« Halloween - Rob Zombie - 2007E tu vivrai nel terrore!... »

Contronatura - Antonio Margheriti - 1970

Post n°14 pubblicato il 15 Maggio 2007 da wellburnthesky

 Nell'Inghilterra della prima metà del Novecento cinque viaggiatori trovano rifugio durante un temporale in un cupo maniero isolato. Qui sono accolti da Uriah, il quale insieme alla madre Herta, una medium, si dedica a pratiche spiritistiche. Proprio l’arrivo degli ospiti ha interrotto una seduta spiritica in corso. I cinque nuovi presenti prendendo parte anche loro alla seduta, pian piano rivivono le varie nefandezze da loro compiute negli anni ed i fantasmi di coloro che avevano ucciso o fatto morire per i loro turpi desideri...

Margheriti, col solito pseudonimo di Anthony M. Dawson, realizza indiscutibilmente il suo capolavoro. Un film cupo e crudele allo stesso tempo che non lascia molti spazi al perdono, dove in una villa in mezzo alla campagna e immersa nella nebbiosa brughiera, innocenti e colpevoli sono puniti assieme dalla vendetta delle forze del male. La decadenza morale dei protagonisti si avverte in ogni singola inquadratura. Nessuno è più innocente...
Nella varie sequenze all'interno della villa è quasi possibile sentire, grazie all'abile mano di Margheriti, che privilegia movimenti di macchina avvolgenti e sinuosi, le tensioni e le paure dei protagonisti. Il ricorso al colore (il rosso e il bruno) assieme ad una scenografia dagli addobbi ridondanti e pesanti contribuiscono a sottolineare il carattere sospeso del tempo dell’azione, creando un'atmosfera di angoscia e di suspence, per giungere infine all'inaspettata e poetica conclusione della storia quando una terrificante ondata di fango sommerge i protagonisti.
L'ultima ed inquietante sequenza rivelatrice, nella quale il peccatore espia in maniera atroce la sua colpa, metaforicamente sembra annunciare il canto del cigno del fantastico italiano. Infatti, alla fine del decennio d’oro del gotico italiano, Contronatura segna la fine definitiva di quel modello e funge da spartiacque sia tra il gotico-sexy degli anni Sessanta e l’horror erotico degli anni Settanta, sia tra l’horror di discendenza anglosassone e il nascente giallo argentiano.
Contronatura riassume in sé, nella sua perfezione, tutte le caratteristiche e le inquietudini erotiche della cinematografia di genere italiana.
Margheriti, infatti, prefigura in un certo modo le audacie della cinematografia di genere a venire, rimanendo però all’interno di quella goticità italiana tipica degli anni Sessanta che tanta fortuna ha portato ai migliori autori italiani. Per concludere, Contronatura è senza ombra di dubbio uno dei gotici italiani meglio girati del decennio, nei suoi momenti migliori secondo solo alle opere del grande e compianto Bava.

Il film ricevette dalla censura un divieto ai minori di 18 anni, per le forti scene erotiche a sfondo lesbico che impregnano tutto il film, alternandosi alla macabra seduta spiritica. Anche quest'opera di Antonio è considerata da molti un capolavoro, alla pari di Danza Macabra. Antonio si offre anche una citazione tratta da un suo precedente successo, con la marea di fango che devasta la casa travolgendo tutto e seppellendo per sempre i protagonisti insieme ai loro peccati ed i loro crimini.  

Straordinario l’uso della macchina da presa, che sembra svolazzare attorno ai protagonisti, spiandoli e soffermandosi sui loro volti terrorizzati, caricando gli oggetti che li circondano d’una luce sinistra, soprannaturale. Erotismo malsano e delitti, sensi di colpa e rivelazioni ultraterrene: l’armamentario è quello dei classici anglosassoni del genere, ma il gusto per il grottesco e la caratterizzazione dei protagonisti a tratti ricordano le cose migliori di Dino Buzzati.

 "Avevo avuto un'idea per una bella inquadratura per il film, e volevo che durante la seduta spiritica la cinepresa inquadrasse dall'alto il cerchio composto dalle mani unite dei partecipanti seduti intorno al tavolo, come nei musical americani anni 50' dove si vedevano le coreografie in asse dalla verticale, poi mi sarebbe piaciuto che la "macchina" scendesse fino al centro del tavolo per poi panoramicare sui primi piani... Ma Il film era molto contenuto nei costi, e non avevo soldi per affittare un dolly, che comunque non saremo riusciti a montare nel salone... Ne parlai con rimpianto a Riccardo Pallottini, il mio operatore, che mi rispose: "Non c'è problema... lo possiamo fare".  Beh, fu una cosa incredibile, Riccardo si fece legare una corda ai piedi e con una carrucola venne issato a testa in giù quasi fino al soffitto, al centro del tavolo, e con la cinepresa in mano si fece calare fino a poche decine di centimetri sul tavolo per poi, con un colpo di reni, inarcarsi per realizzare i primi piani. Era proprio l'effetto che volevo. A quei tempi non avevamo le attrezzature che ci sono oggi, ma avevamo più fantasia e voglia di fare. Cose del genere oggi sarebbero improponibili, nessuno lo farebbe mai, nemmeno a peso d'oro".  Antonio Margheriti

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/horrorfilm/trackback.php?msg=2701181

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Judy_Silverkiss
Judy_Silverkiss il 16/05/07 alle 13:11 via WEB
Vado pazza per i film horror,anche se non solo.Ciao,Judy
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Land of the dead trailer

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Night of the living dead 1968

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

dario.santoni1999marcellotopwellburntheskydiletta.castellistrong_passionkami1349simobertasimone.sambucettilucaspavettoengi.1giulianobernardisoldanimassimotommy1975dglbal_zacmariodimicco80
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963