Blog
Un blog creato da giulia_770.it il 15/01/2008

A R T E

.... e arte....

 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

QuartoProvvisorioje_est_un_autregiulia_770.itsumi90speedy.72metro.nomoverdefataamorino11acquasalata111Oneloneswordsmanvento_acquaAladdin4JasmineClide71acer.250
 
 

GIULIA...

 Alcune foto sono reperite sul web, se l'autore le riconosce come sue, basta chiederlo e verranno rimosse al più presto...

Grazie! G/G


 

 

« L'Aquila, precipita un ...Alla scoperta di una bel... »

Il Giorno della Memoria, 72 anni dopo: per non dimenticare lʼorrore della Shoah

Post n°5787 pubblicato il 25 Gennaio 2017 da giulia_770.it

Circa settemila prigionieri vengono liberati dal campo di concentramento di Auschwitz: era il 27 gennaio 1945 e il mondo conobbe lʼorrore dellʼOlocausto

Il Giorno della Memoria, 71 anni dopo: per non dimenticare l'orrore della Shoah

Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria. Un'occasione per commemorare tutte le vittime della Shoah e per non dimenticare l'orrore delle stragi e delle leggi razziali. Sono passati 72 anni da quel giorno del 1945 in cui i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz si aprirono per mostrare al mondo gli orrori dell'Olocausto. Le truppe sovietiche della Prima Armata del Fronte Ucraino liberarono circa settemila prigionieri ancora in vita

Il Giorno della Memoria, 71 anni dopo: per non dimenticare l'orrore della Shoah.

La liberazione del campo di Auschwitz, seguita nell'aprile del 1945 da quelle di Dachau e Buchenwald, ha mostrato al mondo intero gli orrori del genocidio nazista e dello sterminio del popolo ebraico, ancora vivissimi nei racconti dei testimoni sopravvissuti e negli strumenti di tortura e morte utilizzati nei lager. Circa due settimane prima dell'apertura dei cancelli, i nazisti operarono un'ultima terribile "marcia della morte", nella quale condussero verso Auschwitz tutti i prigionieri ancora vivi. Molti di loro morirono lungo il percorso.

Il Giorno della Memoria, 71 anni dopo: per non dimenticare l'orrore della Shoah

....A Milano è possibile visitare il Binario 21.. da cui sono partiti i treni per i campi di sterminio nazisti, oggi trasformato in Memoriale della Shoah..

cliccate qui :http://www.memorialeshoah.it/italiano/index.html
Commenti al Post:
mi_piaci15
mi_piaci15 il 25/01/17 alle 10:55 via WEB
Un treno per Auschwitz... Un treno arriva, è carico di bimbi, felici che il viaggio interminabile è finito.... E cantano gioiosi giocando nella neve. Sorridendo gli aguzzini li accarezzano, li portano alle docce. Son mille; bimbi ignari, voci bianche, celestiali. In tre ore mille bimbi sono morti. Ricci d'oro in mezzo al fango e nell'aria, i suoni delle risa, i sorrisi dentro al fumo.... La morte, sparpagliata a piene mani sopra i corpi martoriati. Sulle teste dei bambini che cantavano. L'uomo, e il pozzo più profondo in cui è caduto..... La neve, cade lieve sull'eccidio e non lo copre. (Liberamente tratto da un racconto di un sopravvissuto)
 
 
giulia_770.it
giulia_770.it il 25/01/17 alle 11:58 via WEB
Ciao Roby, uno dei libri più commoventi che ho letto un po'di anni fa in merito è stato il- Diario (1941-1943) di Etty Hillesum. La testimonianza di una giovane donna, di profonda umanità, carica di speranza, sensibilità e compassione, compassione che estende ai suoi aguzzini.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Francesco il 25/01/17 alle 11:38 via WEB
Prenderò in considerazione la giornata della memoria solo ed esclusivamente quando verranno ricordati tutti gli eccidi e non uno solo - Altrimenti per me sarà una giornata come le altre.
 
