Creato da LAVITAINROSA il 20/09/2007
ANCORA DI ROSA O DI AZZURRO IL MIO MONDO!
 
 



 

 

 


 



 

 

 

 

 

« Messaggio #12 »

UNA CURIOSITA'! MA SARA' VERO?

Post n°11 pubblicato il 26 Settembre 2007 da LAVITAINROSA

Tre piante in pillole per avere figli
Una arriva dai 4000 metri delle Ande, le altre due dall'Amazzonia
Articolo tratto da "La nuova Metropoli" del 15 luglio 2004

Torino - Cè un medico, a Torino, che realizza i sogni. Non quelli dei malati terminali, che magari sanno di avere un tumore e si aggrappano inutilmente alla vita con tutte le loro forze: per loro ci vorrebbe un miracolo e i miracoli, si sa, non sono di questo mondo.
Lui realizza i sogni di tante coppie che vorrebbero sentirsi chiamare papà e mamma ma non riescono ad avere figli, passano da uno specialista all'altro ma alla fine si sentono dire sempre la stessa frase, che suona come una condanna: "Rassegnatevi, è impossibile. L'unica strada, per voi, è l'adozione".
E invece non è l'unica strada: il prof. Giovanni Menaldo è già riuscito a far nascere 120 bimbi che, senza le sue tecniche innovative, non sarebbero mai nati. In fondo, è un po' come se fossero anche figli suoi. Su una parete del centro in cui lavora, in via Michelangelo Buonarroti 3/c, ha appeso un collage di foto di quei bimbi, arrivati in questo mondo grazie a lui per rendere felici coppie che ormai stavano perdendo la speranza, o l'avevano già persa del tutto.
Un mago? Una specie di stregone? Niente di tutto questo. Il prof. Menaldo (52 anni, sposato con Nancy, 31 una splendida peruviana che gli fa anche da assistente) è direttore del l'Istituto di Medicina della Riproduzione di Torino e docente di Tecnologie biomediche all'Università di Milano: un medico di chiara fama, insomma. Vanno a trovarlo ormai da tutta Italia e da mezza Europa, ha pazienti che arrivano persino dalla Nuova Zelanda. Si presentano da lui in due e, quasi sempre, quando la cura finisce stanno per diventare tre. Se non è un miracolo, poco ci manca.
Ma qual è il suo segreto? Il primo aiuto viene dalla natura, cioè da tre piante: la maca, innanzitutto, che si trova sulle Ande peruviane, sopra i quattromila metri, e poi la dracontium loretense e il camu-camu, che arrivano dall'Amazzonia. "sono piante - spiega il Prof. Menaldo - che hanno proprietà stupefacenti. Il loro estratti, somministrati sotto forma di capsule polarizzate, possono risolvere molti problemi sia all'aspirante papà che all'aspirante mamma. Cominciamo a parlare dell'aspirante papà, visto che se un figlio non arriva sette volte su dieci dipende proprio da lui. Gli spermatozoi possono essere deboli, o dotati di una scarsa motilità: per questi motivi non hanno la forza, per così dire, di raggiungere l'obiettivo. Gli estratti di queste piante li rinforza e ne aumenta notevolmente il potere fecondante. La terapia dura tre mesi: tre capsule al giorno, nessun effetto collaterale."
"Nella donna- prosegue il prof. Menaldo- gli estratti di queste piante stimolano i follicoli a produrre ovociti maturi". Naturalmente, le piante da sole non basterebbero: "La mia metodologia è completata dall'inseminazione intratubarica, anziché da quella uterina: gli spermatozoi più attivi vengono introdotti direttamente nelle tube, dove avviene l'incontro con gli ovociti.
E' ovvio che questo tipo di inseminazione non si può neppure tentare se la donna ha entrambe le tube occluse, oppure se l'uomo non raggiunge neppure il milione di spermatozoi, visto che la media è intorno ai cinquanta milioni."
Se il primo tentativo non ha successo, se ne fa un secondo: e nel settanta per cento dei casi si ottiene la gravidanza, che viene poi portata a termine senza particolare problemi. Molte volte sono riuscite ad avere un figlio anche donne che avevano abbondantemente superato i quarant'anni. Persino loro, che pur di sentirsi chiamare mamma sarebbero state disposte ad accettare un donatore esterno, hanno coronato il loro sogno grazie al prof. Menaldo.
Ma ascoltiamo una testimonianza diretta. Barbara Verza, una signora di Vigevano, era affetta da una patologia chiamata amenorrea primaria, cioè era totalmente priva di mestruazioni: nessuna possibilità, quindi , di portare avanti una gravidanza, ma neppure di restare incinta. Racconta: "Ma io e mio marito eravamo decisi a percorrere ogni strada possibile, prima di arrenderci. Finii persino in una clinica milanese in cui cercarono di curarmi, per quasi un mese, con dosi di ormoni da cavallo: dodici fiale al giorno, un'enormità. Niente da fare neppure così, mi sembrava di continuare a sbattere la testa contro un muro, ero demoralizzata, mi sentivo sconfitta. Poi mi rivolsi al prof. Menaldo. E' nato Saul, sono felice". E' la felicità che solo il sorriso di un bimbo può dare.
Una vittoria tira l'altra, come le ciliegie, ed il prof. Menaldo è già arrivato a 120 e non ha lacuna intenzione di fermarsi, perché ogni bimbo che nasce e una gioia in più che riesce a dare, è un piccolo miracolo in più che riesce a fare. Per quei 120 bambini è un secondo papà col camice bianco.

