Blog
Un blog creato da Kaos_101 il 23/10/2006

PENITENTIAGITE...

...cronache del nuovo millennio

 
 

SONDAGGIO

PARTECIPA
ALL'ULTIMO
SONDAGGIO
PROPOSTO


CLICCA QUI



 

ULTIME VISITE AL BLOG

soren53aquarius6Kaos_101paolocamurriAssumeThePositionbumpabumtrasilviadgl31alina.grafhowardlovecraftrafbotK_12_rsbaraghilionardodavinci68TheNightManagerPatsydg1
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2009 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 41
 
Adams
immagine
immagine
immagine
Berengo-Gardin
immagine
immagine
Cartier-Bresson
immagine
immagine
Doisneau
immagine



 

Messaggi di Gennaio 2009

Haiku

Post n°282 pubblicato il 10 Gennaio 2009 da Kaos_101
 
Tag: Poesie

...chiacchierando con un'amica mi è tornata la voglia di scrivere qualcosa... ne sono venuti fuori tre haiku sulla neve...eccoli...

Mishima...

...dubbio...

 

Contrasto...

 
 
 

I libri che non lessi...

Post n°281 pubblicato il 04 Gennaio 2009 da Kaos_101
 
Tag: Elenchi

Forse non tutti sanno che... tanti, tanti anni fa, le letture erano per i giovani quello che oggi sembrano essere diventate le griffes.
Non che ai tempi della mia adolescenza l'abbigliamento non rappresentasse un elemento distintivo delle tribù di appartenenza - basti pensare all'eskimo - ma anche e, forse, soprattutto le scelte letterarie connaturavano la collocazione socio/politica di ciascuno.
L'esempio forse più eclatante e divertente è rappresentato dal “Signore degli Anelli” di cui per un'evidente contiguità ideale, si è impossessato la destra, costringendo generazioni di “figli della rivoluzione” a fare a meno del piacere di tale lettura o, in subordine, a negarne la conoscenza.
Non essendo mai stato politicamente schierato, né ideologicamente ortodosso, non sono stato costretto a soggiacere a “direttive di partito” su ciò che fosse politically correct ma, essendo sicuramente spocchioso e poco incline alla mode culturali, ho finito anch'io per farmi condizionare da ciò che gli altri leggevano o, perlomeno, dall'immagine che alcuni libri hanno assunto nella percezione che mi sono fatto di loro.
Sicuramente alcuni di questi romanzi sono pietre miliari della letteratura mondiale, mentre altri, non reggeranno al vaglio della storia; sta di fatto, comunque, che ben difficilmente recupererò ciò che ho lasciato per strada, un po' perchè ho maturato una sorta di rifiuto verso queste letture, un po' perchè alcune di esse avevano senso nel contesto storico in cui sono nate. mentre oggi risulterbbero prive
 della carica “rivoluzionaria” che ebbero al momento della loro pubblicazione.
Probabilmente non fregherà a nessuno, ma ho deciso di cominciare questa nuova annata del mio blog con una sorta di outing, di atto di autoaccusa su queste mie lacune letterarie.

Guerra e pace : è un romanzo che non mi hanno mai interessato e che continuo a trovare al di fuori del mio orizzonte culturale.

L'insostenibile leggerezza dell'essere: tipico esempio di moda culturale. Negli anni '80 citare Kundera era quasi un obbligo sociale: tanto da finire perfino in una canzone di Venditti.

La Noia: lo ammetto Moravia mi è sempre stato cordialmente antipatico, anche, se a ben pensarci, era più il suo entourage a renderlo così odioso.
Ho amato i suoi reportage di viaggio ma la noia proprio non sono riuscito ad affrontarla...sarà forse anche colpa del titolo.

I Buddenbrook: rappresentano il tipico "mattone" della letteratura mitteleuropea. Personalmente di Mann ho letto solo "Morte a Venezia" e mi è bastato.

David Copperfield: non sono sicurissimo di non averlo letto per qualche dovere scolastico, ma se così fosse, ne ho rimosso completamente la memoria. Drammone a tinte fosche dell'età Vittoriana di cui faccio volentieri a meno. Incidentalmente, studi recenti, sembrano smentire la durezza delle condizioni di vita descritte da Dickens.

La Recherce: quando avevo circa 17 anni ero innamorato perso di una ragazzina milanese che se la tirava da morire con le madeleinettes e tutto il folklore Proustiano. Come sempre succede in questi frangenti tentai in tutti i modi di farmi piacere quel libro (o meglio dovrei dire quell'enciclopedia). Alla fine trovai più vantaggioso cambiare fidanzata.

L'uomo ad una dimensione: non è un romanzo, ma rappreenta un punto fermo della cultura del secolo scorso. Essendo molto lontano dalle tesi del libro, mi riproposi di leggerlo per poterlo confutare. Nonostante ritenga di essere dotato di una cultura e di un'intelligenza media, non riuscii mai ad andare oltre pagina 10.

L'Alchimista: so che mi tirerò addosso contumelie a non finire, ma ritengo Coelho uno dei più grandi bluff letterari di questi ultimi anni. I suoi scritti sono un coacervo di ovvietà, buoni propositi, formulette rassicuranti, che me lo rendono inviso sia letterariamente che umanamente parlando.

Sulla Strada: la beat generation aveva senso in america quando ne scriveva Kerouac, ho sempre trovato una forma di scimmiottamento acefalo il voler trasferire una realtà così diversa nella nostra piccola Europa.
Vale la pena di citare Guccini:
era molto bello letto in italiano con nomi americani.
Dice: quella sera partimmo John, Dean ed io sulla vecchia Pontiac del '57 del padre di Dean e facemmo tutta una tirata da Omaha a Tucson.
E poi lo traduci in italiano e in italiano dici: quella sera partimmo sulla vecchia 1100 del babbo di Giuseppe e facemmo tutta una tirata da Piumazzo a S. Anna Pelago!
NON E' LA STESSA COSA!

Il giovane Holden: questo di Salinger è uno di quei romanzi che mi sono perso per strada e che credo avrei dovuto leggere. Temo, però, di essere oramai fuori tempo massimo: il disagio giovanile, purtroppo, non mi compete più.

 
 
 
 

AVVERTENZA

Questo blog non
rappresenta
una testata
giornalistica in quanto
viene aggiornato
senza alcuna
periodicità.
Non può pertanto
considerarsi un
prodotto editoriale
ai sensi della legge
n. 62 del 7.03.2001
ЖЖЖЖЖЖЖЖЖ


 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

Avedon
immagine
immagine
Mapplethorpe
immagine


 

ORKO

Creta


Foliage in Italia



Foliage Pennsylvanya



Ficus a Kandy



Iron Steel NYC


Bimba singalese

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963