Ricordi e tanto mare

tutto quello che mi appassiona

Creato da giulik.38 il 22/08/2009

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

La Preghiera Del Marinaio Cantata

 

Blog Pulito

LA PREGHIERA DEL MARINAIO

La preghiera del marinaio.

A Te, o grande eterno Iddio,
Signore del cielo e dell'abisso,
cui obbediscono i venti e le onde, noi,
uomini di mare e di guerra, Ufficiali e Marinai d'Italia,
da questa sacra nave armata della Patria leviamo i cuori.
Salva ed esalta, nella Tua fede, o gran Dio, la nostra Nazione.
Dà giusta gloria e potenza alla nostra bandiera,
comanda che la tempesta ed i flutti servano a lei;
poni sul nemico il terrore di lei;
fa che per sempre la cingano in difesa petti di ferro,
più forti del ferro che cinge questa nave,
a lei per sempre dona vittoria.
Benedici, o Signore, le nostre case lontane, le care genti.
Benedici nella cadente notte il riposo del popolo,
benedici noi che, per esso, vegliamo in armi sul mare.
Benedici!

 

Ultime visite al Blog

francescocardullog.faustocbuccamoripietro2009forestales1958sonia.deangelis11giuliano.alunni4sonia772012dorota_burdylMieleselvaticaivopintosimonedellagliokaroline.taipangiulik.38cosmic_ray
 

BLOG CONSIGLIATI

raccontidinonnablogspotcom.blogspot.com/
luciabaciocchi.wordpress.com/
popof1955.wordpress.com/

http://blog.giallozafferano.it/sissiincucina/

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

LEGGE n.62/2001

:: E' INCORAGGIATA LA RIPRODUZIONE DEI CONTENUTI DI QUESTO BLOG, CITANDO LA FONTE ED IL LINK.
Questo sito non fornisce nessun tipo di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

INFORMAZIONE

La raccolta delle immagini fotografiche reperite sul web, sorgenti delle elaborazioni grafiche. I diritti sono dei rispettivi realizzatori delle immagini. Per chiedere di aggiungere o rimuovere una fonte di informazione, o per qualsiasi altra comunicazione,puoi scrivere a hulio.38@libero.it

 

Ultimi commenti

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

 

« Un sereno natale a tutti.Auguri per un Buon 2014 »

23 dicembre 1787: salpava oggi il celebre Bounty .

Post n°1087 pubblicato il 24 Dicembre 2013 da giulik.38

Ricorre oggi la data della partenza della fregata inglese Bounty, che nel 1787 salpò dal porto di Spithead facendo rotta per la baia di Matavi, a Tahiti, con l’intento di doppiare Capo Horn.
L’imbarcazione raggiunse la propria destinazione il 26 ottobre dell’anno successivo, ma durante il suo ritorno, nel 1789, fu teatro del più celebre ammutinamento della storia della marina britannica.

Il nome del Bounty è legato indissolubilmente a quello del suo comandante, il capitano Bligh e alla vicende che portarono il suo equipaggio all’ammutinamento.
Sulla via del ritorno, a causa della rigida disciplina imposta dal suo comandante, in netto contrasto con gli ozi del soggiorno a Tahiti, cominciò a serpeggiare un certo malcontento tra l’equipaggio che sfociò presto in rivolta.
Il nostromo Christian Fletcher assunse il comando della nave e costrinse Bligh ad imbarcarsi su una scialuppa con 18 uomini rimastigli fedeli.

Bligh, dopo una navigazione perigliosa di oltre 4000 miglia, riuscì a raggiungere l’isola di Timor e da qui l’Inghilterra.
Il Bounty fece ritorno a Tahiti dove parte dell’equipaggio sbarcò.
Fece poi vela verso l’isola di Pitcairn sulla quale Fletcher e i rimanenti uomini si stabilirono.
Solo 20 anni più tardi il gruppo sbarcato a Tahiti fu catturato e tradotto dinnanzi alla corte marziale inglese che condannò solo tre dei marinai prosciogliendo gli altri.

Bligt tornò ad imbarcarsi,dopo essere stato assolto dalla Corte Marziale. Dal 1805 al 1808 fu governatore del Nuovo Galles del Sud dove dovette ancora fronteggiare una rivolta di coloni dovuta al suo carattere intransigente.
In Inghilterra occupò poi una carica di rilievo presso l’Ammiragliato Britannico.
Si spense a Londra nel 1817 col grado di Viceammiraglio della Royal Navy.

La replica del vascello del Bounty .
Foto da Wikicommons di Inverclyde Views.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963