 
giulia_770.it
giulia_770.it il 25/01/17 alle 11:56 via WEB
Commemorare una tragedia nn significa ignorarne altre, in ogni luogo ci sono stati stermini e distruzioni... e' bene parlarne ricordarli, anche associare i fatti, così funziona la nostra mente nn credi? Forse impossibile parlare di tutto insieme senza rischiare di banalizzare...nn si può sminuire quel che è accaduto, il piano di sterminio razionale ad essere l'aspetto più agghiacciante di quel che è accaduto.
 
   
angela.lv
angela.lv il 25/01/17 alle 12:03 via WEB
Hai ragione, dobbiamo ricordare, ricordare, ricordare e sempre ricordare perché quello che è successo rischia di essere rimosso perché è la manifestazione dell' assolutezza del male. Non ci togliete la speranza che non possa succedere mai più, in nessuna parte del mondo su nessun individuo o moltitudine di popoli.
 
     
mi_piaci15
mi_piaci15 il 25/01/17 alle 12:17 via WEB
Francesco... oggi ricordo 900 mila italiani nei lager n4zisti e un gruppo ben nutrito di intellettuali, politici, imprenditori, scienziati che nel 1938 firmarono le Leggi R4zziali, documento scritto in italiano, la MIA lingua. Documento di una società che ha mandato a morire i cittadini italiani, i MIEI concittadini....
 
     
Utente non iscritto alla Community di Libero
Francesco il 25/01/17 alle 12:41 via WEB
Io combatto solo perchè tutti abbiano uguale diritto di memoria, e quando dico tutti lo faccio con la T maiuscola.
 
     
samuele_bandi
samuele_bandi il 25/01/17 alle 12:46 via WEB
Ma spiegami tu perché ti urta così tanto che sia stata istituita una giornata per ricordare lo sterminio di più di 6 milioni di persone, questo secondo tè significa dimenticare il resto delle atrocità che avvengono nel mondo? Il fatto è che la cosa che rode è che la maggior parte di queste persone fossero di religione ebraica e poco importa la loro nazionalità (cittadini, sottolineo cittadini, italiani, francesi, polacchi, tedeschi, greci, ungheresi, olandesi, belgi, russi, romeni, bulgari, yugoslavi), erano ebrei e quindi degni solo di farsi massacrare e soprattutto in silenzio, come di fatto è avvenuto, perché quello di tacere è l'unico diritto che gli è stato riconosciuto fin dai tempi più remoti, o sei davvero convinto che la persecuzione degli ebrei sia fenomeno relativamente recente?.
 
     
agnese_740
agnese_740 il 25/01/17 alle 12:54 via WEB
Ciao Sam, hai abbia centrato il punto. Leggo sempre più spesso di persone sensibili al tema palestinese (per non parlare di tutte le altre popolazioni massacrate), come se chi china il capo di fronte alla Shoah, non provasse dolore per tutti gli altri. Penso come te, che il problema sia di carattere ideologico e di coscienza. La Shoah, è un dramma tutto europeo, perché mentre Germania e Italia hanno promulgato le leggi razziali, le democrazie occidentali tacevano e non per paura. Il punto cone ha detto tu è proprio la negazione delle responsabilità, non si vuole accettare che noi italiani ci siamo dentro.
 
     
simona_780car
simona_780car il 27/01/17 alle 10:35 via WEB
Non basta un giorno della memoria! Ne servirebbero 365 ogni anno per sempre! Perché pare che ancora non abbiamo capito niente di niente.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
sonodipassaggio il 25/01/17 alle 13:01 via WEB
Vorrei ricordare Primo Levi, uscito vivo da Auschwitz ma così ferito profondamente che, uomo colto, razionale, chimico, scrittore di successo, a 68 anni si uccise.
 
