Creato da Happy_Mema il 22/11/2008

La bussola d'oro

viaggi di una tartaruga

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Happy_Mema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 39
Prov: RM
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

I MIEI BLOG AMICI

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

aggiornamento post n° 27: b&b milano

Post n°29 pubblicato il 29 Marzo 2011 da Happy_Mema

Tornata domenica dal mio rapidissimo weekend a Milano... ho trovato solo ora un attimo di tempo per fermarmi e scrivere dell'ultimo b&b in cui sono approdata... e ahimé questa volta la recensione non è delle migliori.

Il B&b Pop-house si è rivelato abbastanza scadente (a mio avviso) per varie motivazioni. Facciamo un elenco con annesse spiegazioni che faccio prima:

 

  • Ho scritto più volte ai proprietari del b&b, via mail, per avere notizie se fosse o meno arrivato il mio bonifico di prenotazione della camera e per confermare l'orario di arrivo (come da loro richiesto) nei giorni che hanno preceduto il mio arrivo, ma - pur richiedendola espressamente - non ho mai ricevuto risposta; 
  • entrando nel b&b dall'esterno il locale sembra ampio, ma abbiamo trovato problemi addirittura a chiudere la porta d'ingresso poiché era molto più ampia dello spazio vivibile del corridoio... quindi toccava aprire, andare 2-3 metri avanti, poggiare le borse, tornare indietro e chiudere;
  • la camera che avevamo prenotato era al 2° piano... la scala per arrivarvi è a chiocciola, e fino lì niente di male, se non fosse che il disimpegno è assolutamente microscopico per salire con le borse (a mala pena ci passa una persona normale... di traverso)... quindi Luca è dovuto salire su prima di me che gli ho passato le borse una alla volta dal fondo della scala; 
  • arrivati in camera abbiamo dato un'occhiata e aperto il bagno... sorpresa: doccia immensa, grande lavabo, wc ok, ma...... mancava qualcosa... il bidet... cosa decisamente poco gradevole. 
  • Le prese di corrente della camera da letto (e credo anche di tutte le altre) sono TUTTE piccole, quindi abbiamo dovuto chiedere se avessero delle riduzioni da poter applicare per poter usare il phon (che mi ero portata da casa);
  • ci è stato dato "in dotazione" un solo asciugamano della grandezza di un telo da mani (inutile per la doccia)... meno male che ce li eravamo portati da casa!
  • Si può dire che poteva essere un pochino più pulito... Mi è caduto un orecchino sotto al letto, ho guardato per riprenderlo ed ho trovato un bel po' di polvere e lanicce, nel bagno invece c'era il termosifone tubolare a parete con delle gocce nerastre non ben definite (miste ad altra polvere)
  • I proprietari non si sono minimamente curati di chiederci i documenti (come dovrebbero fare di regola) e non ci hanno rilasciato normale ricevuta; ci hanno semplicemente chiesto di lasciare il rimanente del pagamento in una busta bianca in una buca della posta messa nella saletta comune al piano terra.  

Voto:4.50

Insomma c'è da dire che sinceramente potevo trovare di meglio... il lato positivo è che era esageratamente vicino alla metropolitana che arrivava in centro ed al locale dove si è tenuto il concerto sabato sera. 

Devo dire che Milano comunque non è una città adatta a me... preferisco decisamente luoghi più piccoli e caratteristici...

H&M

vetrata

 
 
 

Sirmione

Post n°28 pubblicato il 09 Marzo 2011 da Happy_Mema

sunset cut

 

Sirmione (Sirmiù in dialetto bresciano[1]) è un comune della provincia di Brescia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso Lago di Garda.

Sirmione è una cittadina a forte vocazione turistica: le importanti vestigia romane e medioevali rappresentano un'importante meta di turismo culturale.

 

Antico insediamento umano, con tracce di antropizzazione risalenti fino al neolitico (V millennio a.C.), è diventato centro urbano rilevante durante l'età romana (I secolo a.C.).

