danza orientale

danza meravigliosa ... dal fascino esotico...danza e dintorni...

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: gemmaromano88
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 35
Prov: NA
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

amal.khalifalucadavbenesserenaturalecsartidudabmatteo.ninnogebrochenes_herzrossybgstefyraopuffa47psicologiaforensemonicadelpapatosolini.beppinoartemisya0nails3
 

ULTIMI COMMENTI

 

MATA HARI......

Post n°40 pubblicato il 03 Gennaio 2009 da gemmaromano88

 

 LA DANZA è IL GRANDE AMORE CHE TI FARA' SORRIDERE NELLE GIORNAT BUIE,

DIMENTICARE I PROBLEMI IN QUEI POCHI ATTIMI DI VIBRANTI EMOZIONI,

PIANGERE E COMMUOVERE NELLE SUE MAGICHE SUGGESTIONI,

ESPRIMERE CON IL CORPO QUELLO CHE IL CUORE NON RIESCE A DIRE,

FEDELE SPECCHIO DELL' ANIMA

NON T TRADIRA' MAI.

LA DANZA è UNA POESIA INCUI OGNI PAROLA è MOVIMENTO.

MATA HARI.

 
 
 

tocchi  ....

Post n°39 pubblicato il 29 Dicembre 2008 da gemmaromano88

 

 PER QUESTO POST  MI SONO RIFERTA AL SITO DI PERCUSSIONI ARABE A CURA DEL SIGNOR STOLFO.WWW.PERCUSSIONIARABE.IT .

LA scrittura ritmica viene annotata con parole onomatopeiche, la cui pronuncia richiama cioè il suono cui si riferisce.

I principali suoni delle percussioni arabe sono il DUM (battito di timbrica bassa) ed il TAK, battito di timbrica acuta, fondamentali per riconoscere un ritmo.

Non mancano, però, altri tocchi di secondaria importanza:

KA o ES - battito di timbrica uguale al TAK, ma eseguito con la mano secondaria.

SAK ( o PA, SLAP...)- accento forte eseguito con la mano principale.

TU- Suono medio basso un po tappato eseguito come un TAK ma più verso il centro della pelle. 

GRAB - suono simile al SAK ma sordo, cupo e pressato, eseguito con la mano principale a dita aperte.

POP - accento molto acuto, ottenuto con il dito anulare della mano secondaria, mentre la mano primaria dà un effetto pressato sul centro della pelle del tamburo; cambiando la posizione di quest'ultima mano si può ottenere l'effetto di suoni glissati.

DUBLEKA - suono delle acciaccature date da due KA molto ravvicinati, eseguito con il dito medio e indice della mano secondaria.

SPRAY- rullio delle dita della mano principale sul centro della pelle del tamburo.

ES - è la pausa, ma a volte viene suonato con un KA per riempire e variare una sequenza ritmica.

 

Esistono due principali metodi di impostazione sugli strumenti a percussione nel Mondo Arabo: tecnica Egizia e tecnica Turca .

 

Esiste un altro stile tipico nei paesi Persiani, dove troviamo percussionisti eseguire degli accenti forti e rulli velocissimi, ottenuti con una tecnica chiamata appunto “Teheran”. Si producono così battiti chiamati PELENG, ossia accenti acuti ottenuti con gli schiocchi delle dita, ed altri detti RIZ, ossia rullate utilizzando tutte e dieci le dita.

 

 

Dato che questi strumenti sono di derivazione popolare, i nomi dei tocchi e dei suoni

cambiano a seconda del Paese di origine.  Questo vale anche per il nome degli strumenti stessi. Ad esempio in alcuni Paesi arabi il il Tar è nominato Duff, Riqq è inteso per il Duff ed il Duff per il Bandir, creando confusione agli occidentali. 

Pertanto, ho ritenuto opportuno scegliere i nomi che più si adattano alla lingua italiana per la lettura ed il solfeggio ritmico

 
 
 

ALCUNI RITMI ARABI

Post n°38 pubblicato il 29 Dicembre 2008 da gemmaromano88

 

Per una danzatrice è molto importante saper riconoscere i vari ritmi della musica araba, poiché, essenzialmente, la danza del ventre è soprattutto improvvisazione e ad ogni ritmo vanno associati vari tipi di movimenti e vari stili.

Tra i ritmi più utilizzati ricordiamo:

  • Ritmo Maqsoum,un ritmo a 4/4, caratterizzato dal susseguirsi di battute di suono acuto(tak) e il suono grave(dum) e suono sordo (sak). La cui struttura base è dum-sak-sak-dum-sak le pause (es) fra dum e sak vengono riempite con i tak, in diversi modi (in base al percussionista e/o alla zona di provenienza).
  • Ritmo Malfouf, ritmo a 2/4 che solitamente accompagna l'entrata in scena della danzatrice.
  • Ritmo Fallahi, è un ritmo a 4/4 tipico dei contadini che lavoravano nei campi, è molto veloce e viene spesso accompagnato da passi bilanciati dei fianchi.
  • Ritmo Baladi(4/4), che significa "mia terra"o "mio paese", è un ritmo popolare e viene accompagnato da alcuni movimenti di base della raqs sharqi, ma molto più marcati.
  • Ritmo Saidi, è un ritmo a 4/4 originario dell'alto Egitto e viene utilizzato per la danza col bastone.
  • Ritmo Karachi, è un ritmo di 2/4 originario di altre zone del nord-africa. È un ritmo veloce molto utilizzato nella musica popolare più moderna.
  • Ritmo Ayoup, è un ritmo 2/4, la cui velocita d'esecuzione è in genere variabile, inizia lentamente per accelerare sempre di più, si usa anche in alcune cerimonie come lo zaar.

 
 
 

la visione negativa della danza del ventre nel passato

Post n°37 pubblicato il 29 Dicembre 2008 da gemmaromano88

DA SEMPRE C è STATA UNA VISIONE NEGATIVA O  SBAGLIATA DELLA DANZA ORIENTALE...... ANCHE NEL PASSATO.....

Durante la Campagna d'Egitto di Napoleone, i soldati francesi vennero a contatto con questa danza: provenendo da una società relativamente puritana, il corpo scoperto delle danzatrici veniva percepito come un potente afrodisiaco. Nell'Inghilterra all'epoca questa danza era considerata azione del demonio: il sinuoso ancheggiare del bacino delle danzatrici venne erroneamente associato come invito alla prostituzione. È da questo motivo, ancora oggi associato alla danza, che dipende il termine "danza del ventre".

PURTROPPO QUESTA è SOLO UN PICCOLO DOCUMENTO...   INVECE LA DANZA  HA SIGNIFICATI E ORIGINI PROFONDE

Si pensa che l'origine di questa danza si trovi nei riti di fertilità, associata sia alla religione che all'esoterismo. In senso stretto, il termine indica la danza classica orientale che si è sviluppata nelle corti principesche del Medio-Oriente. In un senso più vasto, può indicare tutte le forme che si conoscono al giorno d'oggi.

ALEPHRA.

 
 
 

buone feste

Post n°36 pubblicato il 12 Dicembre 2008 da gemmaromano88

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: gemmaromano88
Data di creazione: 02/09/2008
 
 

" PREMIO IMPRONTA"

 

                                                        premio ricevuto da okki verdi

 

 ImageChef.com - Custom comment codes for MySpace, Hi5, Friendster and more 

premio blog brillante da artakama

da artakama   

 
 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963