Geo-max

Essere non apparire

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 
 

 

Kristina, il più bel "lato B"

Post n°18 pubblicato il 01 Novembre 2007 da geomaxfe

Il sedere perfetto è quello di una 19enne bulgara, incoronata Miss Sloggi

Qui di certo le polemiche sul lato B che tanto hanno infiammato l'edizione passata di Miss Italianon avrebbero trovato terreno fertile. Parliamo infatti del concorso Miss Sloggi, alias Miss Sedere. La finalissima, tenutasi nei giorni scorsi a Monaco di Baviera, ha visto sfidarsi a colpi di chiappe perfette (non tutte) oltre 40 finalisti. La vincitrice è la 19enne bulgara Kristina Dimitrova, che oltre alla fascia di reginetta si è assicurata un contratto da modella e un premio di 10mila euro. Poco altro da dire, resta solo da guardare: LE FOTO. (Libero News)

 
 
 

Buon Halloween a tutti!

Post n°17 pubblicato il 31 Ottobre 2007 da geomaxfe

 
 
 

La Rete e la legge sull'editoria

Post n°16 pubblicato il 29 Ottobre 2007 da geomaxfe

La difficoltà di regolamentare il web

Articolo tratto da Lavoce.info

Il disegno di legge sulla riforma dell’editoria presentato nel Consiglio dei ministri del 12 ottobre ha suscitato in pochissimo tempo un diffuso allarme legato principalmente agli obblighi di registrazione e alla conseguente applicazione della disciplina sulla diffamazione ai molti prodotti e siti del mondo Internet. In modo efficace quanto strumentale, l’immagine che si è diffusa è quella di una manovra per imbavagliare i blog, primo tra tutti il "blog per eccellenza" di questi ultimi tempi, quello promosso e gestito da Beppe Grillo.

Il governo è intervenuto a più riprese attraverso il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Levi per chiarire le intenzioni del disegno di legge. Ribadendo che le nuove misure vogliono uniformare il trattamento per le pubblicazioni tradizionali e quelle che utilizzano unicamente il supporto della rete, senza tuttavia volere estendere obblighi e controlli al variegato mondo di Internet.
All’Autorità delle comunicazioni, in sede attuativa, l’arduo compito di tracciare i confini tra pubblicazioni professionali via Internet e blog.
Conviene dividere il commento a questa vicenda in due punti. È giustificato l’obiettivo di estendere la regolamentazione e gli obblighi di obiettività anche all’attività editoriale via Internet? È la cura proposta adatta, o rischia di debordare in una serie di oneri nel migliore dei casi inutili e nel peggiore forieri di un controllo eccessivo?

La diffamazione a mezzo stampa

La materia della diffamazione a mezzo stampa è un elemento delicato nella regolamentazione del mondo delle informazioni. È intesa a garantire i soggetti da informazioni inesatte o calunniose, e trova la sua giustificazione ultima nell’impossibilità dei soggetti calunniati di accedere, almeno con uguale evidenza, ai mezzi di informazione in modo da ottenere una rettifica. Così come si motiva per il fatto che la semplice rettifica in molti casi non può cancellare gli effetti negativi della notizia iniziale. Questo vale per la reputazione delle persone così come per gli effetti che determinate notizie possono avere sui mercati.

Da questo punto di vista il mondo di Internet sembrerebbe offrire una possibilità di entrata più semplice e meno costosa per quanti volessero diffondere in rete delle rettifiche rispetto a notizie inesatte o false: rispetto al mondo dell’informazione tradizionale, le barriere all’entrata su Internet sono infatti molto più basse in termini di costi, infrastrutture e know-how. In fondo, si potrebbe obiettare, il ministro Mastella dispone di un proprio blog con cui rispondere alle critiche rivoltegli da altri blog. Ma le barriere all’entrata non sono tuttavia assenti. Né occorre dimenticare che il semplice accesso alla rete non equivale alla capacità di raggiungere il pubblico di quanti hanno raccolto la notizia falsa. Un sito che si è oramai guadagnato un ampio pubblico di fedeli internetnauti è in grado di raggiungere una audience molto ampia, che solo in minima parte sarebbe raggiungibile da chi volesse diffondere la smentita.
Esistono altri incentivi che possono limitare l’uso distorto di Internet per diffondere notizie non vere? Il meccanismo fondamentale, che ad esempio governa un sito come lavoce.info è quello della reputazione dei propri membri. Reputazione custodita attraverso la politica di trasparenza del sito e attraverso le regole interne che richiedono di non intervenire laddove vi sia un conflitto di interessi, ad esempio derivante da incarichi istituzionali temporaneamente rivestiti da qualche redattore. Reputazione che spiega la pronta smentita che la redazione de lavoce.info ha inviato al quotidiano La Repubblica quando Eugenio Scalfari ha sostenuto un forte pregiudizio nei commenti sulla politica di bilancio del governo Prodi rispetto al governo Berlusconi.