A partire dal V secolo d.C. diviene area fortificata e di controllo dei commerci tra Verona e Brescia. Nel corso del tardo Medioevo, sotto il controllo di Verona, divenne un'importante piazzaforte scaligera, soprattutto per via della sua posizione strategica e della sua facile difendibilità; è a questo periodo che risale la costruzione del Castello Scaligero, costituito tra il 1277 e il 1278, nel punto più stretto della penisola, immediatamente prima dell'allargamento del promontorio.

La conquista scaligera di Sirmione avvenuta nel 1273 si era conclusa con la condanna al rogo dei suoi abitanti (all'incirca 200), una delle esecuzioni di massa più atroci della Storia italiana. Si trattava difatti di comunità aderente all'eresia catara, gli Scaligeri per fare cosa gradita al Papato, li consegnarono al Tribunale dell'inquisizione di Viterbo, che accertatane l'opzione religiosa emise la sua orribile condanna, non risparmando né donne, né bambini.

Nel 1405 la cittadina di Sirmione, passò sotto il controllo della repubblica di Venezia

 

All'interno del comune di Sirmione, sulla punta del promontorio della penisola, si ritrova la più ampia ed importante villa signorile romana dell'Italia Settentrionale, detta le "Grotte di Catullo", edificata tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C.

La grande abitazione è così chiamata perché il veneziano Marin Sanudo (1466-1536), visitando Sirmione, la ritenne, romanticamente ma erroneamente, la casa sirmionese del poeta latino Catullo. In realtà il poeta possedeva certamente una casa a Sirmione, ma non vi sono fonti che specifichino ove fosse situata.

Estesa su un'area di quasi 2 ettari, con imponenti fondazioni scavate nella roccia del promontorio, l'enorme costruzione su tre livelli è andata in parziale rovina fin dal III secolo d.C. 

 
 
 

B&b a Milano

Post n°27 pubblicato il 28 Febbraio 2011 da Happy_Mema
 

E' un po' che non scrivo qui in effetti... ma è anche vero che purtroppo i miei viaggi sono di molto diminuiti ultimamente a causa di vari fattori. 

Per fortuna a fine marzo mi aspetta una gitarella uscita fuori dal nulla. Destinazione: Milano. Siamo venuti a conoscenza del fatto che un gruppo metal che piace molto a tutta la comitiva mia e di L. si esibirà a Milano come unica data italiana a fine marzo... presa la palla al balzo abbiamo prenotato i biglietti del concerto... l'unico problema si è rivelato il trovare un posto per la notte che soddisfacesse le nostre esigenze (che non sono molte ma ben definite). I prezzi c'è da dire che sono un bel po' più altini degli standard a cui siamo abituati, ma... come si dice... di necessità virtù! e dopo richieste di una marea di preventivi, dopo email non risposte e prezzi esorbitanti... sono riuscita a trovare finalmente il posticino che fa per noi! Un b&b molto carino in zona Metro Maciachini, quindi ottima posizione per raggiungere in metro il centro storico e (incredibile!) a solo 3 km dal locale dove sarà il concerto. 

Appena saputo il preventivo non ho aspettato un attimo ed ho prenotato subito; ero sinceramente stanca di cercare e sopratutto era stato il prezzo più basso dei vari sondati. Da notare: quasi tutti i b&b che avevo trovato avevano camere che non godevano di bagno privato, ma di bagno comune... sinceramente non sono molto esigente quanto a sistemazione, ma se c'è una cosa che con il tempo ho sempre più tenuto in considerazione sono i servizi privati per camera. Al b&b dove ho prenotato ci sono 3 camere in totale, di cui 2 al 1° piano con bagno in comune, ed una al 2° piano con bagno privato. Ho immaginato subito che venisse un po' di più delle altre 2 camere, ma la differenza è stata soltanto di 5€, il che mi ha rincuorata. 

Il b&b si chiama POP-HOUSE ed ha un design molto anni '70. Quindi ricapitolando: la camera mi è stata riservata (per 2 persone) a 75€ a notte completa di bagno privato, uso cucina per la colazione e wi-fi con accesso libero. 

