Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissechestefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 21/06/2024

“IL MARE PIÙ BELLO 2024”/ASSEGNATE LE CINQUE VELE A VIESTE: PER LA PUGLIA CI SONO ANCHE, GALLIPOLI E NARDÒ. LA SARDEGNA COMANDA

Post n°32401 pubblicato il 21 Giugno 2024 da forddisseche

“IL MARE PIÙ BELLO 2024”/ASSEGNATE LE CINQUE VELE A VIESTE: PER LA PUGLIA CI SONO ANCHE, GALLIPOLI E NARDÒ. LA SARDEGNA COMANDA LA CLASSIFICA

A livello regionale, il Trentino-Alto Adige si conferma la regione con più località premiate con i vessilli della sostenibilità, seguita a pari merito da Piemonte e Lombardia.

Sono 21 i Comuni turistici marini italiani e 12 le località lacustri premiati oggi a Roma con le Cinque Vele di Legambiente e Touring Club Italiano, in occasione della presentazione della guida “Il Mare più bello 2024”. A guidare la top five del 2024 è Pollica (Salerno), con le frazioni Acciaroli e Pioppi, nel Cilento campano. Al secondo posto il comune di Nardò, in provincia di Lecce, nel comprensorio pugliese dell’Alto Salento Ionico, seguito da Baunei, in provincia di Nuoro, sulla costa orientale sarda. Quarto posto per la località Domus De Maria sul Litorale di Chia, sempre in Sardegna, e quinto posto per Castiglione della Pescaia, nel comprensorio della Maremma Toscana. Novità di quest’anno, presente anche all’interno della guida Il Mare più bello, sono i 33 comuni amici delle tartarughe marine, segnalati con l’apposito simbolo “la tartaruga”. Si tratta di quelle amministrazioni che, attraverso un apposito protocollo d’intesa, si sono impegnate a adottare una serie di misure per rendere le spiagge accoglienti anche per le tartarughe che depongono le uova.

Fa notizia l’esclusione della Sicilia, per il primo anno, dalla classifica delle Cinque Vele. Pantelleria (Trapani) passa da 5 a 3 a causa di una serie di interventi turistici discutibili e di un eccesso di consumo di suolo. Santa Marina Salina (Messina) passa da 5 a 4 Vele. Per quanto riguarda i laghi, regine incontrastate restano le province autonome di Trentino e Alto Adige, al primo e al secondo posto con le Cinque Veleassegnate al comune di Molveno (Trento), sul lago omonimo, e ad Appiano sulla Strada del Vino (Bolzano), sul lago di Monticolo. Terzo posto per Massa Marittima (Grosseto), località maremmana sul Lago dell’Accesa, in Toscana.

A livello regionale, la Sardegna è di gran lunga la Regione con più comuni premiati con le Cinque Vele: accanto a Baunei (Nu) e a Domus de Maria (Sud Sardegna) figurano, infatti, anche i comuni di Cabras (Oristano), Santa Teresa di Gallura (Sassari), San Teodoro (Sassari) Posada (Nuoro), Bosa (Oristano). A seguire la Toscana che, oltre a Castiglione della Pescaia (Grosseto), piazza i comuni di Capraia Isola (Livorno), Isola del Giglio (Grosseto), Capalbio (Grosseto) e Marina di Grosseto (Grosseto). Quindi la Campania, con una pattuglia di comuni tutti in provincia di Salerno: alla prima classificata si affiancano i comuni di San Giovanni a Piro, Castellabate e San Mauro Cilento.

Tre comuni a Cinque Vele per la Puglia con Nardò (Lecce), Vieste (Foggia) e Gallipoli (Lecce) e una bandiera anche per la Liguria, con i tre comuni delle Cinque Terre (Riomaggiore, Vernazza a Monterosso al Mare in provincia della Spezia) e la Basilicata con Maratea (Potenza). Nella classifica dei laghi, dopo il podio di Molveno, Appiano sulla Strada del Vino e Massa Marittima, al quarto posto troviamo Sospirolo (Belluno) sul lago del Mis, in Veneto, e al quinto Avigliana, sul lago omonimo in Piemonte. Per il secondo anno consecutivo si conferma a Cinque Vele la località di Scanno (Aquila) sul lago omonimo, new entry nel 2023. A livello regionale, il Trentino-Alto Adige si conferma la regione con più località premiate con i vessilli della sostenibilità, seguita a pari merito da Piemonte e Lombardia.