La reputazione non è un toccasana

Ma la reputazione non è un toccasana generale. Può essere uno strumento potente per chi, come lavoce.info, pur svolgendo un ruolo continuativo di informazione, è promosso da persone che hanno in gioco essenzialmente solo la propria credibilità professionale. È stata probabilmente un elemento importante nel costruire la popolarità del blog di Beppe Grillo, tra i primi a individuare, spesso in anticipo sulle inchieste della magistratura, fenomeni patologici del mondo della finanza.
Un sito gioca la propria credibilità ogni giorno attraverso l’esattezza delle informazioni che diffonde. Quando i propri lettori chiedono al sito esattezza e non partigianeria. Ma l’autocontrollo indotto dalla reputazione in gioco inizia a essere meno efficace quando cambia la natura del pubblico raggiunto, o quando mutano le ragioni dell’identificazione del lettore con il proprio sito preferito. Un sito partigiano che si rivolge a un pubblico partigiano non vede in gioco la propria reputazione per il fatto di diffondere notizie inesatte, così come molti giornali apertamente schierati con una parte politica non vedono diminuire la reputazione, ma semmai accrescere le ragioni di fedeltà, quando diffondono notizie distorte o anche false a sfavore della parte politica avversa. In questo senso la reputazione di per sé non è sufficiente a garantire trasparenza e correttezza dell’informazione quando altri siano gli interessi in gioco nel mezzo di informazione e nei propri lettori.  
Il problema della asimmetria tra potenziale calunniato e potenziale calunniatore quindi rimane anche nel mondo di Internet, un fallimento del mercato che può giustificare un intervento pubblico di regolamentazione.   

Difficile regolare Internet

Ma qui si entra nel secondo aspetto, relativo alla possibilità di individuare una cura che non peggiori la situazione. Il problema in questo senso sta tutto nell’estrema difficoltà di regolare per legge un mondo variegato e in continua mutazione come quello di Internet, dove coesistono moltissimi format e contenuti differenti, e dove occorrerebbe tracciare il confine per individuare quali dovrebbero essere soggetti a regolamentazione e quali non dovrebbero esserlo. Non è da questo punto di vista il format l’unico elemento che conta: un blog come quello di Grillo svolge un ruolo di informazione del tutto analogo a un mezzo di informazione, data l’ampiezza del pubblico raggiunto e dei temi trattati. Ma dal punto di vista del format non è molto diverso dai blog amatoriali. Prodotti editoriali su Internet possono avere impatto, frequenza di aggiornamento, copertura di temi molto diversi, rendendo i problemi sopra discussi rilevanti o meno.
La retromarcia e le molte precisazioni che il governo ha diffuso dopo l’iniziale presentazione del disegno di legge confermano come sia estremamente arduo provare a regolare una materia di questo genere. E come sia raccomandabile una linea estremamente cautelativa nell’estendere al mondo di Internet quei controlli e garanzie attuate nel più tradizionale mondo dell’informazione.

Michele Polo

 
 
 

Salsiccia e fagioli

Post n°15 pubblicato il 29 Ottobre 2007 da geomaxfe

Ciao gente sabato scorso abbiamo organizzato una stupenda cenetta a casa di un'amica con il solito gruppetto casinaro. Merito questa volta va alle ragazze per aver preparato una cena buonissima, in particolare alla padrona di casa, che con il secondo a base di salsiccia e fagioli ha veramente deliziato tutti.

 Ovviamente bevuto il caffè e il solito limoncino ci siamo buttati in chiacchera, divertendoci a commentare foto di vacanze fino alle 2 del mattino. Veramente una bella serata.

Saranno gli anni che passano ma ultimamente apprezzo molto di più serate come queste, una bella cena tra amici delle buone chiacchere, piuttosto che andare sempre a ballare nei soliti locali dove si è quasi costretti a divertirsi, anche se ogni tanto è sicuramente bello andarci.

Alla prossima.

 
 
 

Ombralonga - Treviso

Post n°14 pubblicato il 24 Ottobre 2007 da geomaxfe

Ciao a tutti domenica 21 ottobre sono andato con i soliti amici di baldoria, per il secondo anno consecutivo alla famosa Ombralonga a Treviso, appuntamento ormai immancabile!! Per chi non lo sapesse è la fiera del vino trevisana, una celebrazione che coinvolge tutta la cittadina e che vede arrivare gente ormai da tutto il nord italia, veramente bellissima!!

Abbiamo passato una giornata veramente fantastica, infatti visto l'esperienza dell'anno scorso abbiamo deciso di andare in treno che da Ferrara ci impiega circa 2 ore di viaggio, ma conviene assolutamente visto le condizioni non proprio lucide di quando si prende la strada del ritorno a casa.

Quest'anno c'è stata veramente un'affluenza impressionante di persone forse anche dovuto alla bellissima giornata di sole, comunque consiglio a tutti di andarci almeno una volta, merita veramente.

Ciao alla prossima 

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: geomaxfe
Data di creazione: 18/12/2006
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

geomaxfeninokenya1coda1234hallokitty83bora850merly20071972debypiero2005fulvio.alfaranounamamma1eagle1961fius90herrdukamavtommycardosoefigli
 

ULTIMI COMMENTI

Fatti desiderare...e comunque è vero col passare degli anni...
Inviato da: clarkentj
il 10/03/2008 alle 18:12
 
Un solo commento: AHIA!!!
Inviato da: s_85
il 19/02/2008 alle 17:21
 
E IO PAGO ^^
Inviato da: la_fata_di_roma
il 01/12/2007 alle 14:30
 
Ho un pessimo lato B io. Anche se mi impegno...
Inviato da: CornFlakes_Girl
il 04/11/2007 alle 12:31
 
Buon giorno...sto dormendo sulla sedia...
Inviato da: principessa2780
il 25/10/2007 alle 09:41
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963