Creato da: hermesgemini1 il 02/01/2009
poesia, arte, letteratura

I miei link preferiti

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

cassetta2hokaihermesgemini1DONNADISTRADAEssehbiNues.scall.me.Ishmaelfrancescoleondalberochristie_malryantropoeticoperladilunaviolagiovanni80_7moschettiere62Kimi.777
 

Ultimi commenti

Mi serviva una giacca così ho cercato nell'armadio....
Inviato da: cassetta2
il 27/05/2020 alle 10:04
 
scintille infinite, si bellissimo...
Inviato da: hermesgemini1
il 13/08/2015 alle 01:31
 
Scintille d'infinito .. bellissimo
Inviato da: Nues.s
il 12/08/2015 alle 17:15
 
Amo i riflessi che sanno scolpire le parole. Se sanno...
Inviato da: Nues.s
il 19/08/2014 alle 18:24
 
come il tuo pensiero, un battito d'ali...
Inviato da: hermesgemini1
il 19/08/2014 alle 13:09
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« IL PIRATARIUNIONE DI CONDOMINIO »

L'ORIGINE DI ME STESSO (MEDITERRANEO)

Post n°27 pubblicato il 25 Giugno 2011 da hermesgemini1

L’ORIGINE DI ME STESSO– cap. 1

Maia: la dea della fecondità

Vengo dall’acqua del Mediterraneo e dalla terra della Magna Grecia. Maia era la nostra dea qualche secolo fa. Durante le Majume, di solito verso giugno, andavamo con i nostri maschi sulle rive del fiume. Facevamo l’amore e poi tutti nell’acqua, con canti e balli giù a purificarci.

Altre dee femmine erano Dione e Kora

 

 

 

L’ORIGINE DI ME STESSO- cap. 2

Il giardino degli Esperidi

Nel giardino delle Esperidi si raccoglievano i cedri, il frutto più prezioso del paradiso terrestre. Questo giardino pare si localizzasse di fronte al Mediterraneo in Italia, dove il clima era particolarmente favorevole. Caldo d’estate freddo d’inverno, ma in media mite e con un cielo talmente vicino agli occhi da perdersi nel suo colore blu in giornate particolarmente favorevoli. Pare che Re Artù e la fata Morgana abitassero da quelle parti, nell’Ausonia: l’antica Italia. Catone mi diceva che il nome Italia significa “Isola della rugiada Divina”.

 

 

L’ORIGINE DI ME STESSO cap. 3 

 La fata Morgana

Alla fata più importante e potente di tutti i tempi capitò di innamorarsi di un giovane calabrese. Più che amore era una più che legittima passione, visto che il ragazzo in questione era veramente bello, quasi l’espressione fisica di quei luoghi. Pelle ambrata come la terra color oro, baciata dal sole estivo. Occhi neri come le olive che venivano raccolti con fatica, e difatti in quegli occhi profondissimi c’era il sudore e la fatica di quelle terre soggiogate. Alto come le querce o gli abeti delle foreste secolari, impossibili da spezzare. Capelli lucidi e fortissimi, come le sete che si coltivavano nelle case dei “setieri”. La fata sapeva che come tutte le storie di passioni folli e lucidi allo stesso tempo poteva durare il tempo di un battito di ciglia.  Un miraggio d’amore. La città di Reggio vive quel miraggio quando il cielo e il mare sono immobili e i paesi della Sicilia si specchiano nel mare e sembrano così vicini che sembra di potere distinguere le persone.

 

Maria Fabbricatore

racconti brevi in rivista Ellin Selae n°74 (2005)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963