Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriostefdesignscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 23/06/2024

5 RISTORANTI DA PROVARE IN PROVINCIA DI FOGGIA TRA GUIDA MICHELIN, PRODOTTI DELLA TERRA E PESCE FRESCO 23 Giugno 2024 Nella pr

Post n°32410 pubblicato il 23 Giugno 2024 da forddisseche

5 RISTORANTI DA PROVARE IN PROVINCIA DI FOGGIA TRA GUIDA MICHELIN, PRODOTTI DELLA TERRA E PESCE FRESCO

Nella provincia di Foggia, i ristoranti offrono un’esperienza culinaria che merita di essere scoperta per diversi motivi. La cucina locale è ricca di sapori autentici e ingredienti freschi, provenienti direttamente dalle campagne circostanti.

Tra i piatti tipici, spiccano le orecchiette con cime di rapa un classico della tradizione pugliese, preparato con pasta fatta in casa e verdure locali. Un’altra delizia sono i “pancotti” una zuppa rustica a base di pane raffermo, verdure e olio d’oliva extravergine.

La qualità dei prodotti è un punto di forza: l’olio d’oliva della Daunia, il vino Nero di Troia e il caciocavallo podolico sono solo alcuni degli ingredienti che rendono unica la gastronomia foggiana.

I ristoranti della zona offrono non solo piatti tradizionali, ma anche interpretazioni moderne della cucina locale, utilizzando sempre ingredienti di alta qualità. Scegliere di mangiare in uno di questi ristoranti significa immergersi in un’esperienza sensoriale che celebra la ricchezza e la diversità della tradizione culinaria della provincia di Foggia.

Ecco 5 ristoranti che ti consigliamo di provare in provincia di Foggia

Il ristorante Coquus a Lucera è rinomato per la sua cucina raffinata e innovativa, che unisce tradizione e modernità. Situato nel cuore della città, offre un’esperienza gastronomica unica, con piatti che valorizzano i prodotti locali e di stagione. Il menu, creato con cura dagli chef, propone specialità pugliesi rivisitate con un tocco contemporaneo. L’ambiente elegante e accogliente, insieme alla qualità eccellente dei piatti, rende Coquus una meta imperdibile per gli amanti della buona cucina.

Il ristorante La Fossa del Grano a San Severo è celebre per la sua cucina tradizionale pugliese, arricchita da un tocco moderno. Situato in un ambiente rustico ed elegante, il locale propone un menu basato su ingredienti locali e di alta qualità, come l’olio d’oliva extravergine e il vino Nero di Troia. Con un’atmosfera accogliente e piatti curati nei minimi dettagli, La Fossa del Grano offre un’esperienza culinaria autentica e indimenticabile.

Da Tea Ristorante Sugli Scogli a Peschici offre una splendida esperienza culinaria con vista mozzafiato sul mare. Specializzato in piatti di pesce freschissimo, il ristorante combina la tradizione culinaria pugliese con un’attenzione particolare alla qualità degli ingredienti.

 I sapori autentici, come i frutti di mare e i crostacei, sono esaltati da una preparazione accurata e innovativa. L’atmosfera suggestiva, unita al panorama incantevole, rende ogni visita un’occasione speciale e indimenticabile.

E poi ancora

Il ristorante Scarpetta d’Oro a Mattinata è noto per la sua cucina tradizionale pugliese, caratterizzata da piatti preparati con ingredienti locali e di alta qualità. Situato in un ambiente accogliente e familiare, offre un menu vario che include specialità come le orecchiette con cime di rapa e il caciocavallo podolico. La passione per la gastronomia si riflette in ogni piatto, rendendo Scarpetta d’Oro una meta imperdibile per chi desidera assaporare autentici sapori pugliesi.

Il ristorante Masseria San Salvatore a Vieste offre un’esperienza culinaria autentica in un ambiente storico e affascinante. Situato in una masseria ristrutturata, il ristorante propone piatti tipici della cucina pugliese, preparati con ingredienti freschi e locali. Il menu include specialità come il caciocavallo podolico e l’olio extravergine d’oliva, esaltati da una preparazione attenta e tradizionale. L’atmosfera rustica e accogliente, insieme alla qualità dei piatti, rende Masseria San Salvatore una destinazione imperdibile.

www.viaggiando-italia.it

 
 
 

GUARDIA MEDICA TURISTICA , ORARI E RECAPITI: Lido del sole, Marina di Chieuti, Marina di Lesina, Mattinata, Peschici, Rodi G.co,

Post n°32409 pubblicato il 23 Giugno 2024 da forddisseche

GUARDIA MEDICA TURISTICA , ORARI E RECAPITI: Lido del sole, Marina di Chieuti, Marina di Lesina, Mattinata, Peschici, Rodi G.co, San Menaio, Tremiti, Torre Mileto, Vieste, Zapponeta,

La Guardia Medica Turistica garantisce assistenza sanitaria ai turisti lungo la costa del Gargano. Presente in diverse località, offre orari flessibili e servizi H24 in molte zone. A Lido del Sole, Marina di Lesina, Peschici, San Menaio e Vieste, il servizio è attivo 24 ore su 24. A Marina di Chieuti, Mattinata, Rodi Garganico, Tremiti Isola San Domino, Tremiti Isola San Nicola, Torre Mileto e Zapponeta, gli orari variano ma garantiscono sempre una copertura adeguata. Contattare i numeri forniti per ogni località per ottenere assistenza immediata. Questa rete di supporto è essenziale per garantire la salute e la sicurezza dei turisti in ogni momento.
GUARDIA MEDICA TURISTICA , ORARI E RECAPITI: Lido del sole, Marina di Chieuti, Marina di Lesina, Mattinata, Peschici, Rodi G.co, San Menaio, Tremiti, Torre Mileto, Vieste, Zapponeta,