gianbrandi
gianbrandi il 25/01/17 alle 13:07 via WEB
Io sono stato ad Auschwitz ,bisogna visitarlo per capire come hanno sofferto quelle persone .
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Laura il 25/01/17 alle 13:11 via WEB
Faticoso ricordare per i sopravvissuti, ma molto difficile riferire anche per noi semplici visitatori di un campo di sterminio. occorre e bisogna ricordare.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
quipercaso il 25/01/17 alle 13:38 via WEB
E' giusto ricordare...la maggior parte dei giovani oggi non sa' minimamente cosa sia stato quel periodo ne' lo comprende ,cosi' imbevuti di quella cultura di "distrazione di massa" che pervade specialmente la societa' italiana.Ogni generazione, se non adeguatamente stimolata, tende a dimenticare gli errori e gli orrori del passato, ogni epoca e' un mondo nuovo, dove tutto puo' succedere, specialmente se non vi e' piu' la memoria di cio' che e' stato.. Siamo cosi' sicuri che certe cose non possano piu'succedere ? Che certi personaggi approffittando del populismo dilagante e dei non-valori attuali non possano riaffacciarsi al mondo ? Hitler con cio' che rappresenta, e' morto...o sta soltando riposando ?
 
anitadil_it
anitadil_it il 25/01/17 alle 13:41 via WEB
I tuoi interrogativi sono legittimi per cui la memoria va sempre rinfrescata specie in questo "vuotismo" intellettuale che impera ai giorni nostri....
 
mimma_serena
mimma_serena il 25/01/17 alle 13:49 via WEB
Mi sono sempre chiesta quale sia il momento (ed il modo) giusto per mostrare ai figli di quali orrori sanno essere capaci alcuni rappresentanti della nostra stessa specie… Non l'ho ancora trovato… ricordo ancora quando ho visto il primo documentario sull'olocausto. Ancora oggi quelle immagini sono ancora nella mia mente...
 
 
kandy_77
kandy_77 il 26/01/17 alle 11:32 via WEB
Mimma i tuoi figli sono ancora piccoli.. ma più avanti ti consigli di andare al binario 21..
 
   
nottestellarev
nottestellarev il 27/01/17 alle 14:21 via WEB
Ringrazio il mio ex professore di italiano della 1^media per aver voluto che leggessimo "Se questo è un uomo". Spero che quando mio figlio un giorno uscirà da scuola mi dica che vuole/deve leggerlo.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Marco il 25/01/17 alle 13:52 via WEB
E' terribile da dire ma sono proprio quelle immagini terribili che le ritornano per farle capire e ricordare quale immensa tragedia sia stata e che non deve ripetersi. Anch'io ho provato e provo le stesse cose, ne avevo 12 quando le ho viste, ma per crescere, alle volte, è meglio soffrire subito, cosicchè ci si guardi bene dal commettere anche blandamente simili efferatezze.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Carlo il 26/01/17 alle 10:58 via WEB
Trasuda storia questo binario 21 ... Con guida preparata é, ovviamente, ancora più toccante ma se siete soli le emozioni non mancano comunque. La "storia" é ahimè più che nota (anche se pare l'uomo continui a ripetere gli stessi errori, ma questa è una mia considerazione) ... Consigliatissima visita.
 
filippo_781.it
filippo_781.it il 26/01/17 alle 11:01 via WEB
Al di sotto dei binari ferroviari della stazione centrale di Milano, lontano da occhi indiscreti, centinaia di deportati (perlopiù ebrei) venivano caricati a forza su vagoni merci, diretti ai campi di concentramento, di sterminio o a quelli di raccolta e smistamento! Un luogo sostanzialmente rimasto integro, rappresenta un luogo di memoria, per rendere omaggio alle vittime...per non dimenticare"! E' impressionante quanto quei "pochi metri" ancora parlino e come siano in grado di far rimanere senza parole! Quel binario.....i vagoni originali..... La prima domenica del mese, organizzano visite guidate. La visita alla quale ho partecipato e' durata 2 ore. Una guida preparatissima e appassionata. Consiglio di arrivare con i mezzi pubblici. Non riesco neanche a immaginare cosa possano aver provato tutte quelle povere persone....noi possiamo solamente ricordarli, rispettarli e fare in modo di portare avanti la loro memoria! Se appena potete andate!
 
camile73_cb
camile73_cb il 26/01/17 alle 11:04 via WEB
La visita è toccante, una visita guidata aggiunge molto. Da scoprire e far scoprire.
 
