IGNOTA VERITAS

MISTERI - ENIGMI - RIVELAZIONI

 
 

TAG

 

UN VANGELO SPIRITUALE

Gesù disse: "Colui che cerca, non smetta di cercare finchè non trova e quando troverà sarà commosso e quando sarà commosso contemplerà  e  regnerà  su  tutto"    Vangelo di Tommaso

  

 

LA PORTA ALCHEMICA

La Porta Alchemica, detta anche Porta Magica o Porta Ermetica o Porta dei Cieli, è un monumento edificato tra il 1655 e il 1680 da Massimiliano Palombara marchese di Pietraforte (1614-1680) nella sua residenza, villa Palombara, sita nella campagna orientale di Roma sul colle Esquilino. La villa che ora non esiste più, si trovava vicino piazza Vittorio, dove oggi è stata collocata la strana porta. La Porta Alchemica è l'unica sopravvissuta delle cinque porte di villa Palombara, sull'arco della porta perduta sul lato opposto vi era un iscrizione che permette di datarla al 1680, inoltre vi erano altre quattro iscrizioni perdute sui muri della palazzina all'interno della villa.

 

AFFRESCO CON CAVALIERI CROCIATI A CLERMONT

 

PASTORI IN ARCADIA DI N. POUSSIN.

 

L'ULTIMA CENA,DI LEONARDO DA VINCI

 
 

CHI E'?

 

MARIA MADDALENA, ATTRIBUITO A LEONARDO DA VINCI

 

SAN MICHELE ARCANGELO

 

MADONNA DEL PILERIO, COSENZA

 

LA DEA ISIDE CHE ALLATTA HORUS

 
Questo blog non è a scopo di lucro, le immagini e il contenuto degli articoli presenti, sono dei rispettivi proprietari.
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 21
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

Celestino V, un papa scomodo. »

La conoscenza alla base dell'esistenza

Post n°1 pubblicato il 25 Novembre 2007 da AlessioFerrazzoli
 

Per questa mia riflessione, ho preso spunto da una storia Sufi, devo premettere che il sufismo è una filosofia di vita avvolta da profondo misticismo, nata in medio oriente e inserita nell' islamismo, il suo intento è quello di non far perdere all'uomo, il senso del Divino.I Sufi inoltre sono divisi in confraternite, il loro sistema d'insegnamento alla pratica Sufi, presuppone un Maestro attorno al quale si radunano i discepoli. I Sufi essendo molto riservati sono poco evidenti ad un occhio laico, ma resta un fenomeno trasversale e diffusissimo in tutto il mondo islamico. Tornando alla storia Sufi, ora inizio a raccontare..... Un giorno il discepolo di un maestro Sufi si vantava con tutti delle proprie cognizioni, esaltando se stesso della conoscenza appresa. Una volta durante una discussione fu trovato impreparato, e non seppe affrontare la questione. Il discepolo allora, corse dal maestro per chiedere aiuto. Il maestro che era estremamente saggio capì subito cosa era successo e disse "chi è causa del suo male pianga se stesso!" "Cosa vuol dire?" replicò il discepolo. Il maestro rispose "Come credi che io possa essere diventato così saggio? Visto che tu non puoi saperlo, allora te lo dirò io. Non ho fatto altro, che chiedere sempre spiegazioni sulle cose di cui ero ignorante." "Tu invece, inganni te stesso, affermando di sapere le cose di cui invece sei ignorante, facendo così come pensi di riuscire, a possedere la conoscenza che ancora ti manca?" "Da oggi in poi, ciò che non sai, ammetti di non saperlo. Solo così otterrai la vera conoscenza." Cosa si può dedurre? Il messaggio sembra di facile comprensione e risulta essere la base della conoscenza umana, quella conoscenza, che ci ha permesso di evolverci sia culturalmente che spiritualmente. C'è un ma, che ora cercherò di esplicitare partendo da una domanda, chi può affermare di conoscere veramente qualcosa? La risposta è interna al pensiero umano, il libero pensiero, che consente all'uomo di creare, manipolare, trovare soluzioni.... e quindi, renderlo artefice del proprio destino. La volontà dimostrata, da alcuni uomini, di mettersi al servizio della comunità, (a volte rischiando e perdendo anche la vita), ne è la prova incontrovertibile di quel pensiero di cui parlavo in precedenza. Divagando nei meandri della conoscenza umana, facilmente un pensiero va all'antica civiltà egiziana, che fece, di quel pensiero creativo, la sua bandiera. Come erroneamente si pensa, le grandi costruzioni egizie non furono costruite da schiavi, ma da operai ben pagati e debitamente formati nel loro lavoro. L'intento dei Faraoni e del popolo egiziano era quello di innalzare le capacità umane, avvicinando così l'uomo al Divino. Se adesso ponessimo l'attenzione su come oggi l'uomo tende al Divino, questo pensiero potrebbe farci sorridere. In che condizione è oggi, la percezione del Divino? Con l'affermazione, tendere al "Divino" non intendo la fede dimostrata dalla devozione popolare o il fanatismo religioso o tanto peggio, la fede senza conoscenza, ma la volontà dell'uomo di evolvere se stesso evolvendo l'intera umanità. Non a caso le prime università sono state create dai Sufi, prima ancora di quelle europee. I Sufi hanno sempre rifiutato e espresso condanne verso le "guerre sante" e verso l'integralismo. Il Sufismo predica da sempre il rispetto reciproco, l'amore per la conoscenza, intesa anche come cultura e arte. Molti tra i migliori filosofi, scienziati e artisti islamici erano Sufi. Oggi molto spesso si parla di pace, di evitare scontri ideologici e guerre, ma si fa sempre il possibile per evitare queste forme di regressione e di autodistruzione? La risposta, a questa domanda per me è NO, non si fa il possibile per evitare di regredire. Perché l'uomo tenta di autodistruggersi? La risposta risulta difficile e la domanda insensata. Forse è arrivato il momento di riaprire un'antico dibattito, basato su domande ancora prive di risposte. Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Certamente adesso è ancora presto per ottenere delle risposte e sono troppe, le certezze che dovremmo abbandonare, per intraprendere la strada verso il Divino....ma il Divino, non è forse, da sempre dentro di noi? 

