.
Altra novità, è stata la giornata dedicata agli ammalati e sofferenti che ha visto la partecipazione alla santa messa e tredicina degli anziani della Casa di riposo “Gesù e Maria”, un momento unico per loro ma che ha toccato il cuore di ognuno di noi.
Alcuni sentiti ringraziamenti sono d’obbligo. All’amministratore comunale e assessorato alla cultura per il sostegno offerto al comitato, alle attività commerciali ai tanti sponsor che nonostante la falsa partenza della stagione estiva a causa delle condizioni meteo hanno comunque contribuito alla formazione del programma, in modo particolare ringraziamo la famiglia Stefania con Vesta carburanti, la famiglia Rosiello con l’hotel Yria e la famiglia Falcone con l’hotel Falcone per aver offerto il pane. Inoltre, ringraziamo la famiglia Dimauro dell’hotel Seggio per aver messo a disposizione come ogni anno i locali per la distribuzione del pane. Un grande e doveroso grazie alla popolazione tutta per averci accolti nelle loro case con entusiasmo, allegria e generosità.
Ringrazio l’amico, dott. Matteo Forte, che in maniera totalmente gratuita ci segue nella parte burocratica.
Ringraziamo l’ingegnere Antonio Scocco per aver attuato il piano di sicurezza in maniera impeccabile e professionale, la polizia locale e la tenenza dei carabinieri per l’ordine pubblico.
Ringraziamo Giacoma, con l’azienda il Quadrifoglio, la famiglia Pecorelli, con la Garganica, e i tanti devoti per aver offerto i fiori durante la tredicina di Sant’Antonio.
Ringraziamo, inoltre, il coro interparrocchiale che ha animato con zelo la tredicina, il nostro padre spirituale, don Pasquale Vescera, che ha sempre accolto ogni nostra richiesta e proposta, l’arcivescovo, Padre Franco Moscone, per aver presieduto la solenne celebrazione del giorno 13, il capitolo e sacerdoti presenti e le confraternite tutte, in modo particolare quella di Sant’Antonio che ha dimostrato spirito di unità e grande collaborazione sia verso il comitato ma anche per l’ottimo servizio liturgico durante la solenne tredicina.
Ringraziamo Gianni Rado, per essersi messo a totale dispozione fungendo da tramite tra noi e la macchina amministrativa per la buona riuscita della festività.
Ringraziamo, infine, la redazione di Garganotv e Foggiatv per aver trasmesso tutta la parte religiosa, compresa la processione, un lavoro svolto con molta professionalità, con l’obiettivo di rendere partecipi gli ammalati gli anziani e i tanti viestani sparsi nel mondo.Quello di Garganotv Vieste un lavoro a volte sminuito e sottovalutato, ma il nostro comitato ha sempre esaltato l’importanza di questo servizio”.
Il presidente
Libero Guerra

 
 
 

VIESTE – Palazzo “Eredi Marino”, il Comune interviene d’autorità per la messa in sicurezza Il Giu 18, 2024

Post n°32392 pubblicato il 18 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE – Palazzo “Eredi Marino”, il Comune interviene d’autorità per la messa in sicurezza

471

Il Comune di Vieste interviene d’autorità per la messa in sicurezza del palazzo “Eredi Marino”, ubicato nel centro storico con affaccio su via Pola, piazza del Fosso.

Si tratta di un palazzo storico residenziale che si presenta, da oltre un decennio, in avanzato stato di degrado e di accertato e concreto pericolo per la pubblica incolumità. Oltre al pericolo, questo antico stabile conferisce alla zona, particolarmente frequentata dal punto di vista turistico, un aspetto di evidente decadimento che cozza non poco con il contesto storico-architettonico di quella parte del centro storico viestano.

Come detto, nonostante varie ordinanze (tutte sistematicamente disattese) e sollecitazioni nei confronti degli eredi Marino-Della Torre, il palazzo non ha mai subito interventi di restauro e conservazione, deperendo giorno dopo giorno. Proprio un paio di settimana fa, sono caduti ulteriori calcinacci e pietre che, per fortuna, non hanno procurato danni alle persone, per cui il Comune ha provveduto a recintare la zona.

Quest’ultimo evento, ha indotto ora l’Amministrazione comunale a sostituirsi ai proprietari inadempienti, affidando l’incarico professionale all’ing. Roberto Vincenzo Florio, con studio in via San Nicola di Myra, 2, a Vieste, per il “servizio di progettazione, direzione lavori, assistenza, misura e contabilità, certificazione della regolare esecuzione e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione”. In merito è stata firmata apposita convenzione tra il professionista e il Comune di Vieste.

Come accennato, negli anni scorsi sono stati notificati agli eredi diversi atti e sollecitazioni, oltre ad ordinanze, finalizzate ad intervenire per eliminare pericoli per la pubblica incolumità. In virtù di queste ordinanze, considerata l’inottemperanza e senza pregiudizio per l’azione penale, il Comune ha deciso per la l’adozione della procedura coattiva prevista per legge in materia che prevede di effettuare d’ufficio a spese degli interessati, tutti gli interventi necessari per la messa in sicurezza dell’edificio. Per cui, dovendosi procedere con un intervento urgente di “messa in sicurezza strutturale” del fabbricato, considerato il rischio sismico a cui l’abitato di Vieste è sottoposto e l’avanzato stato di degrado e di pericolo del fabbricato, in continua regressione strutturale, è necessario redigere un progetto strutturale specialistico di non ordinaria esecuzione. Progetto che sarà redatto dall’ing. Florio, propedeutico ai lavori di messa in sicurezza con spese di cui si farà carico il Comune per poi rivalersi sugli eredi proprietari.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963