La "maca" è anche una pianta afrodisiaca
La prima pianta che il prof. Menaldo ha usato per i suoi pazienti è la maca, della specie "lepidium meyenii walp peruvanum". Si trova sulle Ande peruviane, normalmente sopra i quattromila metri. La maca è nota da secoli per la sua proprietà di aumentare la fertilità negli animali e nell'uomo. E' chiamata "pianta della vita", ma anche "pianta della felicità", perché ha notevoli effetti afrodisiaci. Gli inca la consideravano un dono degli dei e la usavano anche per i pagamenti, come confermano antichi registri coloniali spagnoli. Più piante di maca riuscivi a trovare, a quei tempi, e più venivi considerato ricco.
Il prof. Menaldo, convinto che esistessero altre piante con caratteristiche simili, ne ha studiate poi diverse amazzoniche e ne ha trovate due che, unite alla maca, hanno dato tassi di gravidanza eccezionali: sono la dracontium loretense e il camu-camu. Gli estratti di queste tre piante vengono somministrati ai pazienti sotto forma di capsule polarizzate. Possono essere utili sia all'uomo, che magari ha spermatozoi deboli o con scarsa motilità, sia alla donna.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/hoho/trackback.php?msg=3320318

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
raven.sas
raven.sas il 28/09/07 alle 21:53 via WEB
chissà se è vero...ma "la nuova metropoli" che tipo di giornale è?ciao ciao
(Rispondi)
 
relazionidiaiuto
relazionidiaiuto il 08/12/12 alle 22:29 via WEB
Salve Moltissimi complimenti per il blog colgo l'occasione per farvi tanti auguri, A presto, il team di Relazioni di aiuto
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

Tag

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

danielecauderaNnnnBbavvmoraruclaudiacosta1972topatooalefollsavino.slhereIam6agenzia.edilcasaso_so_sodeliapelusododo2007dbrunat10stefania.brighentisonia.sinapi
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

ALCUNE DOMANDE

Che dimensioni ha oggi il problema della sterilità?
La sterilità di coppia ha una prevalenza di circa il 15% in Italia e in Europa, per cui una coppia su sette ha difficoltà a raggiungere una gravidanza. Si parla di sterilità quando la coppia non ottiene la gravidanza dopo 1-2 anni di rapporti liberi.

Dopo quanto tempo è opportuno che la coppia si rivolga ad uno specialista?
Dopo due anni se la coppia è di giovane età e non vi sono fattori di rischio, dopo un anno o meno se l'età della donna è superiore ai 35 anni o in presenza di fattori di rischio (pregressa malattia infiammatoria pelvica, storia di endometriosi o pregressi interventi di chirurgia addominale).

Quali sono le cause più frequenti di sterilità per la coppia?
Circa un 40% della sterilità è legato al fattore maschile, il 50% al fattore femminile e in un 10% si tratta di sterilità inspiegata. All'interno della sterilità femminile un 40% è legato ad alterazioni ormonali o anomalie dell'ovulazione, un 25-35% a fattore tubarico, un 15% ad endometriosi e per il resto a cause inspiegate.

Quali i risultati finora ottenuti in questo che, mi sembra di capire, sia un aspetto preponderante della sterilità femminile?
Una donna su tre di quelle inviate all'unità chirurgica ha ottenuto la gravidanza. Alcune di esse hanno concepito anche più di una volta a riprova dell'effetto duraturo del trattamento chirurgico.

Qual è il tasso di gravidanza su tutta la casistica trattata?
Abbiamo riscontrato finora un tasso di gravidanza pari al 25%, vale a dire una donna su quattro ha ottenuto la gravidanza. È un risultato molto incoraggiante considerando l'approccio esclusivamente naturale al problema.

Vige ancora una vecchia mentalità per cui gli uomini sono più restii delle donne a sottoporsi a eventuali trattamenti quando si tratta d'infertilità?
In realtà no. Inizialmente gli esami riguardano i due componenti della coppia in egual misura: si effettuano preliminarmente tanto il controllo dell'ovulazione femminile che quello del liquido seminale. Se si trova un problema nell'uomo s'interviene e, dalla mia esperienza, posso dire che sotto questo profilo la mentalità è profondamente cambiata negli anni. Oggi si riscontra la massima disponibilità anche da parte maschile.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963