Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 20/06/2024

“Aeroporti 2030”, entrano i quattro scali di Puglia: Bari, Brindisi, Foggia, Taranto e la Società Urbanv

Post n°32398 pubblicato il 20 Giugno 2024 da forddisseche

“Aeroporti 2030”, entrano i quattro scali di Puglia: Bari, Brindisi, Foggia, Taranto e la Società UrbanvLe nuove adesioni rappresentano un passo significativo per un polo sempre più dedicato al settore aeroportuale aperto agli stakeholders di sistema e alle start-up
 

Aeroporti 2030, che in pochi anni si è consolidata come uno dei principali stakeholder di riferimento del settore aereo italiano, continua a crescere ed annuncia l’ingresso nell’associazione della Rete Aeroportuale Pugliese composta dagli scali di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto Grottaglie gestiti da Aeroporti di Puglia e di UrbanV, la società che si occupa di mobilità aerea urbana sostenibile fondata da Aeroporti di Roma, Gruppo SAVE, Aeroporto di Bologna e Aéroports de la Côte d’Azur.  

Con questi ingressi, Aeroporti 2030 ora comprende 10 scali nazionali, di cui 2 intercontinentali, distribuiti su tutto il territorio italiano, incluso il sistema aeroportuale della Capitale, con Fiumicino e Ciampino, il Polo aeroportuale del Nord-Est con Venezia, Verona, Brescia e Treviso, e la rete aeroportuale pugliese con Bari, Brindisi, Foggia e Taranto. 

Le nuove adesioni rappresentano un passo significativo verso la mission di Aeroporti 2030, il polo innovativo dedicato al settore aeroportuale aperto agli stakeholders di sistema, alle start-up e alle piattaforme innovative nazionali e internazionali per consolidare ulteriormente l’impegno a guidare il cambiamento verso un futuro più verde e tecnologicamente avanzato. I quattro aeroporti della Puglia, insieme a UrbanV, garantiscono una vasta esperienza e un forte impegno verso le pratiche sostenibili, l’innovazione tecnologica e il miglioramento dell’esperienza dei passeggeri. Secondo Aeroporti 2030, infatti, gli scali del futuro devono avere una visione di trasporto intermodale con un’impostazione che privilegi sostenibilità e innovazione. Va, quindi, implementato l’uso delle energie rinnovabili e lo sviluppo di carburanti avio sostenibili. È necessario traghettare il sistema aeroportuale verso una modalità sempre più digitale che consenta a passeggeri e compagnie aeree un utilizzo efficace e sicuro delle nuove tecnologie, anche attraverso lo sviluppo della mobilità aerea avanzata e di vertiporti. 

Il Presidente di Aeroporti 2030, Alfonso Celotto, ha accolto con entusiasmo i nuovi membri, dichiarando: “Siamo estremamente lieti di dare il benvenuto nella nostra associazione ad Aeroporti di Puglia e a UrbanV. Il loro ingresso rappresenta un riconoscimento del lavoro svolto finora e un incoraggiamento a continuare sulla strada dell’innovazione e della sostenibilità. Siamo convinti che la collaborazione tra questi importanti attori del settore aeroportuale porterà a significativi progressi in termini di efficienza operativa e di riduzione dell’impatto ambientale. La loro esperienza e il loro impegno saranno fondamentali per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi. Inoltre, il rafforzamento di Aeroporti 2030 che, oggi, grazie al nuovo Statuto, è la prima Associazione italiana a rappresentare i gestori aeroportuali, degli spazioporti e dei vertiporti, ci offre la possibilità di esplorare nuove dimensioni della mobilità, di sviluppare sinergie e di integrare le infrastrutture aeroportuali con le soluzioni di trasporto del futuro”.