mah_40.it
mah_40.it il 26/01/17 alle 11:13 via WEB
La visita al memoriale e la sintesi è nelle parole di mio figlio di 10 anni: "ma perché gli altri non hanno fatto niente per fermare Hitler e queste cose?". Indifferenza è la parola che ti accompagna all'entrata e che deve far riflettere. Testimonianze video toccanti, documenti angoscianti e i vagoni da carro bestiame...
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Gisella il 26/01/17 alle 11:20 via WEB
Non conoscevo la storia del binario 21 e ne sono rimasta profondamente toccata, consiglio a tutti di vedere questo museo, per non farci dimenticare.
 
marcoste_it
marcoste_it il 26/01/17 alle 11:22 via WEB
l'unico luogo rimasto intatto in Europa. Si possono vedere i carri merci dell'epoca originariamente adibiti al trasporto della posta che invece venivano stipati di persone, 50 80 per ognuno, senza possibilità di sedersi sdraiarsi o altro, senza finestre solo qualche fessura, muniti solo di sette gallette una per ogni giorno di viaggio. E' una visita molto toccante che porta alla riflessione. Da qui sono partite 774 persone ne sono tornate solo 22.
 
kandy_77
kandy_77 il 26/01/17 alle 11:33 via WEB
Per non dimenticare é giusto vedere questo museo almeno una volta nella vita. Tristezza e commozione per una delle cose più brutte fatte dall'uomo.
 
giulia_770.it
giulia_770.it il 26/01/17 alle 11:48 via WEB
Fa parte della storia italiana,e non ne possiamo esserne fieri. la visita e' guidata e fornisce spiegazioni inoltre proiettano filmati, una tappa obbligatoria per conoscere la Shoah che ha colpito anche il nostro paese.
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Martina il 27/01/17 alle 09:37 via WEB
Non è cambiato niente negli anni.... La storia non ci ha insegnato nulla
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Franco il 27/01/17 alle 09:49 via WEB
se non buttate nel dimenticatoio queste storie...sarà sempre vivo il desiderio di vendetta e l'odio non finirà mai. Basta con queste ricorrenze...ci avete rotto il cazzo...noi vogliamo dimenticare.
 
 
giulia_770.it
giulia_770.it il 27/01/17 alle 09:52 via WEB
Lei vuole dimenticare..mi scusi parli per Lei o per caso appartiene ad una associazione ....nemmeno i malati di Alzheimer lo potranno dimenticare se lo hanno vissuto.
 
   
simona_780car
simona_780car il 27/01/17 alle 10:32 via WEB
Franco studiare la storia no?
 
     
Utente non iscritto alla Community di Libero
sonodipassaggio il 27/01/17 alle 11:09 via WEB
Lasciate perdere Franco ragazze...Certo, che quando si parla di ebrei, i commenti diventano spesso ignobili, senza senso della storia, carichi di odio. Una perfetta disinformazione ha bruciato le sinapsi di molta gente. La giornata della memoria è l'occasione vera, non per proclamare beati e innocenti, ma per dare uno sguardo sull'umanità e un monito. . Per favore, un buon silenzio Franco Ti farebbe anche bene, mentre potresti meditare su questo tema; soprattutto informarvi senza pregiudizio e odio nel cuore.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Enza il 27/01/17 alle 10:27 via WEB
L'odio razziale sembrava una cosa superata e invece ci stiamo ripiombando. Speriamo in futuro di non arrivare ad eccessi simili.
 
 
simona_780car
simona_780car il 27/01/17 alle 10:31 via WEB
Ed anche allora, se mai quel giorno arriverà, sarà bene ricordare.
 
simona_780car
simona_780car il 27/01/17 alle 10:36 via WEB
Leggete anche questo articolo : http://espresso.repubblica.it/visioni/2017/01/17/news/irena-che-salvava-i-bambini-del-ghetto-di-varsavia-1.293618?ref=fbpe&refresh_ce
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Silvia il 27/01/17 alle 10:55 via WEB
Ricordare anche l'esodo dei nostri italiani dal Istria e Dalmazia...... grazie ai sotterfugi di guerra.... le foibe..... i campi profughi......
 
gas.o0
gas.o0 il 27/01/17 alle 11:08 via WEB
Non solo shoah...
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Emma il 27/01/17 alle 11:42 via WEB
Ovvio non solo ..questa e una data che serva a ricordare tutti i crimini della grande guerra... e altre verranno cmq ricordate come le stragi mussulmane in francia e in germania..
 
