Creato da ilbaggese il 05/08/2010
blog mega di milano ORARIO DI RICEVIMENTO... previo appuntamento telefonico (3402707829--3394523017-0287392826)

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

manuelasoressiacronlusdifatto19acrilmilaneseilbaggeseacrilsanremeserioerepo2RIO4658ketti1dglsergiomerzario19Da_Beef_Eateramorino11fante.59moacer.250anima_on_line
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Ci ha lasciato un grandi...Acr il baggese .. Fiera ... »

acr-crv

Post n°227 pubblicato il 19 Novembre 2016 da ilbaggese
 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ilbaggeserorepo/trackback.php?msg=13474463

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
ilbaggese
ilbaggese il 19/11/16 alle 10:54 via WEB
Storia del Concorso popolare di poesia "il baggese/TROFEO LOMBARDO-LIGURE" ....e dell'OSCAR Nasce ventiseianni fa a Baggio/Milano, fondato dal CCR IL BAGGESE (.. da un'intuizione di Rio - Sergio Dario Merzario), CCR.. che dal 1998 si è trasformato nell'ACR IL MILANESE e lo organizza in collaborazione con ACR ACCADEMIA per il tempo libero (Associazione non riconosciuta fondata da ACR IL MILANESE ora ACR-ONLUS, per gestire gli avvenimenti culturali e i corsi e i percorsi di formazione) e con il sostegno e il patrocinio degli enti locali, delle biblioteche e dell'Unicef della Provincia di IMPERIA e da Fondazione Atm! Da allora si chiama "IL BAGGESE TROFEO LOMBARDO". In primavera è replicato anche a Sanremo ed assume la denominazione "TROFEO LOMBARDO LIGURE". Il Concorso si rivolge a tutti i poeti e artisti italiani e del mondo. Il bando, prevede l'inizio subito dopo la premiazione di novembre .. dicembre e dispone che l'invio delle poesie sia fatto ad un apposito Comitato Organizzatore formato da ACR-ONLUS, IL MILANESE e gli altri giornali, esso le riceve fino al 31 ottobre di ogni anno. Le poesie sono ammesse alla finale, dal Comitato Organizzatore, vengono selezionate e protocollate, verificando che siano inedite e che possiedano i requisiti previsti dal Bando di Concorso. Dopo questa operazione le poesie vengono consegnate, in forma anonima, ai tre o cinque giurati designati dal comitato organizzatore, i giurati esprimono una valutazione di merito e di scelta tra poesia e prosa (ecct) e le opere presentate (disegni, libri, notiziari .. giornali redatti da ragazzi di scuola, quadri..). La GIURIA viene riunita dal Presidente di ACR e procede alla somma delle motivazioni/valutazioni e dei voti (da 5 a 10) e viene stilata la graduatoria finale. Partecipano numerosi Poeti e intere scolaresche, in quanto vi trovano la garanzia di trasparenza, serietà e non vi sono favoritismi. La partecipazione è gratuita per i disabili e i disagiati, per le scuole d'ogni ordine e grado, per i giovani fino al compimento dei 18 anni e per i meno giovani dai 65 anni compiuti in poi! Gli altri poeti partecipanti dovrebbero versare € 7,00 alla prima poesia + € 5,00 per ogni poesia successiva. Diciamo dovrebbero perché in realtà, avviene solo in pochi casi. Dal 2005 al 2007 il Comitato Organizzatore e ACR con IL MILANESE hanno introdotto un'innovazione; chi vinceva il premio di poesia, dialettale, in lingua e in prosa riceveva dal Presidente della Giuria e dalle Autorità intervenute una medaglia del Comune di Milano denominata "AMBROGINO del COMUNE di MILANO" (come concordato con il nostro Presidente onorario del tempo, Avvocato Stefano Pillitteri), oltre al Diploma firmato dalla Giuria, da ACR e dalle Autorità intervenute, la medaglia con il simbolo ACR (due mani che si stringono) e una coppa! Oltre ai Poeti vincitori, si prevede la consegna della medaglia del Comune di Milano denominata "AMBROGINO del COMUNE di MILANO", anche a personalità milanesi e lombarde che si sono distinte, per il sostegno e il volontariato nei confronti dei disabili e dei disagiati! Per il Concorso 2007.. 2008.. 2009.. 2010.. 2011 sono state ammesse alla finale 200 poesie + quelle di una scuola, selezionate tra quelle in dialetto, lingua, prosa e una scuola di Milano! Ogni anno, è stampato da ACR, un libro di poesie e di racconti con le foto dei partecipanti e dei giurati. Se possibile, due numeri speciali del giornale IL MILANESE e IL BAGGESE a colori. Le spese vengono, quasi, sempre anticipate dal Presidente, in quanto siamo, quasi sempre in rosso. Il Presidente Sergio Dario Merzario e la Vice Presidente Ketti Concetta Bosco www.acraccademia