“Questo traguardo – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile – rappresenta non solo il riconoscimento del nostro impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, ma anche una conferma che la nostra visione del futuro è condivisa dai principali attori del settore. Aeroporti di Puglia, società controllata dalla Regione Puglia e unica rete aeroportuale italiana ai sensi della direttiva europea, vuole portare in seno all’associazione la propria idea di quello che sarà il futuro del trasporto aereo, svincolandolo da una visione destinata a non essere più attuale rispetto alle nuove esigenze di trasporto. Il nostro vuole essere un impegno concreto verso l’adozione delle tecnologie più avanzate in materia di sostenibilità e digitalizzazione che avranno un forte impatto sulla ‘passenger experience’ come fattori abilitanti chiave di posizionamento lungo la catena del valore e di reinvenzione di modelli di business aeroportuale. Lo sviluppo tecnologico dei voli suborbitali vede lo Spazioporto di Grottaglie come infrastruttura strategica per l’accesso autonomo allo Spazio da parte delI’Italia, così come lo sviluppo del mercato dell’aviazione dell’ultimo miglio, in termini di evoluzione della Rete Regionale di secondo livello dei Vertiporti. Aeroporti di Puglia, quale gestore aeroportuale operante nel Mezzogiorno coglie le peculiarità del territorio e si pone come soggetto attuatore di politiche di sviluppo dell’accessibilità nelle aree periferiche del paese di attrazione degli investimenti anche nell’ottica della Zes (Zona Economica Speciale) unica. In questo viaggio verso il futuro del trasporto aereo operiamo in grande sintonia e unità di intenti con l’Enac, Enav e tutti gli stakeholder del settore”.

“Siamo molto orgogliosi – ha commentato Carlo Tursi, amministratore delegato di UrbanV – di entrare a far parte di Aeroporti 2030. Questa adesione rappresenta per noi un’importante occasione di collaborazione con altri player del settore aeroportuale italiano e una grande opportunità per condividere la nostra esperienza nel campo della mobilità aerea urbana sostenibile. Il recente annuncio da parte di Enac sull’entrata in vigore del primo Regolamento sugli aeromobili a decollo e atterraggio verticale rappresenta per il nostro Paese un’opportunità unica di posizionarsi come leader nella mobilità sostenibile e innovativa. Come UrbanV accogliamo con favore questa sfida e il nostro ingresso in Aeroporti 2030 ne è la conferma: insieme, possiamo lavorare per promuovere soluzioni innovative che riducano l’impatto ambientale e migliorino l’esperienza dei passeggeri”.

 
 
 

ACQUE DI BALNEAZIONE/ LA PUGLIA È LA PRIMA REGIONE IN ITALIA PER QUALITÀ DELLE ACQUE. 20 Giugno 2024

Post n°32397 pubblicato il 20 Giugno 2024 da forddisseche

ACQUE DI BALNEAZIONE/ LA PUGLIA È LA PRIMA REGIONE IN ITALIA PER QUALITÀ DELLE ACQUE.

È quel che emerge dalle attività di monitoraggio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), che hanno aggiornato la classificazione dei tratti di costa adibiti alla balneazione. 

I risultati mostrano che 5090 km di costa marina (ovvero il 95,6% della costa monitorata) sono stati classificati come “eccellente”, ovvero la più alta valutazione prevista dal sistema di classificazione europeo. Altri 153 chilometri (pari al 2,9% del totale) sono stati inseriti nella classe di qualità “buona”, 32 km (0,6%) come “sufficiente” e solo 44 km (0,8%) di qualità “scarsa”. 

I dati regionali vedono proprio la Puglia ottenere il miglior risultato. Su 882,8 chilometri di costa adibiti alla balneazione, ben 880 km hanno ricevuto la più alta valutazione, ovvero il 99,7%.

Si tratta del miglior risultato tra tutte le regioni coinvolte, davanti al Friuli-Venezia Giulia (99% di acque eccellenti), alla Sardegna (98,4%) e alla Toscana (98,2%). In Puglia lo 0,2% della costa (1,8 km) è stata classificata come “buona” e lo 0,1% (1,1 km) come “sufficiente”. Nessun tratto di costa è stato identificato come “scarso”. 

