IGNOTA VERITAS

MISTERI - ENIGMI - RIVELAZIONI

 
 

TAG

 

UN VANGELO SPIRITUALE

Gesù disse: "Colui che cerca, non smetta di cercare finchè non trova e quando troverà sarà commosso e quando sarà commosso contemplerà  e  regnerà  su  tutto"    Vangelo di Tommaso

  

 

LA PORTA ALCHEMICA

La Porta Alchemica, detta anche Porta Magica o Porta Ermetica o Porta dei Cieli, è un monumento edificato tra il 1655 e il 1680 da Massimiliano Palombara marchese di Pietraforte (1614-1680) nella sua residenza, villa Palombara, sita nella campagna orientale di Roma sul colle Esquilino. La villa che ora non esiste più, si trovava vicino piazza Vittorio, dove oggi è stata collocata la strana porta. La Porta Alchemica è l'unica sopravvissuta delle cinque porte di villa Palombara, sull'arco della porta perduta sul lato opposto vi era un iscrizione che permette di datarla al 1680, inoltre vi erano altre quattro iscrizioni perdute sui muri della palazzina all'interno della villa.

 

AFFRESCO CON CAVALIERI CROCIATI A CLERMONT

 

PASTORI IN ARCADIA DI N. POUSSIN.

 

L'ULTIMA CENA,DI LEONARDO DA VINCI

 
 

CHI E'?

 

MARIA MADDALENA, ATTRIBUITO A LEONARDO DA VINCI

 

SAN MICHELE ARCANGELO

 

MADONNA DEL PILERIO, COSENZA

 

LA DEA ISIDE CHE ALLATTA HORUS

 
Questo blog non è a scopo di lucro, le immagini e il contenuto degli articoli presenti, sono dei rispettivi proprietari.
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 21
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Un' antica leggenda Indù...I cavalieri di Cristo »

Nascita dei templari

Post n°20 pubblicato il 19 Gennaio 2008 da AlessioFerrazzoli
 

Prima di parlare dei templari, bisogna tornare alla prima crociata, perchè fu proprio in quell'occasione che naque l'ordine dei cavalieri di Cristo. Il vescovo di Le Puy, Ademaro di Monteil  guidò quella  prima crociata “ufficiale”, questa impresa, si rivelò un enorme successo militare e una grande affermazione della fede cristiana. L’ampia risonanza che l’impresa ebbe in tutto l’occidente, contribuì a far nascere miti e leggende riguardanti i combattimenti contro gli infedeli mussulmani. Da questa esaltante esperienza si formarono  gli ordini militari-religiosi, i quali avevano lo scopo primario  di scortare  e difendere i pellegrini in visita al Santo Sepolcro a Gerusalemme. In quel periodo si stava consolidando il concetto di “guerra giusta” o addirittura “guerra Santa”. La guerra intesa come conquista di ricchezza e onore era illecita, ma la guerra per affermare e far rispettare un diritto era permessa. Questo concetto si stava facendo strada nel Chiesa cristiana e  contribuì fortemente a far nascere una nuova figura il “monaco soldato”.  Furono tre gli ordini militari che si distinsero nel medioevo: l’ordine dei cavalieri del tempio, l’ordine dell’ospedale, l’ordine dei cavalieri teutonici. Tra gli ordini militari, il più importante e quello  che riuscì a conquistare la piena fiducia della Chiesa, dei re e dei nobili di tutta Europa, fu l'ordine dei cavalieri del Tempio. In origine, si costituirono come “i poveri cavalieri di Cristo” successivamente furono chiamati  Templari”, per aver fatto del Tempio di re Salomone la loro dimora a Gerusalemme. Il primo gran maestro, ideatore e fondatore dell’ordine dei monaci cavalieri, sembra essere stato un francese, Ugo di Payns, ma esiste anche l’ipotesi attualmente, meno accreditata  che fosse un italiano Ugo de Pagani. Payns è un centro posto sulla riva sinistra della Senna, i suoi abitanti, per la maggior parte erano di  fede cristiana ed  erano estremamente devoti. Ugo aveva una moglie e si ha notizia di un suo figlio Tebaldo, destinato a divenire abate del monastero Saint-Colombe di Troyes, si trattava di un signore appartenente alla media borghesia . Ugo era un fervente cristiano, tanto da compiere vari pellegrinaggi e soggiorni in Terra Santa. L’ordine dei cavalieri del tempio nacque in seguito al successo della prima crociata. Nel 1119 alcuni cavalieri, sotto la guida di Ugo di Payns, feudatario della Champagne e parente di Bernardo, fondarono un nuovo ordine monastico-militare, l'Ordine dei Cavalieri del Tempio, con sede in Gerusalemme,  lo scopo primario dell'Ordine, posto sotto l'autorità del patriarca di Gerusalemme, era di vigilare sulle strade percorse dai pellegrini cristiani. L'Ordine ottenne nel concilio di Troyes del 1128 l'approvazione di papa Onorio II e sembra che la sua regola sia stata ispirata da Bernardo (San Bernardo di Chiaravalle), il quale scrisse, verso il 1135, l'Elogio della nuova cavalleria (De laude novae militiae ad Milites Templi). Era il 1120 quando re Baldovino II occupò la moschea di al-Aqsa, da quel giorno quel luogo divenne  la residenza Reale e dimora dei templari. La moschea di al-Aqsa era un luogo sacro molto caro ai mussulmani, prima di essere abitata fu  completamente ristrutturata per soddisfare le esigenze del re Baldovino, di Ugo de Payns, dei  poveri cavalieri di Cristo e dei loro cavalli.  Nei sotterranei  vi erano delle grandi sale a volta utilizzate come riparo per i cavalli, i cavalieri templari esplorando attentamente quelle sale  si accorsero dell’esistenza di vecchie fondamenta, che appartenevano al Tempio di re Salomone. Si racconta che i templari, passarono molto tempo a scavare, forse in cerca di reperti storici e antiche e sacre reliquie. L’ordine dei templari in origine era un ordine monastico che comprendeva cavalieri e cappellani, maestri e frati. I “poveri cavalieri di Cristo” inizialmente non avevano una  gerarchia, visto anche l’esiguo numero di uomini di cui l’ordine era composto. Si tramanda che all’inizio fossero solo nove, ma dopo i primi successi il loro numero aumentò sempre più tanto che bisognò provvedere a dare all’ordine una struttura e un’ organizzazione durevole. I templari avevano regole conformi all’insegnamento cristiano, e tra queste vi era il voto di povertà e di castità. La permanenza in Oriente  inevitabilmente portò  i templari  a contatto con nuove culture e con il tempo qualcosa in loro cambiò, ma di questo ne parlerò più avanti.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ignotaveritas/trackback.php?msg=3945886