(Rispondi)
acrilmilanese
acrilmilanese il 18/01/17 alle 14:43 via WEB
ilbaggese a cura di www.acraccademia.it 2017.. ci rinnoviamo... Salutando tutti i volontari... AUGURI.. all'autrice di RICORDI BAGGESI due.. un abbraccione.. ilbaggese il 19/02/17 alle 10:54 via WEB Storia del Concorso popolare di poesia "il baggese/TROFEO LOMBARDO-LIGURE" ....e dell'OSCAR Nasce ventiseianni fa a Baggio/Milano, fondato dal CCR IL BAGGESE (.. da un'intuizione di Rio - Sergio Dario Merzario), CCR.. che dal 1998 si è trasformato nell'ACR IL MILANESE e lo organizza in collaborazione con ACR ACCADEMIA per il tempo libero (Associazione non riconosciuta fondata da ACR IL MILANESE ora ACR-ONLUS, per gestire gli avvenimenti culturali e i corsi e i percorsi di formazione) e con il sostegno e il patrocinio degli enti locali, delle biblioteche e dell'Unicef della Provincia di IMPERIA e da Fondazione Atm! Da allora si chiama "IL BAGGESE TROFEO LOMBARDO". In primavera è replicato anche a Sanremo ed assume la denominazione "TROFEO LOMBARDO LIGURE". Il Concorso si rivolge a tutti i poeti e artisti italiani e del mondo. Il bando, prevede l'inizio subito dopo la premiazione di novembre .. dicembre e dispone che l'invio delle poesie sia fatto ad un apposito Comitato Organizzatore formato da ACR-ONLUS, IL MILANESE e gli altri giornali, esso le riceve fino al 31 ottobre di ogni anno. Le poesie sono ammesse alla finale, dal Comitato Organizzatore, vengono selezionate e protocollate, verificando che siano inedite e che possiedano i requisiti previsti dal Bando di Concorso. Dopo questa operazione le poesie vengono consegnate, in forma anonima, ai tre o cinque giurati designati dal comitato organizzatore, i giurati esprimono una valutazione di merito e di scelta tra poesia e prosa (ecct) e le opere presentate (disegni, libri, notiziari .. giornali redatti da ragazzi di scuola, quadri..). La GIURIA viene riunita dal Presidente di ACR e procede alla somma delle motivazioni/valutazioni e dei voti (da 5 a 10) e viene stilata la graduatoria finale. Partecipano numerosi Poeti e intere scolaresche, in quanto vi trovano la garanzia di trasparenza, serietà e non vi sono favoritismi. La partecipazione è gratuita per i disabili e i disagiati, per le scuole d'ogni ordine e grado, per i giovani fino al compimento dei 18 anni e per i meno giovani dai 65 anni compiuti in poi! Gli altri poeti partecipanti dovrebbero versare € 7,00 alla prima poesia + € 5,00 per ogni poesia successiva. Diciamo dovrebbero perché in realtà, avviene solo in pochi casi. Dal 2005 al 2007 il Comitato Organizzatore e ACR con IL MILANESE hanno introdotto un'innovazione; chi vinceva il premio di poesia, dialettale, in lingua e in prosa riceveva dal Presidente della Giuria e dalle Autorità intervenute una medaglia del Comune di Milano denominata "AMBROGINO del COMUNE di MILANO" (come concordato con il nostro Presidente onorario del tempo, Avvocato Stefano Pillitteri), oltre al Diploma firmato dalla Giuria, da ACR e dalle Autorità intervenute, la medaglia con il simbolo ACR (due mani che si stringono) e una coppa! Oltre ai Poeti vincitori, si prevede la consegna della medaglia del Comune di Milano denominata "AMBROGINO del COMUNE di MILANO", anche a personalità milanesi e lombarde che si sono distinte, per il sostegno e il volontariato nei confronti dei disabili e dei disagiati! Per il Concorso 2007.. 2008.. 2009.. 2010.. 2011 sono state ammesse alla finale 200 poesie + quelle di una scuola, selezionate tra quelle in dialetto, lingua, prosa e una scuola di Milano! Ogni anno, è stampato da ACR, un libro di poesie e di racconti con le foto dei partecipanti e dei giurati. Se possibile, due numeri speciali del giornale IL MILANESE e IL BAGGESE a colori. Le spese vengono, quasi, sempre anticipate dal Presidente, in quanto siamo, quasi sempre in rosso. Il Presidente Sergio Dario Merzario e le Vice Presidenti Flavia CAPPELLETTI e Ketti Concetta Bosco da www.acraccademia (.. mi puoi Rispondere? Grazie!) Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963