A livello regionale, il peggior risultato lo fa registrare la Calabria, una delle due regioni (insieme all’Abruzzo) a non raggiungere il 90% di acque marine eccellenti. 

Le differenze su valori prossimi o superiori al 90%, che in tutti gli ambiti regionali testimoniano la qualità ottima delle nostre acque di balneazione, sono attribuibili anche alle specifiche caratteristiche delle coste monitorate. 

Percentuali analoghe emergono per la qualità delle acque di balneazione di laghi e fiumi: sui 662 km su cui avviene il monitoraggio, 630 km sono bagnati da acque di qualità eccellente, pari al 95,2% del totale monitorato. 20 km sono in qualità buona (3,1%), 6 km in qualità sufficiente (0,9%), 1 km in qualità scarsa (0,2%). 

Si tratta di dati ormai consolidati, che confermano quanto rilevato negli anni precedenti, frutto dell’attività di sorveglianza e controllo a cura delle Agenzie ambientali, che effettuano il monitoraggio in gran parte delle regioni.

Nell’arco del 2023, il Snpa ha prelevato circa 26mila campioni di acqua di mare e oltre 2.300 campioni di acque di fiumi e laghi, per un totale di più di 28mila campionamenti.

Sono due i parametri microbiologici in base ai quali viene valutata la balneabilità delle acque, le concentrazioni di Escherichia coli ed enterococchi intestinali.

Complessivamente, sono 4.710 le aree su cui viene svolto il monitoraggio. A livello europeo le acque italiane risultano migliori della media dei paesi UE, sulla base dei dati elaborati dall’Agenzia europea dell’ambiente.

 
 
 

DALLA REGIONE 2,7 MILIONI PER CURE E ASSISTENZA 20 Giugno 2024 La Giunta Emiliano ha approvato l’aumento della spesa per le pr

Post n°32396 pubblicato il 20 Giugno 2024 da forddisseche

DALLA REGIONE 2,7 MILIONI PER CURE E ASSISTENZA

La Giunta Emiliano ha approvato l’aumento della spesa per le prestazioni della diagnosi precoce, della cura e del trattamento individualizzato dedicato alle persone con disturbi dello spettro autistico.

Si tratta, nello specifico, di un incremento di 2.724.772 del fondo unico regionale di remunerazione per l’acquisto delle prestazioni dalle strutture private autorizzate ed accreditate.

 “Il provvedimento – spiegano dalla Regione – risponde alla alta domanda di presa in carico dei minori ed adulti affetti da autismo e, di conseguenza, anche alla domanda di erogazione di prestazioni dedicate. Questo anche perché la Regione intende garantire ai propri assistiti le prestazioni della diagnosi precoce, della cura e del trattamento individualizzato, mediante l’impiego di metodi e strumenti basati sulle più avanzate evidenze scientifiche”.

 
 
 

S. MENAIO/ CENTRO DI SOPRAVVIVENZA IN MARE PRESTO UNA REALTÀ 20 Giugno 2024

Post n°32395 pubblicato il 20 Giugno 2024 da forddisseche

S. MENAIO/ CENTRO DI SOPRAVVIVENZA IN MARE PRESTO UNA REALTÀ

Inaugurazione stagione estiva 2024 del “Centro di Sopravvivenza in Mare – Distaccamento Straordinario A.M. di San Menaio”.

Il Distaccamento Aeronautico Jacontenente è lieto di annunciare l’imminente apertura del

“Centro di Sopravvivenza in Mare – Distaccamento Straordinario A.M. di San Menaio” che avverrà in data 22 giugno 2024.

Il “Centro di Sopravvivenza in Mare – Distaccamento Straordinario A.M. di San Menaio –

DAMISSM viene costituito nei primi anni 80 ed è stato ristrutturato completamente nel 2022.