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
ginkobae
ginkobae il 20/01/08 alle 20:26 via WEB
Su questo non mi trovi impreparato ho letto qualcosa, ultimo "I templari guardiani del Santo Graal" di Franjo Terhart, interesante. Cao, Emilio.
 
 
AlessioFerrazzoli
AlessioFerrazzoli il 20/01/08 alle 23:09 via WEB
Grazie per il commento, se trovi questo argomento interessante non perderti il mio prossimo post, nel quale entrerò più nel vivo della storia dell'ordine del Tempio. Alla fine ci sarà anche una novità, scaturita dalla mia ricerca. Spero che un giorno si apra un serio dibattito su tutta questa vicenda e che escano fuori nuovi documenti, i quali credo che vengano tenuti nascosti. Un saluto Alessio
 
ginkobae
ginkobae il 22/01/08 alle 21:30 via WEB
Non mancherò ma per sicurezza quando lo posterai potresti avvertirmi? Ciao, Emilio.
 
ninaciminelli
ninaciminelli il 22/01/08 alle 23:17 via WEB
esatto ma si dice che il secondo che hai nominato come prima templare fosse di forenza in basilicata ,proprio dalle mie parti ,inutile dirti che sono una che legge questa storia e mi piace ,ciao
 
Miss06
Miss06 il 24/01/08 alle 21:07 via WEB
Ricambio il tuo gentile saluto :-)
 
mystical_BLACK_DEMON
mystical_BLACK_DEMON il 26/01/08 alle 14:19 via WEB
infatti l'ordine dei templari venne distrutto proprio perchè si pensava che non fossero poi così tanto poveri... addirittura molti pensano che queste ricchezze vengano ancora conservate e custodite da qualche parte... in mezzo a tesori dei templari si crede ci sia anche il santo graal, è per questo pretesto che vennero spogliati di ogni loro avere, proprio per la forsennata ricerca del tesoro tanto ambito... in ogni caso l'ordine, come hai scritto tu è iniziato con un voto di povertà, e credo che sia finito rispettando questo voto :) ciaooo
 
AlessioFerrazzoli
AlessioFerrazzoli il 26/01/08 alle 17:06 via WEB
La povertà dei templari era intesa per il singolo uomo e non per l'ordine, che infatti aveva nelle sue casse un'immensa ricchezza ed il suo potere cresceva di conseguenza .Inoltre i templari godevano della fiducia dei potenti e della gente.I templari erano amati e temuti.Oggi chi ha paura dei templari?
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: AlessioFerrazzoli
Data di creazione: 25/11/2007
 

TORRE MAGDALA, RENNES-LE-CHâTEAU

 
 

CHIESA DELLA MADDALENA, RENNES-LE-CHâTEAU

 

CHIESA DELLA MADDALENA, RENNES-LE-CHâTEAU.

