Creato da munza77 il 11/04/2013

AllePorteDel Sole

Bisogna chiamare Mistero soltanto ciò che fa ritenere che qualcuno mantenga qualcosa allo stato di segreto, − rifiuto di dire, di spiegare, di rivelare −. Ma non bisogna designare con questo nome quel che è nascosto soltanto perché manchiamo dei mezzi per conoscerlo o concepirlo − la luce, e quel che essa mostra, non è un mistero per il nato cieco.

 

« Il reality per andare su...Pioggia di stelle cadent... »

Scoperto il primo asteroide del 2014

Post n°68 pubblicato il 04 Gennaio 2014 da munza77
 

L'asteroide 2014 AA (fonte: Catalina Sky Survey, Lunar & Planetary Laboratory, University of Arizona)

Visto poco prima che entrasse nell'atmosfera


E' stato individuato nella notte del primo gennaio, poco prima che entrasse nell'atmosfera: il primo asteroide scoperto nell'anno appena iniziato, chiamato 2014 AA, è un piccolo oggetto dal diametro compreso fra uno e cinque metri ed è stato distrutto nell'impatto.
''Verosimilmente, nessun frammento ha raggiunto il suolo'', osserva l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope e curatore scientifico del Planetario di Roma. ''Tuttavia - aggiunge - questo asteroide è già celebre perchè è soltanto la seconda volta che un oggetto simile viene scoperto poco prima dell'ingresso nell'atmosfera.

''Il primo caso - prosegue - risale al 2008, con l'asteroide 2008 Tc3. Entrambi sono stati scoperti da Richard Kowalski nell'ambito del programma Mout Lemmon Survey, in Arizona''. Sono casi molto diversi dall'asteroide di Chelyabinsk, che nessuno aveva visto avvicinarsi alla Terra.
2014 AA è stato scoperto nella notte del primo gennaio, mentre tutti i telescopi erano puntati verso un altro asteroide, 2013 YL2, che oggi raggiungerà la minima distanza dalla Terra. ''2014 AA stato scoperto intorno alle 7 del mattino italiane del primo gennaio, mentre l'ingresso nell'atmosfera sarebbe avvenuto quasi 24 ore più tardi, con margine di incertezza di circa 10 ore'', dice Masi.

Secondo i primi calcoli, eseguiti da Bill Gray, del Minor Planet Center degli Stati Uniti, e da Steve Chesley, del programma sui Neo (Near-Earth Object) del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa, l'impatto potrebbe essere avvenuto su una regione molto ampia, estesa tra l'America Centrale e la costa orientale dell'Africa. Nel caso improbabile in cui dei frammenti fossero sopravvissuti all'impatto, sarebbero caduti al largo della costa occidentale africana.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
Get the Player Medio Muto widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: munza77
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 60
Prov: EE
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 5
 

ULTIME VISITE AL BLOG

manu_el1970tempo_instabileperry34Castagno_dopPachinoExpresscogonuntitled_8comelunadinonsolopolciconi1Giulyyyyyyrobox81nnvoglioinnamorarmimassaripetrusmisteriosocolbotto0c.catalanos
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963