Il DAMISSM è un punto di aggregazione finalizzato alla promozione umana, sportiva e sociale, al fine di trascorrere, per gli appartenenti al Ministero della Difesa, il proprio tempo libero. Nasce per consentire, al personale avente titolo, secondo le norme in vigore, di usufruire di un luogo di aggregazione dove trascorrere il proprio tempo e recuperare le energie e allo stesso tempo valorizzare lo spirito di corpo, la coesione e il senso di appartenenza alla Forza Armata.

Inoltre il DAMISSM ha una funzione prettamente operativa, in quanto permette agli equipaggi navigante dell’Aeronautica Militare, componente volo, di incrementare il proprio addestramento attraverso delle esercitazioni specifiche in mare.

Quest’anno in occasione dell’apertura, alle ore 10.30 circa, vi sarà una dimostrazione di salvataggio in mare da parte delle unità cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio – SICS. L’evento ha lo scopo principale di porre l’accento sulla sicurezza balneare e sui dispositivi di soccorso attivi su un territorio così fortemente interessato all’attività di balneazione.

In tale ottica, quest’anno, presso lo stesso stabilimento balneare verranno attivate postazioni integrate di sicurezza da parte delle unità cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio – SICS.

Il progetto, sulla sicurezza balneare è stato fortemente voluto dal Comandante del Distaccamento Aeronautico Jacotenenente, Ten. Col. Francesco Antonio Di PAOLA, che oltre a fornire un servizio di sicurezza aggiuntivo alle numerose persone che affollano la spiaggia di San Menaio sarà un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della sicurezza e del rispetto della natura.

Al termine dell’inaugurazione e della dimostrazione di salvataggio da parte della SICS ha cosi inizio la stagione balneare 2024 del DAMISSM che terminerà in data primo settembre 2024.

Per ulteriori informazioni rivolgersi ai seguenti numeri telefonici:

– Lgt PARDINI Adriano – Comandante del DAMISSM 0884.569609 – 334.39339039;

– Lgt. GENTILE Luigi – Addetto 0884.569609 – 338.9272344

– 1° A.C.S. TRIVENTI Claudio – Addetto 0884.569114 – 347.1862801

fuoriporta.info

 
 
 

ROSSELLA FALCONE, EX VICESINDACO DI VIESTE ESULTA: “REALIZZATO IL PROGETTO DEL COLLEGAMENTO CON LA FORESTA UMBRA” 20 Giugno 2024

Post n°32394 pubblicato il 20 Giugno 2024 da forddisseche

ROSSELLA FALCONE, EX VICESINDACO DI VIESTE ESULTA: “REALIZZATO IL PROGETTO DEL COLLEGAMENTO CON LA FORESTA UMBRA”

I collegamenti a partire da oggi 19 giugno e fino al 28 agosto, ogni mercoledì.

L’ex vicesindaco di Vieste, Rossella Falcone, rivendica con orgoglio la realizzazione del progetto, sul quale evidenzia di aver lavorato per due anni, che darà la possibilità ai turisti che si recheranno a Vieste per trascorrere le vacanze, di raggiungere in autobus la Foresta Umbra con la possibilità di partecipare a delle escursioni con personale qualificato: “Sono molto felice, già l’anno scorso eravamo quasi pronti all’attivazione, ma poi purtroppo non riuscimmo a partire. Una realtà turistica come Vieste non poteva non avere un collegamento con la maestosa Foresta Umbra e la possibilità di una bella visita guidata con personale qualificato. Ringrazio la ditta Fini Viaggi per essere riuscita a tradurre in fatti le idee maturate nel corso dei nostri numerosi confronti sul tema”.

Tutti i mercoledì, da oggi 19 giugno al 28 agosto, in collaborazione con Gargano Natour con partenza alle 8.30 da Piazzale Europa. L’escursione, di 3 chilometri, dura tre ore al costo di 27 euro. Di diciassette euro il costo del biglietto dell’autobus senza escursione. Rispettivamente di 17 e 7 euro il costo per gli under 12.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963