lasocietàchecambia - problemi e trasformazioni nel mondo globale
« Precedenti Successivi »
 

Flavio Santi, Tutti vogliono la poesia, purchè non si occupi di politica

Tutti vogliono la poesia, purchè non s'occupi di politicaDA  gli altri di Flavio SantiLa poesia c'è e sta facendo incazzare il Palazzo. Un e-book di poesia dal titolo Calpestare l'oblio, che raccoglie quarantadue testi di trenta tra i principali poeti di oggi(Roberto Roversi, Gianni D'Elia, Alberto Bellocchio, Giuliano Scabia), nato per iniziativa del giovane e battagliero sito…
 

Luis Sepulveda, L'ombra di quel che eravamo

 di Francesco SassoDiamo notizia della recente pubblicazione del romanzo L’ombra di quel che eravamo (Guanda 2009) di Luis Sepúlveda, opera che evidenzia la più viva rappresentazione dei problemi politici e le trasformazioni sociali della vita in Cile, utilizzando in modo ironico e disincantato i meccanismi del poliziesco.Il romanzo si apre con la morte accidentale di un uomo vestito…
 

Claudio Magris, I barbari della porta accanto

 I barbari della porta accantoData di pubblicazione: 30.11.2009Autore: Magris, ClaudioUn nuovo libro del fecondo Gian Antonio Stella, dedicati all'odio per l'Altro che è riemerso tra noi. Corriere della sera, 30 novembre 2009Se tutti fossero come il signor Franz Liebhard, Gian Antonio Stella non avrebbe potuto scrivere il suo libro Negri froci giudei & Co . L’eterna guerra contro l’altro ,…
 

Kelebek, L'immaginario islamofobo

lunedì, 23 novembre 2009Pierfrancesco Prosperi, Gianfranco De Turris e l'immaginario islamofoboGli immaginari sono la cosa più solida con cui ci identifichiamo: finché il cielo non ci cadrà in testa, saremo cattolici, oppure di sinistra, oppure camerati... Toglietemi tutto, ma la mia bandiera no (l'eco pubblicitaria è voluta).Però succede una cosa strana.Gli immaginari vivono strettamente a contatto con il dominio,…
 

Luciano Canfora, Stalin aveva un mito segreto

Stalin aveva un mito segreto che si chiamava Adolf Hitler Conoscere il nemico dall' interno del suo ambiente più riservato; conoscere l' altra verità, quella che non si vede stando da questa parte. È ben noto che l' informazione è l' arma più efficace, ma il caso di cui stiamo per parlare è sui generis: l'…
 

Soldi Blog, Evasione: l'IVA la fa da padrone

 Evasione, l'IVA la fa da padrone!Di Soldiblog  Le chiamano società “cartire”, ossia che esistono solo sulla carta all’unico scopo di far eludere l’IVA tra acquirente e fornitore straniero. Con questo escamotage le imprese che operano al di fuori della legalità possono commercializzare beni di largo consumo a prezzi altamente concorrenziali, grazie al mancato versamento dell’Iva, con…
 

Miguel Martinez, Stragi, strategia della tensione e ruota della fortuna

 Stragi, strategia della tensione e ruota della fortunadi Miguel Martinez - 17/10/2009Fonte: kelebek [ Facciamo emergere alcuni punti dai commenti al mio post di ieri.La discussione si è soffermata in gran parte sulla strage di Bologna: una discussione interessante, ma il mio intento non è quello di rifare la storia delle stragi in Italia, bensì di focalizzare l'attenzione…
 

Mario Domina, La questione maschile

La questione maschile By mdA metà tra il divertito e il seriamente preoccupato per le reazioni a dir poco irritate (e in qualche caso francamente ridicole) di alcuni maschietti al mio precedente post sull’argomento, rilancio con la proposizione di un video che da tempo circola in rete, e che sicuramente molte e (spero) molti hanno già visto. Il corpo…
 

per ridere

 1/10/2009Il cavallo - meccanicoUn uomo sta camminando per una strada di campagna a bordo della sua automobile quando ad un certo punto...puff... poff... puff, il motore si ferma!Si scatena un temporale con tanti tuoni e fulmini.Il tale scende dall'auto, apre il cofano e comincia ad armeggiare intorno al motore.Ad un tratto sente nitidamente una voce…
 

Carlo Gambescia, Pensierino del mattino

da  carlogambesciametapolitics Pensierino del mattino.Antropologica.Esistono tre categorie di uomini:quelli che passano la vita a farsi odiare;quelli che la trascorrono a farsi amare;quelli che restano a guardare gli uni e gli altri..
 

« Precedenti Successivi »