Creato da Happy_Mema il 22/11/2008

La bussola d'oro

viaggi di una tartaruga

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Happy_Mema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 39
Prov: RM
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

I MIEI BLOG AMICI

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« B&b a Milanoaggiornamento post n° 27... »

Sirmione

Post n°28 pubblicato il 09 Marzo 2011 da Happy_Mema

sunset cut

 

Sirmione (Sirmiù in dialetto bresciano[1]) è un comune della provincia di Brescia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso Lago di Garda.

Sirmione è una cittadina a forte vocazione turistica: le importanti vestigia romane e medioevali rappresentano un'importante meta di turismo culturale.

 

Antico insediamento umano, con tracce di antropizzazione risalenti fino al neolitico (V millennio a.C.), è diventato centro urbano rilevante durante l'età romana (I secolo a.C.).

A partire dal V secolo d.C. diviene area fortificata e di controllo dei commerci tra Verona e Brescia. Nel corso del tardo Medioevo, sotto il controllo di Verona, divenne un'importante piazzaforte scaligera, soprattutto per via della sua posizione strategica e della sua facile difendibilità; è a questo periodo che risale la costruzione del Castello Scaligero, costituito tra il 1277 e il 1278, nel punto più stretto della penisola, immediatamente prima dell'allargamento del promontorio.

La conquista scaligera di Sirmione avvenuta nel 1273 si era conclusa con la condanna al rogo dei suoi abitanti (all'incirca 200), una delle esecuzioni di massa più atroci della Storia italiana. Si trattava difatti di comunità aderente all'eresia catara, gli Scaligeri per fare cosa gradita al Papato, li consegnarono al Tribunale dell'inquisizione di Viterbo, che accertatane l'opzione religiosa emise la sua orribile condanna, non risparmando né donne, né bambini.

Nel 1405 la cittadina di Sirmione, passò sotto il controllo della repubblica di Venezia

 

All'interno del comune di Sirmione, sulla punta del promontorio della penisola, si ritrova la più ampia ed importante villa signorile romana dell'Italia Settentrionale, detta le "Grotte di Catullo", edificata tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C.

La grande abitazione è così chiamata perché il veneziano Marin Sanudo (1466-1536), visitando Sirmione, la ritenne, romanticamente ma erroneamente, la casa sirmionese del poeta latino Catullo. In realtà il poeta possedeva certamente una casa a Sirmione, ma non vi sono fonti che specifichino ove fosse situata.

Estesa su un'area di quasi 2 ettari, con imponenti fondazioni scavate nella roccia del promontorio, l'enorme costruzione su tre livelli è andata in parziale rovina fin dal III secolo d.C. 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ULTIME VISITE AL BLOG

ioguadagnoliner1ck1apungi1950Sky_EagleHappy_Memaalbdonnikatyjoscrittoreoccasionalecarl3tt084chiarasanydiletta.castelligiuliachbortolimauroLaGre
 

ULTIMI COMMENTI

 


 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963