(Ansa)

 
 
 

Vieste conquista per il secondo anno le 5 Vele di Legambiente Il Giu 21, 2024

Post n°32400 pubblicato il 21 Giugno 2024 da forddisseche

Vieste conquista per il secondo anno le 5 Vele di Legambiente

105

Vieste conquista per il secondo anno consecutivo l’ambito riconoscimento delle “5 Vele” di Legambiente – Touring Club Italiano. La consegna del vessillo questa mattina a Roma, presente la vice-sindaco e assessore ai LL.PP. e Urbanistica, Mariella Pecorelli. Quello delle “5 Vele” è tra i più ambiti riconoscimenti italiani in materia ambientale, frutto di una severa selezione da parte di Legambiente.
Oltre a Vieste, cinque vele anche per il mare di Nardò, che si classifica al secondo posto in Italia tra le località balneari premiate da Legambiente e Touring club italiano, e per Gallipoli.
In totale sono solo 21 i comuni turistici marini e 12 le località lacustri insignite con l’importante vessillo e premiati oggi a Roma in occasione della presentazione della guida “Il Mare più bello 2024“, curata dall’associazione ambientalista e dal Touring club. La guida raccoglie informazioni turistiche e caratteristiche ambientali dei comuni a Cinque vele, compreso l’impegno nella tutela delle tartarughe caretta caretta.
A guidare la classifica è Pollica, Acciaroli e Pioppi (Salerno). Poi Nardò, seguito da Baunei, in provincia di Nuoro. Quarto posto per la località Domus De Maria sul Litorale di Chia, sempre in Sardegna, e quinto posto per Castiglione della Pescaia, nel comprensorio della Maremma Toscana.
“Le località a cinque vele che premiamo quest’anno – ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – confermano ancora una volta il grande lavoro e l’attenzione che molte realtà marine e lacustri stanno portando avanti nel segno della sostenibilità ambientale, anche alla luce della crisi climatica che avanza e che sta avendo impatti importanti sempre più sulla costa e sulle aree interne”.
Dal 2000, spiega il direttore generale del Touring club italiano Giulio Lattanzi “dedichiamo una guida al mare più bello d’Italia una mappatura geografica che fotografa le eccezionali ricchezze dei mari e dei laghi italiani e segnala le buone pratiche ambientali, amministrative, turistiche che contribuiscono a conservarle e a farle conoscere. Un itinerario che stimola la nostra capacità di sognare ma anche, anzi soprattutto, un vaglio rigoroso dello stato di salute dei nostri mari e dell’adeguatezza delle politiche ambientali”.

 
 
 

PROVINCIA/ PROTOCOLLO D’INTESA PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI 21 Giugno 2024

Post n°32399 pubblicato il 21 Giugno 2024 da forddisseche

PROVINCIA/ PROTOCOLLO D’INTESA PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI

“Sempre uno in più: è su questa linea di pensiero e azione che questa mattina come Amministrazione Provinciale di Foggia abbiamo siglato un importante Protocollo d’intesa con l’Organizzazione Sindacale CGIL, per l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati nelle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture della Provincia.

Con questo protocollo ci impegniamo a creare concrete opportunità di lavoro per persone svantaggiate.

Il Protocollo, approvato con Delibera Presidenziale n.101 del 11.06.2024, prevede l’assegnazione di un punteggio aggiuntivo agli operatori economici che assumeranno i lavoratori svantaggiati inclusi in uno specifico elenco, definendo così un importante strumento per favorire l’inclusione lavorativa.

Questo accordo riflette l’impegno dell’Amministrazione Provinciale di Foggia nel promuovere politiche attive del lavoro per garantire la piena integrazione lavorativa e sociale di tutte le categorie di lavoratori, inclusi i soggetti in condizioni di disagio”.

Il Presidente della Provincia

Avv. Giuseppe Nobiletti

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963