Tag

 

PERSONAGGI:

FACEBOOK

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 
Creato da: gentechepensa il 08/07/2009
guardare in faccia la realtà senza mentire a se stessi

 

 
« Beppe Grillo sfida le re...Le ronde sì, le ronde no... »

Mentre il G8 č andato liscio come la seta, il mondo si č inondato di sangue... nel silenzio generale

Post n°5 pubblicato il 14 Luglio 2009 da gentechepensa
 
Foto di gentechepensa


Un bel capolavoro mediatico il G8 abbruzzese: gli uomini più potenti del mondo intorno a un tavolo a parlare del futuro, le loro mogli a visitare i luoghi del terremoto. Nessun problema di ordine pubblico. Intanto in Cina e in Iran il sangue scorre con gran naturalezza e i media se ne fregano totalmente.

Non è che si possa pretendere che Berlusoni o Obama attacchino frontalmente le autorità cinesi, bisogna essere realistici. La Cina non è la Serbia (tanto per fare un esempio non casuale) e non si può prendere veramente di petto.

Credo però sia veramente squallido che durante il G8, che è appunto una riunione in cui concentrarsi sul mondo, fatti gravissimi che avvengono nel mondo vengano fatti passare in secondo (o meglio terzo o quarto) dalla nostra stampa.

Qualche attenzione si era concentrata, a dire il vero, sulle manifestazioni iraniane, sulla morte in piazza e sui successivi arresti. Questo prima che iniziasse il G8, poi il buio. La riunione abbruzzese ha catalizzato i riflettori e tutto il resto è stato relegato in quinta pagina o peggio.

In Cina si parla di migliaia di morti. Sono eventi di una notevole gravità e che vanno rimarcati dalla stampa e portati alla conoscenza dell'opinione pubblica internazionale. Gli uiguri non possono certo difendersi da soli dal regime cinese e nemmeno possono sperare che altri si mettano in guerra al loro fianco, come successo quando non era in gioco una potenza del livello cinese. In situazioni come queste, e soprattutto coi mezzi mediatici a disposizione oggi, la loro salvezza può essere la diffusione capillare di quello che sta succedendo in tutto il mondo e l'indignazione dell'opinione pubblica.

Persino un regime forte e antidemocratico come quello cinese deve tener conto dell'opinione pubblica internazionale, anche e soprattutto perchè questa influisce (nonostante tutti i tentativi di impedire che ciò accada) sull'opinione pubblica interna, del cui appoggio ha - almeno in parte - bisogno.

La superficiale naturalezza con cui invece i media hanno trattato il caso è stata come minimo deludente.

Mille foto e servizi sui sorridenti "otto" e relative consorti, poco più di una mezza foto sui non si sa quanti morti dello Xinjiang.

 

(a causa appunto della mancanza di materiale sugli eventi dello Xinjiang, ho messo come foto di richiamo un'immagine tratta dalla voce wikipedia sugli Uiguri: una sorridente ragazza di questa etnia... magari non c'entra molto!)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

ESSERE MODERNOIDI

Il nostro è il pensiero modernoide.

Cosa vuol dire? Sul dizionario non lo troverete, però il concetto esiste e magari riusciremo anche a spiegarvelo...

Del resto, la scarsa presenza in natura del pensiero modernoide è proprio la causa della sua assenza dalle pagine dei dizionari e ciò non rende semplice il compito di spiegare cosa sia!

In sintesi è il saper pensare in modo incondizionato.

Con un esempio grossolano: è saper dire in modo imparziale se un fallo in area è da rigore o meno, a prescindere dalla squadra che si tifa. E' facile farlo se la partita è tra Sudafrica e Gabon... In politica, o nella vita di tutti i giorni è invece molto più difficile, perchè difficilmente siamo del tutto terzi al tema che si tratta.

Come dire: magari è giusto abbassarci lo stipendio se è troppo alto, ma difficilmente potremmo essere dalla parte del governo che ce lo abbassa.

Essere modernoidi è invece saper dire: "sì, me la sono presa in quel posto, mi hanno tolto lo stipendio, ma era giusto così, perchè prima prendevo troppo per quel che facevo". Questo, se davvero prima si prendeva troppo (altrimenti è solo una qualche forma di masochismo...), è un tipico discorso modernoide.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963