Commenti al Post:
lunasmastros
lunasmastros il 06/02/08 alle 20:44 via WEB
Il divino è sempre dentro di noi e solo noi possiamo trovarlo,siamo di lui schegge di luce quando tutti noi risciremo a comprenderlo ...impareremo rispetto,amore,pace,...CONOSCENZA. grazie Alessio.
 
AlessioFerrazzoli
AlessioFerrazzoli il 07/02/08 alle 08:56 via WEB
Grazie a te per le tue parole, il tuo commento è sempre gradito. Anche io sono convinto che sia possibile intraprendere il cammino verso il divino e che ognuno di noi è chiamato a farlo. Un caro saluto Alessio
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: AlessioFerrazzoli
Data di creazione: 25/11/2007
 

TORRE MAGDALA, RENNES-LE-CHâTEAU

 
 

CHIESA DELLA MADDALENA, RENNES-LE-CHâTEAU

 

CHIESA DELLA MADDALENA, RENNES-LE-CHâTEAU.

Il demonio Asmodeo, sostiene l'acqua Santa
 

LABIRINTO, CATTEDRALE DI CHARTRES

 
 

SAN GALGANO, SIENA

L'abbazia di San Galgano, dalle marcate caratteristiche architettoniche gotico-cistercensi, fu costruita a partire dal 1218 e poco lontano dalla Rotonda. L'edificio è imponente e testimonia, così, la diffusione ed il grande seguito del culto di san Galgano. L'abbazia raggiunse, nel XIV secolo, una grande potenza, anche grazie alle immunità ed ai privilegi concessi da vari imperatori, tra i quali Federico II, ed alle munifiche donazioni ricevute; a ciò si aggiunse l'esenzione dalla decima da parte di papa Innocenzo III. La ricchezza raggiunta nel Cinquecento fu tale da scatenare una contesa tra la Repubblica di Siena ed il Papato, che portò nel 1506 ad un interdetto del papa Giulio II contro Siena, che resistette ordinando ai sacerdoti la celebrazione regolare di tutte le funzioni liturgiche.

 

CATTEDRALE DI SANTIAGO

 

CHIOSTRO, CATTEDRALE DI SANTIAGO DE COMPOSTELA

 

ABBAZIA DI CASAMARI

 

L' Abbazia di Casamari è uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotica cistercense. Fu costruita nel 1203 e consacrata nel 1217. Si trova nel territorio del comune di Veroli, in provincia di Frosinone.

 

CORO DELL'ABBAZIA DI CASAMARI

 
 

BASILICA DI COLLEMAGGIO, L'AQUILA.

 

INTERNO DELLA BASILICA DI COLLEMAGGIO,(AQ)

 

PIETRA DEI COSTRUTTORI, COLLEMAGGIO, (AQ)

 

SAN PIETRO AD ORATORIUM, CAPESTRANO, (AQ)

La chiesa di San Pietro ad Oratorium, si trova nel territorio di Capestrano, a sinistra del fiume Tirino, nella valle Tritana, fu fondata da Desiderio, ultimo re dei Longobardi verso la fine del 756 d. C. Il re Desiderio, donò all'abate di allora, Attone, molti beni e possedimenti perchè vi edificasse anche un monastero da dare ai monaci. La chiesa che oggi vediamo, è un rifacimento del 1100 come si legge dall'iscrizione sul portale. Nell' VIII secolo fu uno dei principali monasteri di tutto l'Abruzzo e godeva di particolari privilegi, rinconfermati successivamente anche da Carlo Magno nel 775 e da re Pipino, Ludovico, Lotario I e II. Pochi monasteri, furono così celebri, Papi, imperatori, re, cardinali, granduchi e in specialmodo i Medici di Firenze, lo resero celebre con la loro protezione e questo condizionò profondamente la vita delle popolazioni della valle Tritana.

 

SATOR, SAN PIETRO AD ORATORIUM, CAPESTRANO (AQ)

 

ARCHEOLOGIA E MISTERI

EGITTO 2007

 

ULTIME VISITE AL BLOG

pinelliroberta64mazzchiaragiada816lactranslunasmastros_lsfede.ale2005cristi700antoninodicolaill.mocatsergintgigici20ospite100Ri.emersakingianeecosi
 

ULTIMI COMMENTI

Nadir certo che si possono fare ipotesi sul significato...
Inviato da: Ettore
il 02/10/2017 alle 02:47
 
P.S.: la traduzione da me prospetatta spiega anche perché...
Inviato da: Nadir
il 21/04/2017 alle 15:32
 
Salve, ROTAS non significa "le ruote" bensì...
Inviato da: Nadir
il 21/04/2017 alle 15:23
 
bello questo post. Buona giornata da Artecreo
Inviato da: sexydamilleeunanotte
il 10/09/2016 alle 11:12
 
Ciao mi chiamo luca e per lavoro cammino molto,un giorno...
Inviato da: luca
il 20/04/2016 alle 09:01
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963