saltomortale

le tre vie della vita

Creato da luigiarusso il 10/05/2007

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

 

« FOLLIA A DUE, ANGELO IZZ...Merry Christmas also to ... »

BLOG DI LIBERO, E CHI LI CONOSCE? CHI SONO COSTORO? ILLUSTRI (mica tanto) SCONOSCIUTI, CASALINGHE E IGNOTI

Post n°88 pubblicato il 29 Novembre 2009 da luigiarusso

BLOG FAMOSI, NON UNO E' IN LIBERO! COME MAI?

A tutto «blog», il trionfo dei diari in Rete,
Nati più di dieci anni fa, ora sono 70 milioni. E le aziende se li contendono a suon di migliaia di euro.
FA ECCEZIONE LIBERO, NON UN BLOG RICONOSCIUTO

E fu così che i «diaristi anonimi dalla sessualità incerta» si trasformarono negli interlocutori più ambiti neella classifica dei primi dieci blog gold rilevanti di libero.

NON CI SONO QUI:  GRILLO, COSSIGA, VESPA, SOCCI, SOFRI, DOGOSPIA, SIGNORINI, POLITICI VARI CHE GOVERNANO IL PAESE, FILOSOFI E UOMINI DI CULTURA, PREMI NOBEL ( FO, MONTALCINI, ECC...) ecc......  .

NON C' E' NESSUNO... solo poveracci e sfigati (nei primi 10)  