modi_1973
modi_1973 il 27/01/17 alle 11:57 via WEB
Purtroppo, a oltre settant' anni dalla sua scoperta "ufficiale", e dalla patente diffusione di foto, filmati, e testimonianze sull' Olocausto, non si è ancora raggiunta la pacifica unanimità su quanto è avvenuto, e sulle inequivocabili responsabilità di quanti lo hanno reso possibile, con i loro comportamenti attivi , ma anche -e sono tentato di dire, soprattutto- omissivi e passivi. Auguriamoci almeno che quelle vite spezzate possano servire a che altre tragedie così terribili e spietate Non si ripetano mai piu'.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Adriana il 27/01/17 alle 12:04 via WEB
Ricordiamo anche le foibe spesso dimenticate .
 
 
kandy_77
kandy_77 il 27/01/17 alle 12:17 via WEB
Non mi pare che nessuno dimentichi le foibe, ma mi chiedo perché parlare di foibe nella giornata della memoria che ricorda le vittime ebree del nazismo, o Adriana nel giorno della memoria delle foibe va in giro a ricordare gli ebrei? (cmq.il 10 febbraio e' la giornata per ricordare)
 
hatterinavampira
hatterinavampira il 27/01/17 alle 12:17 via WEB
L'altra sera una ragazza dell'est europa mi ha detto : gli italiani all'estero fanno solo danni (detto con tono beffardo con intento di supremazia della sua razza). Io innervosita le ho risposto : e voi?, cosa fate qui in italia? ed è rimasta zitta, poi ho aggiunto, : se ognuno di noi stesse nel suo paese non ci sarebbero problemi. La mia frase intendeva dire che nessun popolo ha il diritto di malgiudicarne un'altro perchè nessuno dei popoli terrestri e immacolato! Cosa centra questo col giorno della memoria? Centra perchè ancora oggi le razze lottano tra loro e non si placano le diatribe perchè manca il rispetto. Infine, gli ebrei sono stati ingiustamente massacrati come oggi vengono ingiustamente invasi i palestinesi dagli ebrei. Nel mondo ancora oggi accadono schifezze e nessuno ha intenzione di fermarle. Notizia fresca fresca, Trump stà per costruire il muro barriera col Messico... Ricordare dunque a cosa serve??? In ultimo una storia poco nota avvenuta nel 2005 nella corea del nord il lager del campo 14. Leggere per rendersi conto che forse in corea hanno addiritura superato l'orrore della shoa. Prosit.
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Cosimo il 27/01/17 alle 13:50 via WEB
Le vittime di lager di ieri costruiscono i muri oggi per ghettizzare gli altri. Il vecchio socialnazionalista fu clamorosamente eletto ed ebbe per anni il sostegno del popolo. Trump dice che comanda lui. Si sente di comandare e ordina al Messico di pagare un muro che vuole lui; a parte il comportamento da bimbominchia del presidente usa, giustamente già mandato a quel paese dal diretto interessato messicano, rimane il fatto che vuole costruire il muro perché in Messico sono poveri e vanno negli usa per migliorare la propria condizione... e ciò al biondo non va bene. EPPURE i ricchi agiati USA mangiano le risorse naturali di mezzo mondo (praticamente ovunque da Messico, sud America, Africa, Medio Oriente) e hanno costruito la loro ricchezza sfruttando quella degli altri... ma vogliono il muro per tenere lontani i messicani (poveri, brutti e violentatori di donne made in usa). Ci vedo razzismo e ghettizzazione... . odio e stupidità li semina trump... il muro lo vuole lui mica tutti gli altri
 
   
hatterinavampira
hatterinavampira il 27/01/17 alle 15:12 via WEB
Sig.r Cosimo, non mi sono dilungata sul muro di Trump solo per problemi con la connessione. Mai detto che sono favorevole al muro Usa/Messico. Intendevo dire che nell'era moderna, uno come Trump che crede che gli Usa siano l'emblema della democrazia da copiare per gli altri paesi è invece un' ipocrisia poichè gli Usa sono dittatori travestiti da democratici...e anche a loro Hitler ha fatto comodo. Per concludere, dato che viviamo in un'mondo ipocrita, anche la commemorazione è ipocrita, specifico, non per le vittime ma per chi ne strumentalizza la vicenda. Tutto chiaro mo? Saluti.
 
