Creato da idealdieta_it il 26/09/2006
blog Diete on line e Prodotti herbalife shapeworks per discutere, informarsi non vi vogliamo vendere niente ne tantomeno offrirvi qualcosa solo avere pareri e esperienze

ENERGY PACK

La soluzione Herbalife contro la fatica
 

PRODOTTI HERBALIFE

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Ultime visite al Blog

Carlo605freudianaaadiletta.castelliLon.Arokilariaderninirobi.12luisa.c53concidgl19anna_cogealexia87_2011brontolookangelo.senza.velidayanadigiodesy2500robertogiangregorio
 

Ultimi commenti

questo post mi ha fatto molto riflettere. Complimenti per...
Inviato da: diletta.castelli
il 23/10/2016 alle 18:03
 
Quanto ti dò ragione! Io ne sono quasi uscita ma il vuoto è...
Inviato da: bicca81
il 18/02/2008 alle 15:57
 
CHE COSA SIGNIFICA PER TE IL BENESSERE?
Inviato da: l.lillini
il 29/12/2006 alle 16:21
 
COS'E' IL BENESSERE? -condizione di buona salute...
Inviato da: l.lillini
il 29/12/2006 alle 16:19
 
.....
Inviato da: anna_coge
il 11/12/2006 alle 17:06
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Perchè MangiamoIl Metabolismo »

IL Riso

Post n°10 pubblicato il 28 Settembre 2006 da idealdieta_it

 

Descrizione

Il chicco del riso appena raccolto è rivestito da un involucro a più strati, tendente al colore marrone o giallo e contenente molte sostanze. Sotto i diversi strati protettivi, o tegumenti, che si assottigliano dall'esterno all'interno, si trova la cariosside. Il granello è costituito di proteine e, nella zona più interna, di granuli di amido, di piccole dimensioni e spigolosi, compatti e riuniti a grappolo.

Tipi di riso

Il riso è classificato merceologicamente in gruppi: l'attribuzione delle varietà coltivate a ciascun gruppo, dipende dalla lunghezza e dalla grossezza del chicco, dall'aspetto del granello, dal suo comportamento durante la cottura.

La cariosside del riso appena raccolto è detta risone o riso grezzo o riso vestito. Il risone diventa commestibile dopo varie lavorazioni, svolte in un’industria risiera.
La sbramatura viene fatta con due dischi a smeriglio, ruotanti in senso contrario e ad adeguata distanza, che rompono le glumelle senza intaccare il granello.
La sbiancatura è un nuovo passaggio fra due coni (uno dentro l’altro), dove una superficie smerigliata toglie i residui delle glumelle; si ottiene il riso semilavorato o mercantile.
La brillatura fornisce il riso brillato, bianco e lucente e traslucido.

Alimento

Un kg di risone lavorato, dà 6 etti di riso commestibile.
Variando il grado di raffinazione, variano i quantitativi di sostanze caratteristiche del riso, parte delle quali sono nella zona esterna del chicco.
Il riso semiraffinato o mercantile e il riso raffinato con la terza sbiancatrice, sono giudicati i più affidabili dal punto di vista della digeribilità e della nutrizione.

Proprietà nutritive

Il riso assicura nella giusta misura le proteine nobili (Lisina, Triptofano e Metionina) le vitamine del gruppo B, nonché le vitamine PP, K ed E, i sali essenziali come Potassio, Calcio, Fosforo.

Le proteine del riso sono qualitativamente superiori a quelle di ogni altro cereale. Contengono tutti gli amminoacidi necessari al metabolismo umano; è facilmente digeribile; è inoltre un equilibratore delle funzioni gastriche ed intestinali e tende a regolare la funzione sanguigna.

Derivati

Dopo macinazione si ottiene la farina di riso, usata per farne pasta a fini dietetici.
Dalla macinazione deriva la pula, utilizzata per l'alimentazione animale.

Dal germe si ottiene un olio.

Lavorazione del riso

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/idealdieta/trackback.php?msg=1691150

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963