I blog, altrimenti detti «diari online», compiono 10 anni e si prendono la rivincita: più dinamici dei siti, conquistano i vertici dei motori di ricerca, diventando la nuova frontiera del marketing globale. Un anniversario trionfale, celebrato da siti e media tradizionali, dal Guardian al Wall Street Journal. Una data «ufficiale» di fatto non c' è, ma i miti tramandati nella Rete sono concordi nell' identificare Dave Winer come «il» protoblogger, colui che nel 1997 sviluppò il software da cui prese il via l' ultima rivoluzione di Internet. Il termine weblog, «traccia su rete», nacque pochi mesi dopo. Da lì all' abbreviazione in blog, il passo fu breve. «Si potrebbe definirlo un punto di presenza personale all' interno della Rete - sintetizza Giuseppe Granieri, autore di Blog Generation (Laterza) e blogger su bookcafe.net - un' enorme redazione collettiva che svolge una funzione importante di emersione dei contenuti del web». Ce n' è di ogni tipo: personali o politici, vlog (con i video) o urban blog (dedicati a una città). Crearli è facile, per tenerli in vita bastano passione e ritagli di tempo. Oggi, secondo l' ultimo censimento di Technorati, ne esistono più di 70 milioni. Alcuni non sono più attivi, altri sono aggiornati di rado; di fatto, però, ogni secondo, in qualche angolo sperduto del mondo, un nuovo blog emette il suo primo vagito telematico. Il blog, per i suoi sostenitori, è un' onda d' urto democratica. In occasione dell' 11 settembre o dello tsunami, i media si fecero bagnare il naso dai blogger, veri campioni del citizen journalism, il «giornalismo dal basso». Bloggano i politici (il più tecnologico, con tanto di sbarco su Second Life, è Antonio Di Pietro), i manager (si chiamano corporate blog), gli scrittori. Qualche blogger ha compiuto il percorso inverso ed è diventato una celebrità, dall' inglese Belle de Jour all' italiana Pulsatilla. Gli italiani, ecco. «Siamo ancora una comunità ristretta - spiega Granieri - per problemi di lingua e cultura: qui si è iniziato a sdoganare il blog solo nel 2005». «I media ci valorizzano poco - aggiunge Luca Conti, re dei blogger con il suo Pandemia - mentre all' estero siamo spesso considerati come fonti». Dalla classifica BlogBabel esce comunque l' istantanea di una blogosfera in cui la fama nel «mondo esterno» vale come un asso di picche: per i profani, i top blogger italiani sono quasi emeriti sconosciuti, compreso quel Gianluca Neri autore dello scoop del rapporto Usa sul caso Calipari. Due le eccezioni: Beppe Grillo e Luca Sofri. Ma dallo scorso autunno, qualcosa si è mosso. Sulle scrivanie dei manager europei è comparsa una ricerca Ipsos sull' influenza dei blog per l' orientamento agli acquisti «e le aziende - spiega Conti - hanno capito che avere buone relazioni con noi è vantaggioso: ben posizionati sui motori di ricerca, con un' ampia rete di contatti... e ora ci danno la caccia». Con buona pace di Bruce Sterling, il padre del cyberpunk che pronosticava la fine dei blog nel 2017, la second life dei blogger è appena iniziata. gjacomella@rcs.it1,5 *** MILIONI Messaggi «postati» al giorno *** CRONOLOGIA DI UN FENOMENO *** 1997 *** Dave Winer crea un nuovo tipo di sito, il «weblog», da cui blog *** 1999 *** Nasce Blogger, primo sito web che aiuta a creare un blog *** 2001 *** L' 11 settembre viene monitorato in tempo reale dai blogger Usa *** 2003 *** Il blog di Salam Pax racconta i bombardamenti su Baghdad *** 2004 *** Washingtonienne: il primo sexy scandalo della blogosfera *** 2007 *** Technorati.com annuncia: nel mondo ci sono 70 milioni di blog * * * LA TOP TEN 1 *** PANDEMIA Il Blog di Luca Conti è in testa alla classifica di BlogBabel *** 2 *** BEPPE GRILLO Soltanto secondo nella graduatoria il blog del comico ligure *** 3 *** MANTELBLOG Terzo il blog curato da Massimo Mantellini, esperto di tecnologia *** 4 *** MACCHIANERA Di G. Neri, «più che una testata registrata, un calcio nelle palle in diretta» *** 5 *** ANDREA BEGGI Quinto il blog del sistemista informatico e fan delle trenette al pesto *** 6 *** WITTGENSTEIN Luca Sofri, sesto, è il giornalista-blogger più famoso d' Italia *** 7 *** EDIT La Bibbia online per chi ama l' informatica. Indirizzo: blog.html.it *** 8 *** SW4N Fabio l' ha aperto «per esibizionismo»: è un atto d' amore per Apple *** 9 *** DAVEBLOG Il diario dell' uomo-palla azzurro e perennemente arrabbiato è nono *** 10 *** BLOGITALIA.IT Chiude la top ten la «mappa dei blog» nazionali * * * I FAMOSI 1 *** BEPPE GRILLO 2° in classifica generale, il blog di Grillo è primo in quello delle celebrità *** 2 *** DANIELE LUTTAZZI Un altro comico subito dietro a Grillo tra i più celebri della blogosfera *** 3 *** JACOPO FO Ancora un comico «impegnato», e questo è figlio d' arte *** 4 *** FRANCA RAME Con il suo quarto posto, è la prima donna in graduatoria *** 5 *** BARBABLOG Daria Bignardi, blogger incallita (quasi) come il marito Luca Sofri *** 6 *** DARIO FO Il premio Nobel è sesto, dietro il figlio Jacopo e la moglie Franca Rame *** 7 *** LINUS Dopo i comici spunta un dj: il suo blog è ospitato da Radio Deejay *** 8 *** DON VITALIANO «La mia parrocchia vasto mondo»: il blog del sacerdote no global *** 9 *** MELISSA P. L' autrice dei 100 colpi di spazzola mette brani audio del suo romanzo *** 10 *** LINO BANFI Parola d' ordine: «Una parola è troppo e
 due sono blog!»

FONTE "IL CORRIERE DELLA SERA"

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

pippo_217dorotea_depaolipietro22081970mairazluigiarussorenbrand1945susanna.stabilePaolo.SattapsicologiaforenseTesoruccio71Squacchiarellaluigibocchetti160roberto.malavoltasbielle
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963