Di solito riesco a trovare b&b con prezzi inferiori (intorno ai 60-65€ a notte al massimo), ma questa volta mi è stato impossibile... forse anche a causa del poco tempo a disposizione. 

Al mio ritorno vi dirò comunque l'esperienza e vedrete voi se potrà esservi utile!

H&M

p.s. vi posto qui sotto le foto del b&b e della stanza che dovremmo occupare noi a fine mese!

 
 
 

gubbio part. 2

Post n°26 pubblicato il 31 Dicembre 2010 da Happy_Mema

Una mesata va avevo detto che sarei andata a Gubbio e, beh... alla fine ci sono andata. L'agriturismo L'Aurora si è ri velato un posto davvero riposante. Si trova a 9 km dal centro di Gubbio, tra grandi boschi e vallate. Devo ammettere che se fossi andata in estate probabilmente non sarei più venuta via! I mini appartamenti sono confortevoli, ed hanno il riscaldamento autonomo (cosa ottima se siete freddolosi). L'appartamento che è stato riservato a noi aveva il tinello con angolo cottura e poi camera da letto con bagno. C'è da dire che nel tinello c'era anche un divano letto, quindi se avessimo detto ad amici di venire a trovarci non ci sarebbero stati problemi di posto. I padroni di casa si sono rivelati gentilissimi e disponibilissimi.

Unica sfortuna è stata trovare tempo orrendo tutta la settimana! pioggia a non finire e freddo. 

interessanti sono state le "escursioni":

  • gubbio
  • perugia
  • anghiari
  • sansepolcro
  • città di castello
  • urbino (a un'ora di macchina soltanto!!!)
  • todi
  • il parco archeologico di Carsulae (sulla via del ritorno vicino san gemini)
questo (sotto) è stato il tempo tutta la settimana...

Gubbio by night - Piazza Grande

 
 
 

Ristorante "Il Gallo Nero" - Siena

Post n°25 pubblicato il 10 Novembre 2010 da Happy_Mema
 

Ormai Siena è diventata per me la mia seconda casa. E' un po' come se mi avesse adottata, e per questo la adoro. Ogni volta riesco a scoprire qualcosa di nuovo e di interessante.

Sabato sera è stata una serata importante per me e Luca; gli ho organizzato una cena a sorpresa con i suoi/nostri amici più cari per festeggiare la sua iscrizione all'albo degli avvocati (ha passato l'ultimo esame, l'orale, venerdì pomeriggio). Era tanto che ci tenevo a provare un posticino tra i più "in" della città, del quale sentivo parlare da molto. Così ho preso in mano il telefono ed ho prenotato al Gallo Nero un tavolo per 13 persone (che poi in realtà sono diventate 11). 

 Il Gallo Nero è un ristorante che propone principalmente cucina della tradizione toscana, senese e medievale. Si possono scegliere i piatti singolarmente dal menù oppure sono già pronti dei menù da degustazione con varie "tematiche". Ogni venerdì viene riproposto il "banchetto medievale" e spesso vengono organizzate anche lezioni di cucina (previa prenotazione per la giornata). IMPORTANTE: per chi ha problemi di celiachia hanno anche un ottimo menù senza glutine. 

I prezzi si orientano dai 18€ ai 25€ a persona (dipende anche dai vini o dai menù che scegliete. 

Sabato sera noi eravamo in 11 ed abbiamo preso antipasto di affettati misti e formaggi e crostini neri, un primo a testa, dolce, acqua, vino, caffè. Da calcolare che 2 persone hanno preso il menù da 25€. Dividendo fra tutti indistintamente abbiamo speso circa 26€ a testa. I secondi non li abbiamo presi perché eravamo letteralmente satolli!

La nostra comitiva si è trovata benissimo! per me è da consigliare, anche perché il locale stesso è molto suggestivo!

H&M

 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ioguadagnoliner1ck1apungi1950Sky_EagleHappy_Memaalbdonnikatyjoscrittoreoccasionalecarl3tt084chiarasanydiletta.castelligiuliachbortolimauroLaGre
 

ULTIMI COMMENTI

 


 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963