Verso il Fronte - Alla ricerca della linea del fronte
« Precedenti Successivi »
 

Un ricordo del partigiano Roberto Di Ferro

Oggi 28 marzo ricorre l’anniversario della morte del partigiano Roberto Di Ferro (ritratto nella fotografia che accompagna questo post). Nonostante le poche informazioni esistenti su di lui e rintracciabili su internet (ad esempio sul sito dell’ANPI), vale la pena ricordarlo anche qui, per ciò che può valere. Roberto merita di esser ricordato perché, a quanto…
 

Un discorso di Weidmann

Lo scorso 18 gennaio il Governatore della Bundesbank, Weidmann, ha tenuto l'intervento di apertura della conferenza congiunta Fondo Monetario Internazionale-Bundesbank sulle attuali sfide economiche. Il discorso è reperibile, in lingua inglese (e quindi di maggiore immediatezza in termini di comprensibilità), al seguente link sul sito della Bundesbank: https://www.bundesbank.de/Redaktion/EN/Reden/2018/2018_01_18_weidmann.html Il discorso di Weidmann, invero breve ma…
 

I giorni tristi (durante il ritorno del razzismo)

In due giorni il candidato del centrodestra alla Regione Lombardia, Fontana, è riuscito a dare il peggio di se stesso.Prima ha parlato di razza bianca, poi per metterci una pezza, con un discorso ai limiti dell'incredibile, ha sostenuto che andrebbe cambiata la Costituzione perché anche questa all'art. 3 parla di razze.Il livello ormai è sempre più…
 

Il centrodestra e il M5S

Il prossimo 4 marzo si andrà al voto e si resta un po' sorpresi, diciamo così, se si guarda al quadro politico. Sembra che l'Italia si stia avviando verso un ritorno al passato, con la vittoria del centrodestra.E' quest'ultima ipotizzabile? A pelle, pur sapendo che al voto gli italiani sono capaci di tutto, vien da…
 

Scusate l'interruzione

Scusate l'interruzione... Sono stati mesi intensi, con tante cose da fare.Proviamo a ripartire...
 

La Resistenza come spirito della Nazione

La lettura del libro "Il Piave" di Fortunato Minniti (la cui copertina è ritratta nella foto di accompagnamento di questo post), edito nuovamente quest'anno in occasione dell'anniversario degli eventi di Caporetto che portarono allo sfondamento del fronte e al ripiegamento delle truppe italiane lungo l'argine destro del Piave durante la prima guerra mondiale, suscita alcuni interrogativi…
 

Gramsci, Gobetti e il comunismo liberale

Questo post doveva esser scritto alcuni mesi fa, in occasione dell'anniversario della morte di Antonio Gramsci. Ma poi le cose e i problemi si sono accavallati ed è stato rimandato a tempi migliori. Proviamo a farlo oggi, con un po' di calma.Alcuni pensieri rivolti ad Antonio Gramsci sono venuti dalla lettura delle prime pagine del…
 

Il caso Renzi

La pubblicazione del libro di Matteo Renzi ha sollevato parecchie discussioni. Francamente, non ce n'è una che valga veramente la pena di essere approfondita. Chi ha memoria, difatti, ricorda che in fondo ha ragione Renzi quando dice che anche la minoranza interna gli chiese di rilevare Letta. Chi rammenta le dimissioni di Fassina da Vice Ministro dell'Economia, ricorderà…
 

I problemi di un'area monetaria ottimale

E' trascorso un po' di tempo dall'ultimo post. Sono successe varie cose, ma non vale la pena tornarci sopra (eccezion fatta che per Renzi, cui magari dedicheremo un post a parte). Meglio continuare per ora a dedicarci a problemi non meramente immediati e ad approfondire la realtà.Un tema interessante da trattare e che, del resto,…
 

La crisi del 1998

Lo scontro televisivo di ieri tra D'Alema e Damilano sulla crisi del 1998 del I Governo Prodi (http://video.repubblica.it/politica/d-alema-insulta-damilano-lei-e-uno-stupido-poi-le-scuse-attacco-rude/277514/278111?ref=RHPPBT-BS-I0-C4-P8-S1.4-T1) non ci dice quasi niente di ciò che andrebbe detto e spiegato a proposito di quella vicenda. Potrebbe sembrare un tema che oggi potremmo dare per morto e sepolto. E invece non è così, come vedremo di seguito.Ora senza…
 

« Precedenti Successivi »