Il demonio Asmodeo, sostiene l'acqua Santa
 

LABIRINTO, CATTEDRALE DI CHARTRES

 
 

SAN GALGANO, SIENA

L'abbazia di San Galgano, dalle marcate caratteristiche architettoniche gotico-cistercensi, fu costruita a partire dal 1218 e poco lontano dalla Rotonda. L'edificio è imponente e testimonia, così, la diffusione ed il grande seguito del culto di san Galgano. L'abbazia raggiunse, nel XIV secolo, una grande potenza, anche grazie alle immunità ed ai privilegi concessi da vari imperatori, tra i quali Federico II, ed alle munifiche donazioni ricevute; a ciò si aggiunse l'esenzione dalla decima da parte di papa Innocenzo III. La ricchezza raggiunta nel Cinquecento fu tale da scatenare una contesa tra la Repubblica di Siena ed il Papato, che portò nel 1506 ad un interdetto del papa Giulio II contro Siena, che resistette ordinando ai sacerdoti la celebrazione regolare di tutte le funzioni liturgiche.

 

CATTEDRALE DI SANTIAGO

 

CHIOSTRO, CATTEDRALE DI SANTIAGO DE COMPOSTELA

 

ABBAZIA DI CASAMARI

 

L' Abbazia di Casamari è uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotica cistercense. Fu costruita nel 1203 e consacrata nel 1217. Si trova nel territorio del comune di Veroli, in provincia di Frosinone.

 

CORO DELL'ABBAZIA DI CASAMARI

 
 

BASILICA DI COLLEMAGGIO, L'AQUILA.

 

INTERNO DELLA BASILICA DI COLLEMAGGIO,(AQ)

 

PIETRA DEI COSTRUTTORI, COLLEMAGGIO, (AQ)

 

SAN PIETRO AD ORATORIUM, CAPESTRANO, (AQ)

La chiesa di San Pietro ad Oratorium, si trova nel territorio di Capestrano, a sinistra del fiume Tirino, nella valle Tritana, fu fondata da Desiderio, ultimo re dei Longobardi verso la fine del 756 d. C. Il re Desiderio, donò all'abate di allora, Attone, molti beni e possedimenti perchè vi edificasse anche un monastero da dare ai monaci. La chiesa che oggi vediamo, è un rifacimento del 1100 come si legge dall'iscrizione sul portale. Nell' VIII secolo fu uno dei principali monasteri di tutto l'Abruzzo e godeva di particolari privilegi, rinconfermati successivamente anche da Carlo Magno nel 775 e da re Pipino, Ludovico, Lotario I e II. Pochi monasteri, furono così celebri, Papi, imperatori, re, cardinali, granduchi e in specialmodo i Medici di Firenze, lo resero celebre con la loro protezione e questo condizionò profondamente la vita delle popolazioni della valle Tritana.

 

SATOR, SAN PIETRO AD ORATORIUM, CAPESTRANO (AQ)

 

ARCHEOLOGIA E MISTERI

EGITTO 2007

 

ULTIME VISITE AL BLOG

pinelliroberta64mazzchiaragiada816lactranslunasmastros_lsfede.ale2005cristi700antoninodicolaill.mocatsergintgigici20ospite100Ri.emersakingianeecosi
 

ULTIMI COMMENTI

Nadir certo che si possono fare ipotesi sul significato...
Inviato da: Ettore
il 02/10/2017 alle 02:47
 
P.S.: la traduzione da me prospetatta spiega anche perché...
Inviato da: Nadir
il 21/04/2017 alle 15:32
 
Salve, ROTAS non significa "le ruote" bensì...
Inviato da: Nadir
il 21/04/2017 alle 15:23
 
bello questo post. Buona giornata da Artecreo
Inviato da: sexydamilleeunanotte
il 10/09/2016 alle 11:12
 
Ciao mi chiamo luca e per lavoro cammino molto,un giorno...
Inviato da: luca
il 20/04/2016 alle 09:01
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963