Il mondo di Alyssa - curiosando nel mondo dell'arte in tutte le sue forme...
« Precedenti Successivi »
 

Un Caravaggio 'fantasma'...

                               Video di Giulio Torta 
 

Gilberto Govi - Fondatore del teatro dialettale Genovese

Da quell'orecchio, non ci sento... da quell'altro, così e così....Frase famosa che Govi ripeteva spesso in "Carosello" nel personaggio di Bàccere Baciccia, portiere di un caseggiato genovese, conosciuto da tutti per l'estrema tirchieria ma  adorato dai bambini. La macchietta era ripresa direttamente da un' antica maschera genovese: quella, appunto, del Baciccia.   Grande artista Govi. Ricordo di aver conosciuto…
 

La ronda di notte ( La compagnia del Capitano ) REMBRANDT

  Il celeberrimo dipinto, fa parte di un ciclo di sei grandi tele commissionato a vari  artisti  di Amsterdam per commemorare nella Kloveniersdoelen, ( originariamente sede della moschettiere, ramo della Milizia Civica ),  l'entrata in città di Maria de' Medici.L'opera rappresenta  la compagnia del Capitano Frans Banning Cocq  e del luogotenente van Ruytenburch. Rembrandt ritrae con estrema precisione ciascun…
 

-- L'attimo fuggente -- regia Peter Weir

 « Solo nei sogni gli uomini sono davvero liberi: è da sempre così e così sarà per sempre. »             « Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo. »==Trama==Il film è ambientato nel 1959 nella severa accademia maschile "Welton", in Vermont, il professor Keating [Robin Williams] insegna agli allievi l'anticonformismo, stimolandoli a…
 

La chiesa d'Auvers-sur-Oise Vincent Van Gogh

La chiesa d'Auvers-sur-Oise, dipinta molto probabilmente nel maggio 1890 è un altissima testimonianza della visione di Vincent in questo periodo estremo: il cielo, di un blu compatto, è percorso da cirri minacciosi; le absidi gotiche dell'antica cattedrale si tendono percorse dalla pennellata vibrante e rapidissima, a guizzi scattanti;il paesaggio circostante è reso con poche pennellate a tratto, dritte, dense…
 

" IL PERSEO " di Benvenuto Cellini

 La scultura, con l'esclusione di alcuni dettagli come la spada, le ali dei calzari e dell'elmo e i fiotti di sangue che escono dal collo mozzato della medusa, fu fusa in un solo getto. In quell'epoca le grandi sculture venivano fuse a pezzi e poi assemblate, a Cellini invece riuscì quello che nessuno altro aveva mai fatto. La fusione riuscì…
 

" DAVID " di Michelangelo

Il 16 agosto 1501 a Michelangelo venne commissionata la statua del David. Costui nonostante avesse solo ventisei anni, era già un artista affermato e pienamente consapevole del suo talento. E' noto che l' artista scolpì il suo David vittorioso, utilizzando un pezzo di marmo abbandonato nel cortile dell' Opera del Duomo. Una commissione, formata dai più insigni artisti della città lo…
 

La Sagrada Familia - Barcellona

 Nel 1866 nacque l'Associació Espiritual de Devots de Sant Josep  (Associazione spirituale dei devoti di San  Giuseppe), con l'intento di promuovere la fabbricazione  di un tempio dedicato alla Sacra Famiglia. Tramite le donazioni  che riceveva, nel 1881 l'associazione comprò il terreno su cui ora sorge la chiesa  e, in  seguito  si  apprestò alla costruzione.Dopo disaccordi tra l'associazione…
 

« Precedenti Successivi »