Creato da: MICHELEALESSANDRO il 15/07/2012
PREISTORIA UMANA E TRADIZIONALISMO INTEGRALE

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ultime visite al Blog

nictilopegattamelatinofilicefrancesco.fgiancasetteMICHELEALESSANDROlibriefilmTerpetrusmaria.sarzisartorijenainsubricaclipper1965ivan.lanzillosimone2204giovannivassobillduke82
 
 

Ultimi commenti

Sulla Beringia come antica culla umana andrebbero...
Inviato da: Fabio
il 27/10/2012 alle 11:43
 
Grazie mille, ho in programma di scrivere ancora un bel...
Inviato da: MICHELEALESSANDRO
il 27/08/2012 alle 18:14
 
Complimenti per la serietà delle tematiche trattate. Buona...
Inviato da: boscia.mara
il 27/08/2012 alle 10:49
 
Premessa interessante
Inviato da: Luisella
il 16/08/2012 alle 15:22
 
Prova
Inviato da: Francesco
il 28/07/2012 alle 15:29
 
 

 

 
« IL CONTROVERSO TEMA DEI GIGANTIL'UMANITA' PROTOTIPICA »

LA VIA POSITIVA DEL DEMIURGO

Post n°24 pubblicato il 07 Ottobre 2012 da MICHELEALESSANDRO
 

 

Come dicevamo più sopra, esiste per il Demiurgo non solo la possibilità della ribellione e della conseguente caduta luciferica, ma anche quella dell’azione in piena conformità al superiore Principio spirituale che lo regge.

E’, questa, la prospettiva nella quale, in ambito cristiano, si sottolinea come Dio, nella creazione, sembra servirsi dell’ausilio di entità subalterne, facendo anche ipotizzare a Meister Eckhart che l’uso della persona plurale nel passo genesiaco “facciamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza” rappresenti una chiara indicazione dell’intervento di angeli intermedi tra il Principio e gli enti inferiori. Anche in ambito extra-cristiano sono numerosi in ogni tradizione i riferimenti ad un Demiurgo creatore del cosmo e dell’uomo. Ci limitiamo a ricordare, ad esempio, il serpente Ofione, detto anche Borea, presente sia nel mito ebraico che in quello egiziano (ed altrove inserito nella stirpe dei Titani), del quale ci sembra significativa sia la sua natura ofidica, in questo caso evidentemente non malefica, che il nome Borea, dai chiari rimandi nordico-polari. Anche i nativi australiani ricordano gli Antenati Mitici che, durante il “Dreamtime”, non generarono la realtà attuale dal nulla ma, operando appunto in modo demiurgico, trasformarono un materiale preesistente, informe ed indifferenziato (“masse semiembrionali di bambini sviluppati a metà”) per creare l’uomo qual è oggi. Degno di particolare nota, ci sembra pure il mito dei Mordvini, per i quai fu proprio lo stesso Sajtan, qui chiaramente visto nel suo aspetto “benevolo”, a creare l’uomo.

Ora, quindi, la potenza demiurgica guarda e riconosce l’Androgine come diretta immagine del Principio, e sovente ciò avviene fino al punto di identificarsi / sovrapporsi ad esso, se è vero che, ad esempio, nei complessi sistemi gnostici accade che il primo Adamo, quello pre-fisico, spesso presenta caratteristiche demiurgiche egli stesso. In un’altra versione di questi, è l’entità chiamata Sofia-Zoe che crea l’Adamo “psichico”, denominato anche Eva o Afrodite, da cui il rapporto con la bisessualità. Nell’articolata antropogonia gnostica trovano posto anche un Adamo “pneumatico”, parte spirituale più vicina al Principio, e l’Adamo “terrestre”, che si manifesterà più tardi ancora, ma è proprio la figura di Sofia-Zoe che ci sembra particolarmente interessante in quanto presenta attributi femminili rispetto a Dio (in quanto sua “manifestazione”), ma contemporaneamente androginici rispetto all’umanità. Fu probabilmente questa situazione di equidistanza tra una fisicità non ancora completatasi ed una uranicità non più assoluta, in quanto ormai rivolta verso il mondo, che orientò Platone a porre l’Androgine sotto la tutela della Luna, a metà strada tra Cielo e Terra, e ciò forse anche per la sua già segnalata “relativa” femminilità in rapporto al Principio supremo. La stessa traccia interpretativa ci sembra ravvisabile nei passi evoliani dedicati agli enigmatici Nephelin: in alcune situazioni questi assumono chiaramente le vesti dei “caduti”, secondo la linea demiurgica discendente descritta nei post precedenti, mentre invece altrove, ad esempio nello stadio in cui anticamente furono gli “uomini gloriosi” citati nel sesto capitolo del Genesi, corrispondono tout-court alla “razza originaria, potente e divina, androginica” della paradisiaca età aurea.  

