Tag

 

PERSONAGGI:

FACEBOOK

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 
Creato da: gentechepensa il 08/07/2009
guardare in faccia la realtà senza mentire a se stessi

 

 
« alzarsi presto è già tro...Mentre il G8 è andato li... »

Beppe Grillo sfida le regole della "non" democrazia e si candida alle primarie del Pd. Ce la potrà fare????

Post n°4 pubblicato il 13 Luglio 2009 da gentechepensa
 

Ieri sera Beppe Grillo ha annunciato dal suo blog l'intenzione a candidarsi alle primarie del Pd. Ma i dirigenti del partito, in passato criticati da Grillo, potrebbero opporsi. A Beppe Grillo, nonostante il suo gran seguito popolare, potrebbe essere impedito di candidarsi. E' questa una democrazia o una partitocrazia?

 

Beppe Grillo ha assicurato che la sua candidatura non è una trovata pubblicitaria, ma un tentativo concreto. Del resto è alla guida di un movimento d'opinione importante, con un seguito di varie migliaia (centinaia di migliaia!) di persone. In Italia però i partiti sono assolutamente liberi di regolamentarsi a loro piacere, quindi anche di darsi - come in effetti fanno - delle regole che non consentano invasioni esterne non gradite. In questo modo, ad una persona non gradita può essere precluso l'accesso alla politica, a meno che non fondi da zero un proprio partito. Il che, con gli sbarramenti e i premi di maggioranza, è comunque un'impresa molto difficile, ma - al di là della difficoltà - spesso inopportuna.

In questo caso è facile identificare nell'elettore scontento del Partito Democratico un potenziale sostenitore di Beppe Grillo. Perciò è abbastanza logico che l'ex comico genovese non voglia creare un partito proprio, ma trovare semplicemente il suo spazio all'interno del più grande movimento politico della sinistra italiana.

Uno dei principi della democrazia è il diritto di ognuno alla vita politica attiva, ma Beppe Grillo potrà esercitare questo elementare diritto?

Le regole del Pd per candidarsi alle primarie prevede che gli aspiranti siano sostenuti da un certo numero di iscritti appartenenti ad almeno cinque diverse circoscrizioni. Regole abbastanza logiche che evitano un numero eccessivo e inutile di candidati.

Esiste però un requisito preliminare. Ovvero l'essere iscritti al partito. E l'iscrizione ad un partito non è libera... Va approvata. Quindi può essere negata.

In conclusione: in un sistema che si muove verso il bipartitismo, non essere graditi ai due grandi partiti, significa avere negato l'accesso alla politica. Questo è esattamente ciò che si definisce partitocrazia. Che non coincide, se non in parte, con la democrazia.


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

ESSERE MODERNOIDI

Il nostro è il pensiero modernoide.

Cosa vuol dire? Sul dizionario non lo troverete, però il concetto esiste e magari riusciremo anche a spiegarvelo...

Del resto, la scarsa presenza in natura del pensiero modernoide è proprio la causa della sua assenza dalle pagine dei dizionari e ciò non rende semplice il compito di spiegare cosa sia!

In sintesi è il saper pensare in modo incondizionato.

Con un esempio grossolano: è saper dire in modo imparziale se un fallo in area è da rigore o meno, a prescindere dalla squadra che si tifa. E' facile farlo se la partita è tra Sudafrica e Gabon... In politica, o nella vita di tutti i giorni è invece molto più difficile, perchè difficilmente siamo del tutto terzi al tema che si tratta.

Come dire: magari è giusto abbassarci lo stipendio se è troppo alto, ma difficilmente potremmo essere dalla parte del governo che ce lo abbassa.

Essere modernoidi è invece saper dire: "sì, me la sono presa in quel posto, mi hanno tolto lo stipendio, ma era giusto così, perchè prima prendevo troppo per quel che facevo". Questo, se davvero prima si prendeva troppo (altrimenti è solo una qualche forma di masochismo...), è un tipico discorso modernoide.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963