enjoy70dgl
enjoy70dgl il 27/01/17 alle 12:26 via WEB
La cosa che mi spaventa, oltre all'indignazione che provo ogni qual volta guardo filmati e leggo storie di tutte quelle povere persone trucidate e massacrate, è che la Germania, ahimè, ancora detta legge in Europa.
 
corrado_com
corrado_com il 27/01/17 alle 12:26 via WEB
Bisognerebbe istituire un giorno della memoria per ogni grande pagina buia della storia. È giusto ricordare l'Olocausto, ma non dobbiamo dimenticare gli altri genocidi che hanno caratterizzato la storia umana! E pensare anche, che in questo momento storico siamo messi molto male...troppe le pressioni sociali, troppa la paura, il timore di essere sopraffatti da una "primavera" musulmana estremista che spazzi via tutto. I leader forti ci vogliono, per contrapporsi ad un nemico antico ed ingestibile. E la politica adottata dall'UE non sta giovando alle nazioni, ma solo al dissenso e ad alimentare l'odio. Tutte queste vite che arrivano, e quelle spezzate, che non giungeranno mai a destinazione, sono vittime anch'esse. E per queste vite, l'UE ha le mani sporche di sangue! Per soldi!! Perchè l'accoglienza smodata non è umanità. È un traffico!!! Quindi pensiamo... Miglioramenti non ne sono stati fatti negli anni...l'uomo è sempre più corrotto e corruttibile!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Piero il 27/01/17 alle 13:32 via WEB
Trovo sempre più curioso celebrare il giorno della memoria per commemorare la fine atroce di milioni di persone 70 anni fa mentre metà della popolazione attuale inveisce contro altri milioni di disperati che cercano salvezza. Da giorno della memoria forse bisognerebbe chiamarlo giorno dell'ipocrisia.
 
manu78_it
manu78_it il 27/01/17 alle 13:38 via WEB
Giornata della Memoria: ma per la maggioranza della popolazione terrestre il concetto di “Umanità” e di “Essere Umano” è praticamente sconosciuto, per questo ancora oggi nel mondo esiste la schiavitù, la povertà/fame, le guerre/razzismo/sessismo/violenze/tortura… il concetto di umanità è dato per sottinteso, invece si dovrebbe insegnare anche questo ai bambini/ragazzi, anche nelle scuole con l’Educazione all’Umanità, e spiegare che anche una sola vita umana ha un valore inestimabile... Non deve neanche passare per la mente di uccidere, violentare, torturare, sfruttare, picchiare, insultare, umiliare, discriminare, un altro essere umano…
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Luisa il 27/01/17 alle 14:25 via WEB
Secondo voi, riusciremo mai a ricordare la Shoah come una tragedia indipendente da chi l'ha compiuta e da chi l'ha subìta? Riusciremo mai a farne una memoria collettiva ed un monito universale, anzichè un oggetto di strumentalizzazione politica da parte del sionismo e dei suoi servi? Riusciremo mai a compiere questo progresso?
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Giuseppe il 27/01/17 alle 14:37 via WEB
Con tutto rispetto per la giornata della memoria, ma visto in che mondo stiamo vivendo anno 2017 dove esistono ancora più ferocemente genocidio di interi Popoli, guerre e stragi di civili inermi, terrorismo e quant'altro. Proporrei ogni anno di ricordarci in che Mondo stiamo vivendo? e cosa possiamo fare tutti uniti per migliorarlo e viverci senza più queste atrocità?. È il miglior modo per ricordare le atrocità del nazismo, perché noi oggi stiamo facendo di peggio, nonostante abbiamo un istruzione e una tecnologia maggiori di 80 anni fa.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

Chiedo a chiunque passi di qua di mantenere un tono basso, qui non si urla nè si offende nessuno. Ogni vostro pensiero è ben accetto, come ogni critica, ma sempre nel rispetto reciproco.

Grazie!

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963