Ma il Demiurgo non è tale se non posto in relazione ad una materia prima da plasmare. Come dicevamo più sopra, tale materia, che corrisponde alla “terra” utilizzata da Dio per modellare Adamo nel secondo capitolo del Genesi, è quella che nel frattempo è venuta a crearsi con la contemporanea caduta luciferica. Anche in ambito extra-biblico si trovano significative analogie sull’origine di questo primario elemento di base. Ad esempio, Mircea Eliade ci ricorda come, nel mito greco, gli uomini sarebbero stati creati utilizzando le ceneri dei Titani folgorati da Zeus nel momento conclusivo della “titanomachia”; a rigore, andrebbe detto che tale episodio dovrebbe collocarsi solo alla fine dell’età dell’oro ed inaugurare la sua reggenza che, successiva a quella di Kronos, tradizionalmente segna il passaggio all’età dell’argento. Ma, come ebbe modo di notare anche Ugo Bianchi, nel Mito il riferimento a “Zeus” molto spesso è del tutto generico e quindi può riguardare fatti anteriori al suo effettivo avvento; ciò, riteniamo, secondo una trasposizione analoga a quella dei “Figli di Dio”, che nel Genesi appaiono appena al sesto capitolo, ma purtuttavia, come abbiamo visto, potrebbero rappresentare (anche) eventi ben precedenti. Eliade ricorda anche altri miti, di origine mesopotamica, nei quali la materia prima della quale sarà poi costituito l’uomo è, pure qui, di natura demoniaca: è il caso del sangue di Kingu, che anticamente era stato uno dei primi Dei ma poi era divenuto il capo della fazione dei Demoni, e la cui analogia con la figura del Lucifero caduto ci sembra piuttosto chiara.

Ora però il Demiurgo estrinseca l’aspetto “positivo” e pienamente conforme al Principio, apparendo come un suo mero strumento per la creazione antropo-cosmica: in tale visuale corrisponde a “Ruach”, il biblico soffio divino (assimilabile anche all’indù “Hamsa”, mitico cigno-veicolo di Brahma e sul quale torneremo più avanti) che, agendo sulla materia primordiale, costruisce l’Adam Ha-Rishon immortale, “principio” dell’uomo sensibile. Ma la presenza dell’anzidetto elemento materiale, pone ora l’intervento demiurgico al livello della manifestazione che, per utilizzare le categorie guenoniane, è quello “formale” o “individuale”, ancorchè secondo noi, ancora “sottile” e non grossolano: prendendo a modello l’Androgine bisessuato, viene quindi plasmato il sottostante Adamo del secondo capitolo del Genesi, il quale, non a caso, Leopold Ziegler ricorda essere ancora “unico della sua specie e non accoppiato”. Per Titus Burckhardt questo “soffio vitale”, esso stesso costituito di materia sottile, appartiene al mondo intermedio posto tra Cielo e Terra, “vento” che – associato anche al Mercurio – nel proprio ventre porta il germe spirituale: rispetto al Principio trascendente ricopre quindi una funzione passiva e ricettiva, esattamente come riceve ed “assume” l’immagine androginica.

In tale prospettiva, Evola segnala come in ambito gnostico il mondo del Demiurgo rivesta infatti carattere femminile (più sopra avevamo accennato alle caratteristiche di Sofia-Zoe) di cui la “mercurialità” è senz’altro un carattere distintivo. Ma il mondo animico, come ci ricorda Guenon, può assumere, a seconda del punto di vista dal quale lo si considera, gli attributi dell’essenza o quelli della sostanza, il che gli conferisce una parvenza di duplice natura; e, quindi, la potenza demiurgica appare nello stesso momento attiva e formatrice in rapporto al complesso della sottostante manifestazione formale in tutte le sue estensioni. Tale concetto, in rapporto al particolare caso dell’antropogenesi, è probabilmente riassunto nell’idea, sempre originante dalle correnti gnostiche, che il Demiurgo creò sia il corpo umano, sia la sua forma sottile, indicata come Psychè, ovvero l’anima. Quindi, per la sua posizione intermedia, è il Demiurgo stesso a rappresentare l’Anima del ternario composto dalla sovrastante immagine archetipica androginica, che simboleggia lo “Spirito”, e dal sottostante Adamo terrestre che ne è il “Corpo”; come dicevamo, però, questo “corpo” consta di un elemento sostanziale che nell’Adam Ha-Rishon viene definito “polvere” sottile e che anche a parere di Leopold Ziegler non può ancora corrispondere a quello attuale e solidificato.

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963