GUARDIA MEDICA TURISTICA , ORARI E RECAPITI: Lido del sole, Marina di Chieuti, Marina di Lesina, Mattinata, Peschici, Rodi G.co, San Menaio, Tremiti, Torre Mileto, Vieste, Zapponeta,

GUARDIA MEDICA TURISTICA

 

Lido del Sole

Indirizzo: Via delle Dalie, n. 14
Telefono: 0884.968639
Orari: Tutti i giorni H24

Marina di Chieuti

Indirizzo: Via Stella Maris
Telefono: 331.1710333
Orari: Dal lunedì al venerdì, ore 10.00 – 16.00
Sabato, domenica e festivi, ore 10.00 – 18.00

Marina di Lesina

Indirizzo: Viale Mercurio, n. 64
Telefono: 0882.1995280
Orari: Tutti i giorni H24

Mattinata

Indirizzo: Via S. Michele Arcangelo, n.1
Telefono: 0884.551372
Orari: Tutti i giorni, ore 8.00 – 20.00

Peschici

Indirizzo: Via S. Elia, n.1
Telefono: 0884.964576
Orari: Tutti i giorni H24

Rodi Garganico

Indirizzo: C.so Madonna della Libera, n.118
Telefono: 0884.965255
Orari: Tutti i giorni, ore 8.00 – 20.00

San Menaio

Indirizzo: Lungomare Andrea Pazienza
Telefono: 389.0924480
Orari: Tutti i giorni H24

Tremiti Isola San Domino

Indirizzo: Via Matteotti
Telefono: 0882.463752
Orari: Dal lunedì al venerdì, ore 9.00 – 12.00
Prefestivi e festivi, ore 9.00 – 18.30

Tremiti Isola San Nicola

Indirizzo: Via Diomede
Telefono: 0882.463061
Orari: Dal lunedì al venerdì, ore 13.00 – 20.00

Torre Mileto

Indirizzo: Contrada Torre Mileto
Telefono: 334.1147839
Orari: Dal lunedì al venerdì, ore 10.00 – 16.00
Sabato, domenica e festivi, ore 10.00 – 18.00

Vieste

Indirizzo: Località Coppitella
Telefono: 0884.711223
Orari: Tutti i giorni H24

Zapponeta

Indirizzo: Via Manfredonia 2/f
Telefono: 0884.529333
Orari: Dal lunedì al venerdì, ore 10.00 – 16.00
Sabato, domenica e festivi, ore 10.00 – 18.00

 
 
 

TORNA VIESTE ARCHEOFILM PREMIO “VENERE SOSANDRA”. IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI ARCHEOLOGIA ARTE E AMBIENTE 23 Giugno

Post n°32408 pubblicato il 23 Giugno 2024 da forddisseche

TORNA VIESTE ARCHEOFILM PREMIO “VENERE SOSANDRA”. IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI ARCHEOLOGIA ARTE E AMBIENTE

 
 
 

AVVICENDAMENTI E NOMINE NELLE PARROCCHIE E NEGLI UFFICI DI CURIA DAL 1 SETTEMBRE. DON ALESSANDRO ROCCHETTI È IL VICARIO EPISCOPA

Post n°32407 pubblicato il 23 Giugno 2024 da forddisseche

AVVICENDAMENTI E NOMINE NELLE PARROCCHIE E NEGLI UFFICI DI CURIA DAL 1 SETTEMBRE. DON ALESSANDRO ROCCHETTI È IL VICARIO EPISCOPALE TERRITORIALE PER LA VICARIA DI VIESTE

 
 
 

VIESTE/ ESTATE 2024 GLI ORARI DELLE SANTE MESSE 23 Giugno 2024

Post n°32406 pubblicato il 23 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE/ ESTATE 2024 GLI ORARI DELLE SANTE MESSE

 
 
 

VIESTE/ IMPOSTA DI SOGGIORNO: VARIAZIONE DELLA MODALITÀ DI RIVERSAMENTO 23 Giugno 2024

Post n°32405 pubblicato il 23 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE/ IMPOSTA DI SOGGIORNO: VARIAZIONE DELLA MODALITÀ DI RIVERSAMENTO

A partire dal 13.06.2024, l’imposta di soggiorno dovrà essere riversata nelle casse dell’Ente mediante la procedura “Pago PA”. 

Eseguendo l’accesso, nella schermata relativa alla dichiarazione mensile, attraverso il “Pagamento tramite Pago PA”, si potrà procedere al pagamento nelle seguenti modalità:

  • immediatamente all’interno di Stay Tour;
  • stampando il bollettino e pagandolo presso banche, ricevitorie abilitate ecc.

Per le strutture con crediti da compensare, potrà sempre essere utilizzato il modello F24, previa richiesta da inviare al Comune di Vieste a mezzo PEC (protocollo@pec.comune.vieste.fg.it) e successiva specifica autorizzazione da parte dell’Ufficio preposto.

Per qualsivoglia ulteriore chiarimento è possibile contattare la Responsabile del procedimento, Sig.ra Angela Notarangelo, allo 0884 712252.

La Dirigente del Servizio Tributi ed Entrate Patrimoniali
Dott.ssa Sofia Ruggieri

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963